L’invecchiamento della pelle è un processo naturale, ma la medicina moderna offre molte possibilità per aiutare le persone a sentirsi meglio con il proprio aspetto. Dalle routine quotidiane di cura della pelle alle procedure mediche, conoscere le opzioni disponibili significa poter fare scelte consapevoli su come gestire i cambiamenti della pelle con l’avanzare dell’età.
Come affrontare i cambiamenti della pelle legati all’età
Con il passare degli anni, la nostra pelle sviluppa naturalmente linee e pieghe che molte persone chiamano rughe. Anche se questo è un aspetto completamente normale dell’invecchiamento, molte persone cercano modi per migliorare l’aspetto di questi cambiamenti sulla loro pelle. L’obiettivo del trattamento non è fermare il tempo, ma piuttosto aiutare a mantenere una pelle più sana e ridurre la visibilità delle linee che possono dare fastidio[1].
Gli approcci terapeutici dipendono da diversi fattori, tra cui la profondità delle rughe, dove appaiono sul corpo, lo stato di salute generale e ciò che si spera di ottenere. Alcune persone sono soddisfatte con semplici modifiche alla loro routine quotidiana di cura della pelle, mentre altre possono considerare procedure mediche. Ciò che funziona per una persona potrebbe non essere la scelta migliore per un’altra, motivo per cui è importante discutere la propria situazione specifica con un medico specializzato in condizioni della pelle[2].
Le società mediche hanno sviluppato linee guida per trattare l’invecchiamento cutaneo basate su anni di ricerca ed esperienza clinica. Queste raccomandazioni aiutano i medici a scegliere i trattamenti più appropriati per ciascun paziente. Allo stesso tempo, i ricercatori continuano a studiare nuovi approcci che potrebbero offrire ulteriori benefici in futuro[7].
Trattamenti medici consolidati per le rughe cutanee
I medici dispongono di diversi metodi comprovati per aiutare a ridurre l’aspetto delle rughe. Questi trattamenti sono stati studiati ampiamente e sono raccomandati dai professionisti medici sulla base della loro efficacia e dei loro profili di sicurezza.
Creme e sieri su prescrizione
Uno dei trattamenti prescritti più comunemente prevede creme e sieri che contengono retinoidi, composti derivati dalla vitamina A. Questi prodotti funzionano penetrando in profondità negli strati della pelle per attivare il collagene e l’elastina, le proteine che danno alla pelle struttura e sostegno. Quando la pelle ha più collagene, diventa più soda e le rughe possono apparire meno evidenti[7][8].
I prodotti retinoidi su prescrizione includono la tretinoina (venduta con nomi commerciali come Renova e Retin-A), la tazarotene (Avage, Tazorac) e l’adapalene (Differin). L’adapalene è ora disponibile senza prescrizione in alcuni paesi. Questi prodotti sono destinati a ridurre le rughe sottili e il tono irregolare della pelle. Tuttavia, di solito è necessario utilizzarli per diverse settimane o addirittura mesi prima di notare un miglioramento nell’aspetto della pelle[7].
È importante comprendere che i retinoidi possono causare alcuni effetti collaterali. La pelle potrebbe sviluppare eruzioni cutanee, provare sensazioni di bruciore o diventare secca. Poiché questi prodotti possono rendere la pelle più sensibile alla luce solare, i medici spesso raccomandano di applicarli prima di coricarsi. Se li si utilizza durante il giorno, è necessario applicare anche una protezione solare ad ampio spettro con un SPF di almeno 30 e indossare indumenti protettivi come un cappello a tesa larga[7].
I prodotti retinoidi non dovrebbero essere utilizzati durante la gravidanza. Le donne incinte o che pianificano una gravidanza dovrebbero discutere opzioni alternative con il loro medico curante.
Iniezioni di tossina botulinica
Le iniezioni di tossina botulinica, comunemente conosciute con nomi commerciali come Botox, Dysport, Xeomin e Jeuveau, rappresentano un altro approccio terapeutico ben consolidato. Si tratta di proteine sterili e purificate prodotte dal batterio Clostridium botulinum in ambienti di laboratorio[12].
Quando un medico inietta piccole quantità di queste sostanze in specifici muscoli facciali, la tossina impedisce ai segnali nervosi di raggiungere quei muscoli. Questo fa sì che i muscoli si indeboliscano o diventino temporaneamente paralizzati. Il trattamento è particolarmente efficace per le rughe che si formano a causa di espressioni facciali ripetute, come le pieghe prominenti sulla fronte, i solchi tra le sopracciglia (rughe del corrugatore) e le linee agli angoli degli occhi (zampe di gallina)[7][12].
