Ernia inguinale – Studi clinici

Torna indietro

L’ernia inguinale è una condizione comune che richiede spesso un intervento chirurgico. Attualmente sono in corso diversi studi clinici per migliorare la gestione del dolore e ridurre il rischio di infezioni durante e dopo l’intervento chirurgico. Questo articolo presenta 5 studi clinici attivi che stanno testando diverse tecniche e farmaci per ottimizzare i risultati per i pazienti sottoposti a riparazione dell’ernia inguinale.

Studi Clinici in Corso sull’Ernia Inguinale: Nuove Strategie per la Gestione del Dolore e la Prevenzione delle Infezioni

L’ernia inguinale si verifica quando una porzione di tessuto, come parte dell’intestino, sporge attraverso un punto debole nei muscoli addominali, creando spesso un rigonfiamento visibile nell’area dell’inguine. Questa condizione può causare disagio, specialmente durante attività fisiche, tosse o sollevamento di oggetti pesanti. Attualmente, 5 studi clinici stanno esplorando nuovi approcci per migliorare la cura dei pazienti con ernia inguinale.

Studi sulla Prevenzione delle Infezioni e Gestione del Dolore

Studio sulla Necessità della Cefazolina nella Prevenzione delle Infezioni Dopo Intervento Chirurgico per Ernia Inguinale o Femorale

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra sulla comprensione della necessità di utilizzare antibiotici durante l’intervento chirurgico per pazienti con ernia inguinale o femorale. L’ernia inguinale si verifica quando il tessuto sporge attraverso un punto debole nella zona dell’inguine, mentre l’ernia femorale è una condizione simile ma si verifica più in basso nell’inguine. Lo studio esplorerà se la somministrazione di antibiotici, in particolare la cefazolina, sia essenziale per prevenire infezioni nel sito chirurgico.

Lo scopo dello studio è determinare se l’assenza di antibiotici sia altrettanto efficace quanto il loro utilizzo nella prevenzione delle infezioni dopo l’intervento di riparazione dell’ernia. I partecipanti allo studio riceveranno l’antibiotico cefazolina o un placebo durante l’intervento chirurgico. Lo studio monitorerà lo sviluppo di eventuali infezioni nel sito chirurgico in entrambi i gruppi per confrontare i risultati.

Criteri di inclusione principali: uomini o donne di età superiore ai 18 anni con ernie inguinali, femorali o ricorrenti, disposti a firmare il consenso informato.

Criteri di esclusione principali: pazienti con ernia inguinale o femorale al di fuori della fascia d’età specificata o appartenenti a popolazioni vulnerabili.

Studio sul Sollievo dal Dolore per Pazienti con Ernia Inguinale: Confronto tra Blocco TAP con Ropivacaina Cloridrato e Infiltrazione Locale con Cloruro di Sodio

Localizzazione: Belgio

Questo studio clinico si concentra sulle tecniche di gestione del dolore per pazienti sottoposti a intervento chirurgico per ernia inguinale. Lo studio confronterà due metodi di sollievo dal dolore: una tecnica chiamata blocco TAP e l’infiltrazione locale nel sito chirurgico. Il blocco TAP prevede l’iniezione di un farmaco antidolorifico nella parete addominale per bloccare i segnali del dolore, mentre l’infiltrazione locale prevede l’iniezione del farmaco direttamente nel sito dell’intervento.

I farmaci utilizzati in questo studio includono la ropivacaina cloridrato e il cloruro di sodio. Questi farmaci vengono somministrati tramite iniezione. Lo scopo dello studio è determinare se il blocco TAP fornisca un sollievo dal dolore migliore rispetto al metodo di infiltrazione locale.

I partecipanti allo studio si sottoporranno all’intervento chirurgico laparoscopico programmato di riparazione dell’ernia inguinale e riceveranno una delle due tecniche di gestione del dolore. Lo studio monitorerà l’efficacia del sollievo dal dolore e la necessità di farmaci antidolorifici aggiuntivi dopo l’intervento.

Criteri di inclusione principali: pazienti tra 18 e 80 anni con ernia inguinale, classificazione ASA I-III, programmati per riparazione laparoscopica.

Criteri di esclusione principali: pazienti con storia di allergie agli anestetici locali, disturbi della coagulazione, precedenti interventi addominali, malattie gravi del fegato o dei reni, donne in gravidanza o allattamento, indice di massa corporea (IMC) superiore a 35.

Studio sull’Effetto della Ropivacaina Cloridrato e del Cloruro di Sodio sul Recupero Dopo Intervento Chirurgico per Ernia Inguinale in Pazienti Sottoposti a Chirurgia Aperta

Localizzazione: Finlandia

Questo studio clinico si concentra sul miglioramento del recupero dopo l’intervento chirurgico per ernia inguinale, una procedura comune per riparare un rigonfiamento nella parte inferiore dell’addome. Lo studio sta indagando l’efficacia di due tipi di metodi di sollievo dal dolore: il blocco TAP mediale e il blocco della guaina dei retti. Questi metodi prevedono l’uso di un anestetico locale chiamato ropivacaina cloridrato, che viene iniettato per anestetizzare aree specifiche e aiutare a gestire il dolore dopo l’intervento.

