Infezione da virus respiratorio sinciziale – Informazioni di base

Torna indietro

L’infezione da virus respiratorio sinciziale è una malattia respiratoria comune che colpisce quasi tutti i bambini prima del loro secondo compleanno, e sebbene la maggior parte dei casi assomigli a un forte raffreddore, alcuni possono portare a gravi difficoltà respiratorie che richiedono cure ospedaliere.

Comprendere l’infezione da VRS

Il virus respiratorio sinciziale, comunemente conosciuto come VRS, è un virus che infetta il naso, la gola e i polmoni. Nonostante sia così diffuso che quasi tutti i bambini lo contraggono prima di compiere due anni, molte persone vengono a conoscenza di questa infezione solo quando colpisce qualcuno che conoscono. Il virus causa infezioni delle vie respiratorie, che comprendono tutte le vie aeree che utilizziamo per respirare.[1]

Ciò che rende il VRS particolarmente interessante dal punto di vista medico è che essere infettati una volta non fornisce una protezione duratura. L’immunità—la difesa del corpo contro le infezioni—che si sviluppa dopo aver avuto il VRS svanisce nel tempo, il che significa che è possibile contrarlo più e più volte nel corso della vita. Alcune persone sperimentano persino due infezioni da VRS separate in un solo anno. Per la maggior parte degli adulti e dei bambini più grandi, le infezioni ripetute tendono a causare solo sintomi lievi simili a un comune raffreddore. Tuttavia, la prima infezione nei neonati e in certi gruppi vulnerabili può essere molto più grave.[5]

Quanto è comune il VRS?

Il VRS è straordinariamente comune in tutto il mondo. Solo negli Stati Uniti, questo virus causa circa 2,1 milioni di visite negli studi medici e tra 58.000 e 80.000 ricoveri ospedalieri tra i bambini di età inferiore ai cinque anni ogni anno. Per i neonati di età inferiore a un anno, il VRS rappresenta la principale causa di ospedalizzazione. I numeri sono ancora più impressionanti quando si guarda al quadro più ampio: circa l’80 percento dei bambini ricoverati in ospedale con il VRS non ha alcun fattore di rischio speciale—sono neonati altrimenti sani che si sono semplicemente ammalati gravemente a causa di questo particolare virus.[3]

Il VRS non colpisce solo i bambini piccoli. Anche gli adulti si infettano regolarmente, in particolare gli anziani. Ogni anno, il virus causa tra 100.000 e 160.000 ricoveri ospedalieri negli adulti di età pari o superiore a 60 anni negli Stati Uniti. Il peso effettivo su tutti i gruppi di età è probabilmente ancora più elevato perché molte infezioni da VRS non vengono segnalate o vengono scambiate per altre malattie respiratorie.[3]

L’infezione segue tipicamente andamenti stagionali. Nella maggior parte degli Stati Uniti e in climi simili, la stagione del VRS inizia generalmente in autunno e raggiunge il picco durante i mesi invernali, di solito toccando il punto più alto a dicembre e gennaio. Tuttavia, i tempi esatti e la gravità possono variare di anno in anno e da una comunità all’altra.[2]

Cosa causa il VRS e come si diffonde?

Un virus—specificamente il virus respiratorio sinciziale—causa questa infezione. È importante capire che il VRS è causato da un virus, non da batteri, il che significa che gli antibiotici non aiuteranno a trattarlo.[5]

Il VRS si diffonde molto facilmente da persona a persona attraverso diverse vie. Quando qualcuno che ha il VRS tossisce o starnutisce, rilascia nell’aria minuscole goccioline contenenti il virus. Se queste goccioline arrivano nei tuoi occhi, naso o bocca, puoi essere infettato. Puoi anche contrarre il VRS attraverso il contatto diretto, come baciare il viso di un bambino che ha l’infezione. Un altro modo comune in cui il virus si diffonde è attraverso superfici contaminate. Se qualcuno con il VRS tocca una maniglia, un giocattolo o un piano di lavoro, il virus può rimanere vivo su quella superficie dura per diverse ore. Quando tocchi quella superficie contaminata e poi ti tocchi il viso prima di lavarti le mani, il virus può entrare nel tuo corpo.[4]

