Ferro ematico aumentato – Informazioni di base

Torna indietro

L’aumento del ferro nel sangue, conosciuto medicalmente come emocromatosi o sovraccarico di ferro, è una condizione in cui il corpo assorbe e immagazzina molto più ferro di quanto necessiti. Sebbene il ferro sia essenziale per la salute, quando è presente in eccesso può diventare tossico, danneggiando lentamente gli organi vitali nel corso di molti anni. Comprendere questa condizione è fondamentale perché la diagnosi precoce e il trattamento possono prevenire complicazioni gravi.

Epidemiologia

L’emocromatosi è una delle malattie ereditarie più comuni, che colpisce in particolare le persone di origine europea settentrionale. In Australia, circa una persona su 200 di origine caucasica ha una predisposizione genetica a sviluppare questa condizione[15]. La malattia è particolarmente diffusa nei paesi in cui molte persone hanno origini celtiche, come Irlanda, Scozia e Galles[3]. L’emocromatosi ereditaria è meno comune nelle persone di origine afroamericana, ispanica, asiatica o nativa americana[1].

È interessante notare che sia gli uomini che le donne possono ereditare i geni alterati che causano l’emocromatosi, ma vivono la condizione in modo diverso. Gli uomini in genere sviluppano i sintomi prima, solitamente dopo i 40 anni, mentre le donne spesso non manifestano sintomi fino a dopo i 60 anni[2]. Questa differenza si verifica perché le donne perdono regolarmente ferro attraverso le mestruazioni e la gravidanza, il che aiuta a mantenere i livelli di ferro più bassi durante gli anni riproduttivi[3]. Una volta raggiunta la menopausa e terminato il ciclo mestruale mensile, le riserve di ferro possono iniziare ad aumentare.

La condizione tende a essere sottodiagnosticata in tutto il mondo. Molte persone con emocromatosi non si rendono mai conto di averla perché i sintomi possono essere vaghi o assenti nei casi più lievi. Alcuni individui potrebbero non sviluppare mai sintomi, mentre altri potrebbero scambiare i loro sintomi per normali segni dell’invecchiamento[1].

Cause

La forma più comune di sovraccarico di ferro è l’emocromatosi ereditaria, che le persone ereditano dai propri genitori[1]. Questa condizione è causata da alterazioni in geni specifici che controllano il modo in cui il corpo assorbe il ferro dal cibo. Le alterazioni genetiche più comuni si verificano nel gene HFE, con due varianti chiamate C282Y e H63D che sono particolarmente importanti[1].

Per sviluppare l’emocromatosi ereditaria, una persona deve ereditare due copie del gene alterato, una da ciascun genitore. Questo è chiamato disturbo genetico recessivo[15]. Se i tuoi genitori hanno ciascuno solo una copia del gene alterato, probabilmente non avranno la condizione stessa e potrebbero non sapere nemmeno di essere portatori del gene. Tuttavia, se entrambi i genitori trasmettono il loro gene alterato, hai il potenziale per sviluppare il sovraccarico di ferro.

Una forma meno comune ma più grave chiamata emocromatosi giovanile deriva da alterazioni in geni diversi chiamati HJV o HAMP. Questa forma causa un accumulo di ferro molto più rapido, quindi i sintomi appaiono tipicamente tra i 15 e i 30 anni, molto prima della forma classica[1].

Non tutti coloro che ereditano due copie dei geni alterati svilupperanno un grave sovraccarico di ferro. Solo un piccolo numero di persone con queste alterazioni genetiche sperimenta problemi significativi, anche se i ricercatori non comprendono completamente perché alcune persone siano più colpite di altre[3].

L’emocromatosi secondaria è il sovraccarico di ferro che si sviluppa come risultato di un’altra condizione medica o trattamento piuttosto che essere ereditato[1]. Questo può verificarsi in diversi modi. Le persone con determinati disturbi del sangue, come la talassemia, l’anemia falciforme o altri tipi di anemia, potrebbero aver bisogno di frequenti trasfusioni di sangue. Poiché i globuli rossi contengono ferro, ogni trasfusione aggiunge più ferro al corpo[6]. Nel tempo, questo può portare a un accumulo significativo di ferro.