Lo studio mira a determinare se l’uso combinato del blocco TAP e del blocco della guaina dei retti sia più vantaggioso rispetto all’uso del solo blocco TAP. I partecipanti allo studio si sottoporranno a un intervento chirurgico aperto per ernia inguinale e riceveranno il trattamento combinato o il trattamento con blocco singolo.

Lo studio monitorerà la quantità di farmaci antidolorifici necessari durante e dopo l’intervento, nonché il livello di dolore sperimentato dai partecipanti. Altri aspetti monitorati includono eventuali sensazioni di nausea dopo l’intervento, la necessità di sollievo dal dolore aggiuntivo e eventuali complicazioni che potrebbero insorgere durante o dopo la procedura.

Criteri di inclusione principali: età di 18 anni o superiore, diagnosi di ernia inguinale programmata per chirurgia aperta unilaterale, adeguata alfabetizzazione in lingua finlandese.

Criteri di esclusione principali: pazienti che non si stanno riprendendo da un intervento chirurgico aperto per ernia inguinale, non nella fascia d’età specificata, popolazioni vulnerabili.

Studio sull’Efficacia e la Sicurezza della Cloroprocaina Cloridrato per Bambini Sottoposti a Intervento Chirurgico per Piede Piatto o Ernia Inguinale

Localizzazione: Italia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un anestetico locale chiamato cloroprocaina cloridrato nei bambini sottoposti a intervento chirurgico per piede piatto o ernia inguinale. Lo studio prevede l’uso di due diverse concentrazioni di cloroprocaina, 1% e 2%, per determinare quanto bene funzioni nel bloccare il dolore nervoso durante queste procedure. L’anestetico viene somministrato attraverso un’iniezione vicino ai nervi, guidata da ultrasuoni, per garantire una somministrazione precisa.

Oltre alla cloroprocaina, durante lo studio possono essere utilizzati altri farmaci come midazolam, fentanil citrato, tramadolo cloridrato, paracetamolo e sevoflurano. Questi farmaci svolgono vari ruoli, come fornire sedazione, sollievo dal dolore o anestesia aggiuntiva se necessaria.

Lo studio mira a valutare quanti pazienti non richiedono anestesia aggiuntiva durante l’intervento chirurgico, nonché altri fattori come il tempo necessario affinché l’anestetico inizi a funzionare e quanto dura. L’obiettivo è garantire che l’anestetico sia efficace e sicuro per l’uso nei bambini sottoposti a questi interventi chirurgici specifici.

Criteri di inclusione principali: bambini e adolescenti di età compresa tra 28 giorni dalla nascita e meno di 18 anni, programmati per chirurgia “calcaneo stop” (età 6-18 anni) o riparazione di ernia inguinale (età 28 giorni-6 anni), classificazione ASA I o II.

Criteri di esclusione principali: allergie al farmaco testato, storia di reazioni gravi all’anestesia, determinate condizioni cardiache, problemi epatici o renali, gravidanza o allattamento, uso di farmaci interferenti, storia di abuso di droghe o alcol.

Studio sull’Effetto della Levobupivacaina nella Riduzione del Dolore Cronico Dopo Riparazione Aperta di Ernia Inguinale nei Pazienti

Localizzazione: Spagna

Questo studio clinico si concentra sul dolore postchirurgico cronico che può verificarsi dopo aver subito una riparazione aperta di ernia inguinale con rete. Il trattamento oggetto di studio è una tecnica chiamata blocco TAP (transversus abdominis plane), che prevede l’uso di un anestetico locale chiamato levobupivacaina. Questo anestetico viene somministrato tramite un’iniezione locale per aiutare a gestire il dolore.

Lo scopo dello studio è confrontare gli effetti della somministrazione del blocco TAP prima dell’incisione chirurgica (preincisionale) rispetto a dopo l’incisione chirurgica (postincisionale) sullo sviluppo del dolore cronico dopo l’intervento. I partecipanti allo studio si sottoporranno alla procedura di riparazione aperta di ernia inguinale con rete, che è un intervento chirurgico comune per riparare le ernie nella zona dell’inguine.

Lo studio osserverà i pazienti per un periodo di tre mesi dopo l’intervento chirurgico per valutare l’incidenza del dolore cronico. L’obiettivo è determinare se il momento del blocco TAP possa aiutare a prevenire il dolore cronico e ridurre la necessità di uso a lungo termine di farmaci antidolorifici.