L’effetto non si manifesta immediatamente. Di solito ci vogliono diversi giorni dopo l’iniezione prima di notare i cambiamenti. I risultati durano generalmente da tre a quattro mesi nella maggior parte delle persone prima che il movimento muscolare completo ritorni. A quel punto, se si era soddisfatti dei risultati, si può scegliere di ripetere il trattamento[12].
Filler iniettabili
I filler iniettabili sono sostanze che i medici utilizzano per sostituire il volume perso in determinate aree del viso. A differenza della tossina botulinica, che funziona influenzando il movimento muscolare, i filler funzionano aggiungendo fisicamente volume sotto la pelle per appianare pieghe e solchi più profondi che non sono causati dall’attività muscolare[12].
Sono disponibili diversi tipi di filler approvati dalla FDA. Gli acidi ialuronici (presenti in prodotti come Juvederm e Restylane) sono sostanze simili a gel che si trovano naturalmente nel nostro corpo tra le cellule. Questi filler sono morbidi al tatto e sono spesso utilizzati nelle labbra e in altre aree dove è necessario un prodotto più morbido. Tuttavia, di solito non durano tanto quanto altri tipi di filler[12].
Le microsfere di idrossiapatite di calcio (Radiesse) sono un altro composto naturalmente presente nel nostro corpo. Ha una consistenza simile a una pasta ed è utilizzato in aree dove è necessario un filler più spesso e più sodo. Questo prodotto può essere utilizzato per l’aumento facciale così come per il ringiovanimento delle mani quando c’è una visibilità eccessiva dei tendini dopo la perdita di volume. La ricerca suggerisce che dura un po’ più a lungo rispetto ai prodotti a base di acido ialuronico[12].
L’acido poli-L-lattico (Sculptra) è un polimero sintetico che è stato utilizzato per molti anni nelle suture chirurgiche riassorbibili. A differenza di altri filler, funziona stimolando il corpo a generare nuovo collagene piuttosto che riempire direttamente l’area. È destinato a siti di iniezione più profondi come le guance o le tempie e non dovrebbe essere utilizzato nelle palpebre o nelle labbra. Questo trattamento richiede più sedute di iniezione per raggiungere il livello di correzione desiderato, mentre la maggior parte degli altri filler può ottenere risultati in una o due sedute[12].
Procedure di resurfacing cutaneo
Diverse procedure funzionano rimuovendo o alterando gli strati di pelle per promuovere la crescita di nuova pelle più liscia. Il resurfacing cutaneo con laser utilizza fasci di luce focalizzati per ridurre le rughe facciali e le irregolarità causate da danni solari o acne. La tecnica laser dirige energia verso aree specifiche della pelle, rimuovendo gli strati danneggiati e stimolando la produzione di collagene negli strati più profondi[8].
I peeling chimici prevedono l’applicazione di una soluzione chimica per dissolvere le imperfezioni della pelle. La soluzione rimuove gli strati superiori della pelle, facendo spazio alla crescita di nuova pelle sana al loro posto. I peeling chimici sono efficaci per trattare rughe, discromie cutanee e cicatrici. La profondità del peeling può variare a seconda della forza dei prodotti chimici utilizzati e di quanto tempo rimangono sulla pelle[8].
La dermoabrasione e la microdermoabrasione sono metodi meccanici di resurfacing cutaneo. La dermoabrasione raschia via gli strati di pelle ed è particolarmente indicata per ridurre rughe più profonde o depressioni cutanee irregolari. La microdermoabrasione è più delicata e rimuove o leviga gli strati esterni spessi o irregolari della pelle. È più efficace per trattare cicatrici, smagliature, discromie cutanee o danni solari[8].
Il micro-needling, chiamato anche needling cutaneo, utilizza un dispositivo con diversi aghi minuscoli che creano ferite miniaturizzate nello strato superiore della pelle. Queste ferite guariscono in pochi minuti e innescano la produzione di nuovo collagene ed elastina da parte della pelle come parte del processo di guarigione. Questa procedura è efficace nel migliorare rughe e linee sottili[8].
Innesto di grasso
L’innesto di grasso crea un aumento naturale per il viso utilizzando il proprio tessuto come “filler”. Il grasso viene solitamente prelevato da aree come l’addome, i fianchi o l’interno delle cosce. Dopo il trattamento, viene accuratamente iniettato nelle aree del viso che hanno perso volume. Circa un terzo del volume trasferito rimane tipicamente dopo il trattamento. L’innesto di grasso può essere ripetuto se si desidera una pienezza aggiuntiva[12].