Il virus non sopravvive a lungo su superfici morbide come fazzoletti e mani, ma può comunque diffondersi in questo modo. I bambini spesso si espongono al VRS fuori casa—a scuola, negli asili nido o durante i momenti di gioco—e poi portano il virus a casa ad altri membri della famiglia.[3]

⚠️ Importante
Le persone con il VRS sono solitamente contagiose per tre-otto giorni, ma potresti essere in grado di diffondere il virus anche un giorno o due prima che compaiano i sintomi. I neonati e le persone con sistemi immunitari indeboliti possono continuare a diffondere il virus per un massimo di quattro settimane, anche dopo aver iniziato a sentirsi meglio. Questo periodo contagioso prolungato rende particolarmente difficile prevenire la diffusione nelle case e negli ambienti di assistenza all’infanzia.

Chi è più a rischio?

Sebbene il VRS possa infettare persone di tutte le età, certi gruppi affrontano un rischio molto più elevato di sviluppare una malattia grave che richiede assistenza medica o ospedalizzazione. I neonati, specialmente quelli di età inferiore ai sei mesi, sono tra i più vulnerabili. I loro sistemi immunitari sono ancora in fase di sviluppo e le loro vie aeree sono molto più piccole di quelle dei bambini più grandi o degli adulti. Quando queste minuscole vie aeree si infiammano e si riempiono di muco durante un’infezione da VRS, respirare diventa molto difficile.[1]

I neonati prematuri affrontano rischi ancora maggiori. I bambini nati presto hanno spesso polmoni sottosviluppati e sistemi immunitari più deboli, il che li rende particolarmente suscettibili a complicazioni gravi da VRS. Allo stesso modo, i bambini piccoli di età inferiore ai due anni con vie aeree più piccole hanno maggiori probabilità di ammalarsi gravemente.[5]

Gli anziani, in particolare quelli di età pari o superiore a 75 anni, affrontano anche un maggiore pericolo dal VRS. Con l’avanzare dell’età, il nostro sistema immunitario diventa meno efficace nel combattere le infezioni. Gli adulti oltre i 65 anni con condizioni mediche croniche hanno un rischio particolarmente elevato di malattia grave.[3]

Le persone con certe condizioni di salute sottostanti affrontano rischi maggiori indipendentemente dall’età. Coloro che hanno malattie cardiache croniche, tra cui malattie cardiache congenite—problemi cardiaci presenti dalla nascita—sono più vulnerabili. Le persone con condizioni polmonari croniche come l’asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)—un gruppo di malattie polmonari che rendono difficile respirare—sono anche a rischio aumentato. Chiunque abbia un sistema immunitario indebolito, sia a causa di condizioni mediche come l’HIV o trattamenti come la chemioterapia, affronta un maggiore pericolo dal VRS. Inoltre, le persone con condizioni come diabete o obesità hanno un rischio elevato di esiti gravi.[3]

Riconoscere i sintomi

I sintomi del VRS iniziano tipicamente a comparire circa quattro-sei giorni dopo che qualcuno è stato infettato dal virus. I sintomi di solito si sviluppano gradualmente nell’arco di diversi giorni piuttosto che apparire tutti in una volta. Per la maggior parte delle persone, specialmente adulti e bambini più grandi, il VRS causa sintomi molto simili a un comune raffreddore.[10]

I sintomi comuni includono naso che cola o congestionato, tosse, starnuti e febbre. Molte persone sperimentano anche mal di gola, mal di testa e stanchezza generale. Una diminuzione dell’appetito è comune, poiché sentirsi male rende spesso il mangiare meno attraente. Questi sintomi, sebbene fastidiosi, sono generalmente gestibili a casa per individui altrimenti sani.[1]