La malattia epatica avanzata può anche causare un sovraccarico secondario di ferro perché un fegato danneggiato potrebbe non essere in grado di elaborare il ferro correttamente, causandone l’accumulo nel corpo[1]. In rari casi, l’assunzione eccessiva di integratori di ferro per un lungo periodo può contribuire al sovraccarico di ferro, anche se questo è raro e di solito si verifica solo quando gli integratori vengono assunti in modo inappropriato senza supervisione medica[6].

Fattori di Rischio

Diversi fattori aumentano la probabilità di sviluppare il sovraccarico di ferro. Il fattore di rischio più significativo per l’emocromatosi ereditaria è la storia familiare. Se hai un genitore o un fratello con la condizione, hai una probabilità molto più alta di portare i geni alterati[3]. Il test genetico può determinare se porti una o due copie del gene HFE alterato, il che è un’informazione particolarmente utile se stai pianificando una famiglia.

L’etnia gioca un ruolo importante nel rischio. Le persone con antenati del nord Europa, in particolare quelle con eredità celtica da Irlanda, Scozia o Galles, affrontano il rischio più alto[1]. Tuttavia, è importante notare che l’emocromatosi può verificarsi in persone di qualsiasi origine etnica, solo con frequenze inferiori.

Per il sovraccarico secondario di ferro, i principali fattori di rischio riguardano le condizioni di salute sottostanti e i trattamenti. Avere anemia o disturbi del sangue che richiedono ripetute trasfusioni di sangue aumenta significativamente il rischio[1]. Ogni unità di sangue trasfuso contiene circa 200-250 milligrammi di ferro, e il corpo non ha un modo efficiente per eliminare questo eccesso[8].

La malattia epatica cronica è un altro importante fattore di rischio perché un fegato malato non può regolare correttamente il metabolismo del ferro[1]. Il consumo eccessivo di alcol può anche aumentare l’assorbimento del ferro e danneggiare il fegato, aggravando il problema[1]. Assumere quantità eccessive di integratori di ferro, specialmente senza supervisione medica, può contribuire all’accumulo di ferro, in particolare negli uomini e nelle donne in post-menopausa che non perdono ferro attraverso le mestruazioni[6].

Sintomi

Nelle fasi iniziali, l’emocromatosi spesso non causa alcun sintomo[2]. Molte persone scoprono di avere livelli elevati di ferro solo attraverso esami del sangue fatti per altri motivi. Questo periodo silenzioso può durare anni o addirittura decenni perché ci vuole tempo perché il ferro si accumuli a livelli che influenzano la funzione degli organi.

Quando i sintomi compaiono, possono essere vaghi e facilmente scambiati per altre condizioni o semplicemente attribuiti all’invecchiamento. Il sintomo precoce più comune è la stanchezza persistente: sentirsi stanchi per la maggior parte del tempo nonostante un riposo adeguato[1]. Questa spossatezza può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sulla produttività lavorativa.

Il dolore articolare è un altro disturbo frequente, che colpisce in particolare le mani. Alcune persone sperimentano un pattern caratteristico di dolore alle nocche dell’indice e del medio, a volte chiamato “pugno di ferro”[1]. Anche i polsi, i gomiti, le anche, le ginocchia e le caviglie possono essere colpiti[7]. Questa artrite si sviluppa perché i depositi di ferro nelle articolazioni causano infiammazione e danno.

⚠️ Importante
Molti sintomi dell’emocromatosi si sovrappongono ad altre condizioni comuni, rendendo la diagnosi difficile. Se provi stanchezza persistente, dolore articolare o perdita di peso inspiegabile, specialmente se hai origini nordeuropee o una storia familiare della condizione, discuti del test del ferro con il tuo medico. La diagnosi precoce può prevenire gravi danni agli organi.

Il dolore nella parte superiore dell’addome può verificarsi quando il fegato si ingrandisce a causa dell’accumulo di ferro[1]. La perdita di peso inspiegabile è un altro sintomo che non dovrebbe essere ignorato[1]. Anche la salute sessuale può essere influenzata: gli uomini possono sperimentare disfunzione erettile o perdita di desiderio sessuale, mentre le donne possono avere mestruazioni irregolari o menopausa precoce[2][3].

