Disturbo mediato immunomediato – Studi clinici

Torna indietro

Il disturbo renale mediato dal complemento è una condizione in cui il sistema immunitario attacca i reni. Attualmente è disponibile 1 studio clinico che sta valutando nuove opzioni di trattamento per questa malattia. In questo articolo presentiamo informazioni dettagliate su questa sperimentazione clinica in corso.

Studi Clinici in Corso per il Disturbo Renale Mediato dal Complemento

Il disturbo renale mediato dal complemento è un gruppo di patologie in cui il sistema del complemento, una parte importante del sistema immunitario che aiuta a eliminare i patogeni, diventa iperattivo e attacca i reni. Questa iperattività può causare infiammazione e danno ai tessuti renali. Nel tempo, il danno può compromettere la capacità dei reni di filtrare i prodotti di scarto dal sangue. I sintomi possono includere sangue nelle urine, proteine nelle urine e pressione sanguigna elevata. La progressione della malattia può variare, con alcuni pazienti che sperimentano un rapido deterioramento della funzionalità renale, mentre altri possono avere una progressione più lenta.

Attualmente, la ricerca medica sta esplorando nuove opzioni terapeutiche per questa condizione. Al momento è disponibile 1 studio clinico che sta valutando l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento sperimentale.

Studi Clinici Disponibili

Studio sulla Sicurezza e gli Effetti di ARO-C3 per Adulti con Malattia Renale Mediata dal Complemento

Località dello studio: Germania

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione di un nuovo trattamento chiamato ARO-C3, una soluzione per iniezione che contiene una sostanza attiva nota come ADS-011. Si tratta di un tipo di RNA interferente piccolo (siRNA) sintetico a doppio filamento, progettato per colpire processi specifici nell’organismo che sono coinvolti nella malattia renale mediata dal complemento.

L’obiettivo principale dello studio è comprendere quanto sia sicuro e tollerabile ARO-C3 per i pazienti, oltre a studiare come il farmaco si comporta nell’organismo nel tempo. I ricercatori monitoreranno attentamente i partecipanti per eventuali effetti collaterali e misureranno come il farmaco viene elaborato dal corpo. Inoltre, verranno osservati i cambiamenti in determinate proteine nel sangue che sono correlate alla malattia.

Criteri di inclusione principali:

  • Età compresa tra 18 e 70 anni
  • Diagnosi confermata di malattia renale mediata dal complemento, con biopsia renale effettuata negli ultimi 3-5 anni per alcuni gruppi
  • Presenza di proteine significative nelle urine, confermata da test durante il periodo di screening
  • Funzionalità renale a un livello specifico e non in dialisi
  • Trattamento stabile per almeno 90 giorni prima della prima dose del farmaco sperimentale, che può includere farmaci immunosoppressori, farmaci per la pressione sanguigna o farmaci che riducono le proteine nelle urine
  • Vaccinazione per determinati batteri completata negli ultimi 2 anni o disponibilità a ricevere vaccinazioni prima e durante lo studio
  • Test COVID-19 negativo durante il periodo di screening o prova di vaccinazione
  • Indice di massa corporea (IMC) tra 18,0 e 35,0 kg/m²
  • Disponibilità a utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci durante lo studio e per almeno 90 giorni dopo la fine dello studio

Criteri di esclusione principali:

  • Presenza di altre condizioni di salute gravi che potrebbero interferire con lo studio
  • Partecipazione attuale a un altro studio clinico
  • Intervento chirurgico importante recente o pianificato durante il periodo dello studio
  • Gravidanza o allattamento
  • Storia di reazioni allergiche a farmaci simili
  • Storia di abuso di droghe o alcol
  • Infezione che richiede trattamento con antibiotici
  • Condizione che compromette il sistema immunitario
  • Storia di cancro, ad eccezione di alcuni tipi di tumori della pelle

Modalità di trattamento:

I partecipanti riceveranno ARO-C3 attraverso iniezioni sottocutanee (sotto la pelle). Il dosaggio e la frequenza saranno determinati in base al protocollo dello studio e allo stato di salute individuale. Lo studio prevede visite regolari di follow-up per monitorare la salute e gli eventuali effetti collaterali, con esami del sangue e altre valutazioni per tracciare i cambiamenti nella funzionalità renale e nei livelli di proteine.

Fasi dello studio:

  • Valutazione iniziale: Revisione della storia medica e dello stato di salute attuale per confermare l’idoneità
  • Valutazione basale: Esami del sangue e altre valutazioni per misurare la funzionalità renale e i livelli di proteine nelle urine
  • Somministrazione di ARO-C3: Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea secondo il protocollo dello studio
  • Monitoraggio e follow-up: Visite regolari per monitorare la salute, gli effetti collaterali e i cambiamenti nella funzionalità renale
  • Completamento dello studio: Valutazione finale per determinare l’impatto complessivo del trattamento

Riepilogo

Attualmente è disponibile un unico studio clinico per il trattamento del disturbo renale mediato dal complemento, che si svolge in Germania. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per i pazienti con questa condizione di accedere a un trattamento innovativo basato sulla tecnologia dell’RNA interferente.

Lo studio ARO-C3 si distingue per il suo approccio mirato al sistema del complemento, che è la causa principale del danno renale in questa patologia. Il farmaco sperimentale è progettato per ridurre l’infiammazione e il danno ai reni agendo specificamente sui componenti del sistema del complemento.

Aspetti importanti da considerare:

  • Lo studio richiede un impegno a lungo termine con visite regolari e monitoraggio continuo
  • I partecipanti devono avere una diagnosi confermata e una malattia renale stabile o in peggioramento
  • È necessario mantenere un trattamento di base stabile per almeno 90 giorni prima di iniziare lo studio
  • Le vaccinazioni appropriate devono essere completate prima della partecipazione
  • Lo studio è aperto solo ad adulti di età compresa tra 18 e 70 anni

I pazienti interessati a partecipare a questo studio clinico dovrebbero discutere con il proprio medico specialista per valutare se soddisfano i criteri di idoneità e se la partecipazione potrebbe essere appropriata per la loro situazione specifica. La partecipazione a uno studio clinico può offrire accesso a trattamenti innovativi, ma comporta anche responsabilità e impegni che devono essere attentamente considerati.

Per ulteriori informazioni su questo studio clinico, è possibile visitare il sito web ufficiale dello studio o contattare i centri di ricerca coinvolti in Germania.

Studi clinici in corso su Disturbo mediato immunomediato

  • Data di inizio: 2024-05-06

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di ARO-C3 in Pazienti Adulti con Malattia Renale Mediata dal Complemento

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata malattia renale mediata dal complemento. Questa è una malattia che colpisce i reni e può portare a problemi come la perdita di proteine nelle urine e la riduzione della funzione renale. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ARO-C3, che viene somministrato come soluzione per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-the-safety-and-effects-of-aro-c3-for-adults-with-complement-mediated-kidney-disease/