Nei neonati molto piccoli, i sintomi possono apparire molto diversi e possono essere più difficili da riconoscere. Alcuni bambini con il VRS mostrano solo irritabilità, il che significa che sembrano capricciosi e difficili da consolare. Possono essere meno attivi del solito, dormendo di più o mostrando meno interesse per ciò che li circonda. La diminuzione dell’attività e i problemi di alimentazione sono segnali di allarme che dovrebbero spingere i genitori a contattare il loro operatore sanitario. Alcuni neonati possono avere difficoltà respiratorie come unico sintomo evidente.[4]

Quando il VRS si diffonde alle basse vie respiratorie—le vie aeree più profonde nei polmoni—può causare infezioni più gravi. Queste includono la polmonite, che è un’infezione dei polmoni stessi, e la bronchiolite, che è un’infiammazione delle piccole vie aeree che entrano nei polmoni. I segni che l’infezione è diventata più grave includono un peggioramento della tosse che diventa più frequente o suona diversamente. Il respiro sibilante—un suono fischiante acuto solitamente udito quando si espira—indica che le vie aeree si sono ristrette. La respirazione rapida, la difficoltà respiratoria o lunghe pause tra i respiri sono segnali di allarme gravi.[1]

Certi sintomi richiedono attenzione medica di emergenza immediata. Se tu o tuo figlio sviluppate una colorazione bluastra o grigiastra della pelle, delle labbra o delle unghie, questo indica livelli di ossigeno pericolosamente bassi nel sangue. Se i muscoli del torace e la pelle di un bambino si ritraggono verso l’interno con ogni respiro, chiamate retrazioni, o se le loro narici si dilatano quando respirano, questi sono segni di grave difficoltà respiratoria. La mancanza di respiro così grave che qualcuno ansimare, soffocare o non è in grado di parlare con frasi complete richiede cure di emergenza.[5]

Prevenire l’infezione da VRS

Diverse strategie possono aiutare a ridurre la diffusione del VRS e proteggere gli individui vulnerabili dall’infezione. Le pratiche di base per la prevenzione delle infezioni formano la base della protezione. Coprire tosse e starnuti, preferibilmente con un fazzoletto o nel gomito piuttosto che con le mani, aiuta a prevenire la diffusione di goccioline contenenti virus. Lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone per almeno 20 secondi è uno dei modi più efficaci per rimuovere i virus prima che possano causare un’infezione.[3]

Evitare il contatto stretto con persone malate aiuta a limitare l’esposizione. Quando sei malato tu stesso, rimanere a casa e lontano dagli altri previene la diffusione del virus a individui vulnerabili. Pulire e disinfettare le superfici toccate frequentemente come maniglie, interruttori della luce, telefoni e giocattoli può eliminare particelle virali che altrimenti potrebbero causare infezione. Evitare di toccarsi il viso, in particolare occhi, naso e bocca, previene che i virus presenti sulle mani entrino nel corpo.[3]

Per i neonati, specialmente quelli nati prematuramente o con gravi condizioni di salute, è saggio cercare di tenerli lontani da chiunque abbia sintomi di raffreddore o influenza. Sebbene questo non sia sempre possibile, limitare l’esposizione durante i primi mesi di vita quando i neonati sono più vulnerabili può fare una differenza significativa.[8]

Le opzioni di prevenzione medica si sono ampliate significativamente negli ultimi anni. I vaccini sono ora disponibili per certi gruppi. Gli adulti di età pari o superiore a 75 anni, così come gli adulti di età compresa tra 50 e 74 anni con determinate condizioni di salute croniche come malattie polmonari o cardiache, sistemi immunitari indeboliti, o che vivono in case di riposo, possono ricevere un vaccino contro il VRS. Questi vaccini richiedono solo una singola dose per tutta la vita. Le persone in gravidanza possono ricevere un vaccino contro il VRS tra le 32 e le 36 settimane di gravidanza durante la stagione del VRS, il che aiuta a proteggere i loro neonati per i primi sei mesi di vita.[3]