Man mano che il sovraccarico di ferro progredisce, possono apparire sintomi più distintivi. La pelle può sviluppare un aspetto grigio, bronzeo o scuro, che si verifica perché i depositi di ferro modificano la pigmentazione della pelle[1]. Alcune persone sperimentano palpitazioni cardiache o battiti cardiaci irregolari quando il ferro colpisce il muscolo cardiaco[1].

I cambiamenti mentali possono includere problemi di memoria, difficoltà di concentrazione (a volte chiamata “nebbia cerebrale”), sbalzi d’umore, depressione e ansia[3]. Questi sintomi neurologici si sviluppano perché il ferro interferisce con la normale funzione cerebrale.

Prevenzione

Poiché l’emocromatosi ereditaria è una condizione genetica, non può essere prevenuta completamente. Tuttavia, se sai di essere a rischio, magari perché hai familiari con la condizione, il test genetico può identificare se porti i geni alterati. Questa conoscenza consente un monitoraggio e un intervento più precoci prima che si verifichino danni gravi[3].

Se stai pianificando una famiglia e l’emocromatosi è presente nella tua famiglia, sia tu che il tuo partner potreste voler sottoporvi a test genetici. Un consulente genetico può aiutarti a comprendere i rischi e le implicazioni per i futuri figli[5].

Per le persone a cui è stata diagnosticata l’emocromatosi, prevenire il danno agli organi è l’obiettivo principale. Ciò richiede un trattamento regolare per mantenere livelli di ferro sani. La buona notizia è che quando l’emocromatosi viene diagnosticata e trattata precocemente, in genere non influisce sull’aspettativa di vita e raramente causa problemi gravi[3].

Alcune modifiche dello stile di vita possono aiutare a gestire i livelli di ferro. Sebbene non sia necessario evitare completamente gli alimenti ricchi di ferro, è generalmente raccomandato evitare i cereali da colazione e il pane arricchiti con ferro aggiunto[3][11]. Dovresti anche evitare di assumere integratori di ferro o vitamina C, poiché la vitamina C aumenta l’assorbimento del ferro dal cibo[3][11].

Limitare il consumo di alcol è importante perché il bere eccessivo può aumentare l’assorbimento del ferro e pone ulteriore stress sul fegato, che potrebbe già essere interessato dai depositi di ferro[11]. Le persone con sovraccarico di ferro dovrebbero essere caute nel mangiare ostriche e vongole crude, poiché queste possono contenere batteri che causano infezioni gravi nelle persone con alti livelli di ferro[11].

La donazione di sangue regolare, quando appropriata e monitorata dai fornitori di assistenza sanitaria, può effettivamente aiutare a controllare i livelli di ferro in alcuni casi. Tuttavia, questo dovrebbe sempre essere discusso prima con il tuo medico per assicurarti che sia sicuro e appropriato per la tua situazione.

Per il sovraccarico secondario di ferro, la prevenzione si concentra sulla gestione della condizione sottostante che causa l’accumulo di ferro. Questo potrebbe significare ottimizzare il trattamento per l’anemia o la malattia epatica, o monitorare attentamente i livelli di ferro nelle persone che ricevono frequenti trasfusioni di sangue.

Fisiopatologia

Comprendere come il sovraccarico di ferro danneggia il corpo richiede di sapere cosa fa normalmente il ferro. Il ferro è essenziale per la vita: circa il 70 percento del ferro del corpo si trova nell’emoglobina, una proteina nei globuli rossi che trasporta ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti del corpo[8]. Un altro 6 percento esiste in altre proteine importanti, e circa il 25 percento è immagazzinato come ferritina, una proteina di deposito presente nelle cellule e nel sangue[8].

Normalmente, il corpo regola attentamente l’assorbimento del ferro attraverso un sistema complesso che coinvolge un ormone chiamato epcidina e una proteina chiamata ferroportina[4]. La maggior parte delle persone assorbe e perde solo circa 1 milligrammo di ferro al giorno attraverso processi normali come la perdita di cellule della pelle e piccole quantità perse nelle urine e nelle feci[8]. Il corpo non ha un meccanismo efficiente per espellere attivamente il ferro in eccesso: questo è il motivo per cui il sovraccarico di ferro diventa problematico[1].

