Insufficienza cronica del ventricolo sinistro

Insufficienza Cronica del Ventricolo Sinistro

L’insufficienza cronica del ventricolo sinistro è una condizione a lungo termine in cui il lato sinistro del cuore perde la capacità di pompare il sangue in modo efficace, impedendo agli organi vitali di ricevere abbastanza sangue ricco di ossigeno. Questa condizione progressiva colpisce milioni di persone in tutto il mondo e richiede una gestione continua per controllare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Indice dei contenuti

Comprendere l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro

Il cuore è composto da quattro camere, e il ventricolo sinistro è la camera principale di pompaggio responsabile dell’invio di sangue ricco di ossigeno al resto del corpo. Quando questa camera non riesce a funzionare correttamente nel tempo, la condizione è nota come insufficienza cronica del ventricolo sinistro. Il cuore continua a battere, ma non può pompare il sangue in modo sufficientemente efficiente per soddisfare le esigenze del corpo. Il sangue e i liquidi iniziano ad accumularsi nei polmoni e in altre parti del corpo, causando una serie di sintomi sgradevoli e talvolta gravi.[1]

Esistono due tipi principali di insufficienza cronica del ventricolo sinistro. Il primo è chiamato insufficienza cardiaca sistolica, nota anche come insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta. In questo tipo, il ventricolo sinistro diventa troppo debole per pompare efficacemente il sangue verso il corpo. La frazione di eiezione, che misura la percentuale di sangue che lascia il cuore con ogni contrazione, scende al di sotto del 40 per cento. Il secondo tipo è l’insufficienza cardiaca diastolica, o insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata. In questo caso, il ventricolo sinistro diventa rigido e non può rilassarsi correttamente, rendendo difficile il riempimento con il sangue tra un battito e l’altro. La frazione di eiezione rimane sopra il 50 per cento, ma il cuore non riesce comunque a funzionare normalmente.[1]

Pensate al cuore come a un reparto spedizioni in un magazzino affollato. Quando il reparto spedizioni non riesce a tenere il passo con tutti gli ordini, i pacchi si accumulano e causano ritardi ovunque. Allo stesso modo, quando il ventricolo sinistro non può pompare il sangue efficacemente, i liquidi si accumulano nei polmoni, nelle gambe e in altre aree, creando problemi in tutto il corpo.

Quanto è comune questa condizione?

L’insufficienza cronica del ventricolo sinistro è un problema di salute diffuso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Solo negli Stati Uniti, circa 5,7 milioni di persone hanno ricevuto una diagnosi di insufficienza cardiaca. La condizione diventa molto più comune con l’avanzare dell’età, con circa 10 persone su 1.000 di età superiore ai 65 anni che sperimentano insufficienza cardiaca.[1]

Circa la metà di tutti i pazienti con insufficienza cardiaca presenta il tipo con frazione di eiezione ridotta, e questa forma sta diventando sempre più comune nel tempo. Il tipo con frazione di eiezione preservata colpisce gruppi diversi di persone in modi distinti. È più comune nelle donne, rappresentando il 79 per cento dei casi rispetto al 49 per cento negli uomini. Questo tipo tende anche a colpire più frequentemente le persone anziane. L’insufficienza cardiaca è la principale causa di ospedalizzazione nelle persone di età superiore ai 65 anni, evidenziando l’impatto significativo che questa condizione ha sui sistemi sanitari e sulle popolazioni più anziane.[1]

Quali sono le cause dell’insufficienza cronica del ventricolo sinistro?

Le cause più comuni dell’insufficienza cronica del ventricolo sinistro sono la malattia coronarica e la pressione alta. La malattia coronarica si verifica quando le arterie che forniscono sangue al cuore si ostruiscono con sostanze grasse, un processo chiamato aterosclerosi. Questo può portare ad angina o addirittura a un infarto, entrambi i quali possono danneggiare il muscolo cardiaco e ridurre la sua capacità di pompaggio. Quando il muscolo cardiaco viene danneggiato dalla mancanza di flusso sanguigno, subisce un processo chiamato rimodellamento, in cui la struttura e la funzione del cuore cambiano in modi che lo indeboliscono ulteriormente.[2]

La pressione alta, chiamata anche ipertensione, mette uno sforzo extra sul cuore per molti anni. Il ventricolo sinistro deve lavorare più duramente per pompare il sangue contro la pressione aumentata nelle arterie. Nel tempo, questo carico di lavoro extra fa sì che il muscolo cardiaco si ispessisca in un processo chiamato ipertrofia ventricolare sinistra. All’inizio, questo ispessimento aiuta il cuore a mantenere la sua capacità di pompaggio, ma alla fine il muscolo ispessito diventa rigido e non può rilassarsi correttamente. Questo porta al tipo di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata. La pressione alta aumenta anche il rischio di sviluppare malattie coronariche, creando una doppia minaccia per la salute del cuore.[2]

