Eclampsia – Trattamento

Torna indietro

L’eclampsia è una complicanza rara ma potenzialmente mortale della gravidanza, caratterizzata da convulsioni che si verificano in donne con pressione sanguigna elevata. Sebbene la maggior parte delle donne in gravidanza che sviluppano questa condizione abbiano bambini sani con un trattamento adeguato, l’eclampsia rimane un’emergenza medica che richiede attenzione immediata e cure specializzate per prevenire gravi complicanze sia per la madre che per il bambino.

Come il trattamento aiuta le donne con eclampsia

L’obiettivo principale del trattamento dell’eclampsia è proteggere sia la donna in gravidanza che il suo bambino da gravi danni. Il trattamento si concentra sull’arresto delle convulsioni, sul controllo della pressione sanguigna pericolosamente alta e sulla preparazione per un parto sicuro del bambino. Poiché l’eclampsia si sviluppa tipicamente da una condizione chiamata preeclampsia (pressione alta con presenza di proteine nelle urine), i medici lavorano per prevenire la progressione monitorando attentamente le donne durante tutta la gravidanza. Il trattamento definitivo consiste nel far nascere il bambino, poiché la condizione di solito si risolve dopo il parto, anche se alcune donne necessitano di cure continue nei giorni successivi al parto.[1]

Il trattamento dipende dall’avanzamento della gravidanza, dalla gravità dei sintomi e dalla salute generale sia della madre che del bambino. Nella maggior parte dei casi, le donne con eclampsia ricevono cure in ambiente ospedaliero dove possono essere monitorate attentamente. I team medici includono ostetrici, specialisti in medicina materno-fetale, anestesisti e specialisti di terapia intensiva che coordinano i loro sforzi per garantire il miglior risultato possibile. Le donne con diagnosi di preeclampsia grave possono ricevere un trattamento preventivo per ridurre il rischio di sviluppare eclampsia, mentre quelle che manifestano convulsioni richiedono un intervento di emergenza immediato.[2]

Gli approcci standard per il trattamento dell’eclampsia sono stati stabiliti attraverso decenni di esperienza clinica e ricerca. Le società mediche e le organizzazioni professionali hanno sviluppato linee guida per aiutare gli operatori sanitari a prendere le migliori decisioni per le loro pazienti. Allo stesso tempo, i ricercatori continuano a studiare nuovi modi per prevedere, prevenire e gestire questa grave condizione. Sebbene non siano menzionati negli articoli disponibili studi clinici che testano specificamente farmaci sperimentali per l’eclampsia, la ricerca in corso mira a comprendere meglio perché alcune donne sviluppano eclampsia e come migliorare i risultati per le famiglie colpite.

Trattamento medico standard per l’eclampsia

La pietra angolare del trattamento dell’eclampsia è il solfato di magnesio, un farmaco somministrato attraverso una linea endovenosa direttamente nel flusso sanguigno. Il solfato di magnesio è considerato il trattamento di prima linea per prevenire le convulsioni nelle donne con preeclampsia grave e per controllare le convulsioni una volta che l’eclampsia si sviluppa. Questo farmaco funziona stabilizzando l’attività cerebrale e riducendo il rischio di convulsioni aggiuntive. I medici continuano tipicamente il trattamento con solfato di magnesio per 24-48 ore dopo l’ultima convulsione o dopo il parto, a seconda della situazione individuale.[3]

Durante la terapia con solfato di magnesio, le donne ricevono un attento monitoraggio in ambiente ospedaliero, spesso in un’unità di terapia intensiva o in un’unità specializzata per travaglio e parto. Gli operatori sanitari controllano i segni che il livello del farmaco sia troppo alto, il che può influenzare la respirazione e la funzione muscolare. Le donne che ricevono solfato di magnesio ricevono anche liquidi per via endovenosa e possono avere un catetere vescicale posizionato per misurare accuratamente la produzione di urina. Il farmaco può causare effetti collaterali tra cui sensazione di calore, rossore o debolezza muscolare, ma gli operatori sanitari esperti possono regolare il dosaggio per minimizzare il disagio mantenendo l’efficacia.[3]