Per i neonati e i bambini piccoli, sono disponibili medicine chiamate anticorpi monoclonali—proteine create in laboratorio che possono aiutare il sistema immunitario a combattere i virus—per aiutare a prevenire malattie gravi da VRS. Queste medicine vengono somministrate come iniezioni e sono raccomandate per i neonati prima o durante la loro prima stagione di VRS. Sebbene queste medicine possano aiutare a prevenire malattie gravi, non possono curare o trattare bambini che hanno già il VRS, e non prevengono completamente l’infezione—rendono solo la malattia meno grave se si verifica l’infezione.[4]

Come il corpo risponde al VRS

Quando il VRS entra nel sistema respiratorio, inizia a infettare le cellule che rivestono le vie aeree. Il virus prende di mira in particolare le cellule nel naso, nella gola e nei polmoni. Mentre il virus si moltiplica all’interno di queste cellule, il sistema immunitario del corpo riconosce l’infezione e lancia una risposta. Questa risposta immunitaria causa molti dei sintomi che sperimentiamo—la febbre si sviluppa quando il corpo aumenta la sua temperatura per creare un ambiente meno favorevole al virus, e l’infiammazione si verifica quando le cellule immunitarie si precipitano nelle aree infette.[12]

Nelle vie aeree, l’infezione e l’infiammazione portano a una maggiore produzione di muco. Questo muco, sebbene faccia parte del meccanismo di difesa del corpo per intrappolare e rimuovere il virus, può accumularsi e causare congestione e tosse. L’infiammazione causa anche il gonfiore delle vie aeree, il che restringe i passaggi attraverso cui scorre l’aria. Negli adulti e nei bambini più grandi con vie aeree più grandi, questo restringimento può causare solo sintomi lievi. Tuttavia, nei neonati con vie aeree naturalmente minuscole, anche una piccola quantità di gonfiore e muco può creare problemi respiratori significativi.[1]

Quando l’infezione da VRS si diffonde alle basse vie respiratorie, può colpire le vie aeree più piccole profonde nei polmoni. La bronchiolite si verifica quando queste piccole vie aeree si infiammano e si riempiono di muco e detriti cellulari. L’infiammazione e l’ostruzione rendono più difficile per l’aria fluire dentro e fuori dai polmoni, portando a respirazione rapida, respiro sibilante e, nei casi gravi, insufficienza respiratoria in cui il corpo non può ottenere abbastanza ossigeno. Alcuni neonati possono anche sperimentare episodi in cui la loro respirazione si ferma per brevi periodi, il che può essere pericoloso.[13]

Il VRS può anche causare danni alle cellule che rivestono le vie aeree, che possono richiedere settimane per guarire completamente. Questo è il motivo per cui alcune persone, specialmente i bambini, continuano ad avere tosse per diverse settimane anche dopo che l’infezione acuta si è risolta. In alcuni casi, un’infezione da VRS particolarmente grave nella prima infanzia è stata associata a un aumentato rischio di sviluppare asma o respiro sibilante ricorrente più avanti nell’infanzia, sebbene i ricercatori stiano ancora lavorando per comprendere appieno questa connessione.[12]

Studi clinici in corso su Infezione da virus respiratorio sinciziale

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza e risposta immunitaria del vaccino rBCG-N-RSV per il virus respiratorio sinciziale in adulti sopra i 60 anni

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e della risposta immunitaria di un nuovo vaccino chiamato rBCG-N-RSV in adulti di età superiore ai 60 anni. Il vaccino è progettato per proteggere contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), un virus che può causare infezioni respiratorie gravi, specialmente negli anziani. Il vaccino rBCG-N-RSV è una…

    Grecia
  • Data di inizio: 2024-08-09

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Vaccino RSVt per la Prevenzione delle Malattie Respiratorie nei Neonati e Bambini Piccoli