Altre condizioni che possono portare all’insufficienza cronica del ventricolo sinistro includono la malattia valvolare cardiaca, in cui le valvole del cuore non si aprono o si chiudono correttamente, costringendo il cuore a lavorare più duramente. I ritmi cardiaci anormali, chiamati aritmie, possono anche indebolire il cuore nel tempo. Le malattie che colpiscono il muscolo cardiaco stesso, note come cardiomiopatie, possono essere genetiche o causate da infezioni virali. Alcune persone nascono con difetti cardiaci, chiamati cardiopatie congenite, che alla fine portano all’insufficienza cardiaca. Le cause meno comuni includono malattie infiltrative come l’amiloidosi e la sarcoidosi, che depositano proteine anormali o cellule infiammatorie nel tessuto cardiaco.[2]

Alcuni trattamenti per il cancro, in particolare i farmaci chemioterapici che causano cardiotossicità, possono danneggiare il muscolo cardiaco. Alcuni farmaci usati per trattare malattie autoimmuni o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività possono occasionalmente contribuire all’insufficienza cardiaca. Le tossine per il cuore, incluse alcune droghe ricreative, bevande energetiche e uso eccessivo di alcol, possono anche indebolire il muscolo cardiaco nel tempo.[2]

⚠️ Importante
Molte cause dell’insufficienza cronica del ventricolo sinistro sono prevenibili attraverso cambiamenti nello stile di vita e una corretta gestione dei fattori di rischio. Controllare la pressione sanguigna, gestire il diabete, mantenere un peso sano ed evitare il tabacco può ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa condizione.

Fattori di rischio per lo sviluppo dell’insufficienza del ventricolo sinistro

Diversi fattori aumentano la probabilità di sviluppare l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro. Comprendere questi fattori di rischio può aiutarti a prendere provvedimenti per proteggere la salute del tuo cuore. L’età è uno dei fattori di rischio più significativi, poiché la condizione diventa molto più comune nelle persone oltre i 65 anni. Tuttavia, anche le persone più giovani possono sviluppare insufficienza cardiaca, specialmente se hanno altri fattori di rischio.[4]

Il diabete è un importante fattore di rischio perché alti livelli di zucchero nel sangue nel tempo possono danneggiare i vasi sanguigni e il muscolo cardiaco. Le persone con diabete hanno anche maggiori probabilità di avere pressione alta e malattia coronarica, che aumentano ulteriormente il rischio. L’obesità mette uno sforzo extra sul cuore ed è strettamente legata al diabete, alla pressione alta e alla malattia coronarica. Un indice di massa corporea superiore a 30 aumenta significativamente il rischio di insufficienza cardiaca.[4]

L’apnea notturna, una condizione in cui la respirazione si interrompe ripetutamente durante il sonno, priva il corpo di ossigeno e mette stress sul cuore. Questa condizione è spesso non diagnosticata ma può contribuire significativamente all’insufficienza cardiaca nel tempo. Fumare e usare prodotti del tabacco danneggia i vasi sanguigni, aumenta la pressione sanguigna e riduce la quantità di ossigeno nel sangue, tutto ciò danneggia il cuore. La cocaina e altre droghe ricreative possono causare gravi danni al muscolo cardiaco.[4]

Vivere uno stile di vita inattivo o sedentario indebolisce il cuore e aumenta il rischio di obesità, diabete e pressione alta. Gli uomini sono generalmente a maggior rischio di sviluppare insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta, anche se le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare il tipo con frazione di eiezione preservata. Avere una storia familiare di insufficienza cardiaca o malattie cardiache aumenta il rischio, suggerendo che i fattori genetici giocano un ruolo in alcuni casi.[4]

Mangiare cibi ricchi di sale e grassi contribuisce all’ipertensione e all’aterosclerosi. Aver avuto un precedente infarto aumenta significativamente il rischio di sviluppare insufficienza cardiaca cronica perché il muscolo cardiaco danneggiato non può pompare in modo così efficace. Ciascuno di questi fattori di rischio può agire da solo o combinarsi con altri per aumentare la probabilità di sviluppare insufficienza del ventricolo sinistro.[4]

Riconoscere i sintomi

I sintomi dell’insufficienza cronica del ventricolo sinistro possono svilupparsi lentamente nel corso di settimane o mesi, e possono essere lievi all’inizio. Molte persone inizialmente pensano che i loro sintomi siano semplicemente segni dell’invecchiamento o di essere fuori forma. Tuttavia, man mano che la condizione progredisce, i sintomi in genere diventano più evidenti e fastidiosi.[4]