Il controllo della pressione alta è un altro componente critico del trattamento dell’eclampsia. Diversi farmaci sono utilizzati per abbassare la pressione sanguigna in modo sicuro durante la gravidanza. Il labetalolo è comunemente usato ed è specificamente autorizzato per il trattamento della pressione alta nelle donne in gravidanza. Questo farmaco appartiene a una classe di medicinali chiamati beta-bloccanti che rallentano la frequenza cardiaca e riducono la forza delle contrazioni del cuore. Altre opzioni includono la nifedipina, un calcio-antagonista che rilassa i vasi sanguigni, e la metildopa, che agisce attraverso il sistema nervoso centrale per abbassare la pressione sanguigna. Sebbene la nifedipina e la metildopa non siano specificamente autorizzate per l’uso durante la gravidanza, sono state utilizzate in modo sicuro per molti anni e sono raccomandate come alternative al labetalolo quando appropriato.[13]

⚠️ Importante
Se durante la gravidanza sperimenti forti mal di testa, alterazioni della vista come visione offuscata o comparsa di macchie, gonfiore improvviso del viso e delle mani, o dolore nella parte superiore destra dell’addome, cerca immediatamente assistenza medica. Questi sintomi possono indicare una pressione sanguigna alta che potrebbe progredire verso l’eclampsia. L’intervento precoce può prevenire gravi complicanze.

La scelta del farmaco dipende dalla velocità con cui la pressione sanguigna deve essere abbassata e se la donna ha altre condizioni mediche. L’idralazina, un vasodilatatore che allarga i vasi sanguigni, è spesso utilizzata quando la pressione sanguigna è gravemente elevata e deve essere ridotta rapidamente. L’obiettivo è ridurre la pressione sanguigna abbastanza da prevenire ictus e altre complicanze, mantenendo al contempo un flusso sanguigno adeguato alla placenta in modo che il bambino continui a ricevere ossigeno e sostanze nutritive.[11]

Per le donne ad alto rischio di sviluppare preeclampsia ed eclampsia, può essere raccomandato un trattamento preventivo con aspirina a basso dosaggio. A partire da 12-28 settimane di gravidanza, idealmente prima di 16 settimane, le donne assumono una dose giornaliera di 75-150 milligrammi di aspirina. Questo semplice intervento può ridurre il rischio di sviluppare preeclampsia nelle donne con fattori di rischio come precedente preeclampsia, pressione alta cronica, diabete, malattie renali o gravidanze multiple. L’aspirina a basso dosaggio funziona influenzando la coagulazione del sangue e l’infiammazione in modi che possono migliorare lo sviluppo e la funzione della placenta.[6]

Far nascere il bambino è il trattamento definitivo per l’eclampsia perché la condizione tipicamente si risolve dopo che il bambino e la placenta sono stati espulsi. Il momento del parto dipende dalla gravità dell’eclampsia e dall’avanzamento della gravidanza. Per le donne che raggiungono le 37-38 settimane di gravidanza con preeclampsia o eclampsia, i medici di solito raccomandano il parto a quel punto. Se l’eclampsia si sviluppa prima delle 37 settimane o diventa abbastanza grave da minacciare la salute della madre o del bambino, può essere necessario un parto anticipato nonostante i rischi di prematurità per il bambino. Il parto può essere effettuato attraverso l’induzione del travaglio o l’esecuzione di un taglio cesareo, a seconda delle circostanze specifiche.[13]

Durante una convulsione eclamptica, l’assistenza immediata di supporto è essenziale. Gli operatori sanitari posizionano la donna sul lato sinistro per migliorare il flusso sanguigno e ridurre il rischio di soffocamento in caso di vomito. Forniscono ossigeno per mantenere adeguati livelli di ossigeno nel sangue, proteggono la donna da lesioni durante la convulsione e aspirano eventuali secrezioni dalla bocca per prevenire l’aspirazione nei polmoni. Può essere utilizzato uno strumento imbottito per prevenire il morso della lingua, e le sponde del letto vengono alzate e imbottite per prevenire cadute o lesioni dai movimenti convulsivi.[11]

