Comprendere le contusioni della coscia
Una contusione della coscia, comunemente nota come livido, si verifica quando un colpo diretto o un trauma ripetuto causa un sanguinamento sotto la pelle. Questa lesione è diffusa tra gli atleti e può variare da lieve a grave. L’obiettivo principale nel trattamento di una contusione della coscia è gestire il dolore, ridurre il gonfiore e ripristinare la funzionalità dell’area interessata[1].
Approccio al trattamento iniziale
Le prime 24 ore dopo una contusione della coscia sono cruciali per un trattamento efficace. Il protocollo RICE—Riposo, Ghiaccio, Compressione ed Elevazione—è ampiamente raccomandato per gestire la lesione[2]. Questo metodo aiuta a controllare il dolore e il gonfiore, che sono sintomi comuni delle contusioni.
- Riposo: Evitare attività che possono peggiorare la lesione. Gli atleti dovrebbero astenersi dalla pratica sportiva fino alla guarigione della contusione. In alcuni casi, potrebbero essere necessarie le stampelle per non caricare peso sulla gamba infortunata[3].
- Ghiaccio: Applicare impacchi di ghiaccio sull’area interessata per 20 minuti alla volta, più volte al giorno. Questo aiuta a ridurre il gonfiore e alleviare il dolore[4].
- Compressione: Utilizzare una benda elastica per fasciare la coscia, assicurandosi che non sia troppo stretta. Questo aiuta a limitare il gonfiore e fornisce supporto all’area lesionata[5].
- Elevazione: Mantenere la coscia infortunata elevata sopra il livello del cuore per ridurre ulteriormente il gonfiore e il dolore[6].
Farmaci e gestione del dolore
I farmaci da banco come ibuprofene o paracetamolo possono essere utilizzati per gestire il dolore e l’infiammazione. Tuttavia, si consiglia di evitare i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come l’ibuprofene nelle prime 24 ore, poiché potrebbero aumentare il sanguinamento[7]. Seguire sempre le istruzioni sul dosaggio fornite con il farmaco.
Fisioterapia e riabilitazione
Per contusioni da moderate a gravi, potrebbe essere necessaria la fisioterapia. La riabilitazione inizia tipicamente con esercizi di stretching delicato per migliorare l’ampiezza del movimento (ROM) della gamba. Man mano che la guarigione progredisce, possono essere incorporati esercizi di rafforzamento[8]. È fondamentale concedere alla coscia infortunata un tempo adeguato di riposo e recupero prima di iniziare questi esercizi per prevenire ulteriori complicazioni.
La riabilitazione funzionale e le attività specifiche dello sport possono iniziare una volta raggiunto un ROM completo e senza dolore. Questa fase si concentra sul ripristino della capacità dell’atleta di praticare il proprio sport senza dolore o limitazioni[1].
Opzioni di trattamento avanzate
In rari casi, se una contusione della coscia non migliora con il trattamento standard, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Questo è tipicamente riservato ai casi gravi in cui si verificano complicazioni come la miosite ossificante o grandi ematomi[2]. È essenziale consultare un operatore sanitario per determinare il miglior corso d’azione per le lesioni gravi.