La mancanza di respiro è uno dei sintomi più comuni e caratteristici dell’insufficienza del ventricolo sinistro. Questa difficoltà respiratoria, chiamata dispnea, si verifica spesso durante l’attività fisica all’inizio, come salire le scale o camminare in salita. Man mano che la condizione peggiora, la mancanza di respiro può verificarsi con sempre meno sforzo, e alla fine anche a riposo. Molte persone sperimentano difficoltà respiratorie quando si sdraiano, un sintomo chiamato ortopnea. Potrebbero aver bisogno di dormire appoggiati su diversi cuscini o addirittura seduti su una sedia per respirare comodamente.[4]

Alcune persone si svegliano improvvisamente nel cuore della notte ansimando per l’aria, un sintomo spaventoso chiamato dispnea parossistica notturna. Questo accade perché il liquido che si è accumulato nelle gambe durante il giorno si sposta nei polmoni quando ci si sdraia. Una tosse persistente è comune, specialmente quando ci si sdraia o di notte. La tosse può essere secca e irritante, o può produrre muco schiumoso e rosato se si è accumulato liquido nei polmoni.[4]

Affaticamento e debolezza sono sintomi comuni che possono influenzare significativamente le attività quotidiane. Le persone con insufficienza del ventricolo sinistro si sentono spesso stanche anche dopo uno sforzo minimo e possono avere difficoltà a completare compiti che una volta erano facili. Questo accade perché gli organi e i muscoli del corpo non ricevono abbastanza sangue ricco di ossigeno per funzionare correttamente.[4]

Il gonfiore, chiamato edema, appare tipicamente nelle caviglie, nelle gambe e nei piedi, specialmente alla fine della giornata. Il gonfiore si verifica perché il cuore malfunzionante non può pompare il sangue in modo efficace, causando l’accumulo di liquido nelle vene e la fuoriuscita nei tessuti circostanti. Premere sull’area gonfia può lasciare un’indentazione che si riempie lentamente. Alcune persone sperimentano anche gonfiore nell’addome, che può sentirsi gonfio o duro. Un rapido aumento di peso, a volte diversi chili in pochi giorni, si verifica quando il corpo trattiene liquidi in eccesso.[4]

Altri sintomi includono un battito cardiaco rapido o irregolare, dove si può sentire il cuore che corre o che svolazza nel petto. Questo sintomo, chiamato palpitazioni, si verifica perché il cuore cerca di compensare la sua ridotta capacità di pompaggio battendo più velocemente. Alcune persone sperimentano dolore toracico o disagio. La perdita di appetito o la sensazione di nausea possono verificarsi, in particolare se c’è gonfiore nell’addome che influisce sul sistema digestivo. Difficoltà di concentrazione o ridotta vigilanza possono verificarsi quando il cervello non riceve abbastanza sangue ricco di ossigeno.[4]

È importante capire che i sintomi possono variare da persona a persona e possono andare e venire. Alcune persone hanno sintomi lievi che a malapena influenzano la loro vita quotidiana, mentre altre sperimentano sintomi gravi che rendono difficili anche le attività semplici. La condizione tende a peggiorare gradualmente nel tempo, quindi i sintomi che una volta erano occasionali possono diventare costanti.

Come prevenire l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro

Molti casi di insufficienza cronica del ventricolo sinistro possono essere prevenuti o ritardati attraverso scelte di vita sane e una corretta gestione delle condizioni sottostanti. Agire per proteggere la salute del cuore è una delle cose più importanti che puoi fare per il tuo benessere generale.[4]

Controllare la pressione sanguigna è cruciale perché la pressione alta è una delle principali cause di insufficienza cardiaca. Controlli regolari della pressione sanguigna e l’assunzione dei farmaci prescritti come indicato possono aiutare a mantenere la pressione sanguigna in un range sano. Se hai il diabete, mantenere i livelli di zucchero nel sangue ben controllati riduce il rischio di danni al cuore. Questo comporta seguire il tuo piano di trattamento, monitorare i livelli di zucchero nel sangue, seguire una dieta equilibrata e rimanere fisicamente attivi.[4]

Mantenere un peso sano riduce lo stress sul cuore e abbassa il rischio di sviluppare diabete e pressione alta. Anche perdere una piccola quantità di peso se sei in sovrappeso può fare una differenza significativa. Seguire una dieta sana per il cuore è essenziale per la prevenzione. Questo significa scegliere molta frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre come pesce e pollame, e grassi sani da fonti come noci e olio d’oliva. Limitare i cibi ricchi di grassi saturi, sale e zuccheri aggiunti aiuta a proteggere il cuore e i vasi sanguigni.[4]

