Non ancora in reclutamento
La ricerca riguarda il trattamento della Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Il trattamento in studio utilizza cellule staminali mesenchimali, chiamate MSC, derivate dal midollo osseo. Queste cellule vengono iniettate localmente dopo una dilatazione endoscopica, una procedura che aiuta ad allargare le aree ristrette dell’intestino. L’obiettivo principale è valutare se l’iniezione…
Non ancora in reclutamento
Lo studio si concentra su bambini affetti da Malattia di Crohn, una condizione che causa infiammazione nel tratto digestivo. Viene utilizzato un farmaco chiamato Infliximab, noto anche come Remsima, che viene somministrato attraverso una soluzione per infusione. L’obiettivo principale è valutare la quantità di Infliximab nel sangue dei pazienti dopo 12 settimane di trattamento, senza…
Non ancora in reclutamento
La ricerca riguarda il trattamento della Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. In particolare, lo studio si concentra su lesioni che non rispondono ai trattamenti convenzionali. Il trattamento in esame utilizza cellule staminali mesenchimali, chiamate MSC, che vengono iniettate localmente. Queste cellule sono derivate dal midollo osseo e sono espanse in…
Non in reclutamento
La Malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con una forma moderata o grave di questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato ustekinumab. Ustekinumab è un trattamento che viene somministrato inizialmente tramite infusione endovenosa, seguita da…
Non in reclutamento
La ricerca riguarda la malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Il trattamento in studio utilizza ustekinumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo studio si concentra su pazienti che hanno già partecipato a un precedente studio chiamato REScUE, dove si è verificata una perdita di risposta al trattamento con ustekinumab. L’obiettivo…