Distrofia della coroide – Trattamento

Torna indietro

La distrofia della coroide comprende un gruppo di malattie ereditarie dell’occhio che colpiscono progressivamente la coroide, uno strato vitale di vasi sanguigni che nutre l’occhio. Sebbene queste condizioni inizino spesso nell’infanzia e possano portare a cambiamenti significativi della vista nel tempo, comprendere le opzioni terapeutiche—sia consolidate che emergenti—offre speranza per rallentare la progressione della malattia e mantenere la qualità della vita.

Obiettivi del trattamento nella distrofia della coroide

Quando una persona riceve una diagnosi di distrofia della coroide, l’attenzione delle cure si concentra sulla preservazione della vista residua, sulla gestione dei sintomi e sull’adattamento ai cambiamenti della vista nel tempo. La coroide è uno strato sottile di vasi sanguigni posizionato tra il rivestimento esterno bianco dell’occhio (la sclera) e la retina, che è il tessuto fotosensibile nella parte posteriore dell’occhio. Questo strato vascolare svolge un ruolo cruciale nel fornire ossigeno e nutrienti alla retina, e quando inizia a deteriorarsi, gli effetti sulla vista possono essere profondi.[1]

Le strategie terapeutiche dipendono fortemente da diversi fattori, tra cui il tipo specifico di distrofia della coroide diagnosticata, lo stadio di progressione della malattia e l’età e lo stato di salute generale del singolo paziente. Esistono diverse forme di questa condizione, tra cui la coroideremia, l’atrofia girata della coroide e della retina, e la distrofia coroideale areolare centrale. Ogni variante colpisce l’occhio in modi leggermente diversi e può progredire a velocità diverse.[1]

La maggior parte delle distrofie della coroide deriva da geni anomali trasmessi attraverso le famiglie, rendendole condizioni ereditarie. La malattia colpisce più comunemente i maschi e inizia tipicamente nell’infanzia, anche se i sintomi possono non diventare evidenti fino alla vita adulta. I primi sintomi spesso includono difficoltà a vedere di notte (una condizione chiamata cecità notturna) e perdita della visione periferica, che è la capacità di vedere oggetti ai lati mentre si guarda dritto avanti.[2]

Gli obiettivi del trattamento sono realistici e centrati sul paziente. Poiché si tratta di condizioni genetiche che colpiscono strutture fondamentali dell’occhio, gli approcci attuali mirano a rallentare la progressione della malattia piuttosto che invertire i danni già verificatisi. L’assistenza medica si concentra sull’aiutare i pazienti a mantenere la loro indipendenza, adattarsi ai cambiamenti della vista e monitorare le complicazioni che potrebbero beneficiare di un intervento.

Approcci standard per gestire la distrofia della coroide

Attualmente non esiste un trattamento medico standard stabilito che possa curare la distrofia della coroide o arrestarne completamente la progressione. Tuttavia, l’assistenza e il monitoraggio oculistici completi costituiscono la base della gestione della malattia. Gli esami regolari da parte di un oculista specializzato in malattie della retina sono essenziali per monitorare come la condizione cambia nel tempo.[1]

I test diagnostici svolgono un ruolo importante sia nella conferma della diagnosi che nel seguire la progressione della malattia. Diversi esami specializzati aiutano i medici a valutare l’entità del danno alla coroide e alla retina. L’elettroretinografia è un test che misura l’attività elettrica della retina in risposta alla stimolazione luminosa. Questo esame aiuta a determinare quanto bene funziona la retina e può rivelare modelli caratteristici associati alla distrofia della coroide.[2]

L’angiografia con fluoresceina comporta l’iniezione di un colorante speciale in una vena e poi la fotografia dell’occhio mentre il colorante passa attraverso i vasi sanguigni nella retina e nella coroide. Questo test evidenzia le aree in cui il flusso sanguigno è anormale o dove il tessuto si è deteriorato. Fornisce informazioni dettagliate sulla struttura e sulla salute della coroide che non possono essere ottenute attraverso il solo esame oculistico di routine.[2]

Il test genetico è diventato sempre più prezioso nella gestione della distrofia della coroide. Analizzando un campione di sangue o saliva del paziente, i laboratori possono identificare mutazioni genetiche specifiche responsabili della condizione. Questo test aiuta a confermare la diagnosi, specialmente nei casi in cui i sintomi non sono chiari o si sovrappongono con altre malattie degli occhi. Fornisce anche informazioni importanti per la pianificazione familiare e consente ai medici di identificare i membri della famiglia a rischio che potrebbero beneficiare di un monitoraggio precoce.[2]

⚠️ Importante
Il test genetico per la distrofia della coroide serve a molteplici scopi oltre alla conferma della diagnosi. Aiuta a identificare i membri della famiglia che potrebbero essere portatori di geni causanti la malattia, guida la consulenza riproduttiva per le famiglie colpite e può fornire informazioni che aiutano i ricercatori a sviluppare future terapie mirate. Se avete una storia familiare di distrofia della coroide, discutere del test genetico con il vostro oculista e un consulente genetico può fornire informazioni preziose.

