Tipi di farmaci per la gotta
Il trattamento della gotta coinvolge principalmente due tipi di farmaci, ciascuno mirato a diversi aspetti della condizione. Il primo tipo si concentra sulla riduzione dell’infiammazione e del dolore durante gli attacchi di gotta, mentre il secondo tipo mira a prevenire le complicazioni abbassando i livelli di acido urico nel sangue[1]. Farmaci come l’allopurinolo e il febuxostat vengono utilizzati per bloccare la produzione di acido urico, mentre farmaci come il probenecid migliorano la capacità dei reni di rimuovere l’acido urico[1].
Gestione degli attacchi acuti di gotta
Durante un attacco acuto di gotta, l’obiettivo principale è sopprimere l’infiammazione e controllare il dolore. I trattamenti di prima linea includono i FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), la colchicina e i corticosteroidi[5]. È fondamentale iniziare il trattamento entro 24 ore dall’insorgenza dei sintomi per garantire una risoluzione rapida e completa[4]. I FANS sono spesso la scelta preferita, ma i corticosteroidi possono essere utilizzati per i pazienti che non tollerano i FANS o la colchicina[4]. Le iniezioni intra-articolari di corticosteroidi possono essere considerate per il coinvolgimento localizzato dell’articolazione[4].
Gestione a lungo termine e prevenzione
La gestione a lungo termine della gotta si concentra sulla riduzione dei livelli di urato sierico per ridurre il rischio di attacchi futuri. Questo comporta l’uso di farmaci che abbassano l’acido urico come allopurinolo, febuxostat e probenecid[3]. Ai pazienti con frequenti attacchi di gotta o con tofi si consiglia di sottoporsi a terapia ipouricemizzante[6]. Si raccomandano anche modifiche dello stile di vita, tra cui una dieta a basso contenuto di purine, perdita di peso e riduzione del consumo di alcol, per aiutare a gestire i livelli di acido urico[3].
Considerazioni dietetiche
Una dieta a basso contenuto di purine è una componente essenziale della gestione della gotta. Comporta la riduzione dell’assunzione di cibi e bevande ricchi di purine, che può aiutare a diminuire la produzione di acido urico nel corpo[3]. I pazienti sono incoraggiati a limitare il consumo di alcol e mantenere un peso sano per ridurre ulteriormente il rischio di attacchi di gotta[6].
Terapia combinata
Per una gestione efficace della gotta, spesso è necessaria una combinazione di trattamenti farmacologici e cambiamenti dello stile di vita. I pazienti potrebbero dover continuare la terapia ipouricemizzante a tempo indeterminato se hanno sintomi persistenti o una storia di tofi[4]. L’uso di FANS, colchicina o corticosteroidi a basso dosaggio insieme ai farmaci ipouricemizzanti può aiutare a prevenire le riacutizzazioni durante il trattamento[4].