Condrosarcoma – Studi clinici

Torna indietro

Il condrosarcoma è un raro tumore osseo che origina dalle cellule della cartilagine. Attualmente sono in corso diversi studi clinici che testano nuovi trattamenti per pazienti con forme avanzate o metastatiche di questa malattia. Questi studi offrono l’opportunità di accedere a terapie innovative che potrebbero migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.

Studi Clinici in Corso sul Condrosarcoma

Il condrosarcoma è un tipo di cancro alle ossa che si sviluppa nelle cellule della cartilagine. Questa malattia è considerata rara e può presentarsi in diverse forme, con gradi di gravità variabili. Quando il tumore si trova in uno stadio avanzato o si è diffuso ad altre parti del corpo (metastasi), le opzioni terapeutiche diventano limitate. Per questo motivo, la ricerca clinica sta attualmente esplorando nuovi approcci terapeutici che potrebbero offrire speranza ai pazienti con questa condizione.

In questo articolo presentiamo una panoramica dettagliata degli studi clinici attualmente in corso per il trattamento del condrosarcoma. Questi studi stanno valutando diverse terapie innovative, dai farmaci mirati che agiscono su specifiche mutazioni genetiche, alla combinazione di chemioterapia con radioterapia a basse dosi, fino alle nuove tecniche di imaging per una migliore diagnosi e monitoraggio della malattia.

Studi Clinici Disponibili

Studio di ivosidenib in adulti con condrosarcoma avanzato o metastatico con mutazione IDH1 che non hanno ricevuto trattamenti o hanno avuto un trattamento precedente

Località: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio si concentra sul condrosarcoma convenzionale, un tipo di tumore osseo che si è diffuso localmente o ad altre parti del corpo (localmente avanzato o metastatico) e che contiene una specifica alterazione genetica chiamata mutazione IDH1. Lo studio valuterà un farmaco chiamato ivosidenib (noto anche come AG-120/S95031), che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite per via orale.

L’obiettivo principale di questa ricerca è determinare quanto efficacemente ivosidenib funzioni nel trattamento dei pazienti con condrosarcoma di Grado 1 e Grado 2. Lo studio confronterà ivosidenib con un placebo in pazienti che non hanno ricevuto alcun trattamento sistemico precedente o hanno avuto un solo trattamento per il loro cancro. I partecipanti saranno assegnati casualmente a ricevere compresse di ivosidenib o compresse di placebo identiche.

Criteri di inclusione principali: I pazienti devono avere una diagnosi confermata di condrosarcoma convenzionale localmente avanzato o metastatico (di grado 1, 2 o 3), diagnosticato negli ultimi 3 anni. Il tumore deve presentare una mutazione IDH1 (varianti R132C/L/G/H/S), confermata da test di laboratorio. I pazienti devono avere almeno un tumore misurabile che può essere valutato mediante scansioni di imaging. Per i tumori di Grado 1 e 2, i pazienti devono aver ricevuto nessun trattamento sistemico precedente o solo un trattamento precedente.

Criteri di esclusione principali: Età inferiore ai 18 anni, presenza di metastasi cerebrali non completamente trattate, trattamento precedente con più di una terapia sistemica, donne in gravidanza o in allattamento, gravi problemi cardiaci, epatici o renali, infezioni attive non controllate.

Durante lo studio, i partecipanti assumeranno il farmaco quotidianamente. Il trattamento può continuare fino a 24 mesi. I medici monitoreranno la salute dei partecipanti ed eseguiranno valutazioni regolari per verificare come il cancro risponda al trattamento.

Studio sulla trabectedina per adulti e giovani adulti con condrosarcoma mesenchimale avanzato

Località: Italia

Questo studio clinico è focalizzato su un tipo raro di cancro chiamato condrosarcoma mesenchimale, che può manifestarsi sia nelle ossa che nei tessuti molli. Lo studio si rivolge specificamente ai casi che sono positivi per un marcatore genetico noto come HEY1-NCOA2. Il trattamento testato in questo studio è un farmaco chiamato trabectedina (noto anche con il nome in codice Ecteinascidin 743), che viene somministrato come soluzione attraverso un’infusione endovenosa.

Lo scopo dello studio è esplorare quanto sia efficace la trabectedina nel trattamento di pazienti che hanno già ricevuto altri tipi di chemioterapia, in particolare quelli che includono un gruppo di farmaci chiamati antracicline. Lo studio coinvolgerà pazienti di età pari o superiore a 16 anni con forme avanzate o metastatiche di condrosarcoma mesenchimale.

Criteri di inclusione principali: I pazienti devono avere almeno 16 anni. Le pazienti di sesso femminile in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo entro 7 giorni prima dell’inizio di ogni ciclo di chemioterapia. I pazienti devono avere una diagnosi confermata di condrosarcoma mesenchimale con presenza documentata della fusione genetica HEY1-NCOA2. La malattia deve essere localmente avanzata (non operabile chirurgicamente o non accettata dal paziente) o metastatica. I pazienti devono essere stati trattati con almeno un precedente trattamento chemioterapico contenente antracicline per la fase avanzata della malattia, con un massimo di 3 linee di trattamento.