Per alcune forme specifiche di distrofia della coroide, gli interventi nutrizionali mirati possono svolgere un ruolo. Ad esempio, nell’atrofia girata della coroide e della retina, che è associata a livelli elevati di una sostanza chiamata ornitina nel sangue, la restrizione dietetica di uno specifico aminoacido può aiutare a rallentare la progressione della malattia. Tuttavia, questo approccio è rilevante solo per questo particolare sottotipo e richiede un’attenta supervisione medica.[6]

Quando sorgono complicazioni, come lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni anomali sotto la retina (una condizione chiamata neovascolarizzazione coroideale), le opzioni terapeutiche diventano disponibili. Questi vasi anomali possono perdere liquido e sangue, causando ulteriore perdita della vista. In tali casi, i medici possono raccomandare trattamenti mirati a fermare la crescita di questi vasi e ridurre le perdite.

Trattamenti innovativi studiati negli studi clinici

Il panorama del trattamento della distrofia della coroide si sta evolvendo grazie ai progressi nella medicina genetica e alla nostra comprensione di come queste condizioni si sviluppano a livello molecolare. Gli studi clinici rappresentano la frontiera della speranza per i pazienti con queste malattie oculari ereditarie, poiché i ricercatori testano nuovi approcci che potrebbero potenzialmente rallentare o addirittura arrestare la progressione della malattia.

La terapia genica è emersa come una delle aree di ricerca più promettenti per la distrofia della coroide. Questo approccio innovativo comporta la somministrazione di una copia corretta del gene difettoso direttamente nelle cellule dell’occhio. Il trattamento funziona tipicamente iniettando un virus modificato che trasporta il materiale genetico terapeutico sotto la retina, dove può raggiungere le cellule colpite. Per la coroideremia in particolare, gli studi clinici di terapia genica sono in corso con l’obiettivo di fornire ai pazienti le istruzioni genetiche di cui le loro cellule hanno bisogno per funzionare correttamente.[1][2]

Un particolare approccio di terapia genica per la coroideremia è stato ampiamente studiato negli studi clinici. La terapia mira a fornire una copia funzionale del gene CHM, che è difettoso nei pazienti con questa condizione. Le prime ricerche si sono concentrate sulla determinazione della sicurezza di questo approccio e sull’identificazione della dose appropriata. In questi studi, i pazienti ricevono un’unica iniezione della terapia genica direttamente nello spazio sotto la retina durante una procedura chirurgica.[1]

Gli studi clinici tipicamente progrediscono attraverso tre fasi. Gli studi di Fase I valutano principalmente la sicurezza e aiutano i ricercatori a determinare il dosaggio appropriato. Questi primi studi coinvolgono un piccolo numero di partecipanti e si concentrano sull’identificazione di eventuali effetti collaterali o complicazioni. Gli studi di Fase II si espandono per includere più pazienti e iniziano a valutare se il trattamento mostra segni di efficacia. I ricercatori misurano vari risultati, come i cambiamenti nella vista, l’entità della degenerazione retinica e la capacità del paziente di svolgere attività quotidiane. Gli studi di Fase III confrontano il nuovo trattamento direttamente con l’assistenza standard attuale o un placebo per stabilire definitivamente se fornisce un beneficio significativo.

Il meccanismo attraverso cui funziona la terapia genica è relativamente semplice nel concetto ma sofisticato nell’esecuzione. La terapia utilizza un virus innocuo come veicolo di consegna per trasportare il gene corretto nelle cellule retiniche. Una volta all’interno della cellula, il nuovo materiale genetico fornisce istruzioni per produrre la proteina che era precedentemente mancante o difettosa. Questo può potenzialmente ripristinare la normale funzione alle cellule colpite e rallentare o arrestare la progressione della degenerazione.