Dopo il parto, le donne continuano ad aver bisogno di monitoraggio e trattamento. La pressione sanguigna spesso rimane elevata per giorni o settimane dopo il parto, richiedendo farmaci continui. Alcune donne sperimentano convulsioni eclampiche per la prima volta nel periodo post-parto, più comunemente entro le prime 48 ore ma talvolta fino a sei settimane dopo il parto. Controlli regolari della pressione sanguigna sono essenziali, e le donne hanno tipicamente appuntamenti di follow-up a due settimane e di nuovo a sei-otto settimane dopo il parto per assicurarsi che la loro condizione stia migliorando e per regolare o interrompere i farmaci come appropriato.[13]

Monitoraggio aggiuntivo e cure di supporto

Oltre ai farmaci, le donne con eclampsia ricevono un monitoraggio completo per rilevare precocemente le complicanze. Gli esami del sangue regolari controllano la funzione renale ed epatica, misurano i fattori di coagulazione del sangue e valutano il conteggio dei globuli rossi e delle piastrine. L’urina viene raccolta per misurare i livelli di proteine, che riflettono la funzione renale. Questi test di laboratorio aiutano i medici a comprendere quanto gravemente l’eclampsia stia influenzando i diversi sistemi di organi e guidano le decisioni terapeutiche.[9]

Anche il bambino richiede un attento monitoraggio durante tutto il trattamento della madre. Gli operatori sanitari utilizzano il monitoraggio elettronico della frequenza cardiaca fetale, un processo chiamato cardiotocografia, per rilevare segni di sofferenza nel bambino. Gli esami ecografici misurano la crescita del bambino, controllano la quantità di liquido amniotico che circonda il bambino e valutano il flusso sanguigno attraverso la placenta e il cordone ombelicale. Questi test aiutano a determinare se il bambino sta tollerando bene la gravidanza o se un parto anticipato sarebbe più sicuro.[2]

Per i bambini nati prematuramente a causa dell’eclampsia, può essere necessaria un’assistenza neonatale intensiva specializzata. Queste unità hanno attrezzature e competenze per supportare i bambini i cui organi non sono completamente maturi. Le strutture possono replicare alcune funzioni dell’utero, aiutando i bambini prematuri a continuare il loro sviluppo al di fuori del corpo della madre. I genitori potrebbero dover rimanere più a lungo in ospedale o fare visite frequenti mentre il loro bambino riceve questa assistenza specializzata.[13]

Comprendere i fattori di rischio e la prevenzione

Diversi fattori aumentano il rischio di una donna di sviluppare eclampsia. Avere la preeclampsia stessa è il più grande fattore di rischio, anche se fortunatamente la maggior parte delle donne con preeclampsia non progredisce verso l’eclampsia. Prima gravidanza, essere incinta di gemelli o più bambini, avere condizioni mediche croniche come pressione alta o diabete, malattie renali, disturbi autoimmuni ed essere più giovane di 18 anni o più anziana di 35 anni aumentano tutti il rischio. Le donne con una storia personale o familiare di preeclampsia o eclampsia, quelle che sono afroamericane o ispaniche, e quelle che hanno concepito attraverso la fecondazione in vitro affrontano anche un rischio più elevato.[4]

L’assistenza prenatale regolare è il modo più importante per identificare i primi segnali di allarme della preeclampsia prima che progredisca verso l’eclampsia. Le misurazioni della pressione sanguigna ad ogni visita prenatale possono rilevare elevazioni prima che si sviluppino i sintomi. I test delle urine controllano la presenza di proteine che indica il coinvolgimento dei reni. Quando compaiono segnali di allarme, un monitoraggio più frequente e un intervento precoce con farmaci o modifiche dell’attività possono prevenire la progressione verso una malattia più grave.[5]

⚠️ Importante
L’eclampsia può verificarsi anche nelle donne che non hanno ricevuto una diagnosi di preeclampsia. Alcune donne sperimentano la loro prima convulsione senza alcun segno precedente di pressione alta o altri sintomi. Questo è il motivo per cui partecipare a tutti gli appuntamenti prenatali e cercare assistenza immediata per qualsiasi sintomo preoccupante è così importante durante la gravidanza.