Ridurre l’assunzione di sodio è particolarmente importante per prevenire l’accumulo di liquidi e controllare la pressione sanguigna. Molti cibi processati e da ristorante contengono grandi quantità di sodio nascosto, quindi leggere le etichette e scegliere cibi freschi e integrali può aiutarti a rimanere entro i limiti raccomandati. La maggior parte delle linee guida suggerisce di limitare il sodio a meno di 3.000 milligrammi al giorno, anche se il medico potrebbe raccomandare una quantità diversa in base alla tua situazione individuale.[4]

L’attività fisica regolare rafforza il cuore e migliora la circolazione in tutto il corpo. Punta ad almeno 150 minuti di esercizio di intensità moderata ogni settimana, come camminata veloce, nuoto o ciclismo. Se hai malattie cardiache o altre condizioni di salute, parla con il tuo medico prima di iniziare un programma di esercizio per assicurarti che sia sicuro per te.[4]

Se fumi o usi prodotti del tabacco, smettere è una delle cose migliori che puoi fare per il tuo cuore. Il fumo danneggia i vasi sanguigni, aumenta la pressione sanguigna e aumenta significativamente il rischio di infarto e insufficienza cardiaca. Molte risorse sono disponibili per aiutarti a smettere, inclusi farmaci, consulenza e gruppi di supporto. Limitare il consumo di alcol è anche importante, poiché bere troppo può indebolire il muscolo cardiaco nel tempo.[4]

Vaccinarsi contro l’influenza e la malattia pneumococcica aiuta a prevenire infezioni respiratorie che possono mettere stress extra su un cuore indebolito. Se hai condizioni come malattia coronarica o malattia valvolare cardiaca, lavorare con il tuo medico per gestire correttamente queste condizioni può impedire loro di progredire verso l’insufficienza cardiaca. I controlli regolari consentono al medico di monitorare la salute del cuore e individuare i problemi precocemente quando sono più facili da trattare.[4]

Cosa succede all’interno del corpo

Capire come l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro influisce sul corpo aiuta a spiegare perché si verificano i sintomi e perché il trattamento è importante. La fisiopatologia di questa condizione coinvolge cambiamenti complessi nel cuore e in tutti i sistemi del corpo.[2]

Quando il ventricolo sinistro non può pompare il sangue in modo efficace, il corpo attiva diversi meccanismi compensatori per cercare di mantenere il flusso sanguigno agli organi vitali. Il cuore inizia a battere più velocemente per pompare più sangue. Il sistema nervoso simpatico rilascia ormoni come l’adrenalina e la noradrenalina, che aumentano la frequenza cardiaca e fanno contrarre il cuore più vigorosamente. Mentre queste risposte aiutano a breve termine durante le emergenze, quando rimangono attivate continuamente nell’insufficienza cardiaca cronica, in realtà causano più danni che benefici.[2]

Il corpo attiva anche il sistema renina-angiotensina-aldosterone, un sistema ormonale che normalmente aiuta a regolare la pressione sanguigna e l’equilibrio dei liquidi. Questo sistema fa sì che i reni trattengano sale e acqua, aumentando il volume del sangue nel tentativo di migliorare la circolazione. Provoca anche la costrizione dei vasi sanguigni, aumentando la pressione sanguigna per aiutare a spingere il sangue attraverso il corpo. Ancora una volta, mentre queste risposte potrebbero aiutare temporaneamente, nell’insufficienza cardiaca cronica portano a sovraccarico di liquidi e fanno lavorare il cuore ancora più duramente.[2]

Nel tempo, l’aumento del carico di lavoro fa sì che il muscolo cardiaco subisca cambiamenti chiamati rimodellamento. Nell’insufficienza cardiaca sistolica, il ventricolo sinistro si ingrandisce e le pareti diventano più sottili e deboli, rendendolo ancora meno efficace nel pompaggio. Nell’insufficienza cardiaca diastolica, le pareti diventano spesse e rigide, impedendo alla camera di riempirsi correttamente di sangue tra un battito e l’altro. Entrambi i tipi di rimodellamento creano un circolo vizioso in cui il cuore diventa progressivamente più debole.[2]

Man mano che il ventricolo sinistro fallisce, il sangue si accumula nell’atrio sinistro, la camera superiore che riceve il sangue dai polmoni. Questo causa un accumulo di pressione nei vasi sanguigni dei polmoni, chiamato congestione polmonare. Il liquido viene spinto fuori dai vasi sanguigni negli alveoli dei polmoni, una condizione chiamata edema polmonare. Questo spiega perché le persone con insufficienza del ventricolo sinistro sperimentano mancanza di respiro, tosse e difficoltà respiratorie quando si sdraiano.[2]

