Endometriosi – Trattamento

Torna indietro

L’endometriosi è una condizione cronica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, in cui un tessuto simile al rivestimento uterino cresce al di fuori dell’utero, causando dolore, cicli mestruali abbondanti e talvolta problemi di fertilità. Sebbene attualmente non esista una cura definitiva, una serie di trattamenti—dai farmaci alla chirurgia—può aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Come il Trattamento Aiuta le Donne a Vivere Meglio con l’Endometriosi

Quando una donna riceve una diagnosi di endometriosi, il percorso che la attende spesso si concentra sulla gestione dei sintomi piuttosto che sul raggiungimento di una guarigione completa. Gli obiettivi principali del trattamento sono controllare il dolore, ridurre l’infiammazione, rallentare la crescita del tessuto endometriale al di fuori dell’utero e migliorare la qualità della vita complessiva. Per molte donne, l’endometriosi può interferire con le attività quotidiane, il lavoro, le relazioni e il benessere emotivo, rendendo essenziale una gestione efficace dei sintomi.[1][2]

Le decisioni terapeutiche dipendono da diversi fattori, tra cui la gravità dei sintomi, lo stadio della malattia, il desiderio di una eventuale gravidanza e la tolleranza ai diversi farmaci. Alcune donne sperimentano un disagio lieve che può essere gestito con un semplice sollievo dal dolore, mentre altre affrontano un dolore debilitante che richiede approcci più aggressivi. Il percorso terapeutico è altamente individuale e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.[3][4]

Le società mediche e le organizzazioni sanitarie hanno sviluppato trattamenti standard basati su anni di ricerca ed esperienza clinica. Questi includono farmaci che regolano gli ormoni, antidolorifici e procedure chirurgiche. Allo stesso tempo, i ricercatori continuano a indagare nuove terapie attraverso studi clinici, esplorando approcci innovativi che potrebbero offrire risultati migliori o meno effetti collaterali. Comprendere sia i trattamenti consolidati che quelli emergenti può aiutare le donne a prendere decisioni informate insieme ai loro medici curanti.[5][8]

⚠️ Importante
Diagnosticare l’endometriosi può richiedere molto tempo—spesso tra i 4 e i 12 anni dalla prima comparsa dei sintomi. A molte donne viene detto che il dolore mestruale è normale o che i loro sintomi potrebbero essere “nella loro testa”. Se si sperimentano dolori pelvici intensi, cicli mestruali molto abbondanti, dolore durante i rapporti sessuali o difficoltà a rimanere incinta, è importante parlare con un medico che prenda sul serio i sintomi e possa effettuare una valutazione adeguata.

Trattamento Medico Standard per l’Endometriosi

La prima linea di trattamento per l’endometriosi coinvolge tipicamente farmaci che possono essere prescritti da un medico di base o da un ginecologo. Questi trattamenti mirano a controllare il dolore e ridurre l’attività del tessuto endometriale che cresce al di fuori dell’utero. L’approccio è spesso personalizzato in base ai sintomi specifici e alle circostanze di ciascuna donna.[8][11]

Farmaci Antidolorifici

Per molte donne, la gestione del dolore è la necessità più urgente. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene e il naprossene sono comunemente usati per alleviare il dolore associato all’endometriosi. Questi farmaci agiscono riducendo l’infiammazione e bloccando la produzione di prostaglandine, sostanze simili agli ormoni che causano la contrazione dell’utero e contribuiscono al dolore. Assumere i FANS diversi giorni prima dell’inizio previsto del dolore mestruale, piuttosto che aspettare che il dolore inizi, tende ad essere più efficace perché previene il rilascio delle prostaglandine fin dall’inizio.[4][11][16]

Semplici antidolorifici come il paracetamolo possono anche fornire sollievo per il dolore da lieve a moderato. Tuttavia, gli antidolorifici da soli non affrontano la crescita del tessuto sottostante o l’infiammazione; aiutano semplicemente a rendere i sintomi più sopportabili. Per le donne con dolore intenso che non risponde alle opzioni da banco, i medici possono prescrivere farmaci antidolorifici più forti.[4][18]

Terapie Ormonali

Poiché l’endometriosi risponde agli ormoni estrogeni e progesterone che controllano il ciclo mestruale, i trattamenti a base ormonale sono un pilastro della gestione medica. L’obiettivo è ridurre o eliminare le fluttuazioni ormonali mensili che causano la crescita, la rottura e il sanguinamento del tessuto endometriale—un processo che scatena dolore e infiammazione quando avviene al di fuori dell’utero.[8][12]