Le donne possono monitorare la propria salute imparando i segnali di allarme della preeclampsia grave. Forti mal di testa persistenti che non rispondono agli antidolorifici, alterazioni della vista tra cui visione offuscata, vedere macchie o luci lampeggianti, o perdita temporanea della vista, forte dolore nella parte superiore destra dell’addome, difficoltà respiratorie, nausea e vomito, e gonfiore improvviso del viso, delle mani o dei piedi dovrebbero spingere a contattare immediatamente un operatore sanitario. Ad alcune donne viene insegnato a monitorare la propria pressione sanguigna a casa utilizzando dispositivi adeguatamente calibrati e istruzioni chiare su quando le letture indicano la necessità di una valutazione medica.[9]

Prospettive e considerazioni a lungo termine

Con il riconoscimento tempestivo e il trattamento appropriato, la maggior parte delle donne che sviluppano eclampsia e i loro bambini sopravvivono senza complicanze a lungo termine. Il tasso di mortalità materna nei paesi sviluppati con accesso all’assistenza ostetrica d’emergenza è di circa lo 0-1,8%, mentre le complicanze che richiedono terapia intensiva si verificano nel 5,6-14% delle donne con eclampsia. I danni neurologici a lungo termine da eclampsia sono rari, anche se alcune donne possono sperimentare cambiamenti cognitivi temporanei, in particolare se hanno avuto convulsioni multiple o una pressione sanguigna gravemente elevata.[1]

La condizione di solito si risolve entro giorni o settimane dopo il parto, anche se i tempi di recupero variano tra gli individui. La pressione sanguigna tipicamente ritorna alla normalità entro diverse settimane, anche se alcune donne necessitano di farmaci per la pressione sanguigna per periodi più lunghi. Le donne che hanno avuto eclampsia affrontano un rischio aumentato di sviluppare pressione alta, malattie cardiache e ictus più avanti nella vita, rendendo importanti per la salute a lungo termine l’assistenza medica continua e abitudini di vita sane.[6]

Le gravidanze future richiedono attenzione speciale per le donne che hanno sperimentato eclampsia. Il rischio di sviluppare nuovamente preeclampsia o eclampsia nelle gravidanze successive è più alto rispetto alle donne che non hanno mai avuto queste condizioni. Tuttavia, con un attento monitoraggio, una terapia preventiva con aspirina a basso dosaggio e una stretta comunicazione con gli operatori sanitari, molte donne che hanno avuto eclampsia continuano ad avere gravidanze successive di successo.[1]

Metodi di trattamento più comuni

  • Farmaci anticonvulsivanti
    • Il solfato di magnesio somministrato per via endovenosa è il trattamento di prima linea per prevenire e controllare le convulsioni nell’eclampsia
    • Il trattamento continua tipicamente per 24-48 ore dopo l’ultima convulsione o dopo il parto
    • Somministrato in ambiente ospedaliero con stretto monitoraggio della respirazione, dei riflessi e della produzione di urina della donna
  • Farmaci per il controllo della pressione sanguigna
    • Labetalolo, un beta-bloccante specificamente autorizzato per l’uso nelle donne in gravidanza con pressione alta
    • Nifedipina, un calcio-antagonista utilizzato per rilassare i vasi sanguigni e abbassare la pressione sanguigna
    • Metildopa, che agisce attraverso il sistema nervoso centrale per ridurre la pressione sanguigna
    • Idralazina, un vasodilatatore utilizzato quando è necessaria una rapida riduzione della pressione sanguigna
  • Parto del bambino
    • Il trattamento definitivo per l’eclampsia, poiché la condizione tipicamente si risolve dopo il parto
    • Il momento dipende dallo stadio della gravidanza, dalla gravità dei sintomi e dalla salute materna e fetale
    • Può comportare l’induzione del travaglio o l’esecuzione di un taglio cesareo a seconda delle circostanze
    • Tipicamente raccomandato a 37-38 settimane per le donne con preeclampsia, prima se si sviluppano complicanze
  • Trattamento preventivo con aspirina a basso dosaggio
    • Dose giornaliera di 75-150 milligrammi per le donne ad alto rischio di sviluppare preeclampsia
    • Iniziato tra 12 e 28 settimane di gravidanza, idealmente prima di 16 settimane
    • Continuato fino al parto per ridurre il rischio di sviluppo di preeclampsia
  • Assistenza di supporto d’emergenza durante le convulsioni
    • Posizionare la donna sul lato sinistro per migliorare il flusso sanguigno e prevenire l’aspirazione
    • Fornire ossigeno supplementare per mantenere adeguati livelli di ossigeno
    • Proteggere dalle lesioni con sponde del letto imbottite e attento monitoraggio durante le convulsioni
    • Aspirare le secrezioni orali per prevenire soffocamento o polmonite da aspirazione
  • Monitoraggio completo
    • Misurazioni regolari della pressione sanguigna durante la gravidanza e dopo il parto
    • Esami del sangue per valutare la funzione renale ed epatica, i fattori di coagulazione e il conteggio delle cellule del sangue
    • Test delle urine per misurare i livelli di proteine che indicano danno renale
    • Monitoraggio fetale con ecografia e monitoraggio elettronico della frequenza cardiaca per valutare il benessere del bambino
  • Assistenza post-parto
    • Continuo monitoraggio della pressione sanguigna e farmaci per giorni o settimane dopo il parto
    • Appuntamenti di follow-up a due settimane e sei-otto settimane post-parto
    • Riduzione graduale o interruzione dei farmaci per la pressione sanguigna man mano che la condizione si risolve
    • Educazione sui rischi per la salute cardiovascolare a lungo termine e cure preventive