Criteri di inclusione principali: pazienti di età superiore ai 18 anni, programmati per riparazione aperta di ernia inguinale con rete, ernia inguinale sintomatica confermata, classificazione ASA I, II o III.

Criteri di esclusione principali: pazienti che non hanno subito intervento chirurgico di riparazione aperta di ernia inguinale con rete, che non sperimentano dolore postchirurgico cronico, non nella fascia d’età specificata, popolazioni vulnerabili.

Sintesi e Osservazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso sull’ernia inguinale riflettono un’attenzione crescente verso due aspetti cruciali della cura chirurgica: la prevenzione delle infezioni e la gestione ottimale del dolore sia acuto che cronico.

Un’osservazione importante riguarda la diversità geografica degli studi, con ricerche condotte in Spagna, Belgio, Finlandia e Italia, che riflette un interesse europeo diffuso per il miglioramento dei risultati chirurgici. Gli studi si concentrano principalmente su tecniche di anestesia regionale, in particolare il blocco TAP (transversus abdominis plane), che viene valutato in diverse forme e tempistiche di somministrazione.

È degno di nota che uno studio (Spagna) stia mettendo in discussione la pratica consolidata della profilassi antibiotica, cercando di determinare se sia realmente necessaria per tutti i pazienti. Questo potrebbe avere implicazioni significative per la riduzione dell’uso di antibiotici e la prevenzione della resistenza antimicrobica.

Per quanto riguarda la gestione del dolore, gli studi stanno esplorando non solo l’efficacia immediata degli anestetici locali come la ropivacaina, la levobupivacaina e la cloroprocaina, ma anche il loro impatto sul dolore cronico postchirurgico, una complicazione che può persistere per mesi dopo l’intervento e influire significativamente sulla qualità di vita dei pazienti.

Particolarmente rilevante è lo studio italiano che include pazienti pediatrici, dimostrando l’importanza di sviluppare protocolli sicuri ed efficaci anche per i bambini sottoposti a riparazione di ernia inguinale.

Nel complesso, questi studi rappresentano un passo importante verso la personalizzazione delle cure chirurgiche, cercando di identificare quali pazienti necessitano di antibiotici e quale tecnica di gestione del dolore offra i migliori risultati per ogni situazione specifica.

Studi clinici in corso su Ernia inguinale

  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sull’efficacia analgesica del blocco TAP con ropivacaina cloridrato rispetto all’infiltrazione locale in pazienti con ernia inguinale laparoscopica

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda lernia inguinale, una condizione in cui una parte dell’intestino sporge attraverso un punto debole nella parete addominale. Questo studio si concentra su pazienti che si sottopongono a un intervento chirurgico per riparare l’ernia inguinale utilizzando una tecnica chiamata laparoscopia. L’obiettivo principale è capire se un metodo chiamato blocco TAP (Transversus Abdominis Plane)…

    Malattie studiate:
    Belgio
  • Data di inizio: 2024-09-20

    Studio sull’effetto del blocco TAP con Levobupivacaina sul dolore cronico postchirurgico nei pazienti sottoposti a riparazione di ernia inguinale con rete

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il dolore cronico che può verificarsi dopo un intervento chirurgico per la riparazione di un’ernia inguinale con rete. Questo tipo di dolore può persistere per mesi dopo l’operazione. La ricerca si concentra sull’uso di un blocco chiamato TAP (transversus abdominis plane), che viene eseguito con l’aiuto di un’ecografia. Il TAP block può…

    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso della cefazolina nella riparazione di ernia inguinale o femorale per prevenire infezioni del sito chirurgico

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda lernia inguinale e lernia femorale, due condizioni in cui una parte dell’intestino o del tessuto grasso spinge attraverso un punto debole nella parete addominale. Queste ernie possono causare dolore e altri sintomi, e spesso richiedono un intervento chirurgico per essere riparate. Durante l’intervento, c’è il rischio di sviluppare un’infezione nel sito chirurgico.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia del blocco TAP e del blocco della guaina del retto con ropivacaina cloridrato nel recupero dalla chirurgia dell’ernia inguinale per pazienti adulti

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sul recupero dopo un intervento chirurgico per ernia inguinale, una condizione in cui una parte dell’intestino sporge attraverso un punto debole nella parete addominale. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due tipi di blocchi anestetici, il blocco del piano trasverso dell’addome (TAP) e il blocco della guaina del retto (RS), nel migliorare…

    Malattie studiate:
    Finlandia
  • Data di inizio: 2019-03-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza della cloroprocaina in bambini sottoposti a intervento di piede piatto o ernia inguinale

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: l’intervento chirurgico chiamato “calcaneo stop” e la riparazione dell’ernia inguinale. Queste procedure sono comuni nei bambini e negli adolescenti. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un anestetico locale chiamato cloroprocaina cloridrato, somministrato in due diverse concentrazioni, 1% e 2%, per il…

    Malattie studiate:
    Italia