I primi risultati degli studi di terapia genica hanno mostrato segni incoraggianti. Alcuni studi hanno riportato la stabilizzazione della vista negli occhi trattati, il che significa che i pazienti non hanno sperimentato il declino continuo atteso della loro vista. Altre ricerche hanno documentato miglioramenti nel modo in cui i pazienti si orientano in condizioni di scarsa illuminazione, il che affronta uno dei sintomi più problematici della distrofia della coroide. Il profilo di sicurezza è stato generalmente favorevole, con la maggior parte degli effetti collaterali che sono lievi e temporanei, come l’infiammazione all’interno dell’occhio che risponde ai farmaci.[6]

Oltre alla terapia genica, i ricercatori stanno esplorando altri approcci innovativi. Gli studi sulla terapia cellulare mirano a sostituire le cellule retiniche danneggiate o perse con cellule sane derivate da cellule staminali. Questo approccio è ancora nelle prime fasi di sviluppo, ma rappresenta un’altra potenziale via per trattare la distrofia della coroide sostituendo letteralmente il tessuto che è stato distrutto dal processo patologico.

Gli studi clinici per i trattamenti della distrofia della coroide sono condotti presso centri medici specializzati in varie località del mondo, inclusi siti negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni. L’idoneità dei pazienti per questi studi dipende da diversi fattori, tra cui il tipo specifico di distrofia della coroide, lo stadio di progressione della malattia, l’età, la salute generale e se il paziente ha determinate mutazioni genetiche. Alcuni studi reclutano specificamente pazienti con particolari varianti genetiche, mentre altri possono concentrarsi su individui in specifici stadi della malattia.

⚠️ Importante
La partecipazione agli studi clinici è volontaria e comporta un’attenta considerazione. Prima dell’iscrizione, i partecipanti ricevono informazioni dettagliate sullo scopo dello studio, quali procedure sono coinvolte, i potenziali rischi e benefici e i loro diritti come soggetti di ricerca. Se siete interessati alla partecipazione a uno studio clinico, discutete questa opzione con il vostro specialista della retina, che può aiutarvi a capire se eventuali studi in corso potrebbero essere appropriati per la vostra situazione.

La ricerca sulle terapie basate sui geni e altri trattamenti innovativi continua ad avanzare, spinta dalla maggiore comprensione della base genetica delle distrofie della coroide. Studi recenti hanno identificato nuove mutazioni geniche associate a forme specifiche della malattia, come le mutazioni nei geni GUCY2D e GUCA1A collegate alla distrofia coroideale areolare centrale. Queste scoperte non solo migliorano l’accuratezza diagnostica, ma aprono anche nuove possibilità per interventi terapeutici mirati.

Metodi di trattamento più comuni

  • Monitoraggio diagnostico e test genetici
    • Esami oculistici completi regolari da parte di specialisti della retina per monitorare la progressione della malattia
    • Elettroretinografia per misurare l’attività elettrica e la funzione della retina
    • Angiografia con fluoresceina per visualizzare il flusso sanguigno nella coroide e rilevare anomalie
    • Test genetici per identificare mutazioni specifiche e confermare la diagnosi
    • Screening familiare per identificare parenti a rischio che potrebbero beneficiare di un monitoraggio precoce
  • Terapia genica (in studi clinici)
    • Iniezione di materiale genetico corretto sotto la retina per affrontare il difetto genetico sottostante
    • Attualmente studiata principalmente per la coroideremia con primi risultati incoraggianti
    • Mira a fornire alle cellule copie funzionali di geni mancanti o difettosi
    • Comporta una procedura chirurgica per somministrare la terapia direttamente al tessuto colpito
    • In fase di sperimentazione in studi clinici di Fase I, II e III presso centri specializzati in tutto il mondo
  • Gestione delle complicazioni
    • Trattamento della neovascolarizzazione coroideale se si sviluppa come complicazione secondaria
    • Intervento nutrizionale per sottotipi specifici come l’atrofia girata quando appropriato
    • Assistenza di supporto focalizzata sulla massimizzazione della vista residua e della qualità della vita

Studi clinici in corso su Distrofia della coroide

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio di follow-up a lungo termine sulla terapia genica retinica per pazienti con coroideremia e retinite pigmentosa legata all’X trattati con AAV2-REP1 e AAV8-RPGR

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie oculari rare: la coroideremia e la retinite pigmentosa legata al cromosoma X. La coroideremia è una malattia genetica che causa la perdita progressiva della vista, mentre la retinite pigmentosa legata al cromosoma X è una forma ereditaria di degenerazione retinica che porta alla cecità. Il trattamento in…

    Farmaci studiati:
    Francia Germania

Riferimenti

https://medlineplus.gov/ency/article/000595.htm

https://ufhealth.org/conditions-and-treatments/choroidal-dystrophies

https://rarediseases.info.nih.gov/diseases/10049/central-areolar-choroidal-dystrophy

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10887594/

https://healthincode.com/en/panels/ophthalmology/hereditary-fundus-dystrophies/macular-retinal-dystrophies/central-areolar-choroidal-dystrophy/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/14740999/

FAQ

Esiste una cura per la distrofia della coroide?