Il ridotto flusso sanguigno dal ventricolo sinistro significa che gli organi e i tessuti in tutto il corpo ricevono meno ossigeno di quanto necessitano. I reni rispondono trattenendo ancora più liquidi, peggiorando il gonfiore nelle gambe e nell’addome. I muscoli non ricevono abbastanza ossigeno, portando ad affaticamento e debolezza. Il cervello potrebbe non ricevere un flusso sanguigno adeguato, causando difficoltà di concentrazione e problemi di memoria.[2]

Quando la malattia coronarica causa insufficienza cardiaca, il ridotto flusso sanguigno al muscolo cardiaco stesso crea una situazione in cui il muscolo cardiaco non ha abbastanza ossigeno per funzionare correttamente. Questo danno ischemico fa morire le cellule muscolari e vengono sostituite da tessuto cicatriziale, che non può contrarsi come il muscolo cardiaco sano. Nei casi causati da ipertensione cronica, l’aumento del carico di lavoro fa ispessire il ventricolo sinistro attraverso un processo chiamato ipertrofia. Il muscolo ispessito richiede più ossigeno, ma le arterie coronarie potrebbero non essere in grado di fornirne abbastanza, portando a ulteriori danni.[2]

⚠️ Importante
I meccanismi compensatori del corpo, sebbene inizialmente utili, alla fine contribuiscono al peggioramento dell’insufficienza cardiaca. Questo è il motivo per cui i trattamenti moderni si concentrano sul blocco di questi sistemi ormonali con farmaci, piuttosto che cercare di stimolare il cuore a lavorare più duramente.

L’insufficienza del ventricolo sinistro può anche portare all’insufficienza del lato destro del cuore nel tempo. Man mano che la pressione si accumula nei polmoni a causa dell’insufficienza del ventricolo sinistro, il ventricolo destro deve pompare contro questa resistenza aumentata. Alla fine, anche il ventricolo destro può fallire, portando a un gonfiore ancora più grave nelle gambe, nell’addome e in altre parti del corpo. La combinazione di insufficienza cardiaca sinistra e destra è chiamata insufficienza cardiaca congestizia, anche se questo termine è talvolta usato più ampiamente per descrivere qualsiasi tipo di insufficienza cardiaca con accumulo di liquidi.[2]

Diagnosticare l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro

Se si manifestano sintomi come mancanza di respiro persistente, gonfiore alle caviglie o stanchezza insolita, è importante richiedere una valutazione medica. I test diagnostici sono generalmente raccomandati quando i sintomi interferiscono con le normali attività o con la qualità della vita.[1]

Il processo diagnostico inizia tipicamente con un’accurata anamnesi e un esame fisico. Il medico porrà domande dettagliate sui sintomi, su quando sono iniziati, cosa li migliora o peggiora e come influenzano le attività quotidiane. Durante l’esame fisico, il medico ascolterà il cuore e i polmoni con uno stetoscopio, verificando la presenza di suoni anomali come crepitii nei polmoni o soffi cardiaci. Controllerà anche le vene del collo, l’addome e le gambe per segni di accumulo di liquidi.[1][8]

Gli esami del sangue svolgono un ruolo importante nella diagnosi. Uno dei test più importanti è il test del sangue BNP (peptide natriuretico di tipo B) o NT-proBNP, che misura specifici ormoni che il cuore e i vasi sanguigni rilasciano quando c’è una pressione aumentata all’interno delle camere cardiache. Quando si ha insufficienza cardiaca, i livelli di questi ormoni aumentano, rendendo questo test uno strumento diagnostico prezioso. Altri esami del sangue controllano la salute generale e la funzione degli organi, inclusi i reni e il fegato.[1][9]

L’ecocardiogramma è uno dei test più importanti per diagnosticare l’insufficienza del ventricolo sinistro. Questo test utilizza onde sonore per creare immagini in movimento del cuore. Mostra le dimensioni e la forma delle camere cardiache, quanto bene stanno funzionando le valvole cardiache e, cosa più importante, quanto bene sta pompando il cuore. L’ecocardiogramma misura la frazione di eiezione, che aiuta a classificare il tipo di insufficienza cardiaca presente.[1][9][12]

Un elettrocardiogramma (ECG o EKG) è un test rapido e indolore che registra l’attività elettrica del cuore. Piccoli sensori vengono posizionati sul petto, sulle braccia e sulle gambe per rilevare i segnali elettrici che fanno battere il cuore. Questo test può mostrare se il cuore batte in modo irregolare o se ci sono evidenze di precedenti infarti o ispessimento del muscolo cardiaco.[1][9][12]

Una radiografia del torace crea immagini del cuore, dei polmoni e della cavità toracica. Questo test può mostrare se il cuore è ingrossato o se c’è accumulo di liquido nei polmoni, entrambi segni di insufficienza cardiaca.[4][12]