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul virus respiratorio sinciziale, noto come RSV, che è una causa comune di infezioni respiratorie nei bambini piccoli. Il trattamento in esame è un vaccino chiamato Live Attenuated Respiratory Syncytial Virus (RSV) ΔNS2/Δ1313/I1314L, somministrato come spray nasale. Questo vaccino è progettato per proteggere i neonati e i bambini piccoli dalle…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Finlandia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Sisunatovir nei Bambini con Infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV)

    Non ancora in reclutamento

    1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie inferiori, particolarmente nei bambini piccoli. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato sisunatovir in confronto a un placebo. Il sisunatovir è somministrato sotto forma di capsule rigide e viene studiato per capire…

    Farmaci studiati:
    Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2022-11-07

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di MK-1654 per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati sani, sia pretermine che a termine.

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati sani, sia pre-termine che a termine. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato MK-1654, sviluppato da Merck & Co. Inc. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di MK-1654 rispetto a un placebo, osservando l’incidenza di…

    Romania Finlandia Francia Italia Danimarca Polonia +1
  • Data di inizio: 2024-08-01

    Studio sulla risposta immunitaria e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per infezioni da virus respiratorio sinciziale in adulti di età pari o superiore a 60 anni.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie, particolarmente pericolosa per gli adulti di età superiore ai 60 anni. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino chiamato Arexvy, che è un vaccino ricombinante e adiuvato progettato per proteggere contro l’RSV. Questo vaccino è somministrato…

    Germania Finlandia Estonia Belgio Polonia Spagna +1
  • Data di inizio: 2023-08-17

    Studio sull’efficacia e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA e del vaccino coniugato pneumococcico 20-valente in adulti di 60 anni e oltre.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due malattie: la malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) e le infezioni causate da pneumococco. Il virus respiratorio sinciziale è un virus comune che può causare infezioni respiratorie, mentre lo pneumococco è un batterio che può portare a infezioni come la polmonite. Lo studio utilizza due vaccini: il vaccino…

    Spagna Belgio Polonia
  • Data di inizio: 2024-06-04

    Studio sulla risposta immunitaria e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per adulti 18-49 anni a rischio di infezioni da virus respiratorio sinciziale.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV), un virus che può causare problemi respiratori, specialmente nei bambini e negli adulti con condizioni di salute preesistenti. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino sperimentale chiamato RSVPreF3 OA, sviluppato per stimolare il sistema immunitario a proteggersi meglio contro il virus. Questo…

    Germania
  • Data di inizio: 2023-02-02

    Studio sull’efficacia e sicurezza di EDP-938 in adulti non ospedalizzati con infezione da virus respiratorio sinciziale ad alto rischio di complicazioni

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie e può causare sintomi come tosse, respiro corto e affaticamento. Questo studio è rivolto agli adulti che non sono ricoverati in ospedale ma che sono ad alto rischio di complicazioni a causa di questa infezione. Il farmaco…

    Farmaci studiati:
    Slovacchia Spagna Polonia Repubblica Ceca Paesi Bassi Bulgaria
  • Data di inizio: 2021-02-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per infezioni da virus respiratorio sinciziale in adulti di età pari o superiore a 60 anni

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda le infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), un virus che può causare problemi respiratori, specialmente negli anziani. Il trattamento in esame è un vaccino sperimentale chiamato RSVPreF3 OA, sviluppato per proteggere contro questo virus. Il vaccino è somministrato come una sospensione per iniezione e contiene una proteina del virus stabilizzata per migliorare…

    Finlandia Germania

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/respiratory-syncytial-virus/symptoms-causes/syc-20353098

https://www.cdc.gov/rsv/about/index.html

https://www.nfid.org/infectious-disease/rsv/

https://medlineplus.gov/respiratorysyncytialvirusinfections.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rsv-respiratory-syncytial-virus

https://www.nhs.uk/conditions/respiratory-syncytial-virus-rsv/

https://www.cdc.gov/rsv/symptoms/index.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9961958/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3461981/

FAQ

Quanto dura il VRS?