Criteri di esclusione principali: Pazienti senza diagnosi di condrosarcoma mesenchimale avanzato riarrangiato, pazienti di età inferiore ai 16 anni, pazienti non trattati in precedenza con chemioterapia a base di antracicline, pazienti senza risultato positivo per HEY1-NCOA2.

Durante lo studio, i ricercatori analizzeranno anche la sicurezza della trabectedina ed esploreranno le caratteristiche genetiche e molecolari dei tumori che rispondono al trattamento rispetto a quelli che non rispondono.

Studio sulla trabectedina e radioterapia a basse dosi per adulti e giovani adulti con sarcomi dei tessuti molli e ossei avanzati o metastatici

Località: Spagna

Questo studio clinico si concentra su pazienti con sarcomi avanzati/metastatici, che sono tumori che si sviluppano nei tessuti molli, nelle ossa o che si presentano come tumori a piccole cellule rotonde. Lo studio esamina specificamente tre tipi: sarcomi dei tessuti molli, tumori ossei (inclusi osteosarcoma e condrosarcoma) e sarcomi a piccole cellule rotonde (inclusi sarcoma di Ewing, rabdomiosarcoma e altri tumori correlati).

Lo studio combina due tipi di trattamento: un farmaco chiamato trabectedina (somministrato attraverso un’infusione endovenosa) e radioterapia a basse dosi. La trabectedina viene preparata da una polvere e somministrata attraverso un tubo speciale inserito in una vena. La dose utilizzata in questo studio è di 1,5 milligrammi per metro quadrato di superficie corporea.

Criteri di inclusione principali: I pazienti devono fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura specifica dello studio. Devono avere uno stato di performance di 1 o inferiore, il che significa che dovrebbero essere in grado di svolgere attività leggere. I pazienti devono avere una buona funzione del midollo osseo e livelli normali di determinate sostanze nel sangue. È necessario un catetere venoso centrale per la somministrazione del farmaco. L’età deve essere compresa tra 16 e 75 anni. I pazienti devono avere una diagnosi di determinati tipi di sarcoma avanzato o metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente.

Criteri di esclusione principali: Pazienti senza diagnosi di sarcoma dei tessuti molli avanzato o metastatico, tumori ossei come osteosarcoma o condrosarcoma, o sarcomi a piccole cellule rotonde. Pazienti senza malattia misurabile. Pazienti che fanno parte di una popolazione vulnerabile.

L’obiettivo principale di questa ricerca è determinare quanto bene i tumori rispondano a questo trattamento combinato, in particolare nelle aree che ricevono la radioterapia. Durante lo studio, i ricercatori monitoreranno i cambiamenti nelle dimensioni del tumore, seguiranno per quanto tempo il trattamento rimane efficace e valuteranno i suoi effetti sui livelli di dolore e sul benessere generale.

Studio di imaging combinato con [1-13C]piruvato iperpolarizzato e fluodesossiglucosio (18F) per la rilevazione del cancro in pazienti con carcinoma mammario, tumori neuroendocrini, linfomi o sarcomi

Località: Danimarca

Questo studio si concentra sul testare un nuovo metodo di imaging in pazienti con vari tipi di cancro, tra cui carcinoma mammario, neoplasie neuroendocrine, linfomi e sarcomi. La ricerca combina due diverse tecniche di imaging: la spettroscopia a risonanza magnetica utilizzando una sostanza chiamata [1-13C]piruvato iperpolarizzato e la scansione PET utilizzando Fluoro-18-FDG (una forma radioattiva di glucosio).

Lo scopo di questo studio è determinare se sia possibile eseguire entrambi i metodi di imaging contemporaneamente per comprendere meglio come i tumori utilizzano l’energia. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno due diverse sostanze iniettabili: [1-13C]piruvato iperpolarizzato e Fluoro-18-FDG. Entrambe le sostanze verranno somministrate attraverso un’iniezione endovenosa, e successivamente verranno acquisite immagini speciali utilizzando uno scanner PET/RM combinato.

Criteri di inclusione principali: I pazienti devono essere adulti (18 anni o più). Possono partecipare sia uomini che donne. Devono avere una diagnosi confermata di uno di questi tumori: carcinoma mammario, neoplasia neuroendocrina, linfoma o sarcoma. Il tumore deve avere dimensioni di almeno 1,5 centimetri.

Criteri di esclusione principali: Età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni, pazienti che non riescono a rimanere fermi nello scanner PET/RM per un massimo di 60 minuti, pazienti con claustrofobia, pazienti con impianti o dispositivi metallici non compatibili con la risonanza magnetica, donne in gravidanza o in allattamento, pazienti con grave disfunzione renale.