Durata e recupero
La maggior parte dei trattamenti per le rughe viene eseguita in regime ambulatoriale, il che significa che non è necessario rimanere in ospedale. Il tempo richiesto per ogni procedura varia considerevolmente. Semplici iniezioni di tossina botulinica o filler potrebbero richiedere solo pochi minuti, mentre procedure più complesse come il resurfacing laser possono richiedere sedute più lunghe[12].
Anche il tempo di recupero dipende dal tipo di trattamento. Dopo le iniezioni di tossina botulinica, la maggior parte delle persone può tornare alle proprie attività normali immediatamente. I filler iniettabili possono causare gonfiore o lividi temporanei nei siti di iniezione. Le procedure di resurfacing cutaneo richiedono tipicamente più tempo di recupero, poiché la pelle ha bisogno di guarire. Il medico fornirà istruzioni specifiche su come prendersi cura della pelle dopo ogni procedura e quando si possono riprendere le attività normali[8].
Possibili effetti collaterali
Tutti i trattamenti medici comportano qualche rischio di effetti collaterali. Con i retinoidi topici, i problemi più comuni sono irritazione cutanea, secchezza e aumento della sensibilità al sole. I trattamenti iniettabili possono causare lividi temporanei, gonfiore o disagio nei siti di iniezione. Complicazioni più gravi sono rare ma possono includere infezioni o reazioni allergiche[7][8].
Le procedure di resurfacing cutaneo possono causare arrossamento temporaneo, gonfiore e cambiamenti nel colore della pelle. In rari casi, possono verificarsi cicatrici o infezioni. Il rischio e la gravità degli effetti collaterali generalmente aumentano con trattamenti più aggressivi[8].
Ricerca e approcci emergenti
Sebbene le fonti fornite non contengano informazioni specifiche su studi clinici che testano nuovi trattamenti per le rughe cutanee, è importante notare che la ricerca in quest’area continua. Scienziati e medici lavorano sempre per sviluppare metodi migliori per mantenere la salute della pelle mentre le persone invecchiano.
La ricerca clinica procede tipicamente attraverso diverse fasi. Gli studi iniziali (Fase I) si concentrano sulla sicurezza, testando nuovi trattamenti in piccoli gruppi di persone per identificare eventuali effetti dannosi. Gli studi successivi (Fase II e III) esaminano se i trattamenti funzionano effettivamente e li confrontano con le opzioni esistenti. Questo processo accurato aiuta a garantire che tutti i nuovi trattamenti offerti ai pazienti siano sia sicuri che efficaci.
Se siete interessati a partecipare a studi di ricerca sui trattamenti per l’invecchiamento cutaneo, potete discutere questa opzione con un dermatologo che potrebbe essere a conoscenza di studi clinici in corso nella vostra zona.
Metodi di trattamento più comuni
- Trattamenti topici su prescrizione
- Creme e sieri retinoidi contenenti tretinoina, tazarotene o adapalene che attivano la produzione di collagene ed elastina
- Applicati direttamente sulla pelle a casa, tipicamente prima di coricarsi
- Richiedono diverse settimane o mesi di uso costante prima che appaiano i risultati
- Possono causare irritazione cutanea, secchezza e aumento della sensibilità al sole
- Neurotossine iniettabili
- Iniezioni di Botox, Dysport, Xeomin e Jeuveau che indeboliscono temporaneamente i muscoli facciali
- Particolarmente efficaci per le linee di espressione come pieghe sulla fronte, rughe del corrugatore e zampe di gallina
- Gli effetti appaiono entro diversi giorni e durano tipicamente da tre a quattro mesi
- Richiede trattamenti ripetuti per mantenere i risultati
- Filler dermici
- Prodotti a base di acido ialuronico (Juvederm, Restylane) per aree più morbide come le labbra
- Idrossiapatite di calcio (Radiesse) per aree che necessitano di supporto più sodo
- Acido poli-L-lattico (Sculptra) per stimolare la produzione di collagene in più sedute
- Innesto di grasso utilizzando il tessuto proprio del paziente per un aumento naturale
- Tecniche di resurfacing cutaneo
- Resurfacing cutaneo con laser utilizzando fasci di luce focalizzati per rimuovere gli strati cutanei danneggiati
- Peeling chimici che dissolvono gli strati superiori della pelle con soluzioni chimiche
- Dermoabrasione per raschiare meccanicamente via gli strati cutanei per rughe più profonde
- Microdermoabrasione per una rimozione più delicata degli strati cutanei esterni
- Micro-needling per creare ferite controllate che stimolano la produzione di collagene