I contraccettivi ormonali combinati, che contengono sia estrogeni che progestinici (una forma sintetica di progesterone), sono spesso il primo trattamento ormonale raccomandato. Questi possono essere assunti come pillole anticoncezionali, somministrati attraverso un anello vaginale che dura tre o quattro settimane, o indossati come cerotto cutaneo che viene cambiato settimanalmente. Quando utilizzati in modo continuo—il che significa che la donna salta la settimana senza ormoni quando normalmente si verificherebbe il sanguinamento—questi farmaci possono sopprimere efficacemente le mestruazioni e ridurre i sintomi dell’endometriosi. L’uso continuo aiuta a prevenire il dolore ciclico che molte donne sperimentano e diminuisce il numero di giorni di sanguinamento. L’effetto collaterale più comune è il sanguinamento irregolare non programmato o spotting, che di solito diventa meno frequente con l’uso continuato.[11][12]

Le terapie a base di solo progestinico offrono un altro approccio ormonale. Questi farmaci, che includono pillole quotidiane come il noretindrone acetato e le pillole anticoncezionali a base di solo progestinico (talvolta chiamate “mini-pillole”), agiscono assottigliando il rivestimento uterino e fermando le mestruazioni regolari. Questo riduce il sanguinamento irregolare e diminuisce l’attività del tessuto endometriale ovunque cresca. I progestinici da soli sono efficaci per molte donne e possono essere preferiti per coloro che non possono assumere estrogeni a causa di determinati rischi per la salute, come un aumentato rischio di coaguli di sangue o ictus. Assumere questi farmaci alla stessa ora ogni giorno aiuta a mantenere livelli ormonali stabili e riduce il sanguinamento indesiderato.[10][12]

Gli agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH) rappresentano un approccio ormonale più aggressivo, tipicamente utilizzato quando altri trattamenti non hanno fornito un sollievo sufficiente. Questi farmaci agiscono bloccando temporaneamente la produzione di estrogeni da parte del corpo, creando essenzialmente uno stato simile alla menopausa temporanea. Abbassando drasticamente i livelli di estrogeni, gli agonisti del GnRH possono ridurre significativamente l’attività dell’endometriosi e il dolore. Tuttavia, causano anche effetti collaterali simili alla menopausa, tra cui vampate di calore, secchezza vaginale, cambiamenti d’umore e perdita di densità ossea. Per minimizzare questi effetti, i medici spesso prescrivono una “terapia di add-back”—piccole quantità di estrogeni e progestinici—che aiuta a ridurre i sintomi della menopausa pur continuando a controllare l’endometriosi. Gli agonisti del GnRH vengono solitamente utilizzati per periodi limitati, spesso circa sei mesi, a causa delle preoccupazioni sulla salute ossea con l’uso a lungo termine.[8][11]

Un’opzione più recente sono gli antagonisti del GnRH, che abbassano anche i livelli di estrogeni ma agiscono più rapidamente e con potenzialmente meno effetti collaterali rispetto agli agonisti del GnRH. Questi farmaci vengono sempre più utilizzati come trattamenti di seconda linea quando le opzioni di prima linea sono inefficaci o scarsamente tollerate.[10][11]

Altre opzioni ormonali includono il danazolo, un farmaco che sopprime la ghiandola pituitaria e riduce la produzione di estrogeni, e gli inibitori dell’aromatasi, che bloccano un enzima coinvolto nella produzione di estrogeni. Questi sono tipicamente riservati ai casi gravi a causa dei loro effetti collaterali più significativi. Gli inibitori dell’aromatasi vengono generalmente utilizzati quando altri trattamenti hanno fallito.[11]

Durata e Gestione della Terapia Medica

Poiché l’endometriosi è una condizione cronica, il trattamento medico potrebbe dover continuare per molti anni—potenzialmente fino a quando non si desidera una gravidanza o si verifica la menopausa naturale. La natura a lungo termine del trattamento rende particolarmente importante trovare un approccio che non sia solo efficace ma anche tollerabile e sostenibile. Le donne e i loro medici devono rivalutare regolarmente i piani di trattamento, adeguando i farmaci secondo necessità in base al controllo dei sintomi, agli effetti collaterali e alle circostanze della vita.[10][13]

Vale la pena notare che mentre la soppressione ormonale può trattare il dolore correlato all’endometriosi, la ricerca non mostra alcuna evidenza che l’uso di questi farmaci prima di tentare il concepimento migliori i tassi di gravidanza. Le donne che desiderano rimanere incinte dovranno interrompere i trattamenti ormonali per consentire l’ovulazione.[11]