Studi clinici in corso su Eclampsia

  • Data di inizio: 2025-08-25

    Studio sulla metformina per prolungare la gravidanza in donne con preeclampsia precoce

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso della metformina in donne con preeclampsia precoce, una condizione che causa pressione alta durante la gravidanza. La preeclampsia può essere associata alla sindrome HELLP, una complicazione grave che colpisce il fegato e il sistema di coagulazione del sangue. Lo studio valuterà se questo farmaco può aiutare a prolungare la gravidanza…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi

Riferimenti

https://www.yalemedicine.org/conditions/eclampsia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554392/

https://www.preeclampsia.org/what-is-eclampsia

https://emedicine.medscape.com/article/253960-overview

https://medlineplus.gov/ency/article/000899.htm

https://www.nhs.uk/conditions/pre-eclampsia/

https://en.wikipedia.org/wiki/Eclampsia

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/preeclampsia/symptoms-causes/syc-20355745

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24333-eclampsia

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK554392/

https://emedicine.medscape.com/article/253960-treatment

https://www.yalemedicine.org/conditions/eclampsia

https://www.nhs.uk/conditions/pre-eclampsia/treatment/

https://www.merckmanuals.com/professional/gynecology-and-obstetrics/antenatal-complications/preeclampsia-and-eclampsia

https://www.preeclampsia.org/what-is-eclampsia

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24333-eclampsia

https://www.preeclampsia.org/the-news/community-support/6-ways-to-show-up-for-the-preeclampsia-mom-in-your-life

https://www.nhs.uk/conditions/pre-eclampsia/

https://myhealth.alberta.ca/Health/aftercareinformation/pages/conditions.aspx?hwid=uh4327

https://www.bswhealth.com/blog/preeclampsia-vs-eclampsia-what-to-know-for-your-pregnancy-journey

https://www.goredforwomen.org/en/know-your-risk/pregnancy-and-maternal-health/pregnancy-and-common-heart-conditions/preeclampsia-and-high-blood-pressure

https://www.marchofdimes.org/find-support/topics/pregnancy/preeclampsia

https://www.utphysicians.com/eclampsia-what-pregnant-women-need-to-know/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6558629/

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

L’eclampsia può verificarsi senza segnali di avvertimento?

Sì, l’eclampsia può svilupparsi improvvisamente senza una precedente diagnosi di preeclampsia o segnali di avvertimento evidenti. Alcune donne sperimentano la loro prima convulsione senza aver precedentemente avuto letture di pressione sanguigna alta o proteine nelle urine. Tuttavia, la maggior parte delle donne ha sintomi di avvertimento come forti mal di testa, alterazioni della vista o dolore addominale prima che si verifichino le convulsioni. Questo è il motivo per cui partecipare a tutti gli appuntamenti prenatali e cercare cure mediche immediate per qualsiasi sintomo preoccupante durante la gravidanza è così importante.

Quanto dura il trattamento con solfato di magnesio?