La maggior parte delle infezioni da VRS scompare da sola entro una o due settimane. Tuttavia, i sintomi, in particolare la tosse, possono persistere per alcuni giorni o diverse settimane dopo che l’infezione acuta si è risolta. Le persone sono solitamente contagiose per tre-otto giorni, anche se i neonati e gli individui immunocompromessi possono diffondere il virus per un massimo di quattro settimane.

Gli adulti possono contrarre il VRS o è solo una malattia infantile?

Gli adulti possono assolutamente contrarre il VRS. Sebbene il virus sia più famoso per causare malattie gravi nei neonati, gli adulti si infettano regolarmente nel corso della loro vita. Per la maggior parte degli adulti sani, causa sintomi simili al raffreddore. Tuttavia, gli adulti oltre i 65 anni, specialmente quelli con condizioni cardiache o polmonari croniche, possono sviluppare malattie gravi che richiedono ospedalizzazione.

Esiste un trattamento per il VRS?

Non esiste un trattamento antivirale specifico che curi il VRS. La maggior parte delle infezioni viene gestita con cure di supporto—trattando i sintomi per mantenere la persona comoda mentre il suo corpo combatte il virus. Questo include bere abbastanza liquidi per prevenire la disidratazione e utilizzare farmaci antipiretici da banco. I casi gravi possono richiedere ospedalizzazione per supporto di ossigeno, liquidi endovenosi o assistenza respiratoria.

Quando dovrei portare mio figlio dal medico per il VRS?

Contatta il tuo operatore sanitario se tuo figlio ha meno di un anno e presenta sintomi di VRS, se sta mangiando o alimentandosi molto meno del normale, mostra segni di disidratazione o se i sintomi stanno peggiorando. Cerca cure di emergenza immediatamente se tuo figlio ha difficoltà respiratorie, pelle o labbra bluastre, pause nella respirazione, narici che si dilatano con la respirazione o pelle che si ritrae tra le costole durante la respirazione.

Avere il VRS una volta protegge dal contrarlo di nuovo?

No, l’immunità che sviluppi dopo aver avuto il VRS non dura a lungo e non fornisce protezione completa. Puoi contrarre il VRS più volte nel corso della tua vita, a volte anche due volte in un anno. Tuttavia, le infezioni ripetute dopo la prima, in particolare nell’infanzia, tendono ad essere più lievi e tipicamente causano solo sintomi simili al raffreddore.

🎯 Punti chiave

  • Il VRS è così comune che quasi tutti i bambini lo contraggono prima di compiere due anni, eppure puoi essere infettato più volte nel corso della vita poiché l’immunità svanisce.
  • Il virus causa circa 58.000-80.000 ricoveri ospedalieri nei bambini piccoli e oltre 100.000 ricoveri negli anziani ogni anno solo negli Stati Uniti.
  • Il VRS si diffonde in modo straordinariamente facile attraverso tosse, starnuti, contatto diretto e superfici contaminate, dove può sopravvivere per molte ore su oggetti duri come giocattoli e maniglie.
  • La maggior parte delle persone infette è contagiosa per tre-otto giorni, ma può diffondere il virus uno o due giorni prima che compaiano i sintomi, rendendo la prevenzione difficile.
  • Sebbene la maggior parte dei casi causi sintomi simili al raffreddore, il VRS può portare a gravi problemi respiratori nei neonati, negli anziani e nelle persone con condizioni di salute croniche.
  • Nuovi vaccini per le persone in gravidanza e gli anziani, più trattamenti con anticorpi protettivi per i neonati, offrono ora modi per prevenire malattie gravi da VRS.
  • Semplici misure preventive come il lavaggio frequente delle mani, evitare di toccarsi il viso, pulire le superfici e rimanere a casa quando si è malati rimangono strumenti potenti contro la diffusione del VRS.
  • I segnali di allarme che richiedono cure di emergenza includono pelle o labbra bluastre, grave difficoltà respiratoria, retrazioni toraciche o narici che si dilatano durante la respirazione.