Opzioni di Trattamento Chirurgico

Quando i farmaci non controllano adeguatamente i sintomi, o se una donna desidera rimanere incinta e l’endometriosi sta influenzando la fertilità, può essere raccomandata la chirurgia. La chirurgia può anche essere utilizzata per confermare la diagnosi di endometriosi, poiché la diagnosi definitiva richiede tipicamente la visualizzazione e, idealmente, il prelievo di campioni di tessuto delle escrescenze endometriali.[8][13]

L’approccio chirurgico più comune è la laparoscopia, una procedura minimamente invasiva in cui un chirurgo inserisce una piccola telecamera attraverso piccole incisioni nell’addome per guardare all’interno. Durante questa procedura, il chirurgo può rimuovere le aree visibili di endometriosi, drenare o rimuovere cisti piene di liquido sulle ovaie (chiamate endometriomi o “cisti di cioccolato”), e liberare il tessuto cicatriziale o le aderenze che potrebbero causare l’attaccamento degli organi tra loro. La rimozione delle escrescenze endometriali può fornire un sollievo significativo dal dolore e può migliorare la fertilità per alcune donne.[4][8][13]

Per le donne con endometriosi molto grave, potrebbe essere necessaria una chirurgia più estesa. Questo può includere la rimozione di parti della vescica o dell’intestino se l’endometriosi ha interessato questi organi. In alcuni casi, può essere considerata un’isterectomia (rimozione dell’utero) o un’ovariectomia (rimozione delle ovaie), in particolare per le donne che hanno completato la loro famiglia e non hanno risposto ad altri trattamenti. Tuttavia, anche dopo l’isterectomia, i sintomi possono talvolta persistere se il tessuto endometriale rimane altrove nel corpo.[4][8]

Una considerazione importante con la chirurgia è che l’endometriosi può recidivare. Alcune donne potrebbero aver bisogno di interventi chirurgici aggiuntivi se i sintomi ritornano dopo la prima procedura. La chirurgia può anche talvolta causare nuovi problemi, come le aderenze (tessuto cicatriziale che fa attaccare gli organi tra loro), che possono esse stesse causare dolore.[4][13]

⚠️ Importante
Molte organizzazioni ginecologiche ora raccomandano di iniziare con un trattamento medico empirico (di prova) senza richiedere una diagnosi chirurgica immediata, specialmente per le donne più giovani con sintomi tipici. La chirurgia è generalmente riservata a situazioni in cui il trattamento medico è fallito, è necessaria una diagnosi immediata, ci sono preoccupazioni riguardo ad altre condizioni, o la fertilità è una preoccupazione. Questo approccio aiuta le donne ad evitare procedure chirurgiche non necessarie e i loro rischi associati.

Trattamenti in Fase di Sperimentazione negli Studi Clinici

I ricercatori in tutto il mondo stanno attivamente investigando nuovi trattamenti per l’endometriosi attraverso studi clinici. Questi studi testano se le terapie sperimentali sono sicure ed efficaci prima che diventino ampiamente disponibili. Gli studi clinici progrediscono attraverso diverse fasi, ciascuna progettata per rispondere a domande specifiche su un nuovo trattamento.[10]

Comprendere le Fasi degli Studi Clinici

Gli studi di Fase I si concentrano principalmente sulla sicurezza. I ricercatori somministrano il nuovo trattamento a un piccolo numero di volontari per vedere quali effetti collaterali si verificano, determinare gli intervalli di dosaggio sicuri e capire come il corpo elabora il farmaco. Gli studi di Fase II coinvolgono più partecipanti e mirano a determinare se il trattamento funziona effettivamente—se riduce il dolore, riduce le escrescenze endometriali o migliora altri sintomi. Questi studi continuano anche a monitorare la sicurezza. Gli studi di Fase III sono studi di grandi dimensioni che confrontano il nuovo trattamento direttamente con i trattamenti standard attuali per vedere se il nuovo approccio è migliore, equivalente o ha meno effetti collaterali. Solo dopo il completamento con successo di queste fasi un trattamento può essere approvato per l’uso generale.[10]

Approcci Innovativi in Studio

Un’area di ricerca attiva riguarda lo sviluppo di nuovi farmaci ormonali che possono sopprimere l’endometriosi con meno effetti collaterali rispetto alle opzioni attuali. Per esempio, i nuovi antagonisti del GnRH sono stati studiati per determinare i dosaggi ottimali e i profili di sicurezza a lungo termine. Questi farmaci potrebbero offrire i benefici della riduzione dell’attività dell’endometriosi senza alcuni dei sintomi menopausali più duri associati ai vecchi agonisti del GnRH.[10]