Il trattamento con solfato di magnesio per l’eclampsia continua tipicamente per 24-48 ore dopo l’ultima convulsione o dopo il parto del bambino, a seconda della situazione individuale. Durante questo tempo, le donne ricevono il farmaco attraverso una linea endovenosa e vengono monitorate attentamente in ambiente ospedaliero, di solito in un’unità di terapia intensiva o in un’unità specializzata per travaglio e parto. Gli operatori sanitari controllano gli effetti collaterali e assicurano che il livello del farmaco rimanga nell’intervallo terapeutico.

L’eclampsia può verificarsi dopo la nascita del bambino?

Sì, l’eclampsia può svilupparsi dopo il parto, una condizione chiamata eclampsia post-parto. La maggior parte dei casi di eclampsia post-parto si verifica entro le prime 48 ore dopo il parto, ma le convulsioni possono verificarsi fino a sei settimane dopo il parto. Le donne che hanno partorito di recente dovrebbero prestare attenzione a sintomi come forti mal di testa, alterazioni della vista, gonfiore o dolore addominale e cercare assistenza medica immediata se questi si verificano. Questo è il motivo per cui l’assistenza di follow-up e il monitoraggio della pressione sanguigna rimangono importanti nelle settimane dopo il parto.

Cosa succede al bambino se la madre ha eclampsia?

I bambini di madri con eclampsia potrebbero dover nascere in anticipo per proteggere sia la madre che il bambino da gravi complicanze. Se il parto avviene prima delle 37 settimane, il bambino può essere prematuro e richiedere assistenza in un’unità di terapia intensiva neonatale. Il bambino viene monitorato attentamente con ecografia e monitoraggio della frequenza cardiaca fetale durante tutta la malattia della madre. Con un trattamento e monitoraggio adeguati, la maggior parte dei bambini nati da madri con eclampsia sono sani, anche se possono affrontare sfide legate alla prematurità se è necessario un parto anticipato.

Avrò di nuovo eclampsia nelle gravidanze future?

Le donne che hanno avuto eclampsia in una gravidanza hanno un rischio più elevato di sviluppare preeclampsia o eclampsia nelle gravidanze future rispetto alle donne che non hanno mai avuto queste condizioni. Tuttavia, questo non significa che l’eclampsia si ripresenterà sicuramente. Molte donne che hanno avuto eclampsia continuano ad avere gravidanze successive di successo con un attento monitoraggio, terapia preventiva con aspirina a basso dosaggio e stretta comunicazione con i loro operatori sanitari. L’assistenza prenatale precoce e regolare è particolarmente importante per queste donne.

🎯 Punti chiave

  • L’eclampsia è un’emergenza rara della gravidanza che colpisce meno dell’1% delle donne in gravidanza con pressione alta, ma richiede intervento medico immediato per prevenire gravi complicanze o morte
  • Il solfato di magnesio somministrato per via endovenosa è il trattamento di prima linea gold standard per fermare e prevenire le convulsioni nelle donne con eclampsia, tipicamente continuato per 24-48 ore
  • L’unica cura definitiva per l’eclampsia è far nascere il bambino, poiché la condizione di solito si risolve dopo il parto, anche se alcune donne necessitano di monitoraggio e trattamento continui post-parto
  • L’aspirina a basso dosaggio assunta dall’inizio della gravidanza può ridurre il rischio di sviluppare preeclampsia ed eclampsia nelle donne ad alto rischio, rendendo possibile la prevenzione per molti individui a rischio
  • Segnali di avvertimento come forti mal di testa, problemi di vista, gonfiore improvviso o dolore addominale superiore non dovrebbero mai essere ignorati: cercare assistenza medica immediata può prevenire la progressione verso le convulsioni
  • L’assistenza prenatale regolare è essenziale perché l’eclampsia tipicamente si sviluppa dalla preeclampsia, che può essere rilevata attraverso controlli di routine della pressione sanguigna e test delle urine prima che compaiano i sintomi
  • Con un trattamento adeguato nei paesi sviluppati, la maggior parte delle donne che sperimentano eclampsia e i loro bambini sopravvivono senza complicanze a lungo termine, anche se la condizione rimane grave
  • Le donne che hanno avuto eclampsia affrontano rischi aumentati a lungo termine di malattie cardiache e ictus, rendendo importanti per la salute per tutta la vita l’assistenza medica continua e abitudini di vita sane