In alcuni casi, possono essere necessari test aggiuntivi. La coronarografia esamina i vasi sanguigni che irrorano il cuore utilizzando un colorante speciale e immagini radiografiche. Una risonanza magnetica cardiaca utilizza potenti magneti per creare immagini dettagliate del cuore. I test da sforzo misurano come il cuore si comporta durante l’attività fisica.[1][9][12]

Opzioni di trattamento

Il trattamento per l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro mira a controllare i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita. L’approccio al trattamento dipende dal tipo di insufficienza cardiaca, dalla sua gravità e dalle condizioni di salute individuali.[1][2]

Farmaci

La maggior parte delle persone con insufficienza cardiaca deve assumere più farmaci che lavorano insieme per aiutare il cuore a funzionare in modo più efficiente. Gli ACE inibitori come ramipril, enalapril, lisinopril e perindopril rilassano e dilatano i vasi sanguigni, rendendo più facile per il cuore pompare. Quando qualcuno non può tollerare gli ACE inibitori, i medici prescrivono i bloccanti dei recettori dell’angiotensina (ARB) come candesartan, losartan, telmisartan e valsartan.[1][11]

I beta bloccanti come bisoprololo, carvedilolo e nebivololo rallentano la frequenza cardiaca e proteggono il muscolo cardiaco dagli effetti degli ormoni dello stress. I diuretici come furosemide e bumetanide aiutano a rimuovere il liquido in eccesso dal corpo aumentando la produzione di urina. Gli antagonisti del recettore mineralcorticoide come spironolattone ed eplerenone aiutano a rimuovere liquidi abbassando anche la pressione arteriosa.[11]

Gli inibitori SGLT2 sono un’aggiunta relativamente recente al trattamento dell’insufficienza cardiaca e sono ora raccomandati come una delle quattro classi di farmaci principali per la maggior parte delle persone con insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta. Altri farmaci includono l’ivabradina, la digossina e l’idralazina combinata con nitrati.[14][11]

Cambiamenti dello stile di vita

Le modifiche dello stile di vita svolgono un ruolo altrettanto importante nella gestione della condizione. Ridurre l’assunzione di sodio a meno di 3.000 milligrammi al giorno aiuta a prevenire l’accumulo di liquidi. Seguire una dieta sana per il cuore con molta frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre supporta la salute generale.[10]

L’attività fisica regolare beneficia la maggior parte delle persone con insufficienza cardiaca. Molti centri medici offrono programmi di riabilitazione cardiaca specificamente progettati per le persone con problemi cardiaci. Il monitoraggio quotidiano del peso aiuta a rilevare l’accumulo di liquidi prima che diventi grave. Smettere di fumare e limitare l’alcol sono passi essenziali per proteggere il cuore.[10][18]

Trattamenti avanzati

Quando i farmaci e i cambiamenti dello stile di vita non controllano più adeguatamente i sintomi, potrebbero diventare necessari interventi più avanzati. I defibrillatori cardioverter impiantabili (ICD) monitorano il ritmo cardiaco e forniscono shock elettrici se si verificano ritmi cardiaci pericolosi. La terapia di resincronizzazione cardiaca utilizza un tipo speciale di pacemaker per aiutare le diverse parti del cuore a battere in una migliore coordinazione.[14]

Le procedure chirurgiche includono l’intervento di bypass coronarico per ripristinare il flusso sanguigno, l’intervento valvolare per riparare o sostituire le valvole cardiache danneggiate, e i dispositivi di assistenza ventricolare sinistra (LVAD) che forniscono supporto meccanico. Il trapianto cardiaco rappresenta l’opzione di trattamento definitiva per le persone con insufficienza cardiaca grave.[14]

Studi clinici

Gli studi clinici testano nuovi trattamenti, farmaci e dispositivi per l’insufficienza cardiaca. Partecipare a uno studio clinico può offrire accesso a trattamenti all’avanguardia contribuendo alla conoscenza medica. I ricercatori stanno esplorando nuove molecole, terapia genica, immunoterapia e dispositivi innovativi.[14]

⚠️ Importante
L’insufficienza cardiaca richiede un approccio di team di cura, soprattutto quando esistono molteplici condizioni di salute. Più della metà delle persone con insufficienza cardiaca convive anche con cinque o più altri problemi di salute. Una gestione efficace richiede coordinamento tra tutti gli operatori sanitari.[21]

Vivere con l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro

Vivere con l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro colpisce quasi ogni aspetto della vita quotidiana. Le prospettive variano significativamente da persona a persona, ed è difficile prevedere esattamente come la condizione progredirà. Alcune persone rimangono stabili per molti anni con il trattamento appropriato, mentre altre possono sperimentare un peggioramento più rapido.[6]