Gli scienziati stanno anche esplorando farmaci che colpiscono specifici percorsi infiammatori coinvolti nell’endometriosi. Poiché la condizione comporta un’infiammazione cronica, i farmaci che possono ridurre questa infiammazione senza sopprimere completamente gli ormoni potrebbero offrire un sollievo dai sintomi con una migliore tollerabilità. Alcuni studi stanno investigando farmaci che interferiscono con la crescita dei vasi sanguigni (un processo chiamato angiogenesi) che forniscono il tessuto endometriale al di fuori dell’utero, potenzialmente privando le escrescenze dei nutrienti di cui hanno bisogno per sopravvivere.[2][5]

Un’altra via promettente riguarda la comprensione del ruolo del sistema immunitario nell’endometriosi. La ricerca suggerisce che una disfunzione del sistema immunitario può consentire al tessuto endometriale di impiantarsi e crescere al di fuori dell’utero quando non dovrebbe. Le donne con endometriosi hanno tassi più elevati di altre condizioni correlate al sistema immunitario come il lupus, la sclerosi multipla e le malattie infiammatorie intestinali. Questa connessione ha portato i ricercatori a indagare se i farmaci che modulano la funzione immunitaria potrebbero aiutare a trattare l’endometriosi. Alcuni studi stanno testando se i farmaci che regolano le risposte immunitarie potrebbero prevenire l’insediamento del tessuto endometriale nei posti sbagliati o ridurre l’infiammazione che queste escrescenze causano.[2][13]

I ricercatori stanno anche studiando se le combinazioni di farmaci esistenti potrebbero funzionare meglio dei trattamenti singoli. Per esempio, alcuni studi stanno testando se l’aggiunta di determinate vitamine o integratori alla terapia ormonale standard migliora l’efficacia o riduce gli effetti collaterali. Gli studi hanno esaminato il ruolo della vitamina D, degli acidi grassi omega-3 e di altre sostanze antinfiammatorie nella gestione dei sintomi dell’endometriosi.[17]

Idoneità e Accesso agli Studi Clinici

Gli studi clinici per l’endometriosi vengono condotti in molti paesi, tra cui gli Stati Uniti, l’Europa e altre regioni. Ogni studio ha criteri di idoneità specifici che determinano chi può partecipare. Questi criteri potrebbero includere fattori come età, gravità dei sintomi, trattamenti precedenti provati, stadio dell’endometriosi e se la donna sta cercando di rimanere incinta. Le donne interessate a partecipare a uno studio clinico possono discutere le opzioni con il loro medico curante o cercare nei registri degli studi clinici per trovare studi che accettano partecipanti nella loro area.[10]

Partecipare a uno studio clinico può fornire accesso a nuovi trattamenti prima che siano ampiamente disponibili, insieme a un monitoraggio medico ravvicinato. Tuttavia, ci sono anche considerazioni come la possibilità di ricevere un placebo (trattamento inattivo) in alcuni studi, rischi sconosciuti di trattamenti sperimentali e l’impegno di tempo richiesto per le visite e le valutazioni dello studio.[10]

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Farmaci Antidolorifici
    • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come ibuprofene e naprossene per ridurre dolore e infiammazione
    • Paracetamolo per il sollievo del dolore da lieve a moderato
    • Farmaci antidolorifici su prescrizione per il dolore intenso che non risponde alle opzioni da banco
    • Più efficaci quando assunti prima che inizi il dolore, idealmente diversi giorni prima del ciclo previsto
  • Terapie Ormonali
    • Contraccettivi ormonali combinati (pillole, anelli vaginali o cerotti) contenenti estrogeni e progestinici, utilizzati continuamente per sopprimere le mestruazioni
    • Farmaci a base di solo progestinico, incluse pillole anticoncezionali e noretindrone acetato, per assottigliare il rivestimento uterino e ridurre l’attività del tessuto
    • Agonisti del GnRH che creano temporaneamente uno stato simile alla menopausa abbassando la produzione di estrogeni, spesso usati con terapia di add-back per minimizzare gli effetti collaterali
    • Antagonisti del GnRH che abbassano i livelli di estrogeni più rapidamente con potenzialmente meno effetti collaterali
    • Danazolo e inibitori dell’aromatasi riservati ai casi gravi a causa di effetti collaterali più significativi
  • Trattamenti Chirurgici
    • Laparoscopia per visualizzare, diagnosticare e rimuovere escrescenze endometriali, cisti e aderenze attraverso chirurgia minimamente invasiva
    • Rimozione di endometriomi (cisti ovariche piene di liquido causate dall’endometriosi)
    • Escissione del tessuto endometriale dagli organi colpiti, inclusi intestino e vescica quando necessario
    • Isterectomia (rimozione dell’utero) o ovariectomia (rimozione delle ovaie) per i casi gravi che non rispondono ad altri trattamenti
  • Terapie Alternative e di Supporto
    • Agopuntura come trattamento di medicina alternativa che utilizza piccoli aghi per alleviare il dolore cronico
    • Fisioterapia del pavimento pelvico per affrontare la tensione muscolare e il dolore miofasciale nella regione pelvica
    • Termoterapia utilizzando cuscinetti riscaldanti, impacchi caldi o bagni caldi per dilatare i vasi sanguigni e rilassare i muscoli
    • Modifiche dietetiche per ridurre l’infiammazione, tra cui l’aumento degli acidi grassi omega-3 e la riduzione di cibi trasformati e carne rossa
    • Esercizio fisico regolare per ridurre la produzione di estrogeni, migliorare la circolazione e rilasciare endorfine antidolorifiche
    • Tecniche di gestione del dolore cronico, incluso supporto psicologico, meditazione e riduzione dello stress

Supportare la Salute Generale e la Qualità della Vita

Oltre ai trattamenti medici e chirurgici, molte donne trovano che le modifiche dello stile di vita e le terapie di supporto le aiutano a gestire meglio i sintomi dell’endometriosi e migliorare il loro benessere generale. Sebbene questi approcci non curino la malattia, possono complementare il trattamento medico e aiutare le donne a sentirsi più in controllo della loro condizione.[14][15]

Considerazioni su Dieta e Nutrizione

Sebbene nessuna dieta specifica sia stata dimostrata per trattare l’endometriosi, la ricerca suggerisce che alcuni modelli dietetici possono aiutare a ridurre l’infiammazione e supportare la capacità del corpo di far fronte alla condizione. Gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3—come il pesce grasso, le noci e i semi di lino—possono aiutare a ridurre l’infiammazione e potenzialmente alleviare il dolore. Mangiare molta frutta, verdura e cereali integrali fornisce antiossidanti che supportano la funzione immunitaria e riducono l’infiammazione. Al contrario, limitare gli alimenti noti per promuovere l’infiammazione, come la carne rossa, i cibi trasformati, i grassi trans e l’alcol eccessivo, può essere benefico per alcune donne.[14][17]

Alcune donne riferiscono che la caffeina peggiora i loro sintomi. La ricerca ha dimostrato che la caffeina può aumentare la disponibilità di estrogeni durante determinate fasi del ciclo mestruale, il che potrebbe teoricamente aggravare l’endometriosi. Passare a opzioni decaffeinate pur continuando a godere di tè e caffè consente alle donne di beneficiare dei composti antinfiammatori in queste bevande senza i potenziali effetti negativi della caffeina.[17]

Rimanere ben idratate è importante per la salute generale e può aiutare a ridurre il gonfiore, un sintomo comune nell’endometriosi. La maggior parte degli esperti raccomanda di bere almeno due litri di acqua al giorno. Le donne dovrebbero anche essere consapevoli che, nonostante le affermazioni popolari online, attualmente non ci sono prove scientifiche che l’eliminazione completa di interi gruppi alimentari—come tutti i cereali, i latticini o la carne—tratti in modo affidabile l’endometriosi. Tali diete restrittive possono portare a carenze nutrizionali e spesso non sono sostenibili a lungo termine. Possono anche creare sentimenti di colpa o fallimento quando le donne faticano a mantenerle.[17]

Attività Fisica ed Esercizio

L’attività fisica regolare può essere preziosa per gestire i sintomi dell’endometriosi. L’esercizio aiuta a ridurre la produzione di estrogeni da parte del corpo, migliora la circolazione sanguigna e innesca il rilascio di endorfine—le sostanze chimiche naturali antidolorifiche del corpo. Sia le attività ad alta intensità come la corsa, il ciclismo e l’aerobica, sia gli esercizi a bassa intensità come camminare, nuotare, yoga e pilates possono essere benefici. Le attività a basso impatto possono essere particolarmente adatte durante i periodi dolorosi, poiché forniscono i benefici dell’esercizio senza mettere uno sforzo eccessivo sul corpo.[14][16]

La maggior parte degli esperti di salute raccomanda di puntare a circa 30 minuti di esercizio la maggior parte dei giorni della settimana, o un totale di 150 minuti a settimana. Tuttavia, è cruciale per le donne ascoltare il proprio corpo e non spingere attraverso un dolore intenso. Iniziare lentamente e aumentare gradualmente l’intensità e la durata consente al corpo di adattarsi. Se l’esercizio causa un aumento del dolore, è importante fermarsi e riposare.[14]

Gestione del Dolore Cronico e Benessere Emotivo

Vivere con il dolore cronico dell’endometriosi può influenzare significativamente la salute mentale, portando a sentimenti di depressione, ansia, rabbia e frustrazione. L’imprevedibilità dei sintomi può interferire con il lavoro, le relazioni e le attività sociali. Molte donne riferiscono di sentirsi isolate o incomprese, particolarmente quando gli altri non prendono sul serio il loro dolore o quando vengono respinte come esagerate riguardo ai normali sintomi mestruali.[15][18]

Cercare supporto emotivo è essenziale. Questo potrebbe includere parlare con amici e familiari, unirsi a un gruppo di supporto specificamente per donne con endometriosi, o lavorare con un professionista della salute mentale come un terapeuta o un consulente. Alcune donne traggono beneficio da programmi di gestione del dolore cronico che insegnano tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale, la meditazione consapevole e le strategie di riduzione dello stress. Questi approcci possono aiutare a rompere il ciclo in cui il disagio emotivo peggiora il dolore, che a sua volta aumenta il disagio.[14][15][18]

Una buona igiene del sonno è anche importante, poiché il dolore cronico spesso interrompe il sonno, e un sonno scarso può far sentire il dolore peggiore. Stabilire orari di sonno regolari, creare un ambiente confortevole per dormire e affrontare i fattori che interferiscono con il riposo può aiutare a migliorare sia la qualità del sonno che i livelli di dolore.[14]

Terapie Complementari

Alcune donne trovano sollievo attraverso approcci complementari come l’agopuntura, che utilizza piccoli aghi applicati in punti specifici del corpo per aiutare ad alleviare il dolore cronico. La fisioterapia del pavimento pelvico affronta i problemi con i muscoli che sostengono la vescica, l’intestino e l’utero. Quando questi muscoli diventano troppo tesi, possono causare dolore aggiuntivo noto come dolore miofasciale. Un fisioterapista specializzato può utilizzare tecniche manuali per aiutare a rilassare questi muscoli e ridurre il disagio.[8][18]

La termoterapia è un altro approccio semplice ma spesso efficace. L’applicazione di calore attraverso cuscinetti riscaldanti elettrici, borse dell’acqua calda, cerotti termici o l’immersione in un bagno caldo aiuta a dilatare i vasi sanguigni, promuove il flusso sanguigno e incoraggia il rilassamento muscolare. Molte donne trovano il calore particolarmente utile durante le mestruazioni quando i sintomi sono più gravi.[16]

Vivere con l’Endometriosi a Lungo Termine

L’endometriosi è una condizione cronica che spesso richiede una gestione continua nel corso di molti anni. Per la maggior parte delle donne, i sintomi migliorano dopo la menopausa naturale, quando i livelli ormonali diminuiscono e le mestruazioni si fermano. Tuttavia, alcune donne possono continuare a sperimentare sintomi anche dopo la menopausa, in particolare se si sottopongono a terapia ormonale sostitutiva.[7][9]

La chiave per vivere bene con l’endometriosi è sviluppare un piano di gestione sostenibile che affronti sia i sintomi fisici che il benessere emotivo. Questo spesso comporta lavorare a stretto contatto con medici curanti che comprendono la condizione e prendono sul serio i sintomi, essere disposti ad adeguare gli approcci terapeutici secondo necessità nel tempo, e trovare un equilibrio tra la gestione dei sintomi e il mantenimento della qualità della vita.[14][21]

Le donne con endometriosi spesso diventano esperte del proprio corpo, imparando a riconoscere i modelli nei loro sintomi e identificare i fattori scatenanti che peggiorano il dolore o altri problemi. Questa autoconsapevolezza può essere potenziante e aiuta a prendere decisioni informate sul trattamento e sulla gestione della vita quotidiana. Molte donne trovano che connettersi con altre che hanno l’endometriosi—attraverso gruppi di supporto o comunità online—fornisce un prezioso supporto emotivo e consigli pratici per far fronte alle sfide che la condizione presenta.[15][21]

Studi clinici in corso su Endometriosi

  • Data di inizio: 2024-02-14

    Studio sull’uso di esketamina per il dolore cronico da endometriosi in pazienti con dolore pelvico cronico

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio EASYlight si concentra sul trattamento del dolore cronico associato all’endometriosi, una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso, causando dolore. L’obiettivo principale è valutare l’effetto di un’infusione di esketamina rispetto a un placebo (soluzione salina) sul dolore pelvico cronico. L’esketamina è un…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Fluoroestradiolo F-18 per la diagnosi di endometriosi in pazienti con dolore associato.

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’endometriosi, una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso, causando dolore e altri sintomi. Il trattamento utilizzato nello studio è un nuovo strumento diagnostico chiamato [18F]-FES PET/CT, che utilizza una sostanza chiamata fluoroestradiolo F-18. Questo strumento aiuta a rilevare…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Triptorelina prima del trasferimento di embrioni congelati in pazienti con endometriosi e/o adenomiosi

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda due condizioni mediche: endometriosi e adenomiosi. Queste sono malattie che colpiscono il tessuto che riveste l’interno dell’utero, causando dolore e problemi di fertilità. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato triptorelina, che viene somministrato come sospensione iniettabile a rilascio prolungato. Questo farmaco agisce come un agonista del GnRH, un tipo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto della cabergolina in donne infertili con endometriosi peritoneale

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sullendometriosi, una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso, causando dolore e problemi di fertilità. In particolare, lo studio riguarda donne con infertilità involontaria e endometriosi peritoneale, che è una forma di endometriosi che colpisce il rivestimento della cavità addominale.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Finlandia
  • Data di inizio: 2025-02-01

    Studio sull’uso della PET per valutare le lesioni dell’endometriosi sintomatica con fludeossiglucosio (18F), furosemide e ioexolo per pazienti con endometriosi

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’endometriosi, una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso, causando dolore e altri sintomi. Il trattamento in esame utilizza la PET (tomografia a emissione di positroni), una tecnica di imaging avanzata, per valutare le lesioni endometriosiche prima dell’intervento chirurgico.…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-10-21

    Studio sull’efficacia e sicurezza di AMY109 e desogestrel in donne con endometriosi

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullendometriosi, una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso, causando dolore e altri sintomi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato AMY109. Questo farmaco sarà confrontato con un altro trattamento noto, il desogestrel,…

    Malattie studiate:
    Romania Repubblica Ceca Polonia
  • Data di inizio: 2024-02-05

    Studio sull’efficacia e sicurezza di OG-6219 in donne con dolore da endometriosi moderato o grave di età compresa tra 18 e 49 anni

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore associato all’endometriosi, una condizione in cui il tessuto simile a quello che riveste l’interno dell’utero cresce al di fuori di esso, causando dolore e altri sintomi. Il farmaco in esame è chiamato OG-6219 e viene somministrato in tre diversi dosaggi. Lo studio prevede anche l’uso di…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Lettonia Germania Italia Repubblica Ceca Belgio +4

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/endometriosis/symptoms-causes/syc-20354656

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/endometriosis

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10857-endometriosis

https://www.nhs.uk/conditions/endometriosis/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK567777/

https://www.templehealth.org/about/blog/6-things-to-know-about-endometriosis

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279501/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/endometriosis/diagnosis-treatment/drc-20354661

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10857-endometriosis

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8594049/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2022/1000/endometriosis.html

https://www.brighamandwomens.org/obgyn/infertility-reproductive-surgery/endometriosis/medical-treatment-for-endometriosis

https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/endometriosis

https://www.centerofendometriosis.com/blog/tips-and-tricks-for-living-well-with-endometriosis/

https://www.cedars-sinai.org/blog/coping-with-endometriosis.html

https://www.newh-obgyn.com/blog/living-with-endometriosis

https://www.theendometriosisfoundation.org/diet-and-lifestyle

https://www.health.harvard.edu/blog/treating-the-pain-of-endometriosis-2020112021458

https://www.bswhealth.com/blog/endometriosis-why-dr-drew-pinsky-got-it-wrong

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/10857-endometriosis

https://weillcornell.org/news/living-with-endometriosis-a-12-year-journey

FAQ

Posso rimanere incinta se ho l’endometriosi?

Sì, molte donne con endometriosi possono rimanere incinte, anche se la condizione può rendere più difficile il concepimento. L’endometriosi influenza la fertilità in alcune donne a causa di cicatrici, blocco delle tube di Falloppio e infiammazione. Tuttavia, la gravità dei sintomi non sempre correla con le difficoltà di fertilità—alcune donne con endometriosi minima faticano a concepire mentre altre con malattia grave rimangono incinte facilmente. Se hai difficoltà a rimanere incinta, il tuo medico potrebbe raccomandare la chirurgia per rimuovere le escrescenze endometriali o indirizzarti a uno specialista della fertilità. È importante sapere che i trattamenti ormonali per il dolore dell’endometriosi devono essere interrotti quando si cerca di concepire, poiché prevengono l’ovulazione.

La mia endometriosi scomparirà dopo la menopausa?

Per la maggior parte delle donne, i sintomi dell’endometriosi migliorano significativamente dopo la menopausa naturale perché il corpo smette di produrre gli alti livelli di estrogeni che alimentano la crescita del tessuto endometriale. Tuttavia, i sintomi non sempre scompaiono completamente, specialmente se viene utilizzata la terapia ormonale sostitutiva dopo la menopausa. Alcune donne possono continuare a sperimentare dolore da tessuto cicatriziale o aderenze che si sono formate durante gli anni riproduttivi, anche se le escrescenze endometriali attive non si stanno più sviluppando.

Ho bisogno di un intervento chirurgico per confermare che ho l’endometriosi?

La diagnosi definitiva di endometriosi tradizionalmente richiede la chirurgia laparoscopica, in cui un medico guarda all’interno dell’addome con una telecamera e idealmente preleva campioni di tessuto da esaminare al microscopio. Tuttavia, molte organizzazioni ginecologiche ora raccomandano che le donne con sintomi tipici possano iniziare il trattamento medico senza chirurgia prima. La chirurgia è generalmente riservata ai casi in cui il trattamento medico non funziona, la diagnosi immediata è essenziale, c’è preoccupazione per altre condizioni, o la fertilità è influenzata. La maggior parte dell’endometriosi non può essere vista con test di imaging standard come l’ecografia, anche se ecografie specializzate o la risonanza magnetica possono talvolta rilevare forme più profonde della malattia o cisti ovariche.

Un’isterectomia curerà la mia endometriosi?

Un’isterectomia (rimozione dell’utero) non è una cura garantita per l’endometriosi. Poiché il tessuto endometriale cresce al di fuori dell’utero in varie posizioni in tutta la pelvi e talvolta oltre, rimuovere solo l’utero non elimina queste escrescenze. Alcune donne continuano a sperimentare sintomi dopo l’isterectomia se il tessuto endometriale rimane altrove nel corpo. Anche rimuovere le ovaie insieme all’utero non garantisce il sollievo dai sintomi, anche se spesso aiuta eliminando la principale fonte di estrogeni del corpo. L’isterectomia è tipicamente considerata solo per le donne che hanno sintomi gravi non controllati da altri trattamenti e che hanno completato la loro famiglia.

Ci sono cambiamenti nello stile di vita che possono aiutare a gestire la mia endometriosi?

Sì, diverse modifiche dello stile di vita possono aiutare a gestire i sintomi insieme al trattamento medico. L’esercizio fisico regolare può ridurre la produzione di estrogeni e rilasciare sostanze chimiche naturali antidolorifiche. Seguire una dieta antinfiammatoria ricca di frutta, verdura, cereali integrali e acidi grassi omega-3 limitando la carne rossa, i cibi trasformati e l’alcol può aiutare a ridurre l’infiammazione. La termoterapia attraverso cuscinetti riscaldanti o bagni caldi può fornire sollievo dal dolore. Gestire lo stress attraverso tecniche come la meditazione, lo yoga o la consulenza può aiutare a rompere il ciclo di dolore e disagio emotivo. Tuttavia, questi approcci di stile di vita dovrebbero complementare, non sostituire, il trattamento medico raccomandato dal medico curante.

🎯 Punti Chiave

  • L’endometriosi colpisce circa 1 donna su 10 in tutto il mondo ma spesso richiede dai 4 ai 12 anni per essere diagnosticata perché i sintomi sono frequentemente respinti come normali dolori mestruali.
  • I contraccettivi ormonali combinati usati continuamente (senza settimane senza ormoni) sono il trattamento di prima linea e possono efficacemente ridurre il dolore sopprimendo le fluttuazioni ormonali mensili.
  • La chirurgia attraverso la laparoscopia può rimuovere le escrescenze endometriali e fornire sollievo dal dolore, ma la condizione può recidivare e può richiedere procedure aggiuntive nel tempo.
  • Attualmente non esiste una cura per l’endometriosi, quindi il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi, sulla riduzione dell’infiammazione e sul miglioramento della qualità della vita durante gli anni riproduttivi.
  • Nuovi trattamenti sono in fase di sperimentazione negli studi clinici, inclusi farmaci che colpiscono specifici percorsi infiammatori e la disfunzione del sistema immunitario associata all’endometriosi.
  • Le modifiche dello stile di vita come diete antinfiammatorie, esercizio fisico regolare, termoterapia e gestione dello stress possono complementare il trattamento medico e aiutare le donne a far fronte meglio ai sintomi.
  • Le donne con endometriosi hanno tassi più elevati di altre condizioni correlate al sistema immunitario come il lupus e la sclerosi multipla, suggerendo che la malattia coinvolge una disfunzione del sistema immunitario.
  • I trattamenti ormonali che controllano il dolore dell’endometriosi devono essere interrotti quando si cerca di concepire, poiché prevengono l’ovulazione e non migliorano i tassi di concepimento.