Nelle persone con emocromatosi ereditaria, le mutazioni genetiche alterano il sistema di regolazione epcidina-ferroportina. Questo fa sì che l’intestino tenue assorba molto più ferro dal cibo del necessario: fino a 4 milligrammi al giorno invece del normale 1 milligrammo[1]. Nel corso di molti anni, questo ferro extra si accumula nel corpo.

Inizialmente, il ferro in eccesso viene immagazzinato in modo sicuro nel fegato. Il maschio adulto medio immagazzina circa 1.000 milligrammi di ferro (sufficiente per circa tre anni), mentre le donne immagazzinano tipicamente circa 300 milligrammi (sufficiente per circa sei mesi)[8]. Tuttavia, man mano che le riserve di ferro continuano a salire oltre i livelli normali, raggiungendo talvolta 5 grammi o più, la capacità di deposito viene sopraffatta[15].

Quando questo accade, il ferro inizia a depositarsi in organi che normalmente non immagazzinano grandi quantità di ferro, inclusi il cuore, il pancreas, le articolazioni e varie ghiandole[1]. Il fegato, il cuore e il pancreas sono i più gravemente colpiti dall’accumulo di ferro.

⚠️ Importante
Il corpo non ha un modo naturale per eliminare il ferro in eccesso. Questa limitazione biologica fondamentale è il motivo per cui l’emocromatosi richiede un trattamento attivo. Senza intervento, il ferro continuerà ad accumularsi anno dopo anno, raggiungendo alla fine livelli tossici che danneggiano gli organi vitali.

Il danno effettivo si verifica attraverso un processo chiamato stress ossidativo[4]. Il ferro in eccesso genera molecole dannose chiamate radicali liberi attraverso una reazione chimica nota come reazione di Fenton. Questi radicali liberi attaccano e danneggiano cellule, proteine e DNA all’interno degli organi. Nel fegato, questo può portare a cicatrici (cirrosi) e potenzialmente al cancro al fegato. Nel pancreas, il ferro danneggia le cellule che producono insulina, il che può causare il diabete, a volte chiamato “diabete bronzeo” quando combinato con l’oscuramento della pelle[7]. Nel cuore, i depositi di ferro possono indebolire il muscolo cardiaco, portando a insufficienza cardiaca o pericolosi battiti cardiaci irregolari[1].

La deposizione di ferro nelle articolazioni causa infiammazione e danno alla cartilagine, provocando artrite. Nella pelle, il ferro cambia la pigmentazione, creando la caratteristica colorazione bronzea o grigia. Anche le ghiandole riproduttive possono essere colpite: i depositi di ferro nella ghiandola pituitaria e negli organi sessuali possono interrompere la produzione di ormoni, portando a problemi di fertilità e disfunzione sessuale[7].

Nel sovraccarico secondario di ferro da trasfusioni di sangue, il meccanismo è leggermente diverso ma il risultato finale è simile. Ogni unità di sangue trasfuso fornisce una grande quantità di ferro che il corpo non può eliminare. Nelle persone con determinati disturbi del sangue, il corpo può anche aumentare l’assorbimento del ferro dal cibo nel tentativo di compensare la condizione sottostante, complicando ulteriormente il problema[6].

La buona notizia è che quando i livelli di ferro vengono ridotti attraverso il trattamento prima che si verifichino danni estesi agli organi, molti degli effetti dannosi possono essere prevenuti o addirittura invertiti in una certa misura. Questo è il motivo per cui la diagnosi precoce e il trattamento costante sono così cruciali per proteggere la salute a lungo termine.

Studi clinici in corso su Ferro ematico aumentato

  • Data di inizio: 2010-11-12

    Studio clinico sul trattamento con apotransferrina per pazienti con atransferrinemia congenita

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata atransferrinemia congenita, che è caratterizzata da bassi livelli di una proteina nel sangue chiamata transferrina. Questa proteina è importante perché aiuta a trasportare il ferro nel corpo. Le persone con questa condizione possono avere problemi come anemia e accumulo di ferro in organi importanti come…

    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Germania

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/14971-hemochromatosis-iron-overload

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hemochromatosis/symptoms-causes/syc-20351443

https://www.nhs.uk/conditions/haemochromatosis/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK526131/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hemochromatosis/diagnosis-treatment/drc-20351448

https://www.merckmanuals.com/home/blood-disorders/iron-overload/secondary-iron-overload

https://en.wikipedia.org/wiki/Iron_overload

https://www.ucsfhealth.org/education/hemoglobin-and-functions-of-iron

https://www.nhs.uk/conditions/haemochromatosis/treatment/

https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/conditionsandtreatments/haemochromatosis

FAQ

Posso sviluppare un sovraccarico di ferro solo mangiando troppi alimenti ricchi di ferro?