Le limitazioni fisiche sono spesso l’effetto più immediatamente evidente. La mancanza di respiro può limitare progressivamente ciò che qualcuno può fare. Attività che una volta erano facili possono diventare difficili o impossibili. Stanchezza estrema e debolezza sono compagni costanti per molte persone. La necessità di urinare frequentemente, specialmente di notte, interrompe il sonno e aumenta l’esaurimento.[1][8]

Il gonfiore dovuto alla ritenzione di liquidi può avvenire rapidamente, causando disagio e rendendo scarpe e vestiti stretti. La vita lavorativa spesso diventa difficile o impossibile da mantenere. Gli hobby e le attività ricreative potrebbero dover essere modificati o abbandonati. Le relazioni sociali possono risentirne quando le persone si sentono troppo stanche o malate per partecipare.[1][8]

L’impatto emotivo è profondo e spesso sottovalutato. Depressione e ansia sono comuni, derivanti dalle limitazioni fisiche, dalla prognosi incerta e dalla perdita di indipendenza. È essenziale affrontare i bisogni di salute mentale come parte della cura complessiva.[19]

Strategie pratiche possono aiutare a gestire la vita quotidiana. Suddividere le attività in passaggi più piccoli con periodi di riposo, dare priorità all’energia per le attività più importanti e accettare l’aiuto degli altri sono adattamenti importanti. Il monitoraggio quotidiano del peso e dei sintomi aiuta a rilevare i problemi precocemente.[23]

Supporto per i familiari

I membri della famiglia svolgono un ruolo vitale nel supportare qualcuno con insufficienza cronica del ventricolo sinistro. Possono aiutare a monitorare i sintomi, gestire i farmaci, assistere con la gestione dietetica e fornire supporto emotivo. Le famiglie dovrebbero anche considerare gli studi clinici come opportunità per accedere a nuovi trattamenti.[22][23]

Prendersi cura di sé stessi è essenziale per i caregiver familiari. Lo stress di prendersi cura di qualcuno con una malattia cronica può avere un impatto sulla salute fisica e mentale. I caregiver devono mantenere i propri appuntamenti per la salute, trovare tempo per il riposo e rimanere connessi con la propria rete di supporto.[22]

Studi clinici disponibili

Attualmente sono in corso 2 studi clinici dedicati allo sviluppo di nuovi trattamenti per l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro. Questi studi stanno esplorando approcci diversi, dalla medicina rigenerativa con cellule staminali cardiache a nuovi farmaci orali.

Studio sulle cellule staminali atriali cardiache

Questo studio in Belgio si concentra su un approccio terapeutico innovativo per i pazienti con insufficienza cardiaca avanzata che hanno avuto un infarto miocardico e presentano una funzione cardiaca ridotta. Il trattamento prevede l’iniezione diretta di cellule staminali atriali cardiache nel muscolo cardiaco. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza di questa terapia.

I criteri di inclusione includono età tra 18 e 65 anni, storia di infarto miocardico, frazione di eiezione tra 25% e 45%, e necessità di intervento di bypass coronarico. I criteri di esclusione includono tumori attivi, malattie renali o epatiche gravi, gravidanza e diabete non controllato.

Studio sul Vericiguat per bambini

Questo studio multicentrico europeo esamina l’insufficienza cardiaca in bambini e adolescenti causata da disfunzione sistolica del ventricolo sinistro. Il trattamento sperimentale è il farmaco Vericiguat, somministrato per via orale. Lo studio mira a valutare l’efficacia nel migliorare la funzione cardiaca nei giovani pazienti.

I criteri di inclusione includono età superiore a 28 giorni ma inferiore a 18 anni, insufficienza cardiaca cronica sintomatica e frazione di eiezione inferiore al 45%. Lo studio è disponibile in 14 paesi europei.

Domande frequenti

L’insufficienza cronica del ventricolo sinistro può essere curata?

L’insufficienza cronica del ventricolo sinistro di solito non può essere curata, ma può essere gestita efficacemente con il trattamento. In rari casi in cui l’insufficienza cardiaca è causata da una condizione trattabile, come valvole cardiache danneggiate, curare la causa sottostante può risolvere l’insufficienza cardiaca. Per la maggior parte delle persone, il trattamento si concentra sul controllo dei sintomi e sul rallentamento della progressione della malattia.

Perché devo pesarmi ogni giorno con l’insufficienza cardiaca?

La pesatura quotidiana aiuta a rilevare precocemente la ritenzione di liquidi. Un aumento di peso improvviso di più di uno o tre chili in un giorno o cinque chili in una settimana può indicare che il corpo sta trattenendo troppo liquido. Rilevare questo precocemente consente di apportare modifiche al trattamento prima che i sintomi diventino abbastanza gravi da richiedere l’ospedalizzazione.

È sicuro fare esercizio se ho l’insufficienza cronica del ventricolo sinistro?