Attualmente non esiste una cura per la distrofia della coroide. Tuttavia, gli studi clinici di terapia genica stanno mostrando primi risultati promettenti nel rallentare la progressione della malattia, in particolare per la coroideremia. L’assistenza standard si concentra sul monitoraggio della progressione della malattia, sulla gestione delle complicazioni e sull’aiutare i pazienti ad adattarsi ai cambiamenti della vista. La ricerca su trattamenti innovativi continua ad avanzare.

Diventerò completamente cieco a causa della distrofia della coroide?

La maggior parte delle persone con distrofia della coroide non perde completamente la vista. Sebbene la malattia causi tipicamente una progressiva perdita della visione periferica e notturna e possa influenzare la visione centrale nel tempo, i pazienti generalmente conservano un certo grado di vista per tutta la vita. La visione periferica tende a essere preservata più a lungo della visione centrale in molti casi.

Quanto spesso dovrei vedere un oculista se ho la distrofia della coroide?

Il monitoraggio regolare da parte di uno specialista della retina è essenziale. La frequenza delle visite dipende dallo stadio della malattia e dalla velocità di progressione, ma gli esami sono generalmente necessari ogni sei mesi o un anno. Possono essere necessarie visite più frequenti se i sintomi cambiano o se si sviluppano complicazioni. Il vostro oculista creerà un programma di monitoraggio personalizzato basato sulla vostra situazione specifica.

Il test genetico può dirmi se i miei figli erediteranno la distrofia della coroide?

Il test genetico può identificare la mutazione specifica che causa la vostra distrofia della coroide e aiutare a determinare il rischio di trasmetterla ai vostri figli. Il modello di ereditarietà varia a seconda del tipo di distrofia. Ad esempio, la coroideremia segue un’ereditarietà legata al cromosoma X, mentre altre forme possono essere autosomiche recessive o dominanti. Un consulente genetico può spiegare la vostra situazione specifica e le opzioni riproduttive.

Ci sono cambiamenti nello stile di vita o vitamine che possono aiutare a rallentare la distrofia della coroide?

Per la maggior parte dei tipi di distrofia della coroide, non ci sono integratori alimentari o modifiche dello stile di vita specifici che si sono dimostrati in grado di rallentare la progressione della malattia. Tuttavia, per l’atrofia girata in particolare, la restrizione dietetica di determinati aminoacidi sotto supervisione medica può essere benefica. Misure generali di salute oculare come proteggere gli occhi dalla luce UV, mantenere la salute generale ed evitare il fumo sono precauzioni sensate, anche se il loro impatto specifico sulla distrofia della coroide non è ben stabilito.

🎯 Punti chiave

  • La distrofia della coroide è una famiglia di condizioni oculari ereditarie che colpiscono lo strato di vasi sanguigni che nutre la retina, iniziando più comunemente nell’infanzia e colpendo principalmente i maschi
  • La terapia genica rappresenta la frontiera più entusiasmante nel trattamento, con studi clinici in corso che iniettano materiale genetico corretto direttamente sotto la retina per affrontare la causa alla radice
  • Il monitoraggio regolare con test specializzati come l’elettroretinografia e l’angiografia con fluoresceina è essenziale per monitorare la progressione della malattia, anche se attualmente non esiste una cura standard
  • Il test genetico fa più che confermare la diagnosi—identifica i membri della famiglia a rischio, guida le decisioni di pianificazione familiare e può aiutare ad abbinare i pazienti con studi clinici appropriati
  • I primi risultati degli studi di terapia genica hanno mostrato segni incoraggianti di stabilizzazione della vista e miglioramento della visione notturna, offrendo speranza per rallentare o arrestare la progressione della malattia
  • La maggior parte dei pazienti conserva una vista utile per tutta la vita, in particolare la visione periferica, il che significa che la cecità completa non è l’esito tipico
  • Gli studi clinici sono condotti presso centri specializzati in tutto il mondo, con l’idoneità basata sul tipo di malattia, le mutazioni genetiche, lo stadio della malattia e altri fattori individuali
  • La scoperta di nuove mutazioni geniche associate alle distrofie della coroide continua a migliorare l’accuratezza diagnostica e ad aprire possibilità per lo sviluppo di ulteriori terapie mirate