No, l’emocromatosi ereditaria è causata da mutazioni genetiche che fanno assorbire ai tuoi intestini troppo ferro da quantità normali di cibo. Mangiare semplicemente alimenti ricchi di ferro non causerà emocromatosi nelle persone senza la condizione genetica. Tuttavia, assumere integratori di ferro eccessivi per lunghi periodi, combinati con altri fattori di rischio, potrebbe potenzialmente contribuire al sovraccarico secondario di ferro.

Se entrambi i miei genitori hanno il gene dell’emocromatosi, mi ammalerò sicuramente?

Non necessariamente. Anche se erediti due copie del gene alterato (una da ciascun genitore), potresti non sviluppare mai sintomi o complicazioni gravi. Solo una piccola percentuale di persone con due copie del gene alterato sperimenta effettivamente problemi significativi di sovraccarico di ferro, anche se i ricercatori non comprendono completamente perché alcune persone siano colpite mentre altre no.

Perché il mio corpo non può semplicemente eliminare il ferro in eccesso naturalmente?

A differenza di molti altri nutrienti, il corpo umano non ha un meccanismo integrato efficiente per espellere attivamente il ferro in eccesso. Perdiamo solo piccole quantità attraverso processi normali come la perdita di cellule della pelle e piccole perdite nelle urine e nelle feci. Questa limitazione biologica è il motivo per cui il sovraccarico di ferro diventa un problema quando l’assorbimento aumenta: il ferro continua ad accumularsi senza avere dove andare.

Quanto tempo ci vuole perché il sovraccarico di ferro causi danni agli organi?

L’emocromatosi di solito inizia alla nascita per coloro che hanno la forma genetica, ma ci vogliono molti anni perché il ferro si accumuli a livelli dannosi. La maggior parte delle persone non sviluppa sintomi fino ai 40 o 50 anni, anche se la forma giovanile può causare sintomi molto prima, tra i 15 e i 30 anni. La tempistica varia significativamente tra gli individui.

Devo smettere di mangiare tutti gli alimenti che contengono ferro?

No, non è necessario eliminare gli alimenti ricchi di ferro dalla tua dieta se hai l’emocromatosi. Dovresti mantenere una dieta generalmente sana ed equilibrata. Tuttavia, dovresti evitare gli alimenti arricchiti con ferro extra (come alcuni cereali da colazione), evitare di assumere integratori di ferro e vitamina C, e limitare il consumo eccessivo di alcol. Il tuo trattamento, non la restrizione dietetica estrema, controllerà i tuoi livelli di ferro.

🎯 Punti Chiave

  • L’emocromatosi è una delle condizioni ereditarie più comuni, che colpisce circa 1 persona su 200 di origine nordeuropea.
  • Il corpo umano non ha un modo naturale per eliminare il ferro in eccesso, motivo per cui si accumula nel corso di molti anni nelle persone con questa condizione.
  • Le donne sono protette dai sintomi durante gli anni riproduttivi perché le mestruazioni riducono naturalmente i livelli di ferro ogni mese.
  • L’emocromatosi precoce spesso non causa alcun sintomo: molte persone scoprono il ferro elevato solo attraverso esami del sangue di routine.
  • Quando diagnosticata e trattata precocemente, l’emocromatosi in genere non influisce sull’aspettativa di vita né causa complicazioni gravi.
  • Il pattern di dolore articolare “pugno di ferro” alle nocche dell’indice e del medio è un indizio distintivo che aiuta i medici a riconoscere il sovraccarico di ferro.
  • Il ferro danneggia gli organi attraverso lo stress ossidativo, generando radicali liberi dannosi che attaccano le cellule, in particolare nel fegato, nel cuore e nel pancreas.
  • È necessario ereditare due copie del gene alterato per sviluppare l’emocromatosi ereditaria, ma anche in questo caso, non tutti si ammaleranno gravemente.