Sì, l’attività fisica regolare è effettivamente benefica per la maggior parte delle persone con insufficienza cardiaca, ma dovresti parlare con il tuo medico prima di iniziare qualsiasi programma di esercizio. Il medico può aiutare a creare un piano di esercizio sicuro basato sulla gravità della tua condizione. Molte persone vengono indirizzate a programmi di riabilitazione cardiaca.

Dovrò prendere farmaci per il resto della mia vita?

La maggior parte delle persone con insufficienza cronica del ventricolo sinistro deve assumere farmaci per tutta la vita per gestire la propria condizione. Questi farmaci aiutano a controllare i sintomi, prevenire il peggioramento e possono aiutarti a vivere più a lungo. È importante assumere i farmaci esattamente come prescritto, anche se ti senti meglio.

Qual è la differenza tra insufficienza cardiaca sistolica e diastolica?

L’insufficienza cardiaca sistolica si verifica quando il ventricolo sinistro è troppo debole per pompare efficacemente il sangue. L’insufficienza cardiaca diastolica si verifica quando il ventricolo diventa rigido e non può rilassarsi correttamente per riempirsi di sangue. Entrambi i tipi impediscono al cuore di fornire sangue adeguato agli organi del corpo.

🎯 Punti chiave

  • L’insufficienza cronica del ventricolo sinistro colpisce circa 5,7 milioni di americani, con tassi significativamente più alti nelle persone oltre i 65 anni
  • I due tipi principali coinvolgono rispettivamente un’azione di pompaggio debole o un ventricolo rigido che non può rilassarsi correttamente
  • La malattia coronarica e la pressione alta sono le cause più comuni, ma molti casi possono essere prevenuti attraverso cambiamenti nello stile di vita
  • La mancanza di respiro e il gonfiore nelle gambe sono sintomi distintivi da tenere d’occhio
  • La maggior parte delle persone deve assumere più farmaci che lavorano insieme, con il trattamento che continua per tutta la vita
  • Il monitoraggio quotidiano del peso è uno degli strumenti di auto-cura più potenti per rilevare precocemente la ritenzione di liquidi
  • Gli studi clinici offrono opportunità per accedere a trattamenti all’avanguardia contribuendo alla conoscenza medica
  • L’insufficienza del ventricolo sinistro è una condizione progressiva, ma il trattamento può aiutare le persone a vivere più a lungo e in modo più attivo

Studi clinici in corso su Insufficienza cronica del ventricolo sinistro

  • Data di inizio: 2023-03-23

    Studio su Vericiguat per i bambini con insufficienza cardiaca dovuta a disfunzione sistolica ventricolare sinistra

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza cardiaca causata da un problema specifico nel cuore chiamato disfunzione sistolica del ventricolo sinistro. Questo problema si verifica quando il ventricolo sinistro, una delle camere principali del cuore, non riesce a pompare il sangue in modo efficace. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Vericiguat, noto anche con…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Ungheria Portogallo Francia Danimarca Spagna +8

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22181-left-sided-heart-failure

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK537098/

https://www.heart.org/en/health-topics/heart-failure/what-is-heart-failure/types-of-heart-failure

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-failure/symptoms-causes/syc-20373142

https://www.baptisthealth.com/care-services/conditions-treatments/leftsided-heart-failure

https://www.nhs.uk/conditions/heart-failure/

https://emedicine.medscape.com/article/163062-overview

https://mdsearchlight.com/heart-health/left-ventricular-failure/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22181-left-sided-heart-failure

https://www.nhlbi.nih.gov/health/heart-failure/treatment

https://www.nhs.uk/conditions/heart-failure/treatment/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-failure/diagnosis-treatment/drc-20373148

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK537098/

https://emedicine.medscape.com/article/163062-treatment

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17069-heart-failure-understanding-heart-failure

https://www.heart.org/en/health-topics/heart-failure/treatment-options-for-heart-failure/medications-used-to-treat-heart-failure

https://www.baptisthealth.com/care-services/conditions-treatments/leftsided-heart-failure

https://www.heart.org/en/health-topics/heart-failure/treatment-options-for-heart-failure/lifestyle-changes-for-heart-failure

https://www.nhs.uk/conditions/heart-failure/living-with/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/17069-heart-failure-understanding-heart-failure

http://www.cardiosmart.org/topics/heart-failure/living-with-heart-failure/5-tips-to-live-better-with-heart-failure

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8048442/

https://myhealth.alberta.ca/Health/aftercareinformation/pages/conditions.aspx?hwid=abk1946

https://www.bhf.org.uk/informationsupport/heart-matters-magazine/medical/living-with-heart-failure/5-tips-for-managing-heart-failure

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-failure/diagnosis-treatment/drc-20373148

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures