Emorroidi – Studi clinici

Torna indietro

Le emorroidi, una condizione comune che colpisce le vene del retto inferiore e dell’ano, possono causare disagio e sanguinamento. Attualmente è in corso uno studio clinico in Francia che valuta un nuovo approccio per gestire il dolore dopo il trattamento con radiofrequenza delle emorroidi.

Studi Clinici in Corso sulle Emorroidi

Le emorroidi rappresentano una condizione medica frequente caratterizzata da vene gonfie e infiammate nella regione rettale e anale. Questa patologia può causare sintomi quali prurito, irritazione, dolore e sanguinamento durante l’evacuazione. Attualmente è disponibile 1 studio clinico per i pazienti affetti da questa condizione.

Panoramica degli Studi Clinici Disponibili

Gli studi clinici rappresentano un’opportunità importante per i pazienti di accedere a trattamenti innovativi e contribuire al progresso della medicina. Lo studio attualmente in corso si concentra sulla gestione del dolore post-operatorio dopo il trattamento delle emorroidi con radiofrequenza.

Studio Clinico Disponibile

Studio sul Sollievo dal Dolore per le Emorroidi Utilizzando Ropivacaina e Ropivacaina Cloridrato nei Pazienti Sottoposti a Trattamento con Radiofrequenza

Localizzazione: Francia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti di un trattamento per la malattia emorroidaria, una condizione comune che colpisce le vene del retto inferiore e dell’ano, spesso causando disagio e sanguinamento. Il trattamento oggetto di studio prevede l’utilizzo della ropivacaina, un farmaco che viene iniettato per aiutare a gestire il dolore. La ropivacaina è un tipo di anestetico locale, il che significa che viene utilizzato per anestetizzare un’area specifica del corpo per ridurre il dolore durante e dopo le procedure mediche.

Lo scopo di questo studio è valutare l’efficacia della ropivacaina quando viene utilizzata durante una procedura specifica chiamata procedura RAFAELO®, un metodo di trattamento delle emorroidi che utilizza energia a radiofrequenza. Questa procedura prevede l’uso del calore per ridurre le dimensioni delle emorroidi, e lo studio mira a determinare se l’iniezione di ropivacaina nell’area anale può aiutare a ridurre il dolore dopo la procedura. I partecipanti allo studio riceveranno ropivacaina o un placebo, e i loro livelli di dolore saranno confrontati per verificare se la ropivacaina fornisce benefici aggiuntivi.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti alla procedura RAFAELO® e il loro livello di dolore sarà monitorato sei ore dopo l’intervento. Questo intervallo di tempo è stato scelto perché gli effetti della ropivacaina durano tipicamente tra le sei e le dodici ore. Lo studio aiuterà a determinare se l’uso della ropivacaina sia vantaggioso nella gestione del dolore per i pazienti sottoposti a questo tipo di trattamento delle emorroidi.

Criteri di Inclusione

Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere più di 18 anni di età
  • Essere programmati per una chirurgia emorroidaria specifica chiamata procedura RAFAELO®, un trattamento per le emorroidi che utilizza il calore
  • Essere in grado di comprendere i dettagli dello studio e aver fornito il proprio consenso scritto a partecipare, il che significa che accettano di entrare nello studio dopo aver compreso cosa comporta
  • Essere affiliati al sistema di sicurezza sociale o essere beneficiari aventi diritto, ovvero avere accesso ai benefici della sicurezza sociale

Criteri di Esclusione

Non possono partecipare allo studio:

  • Individui che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio
  • Individui che hanno condizioni mediche diverse dalla malattia emorroidaria
  • Individui che fanno parte di una popolazione vulnerabile, che potrebbero necessitare di protezione o cure speciali
  • Individui che non soddisfano i requisiti sanitari specifici stabiliti dallo studio

Come si Svolge lo Studio

Il percorso dello studio prevede diverse fasi:

Fase 1 – Ingresso nello Studio: All’ingresso nello studio viene confermata l’idoneità. I partecipanti devono avere più di 18 anni, essere programmati per un intervento chirurgico emorroidario specifico, essere in grado di comprendere il protocollo e aver fornito il consenso scritto.

Fase 2 – Preparazione per la Procedura: Prima della procedura, i partecipanti ricevono informazioni sull’intervento chirurgico e sull’uso della ropivacaina, un farmaco utilizzato per gestire il dolore.

Fase 3 – Somministrazione del Farmaco: La ropivacaina viene somministrata tramite iniezione. Questo farmaco aiuta a gestire il dolore durante e dopo la procedura.

Fase 4 – Procedura Chirurgica: La procedura chirurgica, nota come procedura RAFAELO®, comporta la termodistruzione del tessuto emorroidario. Questa viene eseguita per trattare la malattia emorroidaria.

Fase 5 – Monitoraggio Post-Operatorio: Dopo la procedura, i livelli di dolore vengono monitorati utilizzando una scala analogica visiva (VAS) a 6 ore dall’intervento. Questo serve per valutare l’efficacia dell’infiltrazione di ropivacaina.

Fase 6 – Controlli di Follow-up: Ai partecipanti potrebbe essere richiesto di partecipare ad appuntamenti di follow-up per valutare il recupero e gli eventuali effetti a lungo termine del trattamento.

Trattamento Investigativo

La terapia con radiofrequenza (procedura RAFAELO®) è un trattamento utilizzato in questo studio clinico per gestire la malattia emorroidaria. Comporta l’uso di energia a radiofrequenza per ridurre ed eliminare le emorroidi. Questa procedura è minimamente invasiva e mira a ridurre il dolore e il disagio associati alle emorroidi. Lo studio valuta l’efficacia di questa terapia, concentrandosi in particolare sul sollievo dal dolore dopo la procedura.

Il meccanismo d’azione prevede l’applicazione di energia a radiofrequenza, che genera calore per causare un danno tissutale controllato, portando alla riduzione delle emorroidi. È classificata tra le procedure chirurgiche piuttosto che tra le categorie farmacologiche tradizionali.

Informazioni sulla Malattia Emorroidaria

La malattia emorroidaria comporta vene gonfie e infiammate nel retto e nell’ano, che causano disagio e sanguinamento. Può essere causata da un aumento della pressione nel retto inferiore dovuto allo sforzo durante l’evacuazione, allo stare seduti per lunghi periodi o alla stitichezza cronica. I sintomi possono includere prurito, irritazione e dolore intorno all’ano, oltre a gonfiore e sanguinamento durante l’evacuazione. La condizione può progredire da un lieve disagio a dolore e sanguinamento più gravi se non gestita adeguatamente.

Le emorroidi possono essere interne, localizzate all’interno del retto, o esterne, sotto la pelle intorno all’ano. La gravità dei sintomi spesso determina l’approccio alla gestione e al sollievo della condizione.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un unico studio clinico per i pazienti affetti da malattia emorroidaria. Questo studio, condotto in Francia, rappresenta un’opportunità importante per i pazienti che stanno considerando il trattamento con radiofrequenza (procedura RAFAELO®) per le loro emorroidi.

Lo studio si concentra specificamente sulla gestione del dolore post-operatorio, un aspetto cruciale del trattamento delle emorroidi che può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti durante il periodo di recupero. L’utilizzo della ropivacaina come anestetico locale potrebbe offrire un miglioramento significativo nel controllo del dolore dopo la procedura.

È importante notare che lo studio è rivolto a pazienti adulti (oltre 18 anni) senza altre condizioni mediche significative oltre alla malattia emorroidaria. I pazienti interessati devono essere affiliati al sistema di sicurezza sociale francese.

La procedura RAFAELO® stessa rappresenta un approccio minimamente invasivo al trattamento delle emorroidi, utilizzando energia a radiofrequenza per ridurre il tessuto emorroidario. Questo metodo offre potenziali vantaggi rispetto alle tecniche chirurgiche tradizionali, inclusi tempi di recupero più brevi e minore disagio.

I pazienti che soffrono di emorroidi e che stanno considerando le opzioni di trattamento dovrebbero discutere con il proprio medico la possibilità di partecipare a questo studio clinico, valutando attentamente i potenziali benefici e i criteri di eleggibilità.

Studi clinici in corso su Emorroidi

  • Data di inizio: 2023-01-10

    Studio sull’uso di ropivacaina per il trattamento della malattia emorroidaria con radiofrequenza per pazienti adulti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda la malattia emorroidaria, una condizione che causa gonfiore e infiammazione delle vene nell’area anale. Il trattamento studiato è l’infiltrazione perianale durante una procedura chiamata RAFAELO, che utilizza la radiofrequenza per ridurre le emorroidi. Durante lo studio, verrà utilizzato un farmaco chiamato ropivacaina, un anestetico che aiuta a ridurre il dolore. Lo scopo…

    Malattie studiate:
    Francia