Questa ricerca aiuterà i medici a comprendere meglio come i tumori elaborano i diversi nutrienti e potrebbe portare a metodi migliorati per rilevare e monitorare il cancro.

Studio di INBRX-109 (ozekibart) rispetto al placebo in adulti con condrosarcoma non resecabile o metastatico – un raro tumore osseo

Località: Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna

Questo studio si concentra su pazienti con condrosarcoma convenzionale, un tipo di tumore osseo e articolare che non può essere rimosso chirurgicamente (non resecabile) o che si è diffuso ad altre parti del corpo (metastatico). Il trattamento principale testato è INBRX-109 (noto anche come ozekibart), che viene somministrato attraverso un’infusione endovenosa. Lo studio confronterà questo farmaco con un placebo per determinare se sia efficace nel trattamento di questo tipo di cancro.

Lo studio mira a valutare quanto bene INBRX-109 funzioni nel prevenire la progressione del cancro rispetto al placebo. I partecipanti riceveranno INBRX-109 o placebo attraverso un’infusione endovenosa. Farmaci aggiuntivi che possono essere somministrati durante il trattamento includono soluzione di glucosio, acetilcisteina, desametasone e difenidramina per gestire i potenziali effetti collaterali del trattamento.

Criteri di inclusione principali: Età compresa tra 18 e 85 anni, sia uomini che donne possono partecipare. Devono avere un condrosarcoma convenzionale che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Devono fornire campioni di tessuto tumorale conservati o accettare una nuova biopsia tumorale. I pazienti devono avere tumori misurabili utilizzando tecniche di imaging speciali (criteri RECIST). Devono mostrare evidenza che la malattia sia peggiorata nelle scansioni entro 6 mesi prima dell’inizio del trattamento dello studio.

Criteri di esclusione principali: Trattamento precedente con terapia mirata al recettore di morte 5 (DR5), storia di metastasi del sistema nervoso centrale a meno che non siano state trattate e stabili per almeno 4 settimane, malattia autoimmune attiva che richiede trattamento sistemico, infezione nota da HIV, epatite B o epatite C attiva, intervento chirurgico maggiore entro 4 settimane prima dell’inizio del trattamento dello studio.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento per un massimo di 150 giorni. I medici monitoreranno lo stato di salute dei pazienti ed eseguiranno test di imaging regolari per verificare come il cancro risponda al trattamento.

Riepilogo

Gli studi clinici attualmente in corso per il condrosarcoma rappresentano un importante passo avanti nella ricerca di trattamenti più efficaci per questa rara forma di tumore osseo. Le principali osservazioni che emergono dall’analisi di questi studi includono:

  • Approcci terapeutici mirati: Diversi studi si concentrano su terapie mirate che agiscono su specifiche alterazioni genetiche, come la mutazione IDH1 nel condrosarcoma convenzionale. Questo approccio personalizzato potrebbe portare a trattamenti più efficaci con minori effetti collaterali.
  • Combinazione di terapie: Alcuni studi stanno esplorando la combinazione di chemioterapia con radioterapia a basse dosi, un approccio che potrebbe migliorare l’efficacia del trattamento mantenendo un profilo di sicurezza accettabile.
  • Tecniche diagnostiche innovative: La ricerca include anche studi su nuove tecniche di imaging che potrebbero migliorare la diagnosi precoce e il monitoraggio della risposta al trattamento, elementi fondamentali per la gestione ottimale della malattia.
  • Focus su forme rare: Particolare attenzione viene dedicata anche a sottotipi rari come il condrosarcoma mesenchimale, che presenta caratteristiche genetiche specifiche (fusione HEY1-NCOA2) e richiede approcci terapeutici dedicati.
  • Distribuzione geografica: Gli studi sono condotti in diversi paesi europei, offrendo opportunità di partecipazione a pazienti in Italia, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Danimarca e Irlanda.

È importante sottolineare che la partecipazione a uno studio clinico dovrebbe essere sempre discussa attentamente con il proprio medico curante, che può valutare l’idoneità del paziente in base alle caratteristiche specifiche della malattia e alle condizioni generali di salute. Gli studi clinici offrono accesso a trattamenti innovativi che potrebbero non essere altrimenti disponibili, ma comportano anche rischi e benefici che devono essere attentamente valutati caso per caso.

Per i pazienti con condrosarcoma avanzato o metastatico, questi studi rappresentano una speranza concreta di accesso a nuove opzioni terapeutiche che potrebbero migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita. La continua ricerca in questo campo è essenziale per sviluppare trattamenti sempre più efficaci per questa rara ma seria malattia.

Studi clinici in corso su Condrosarcoma

  • Data di inizio: 2021-09-14

    Studio di Fase II su trabectedina per adulti e giovani adulti con condrosarcoma mesenchimale avanzato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su una malattia rara chiamata condrosarcoma mesenchimale, che può colpire sia le ossa che i tessuti molli. Questa malattia è caratterizzata da una specifica alterazione genetica nota come HEY1-NCOA2. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato trabectedina, somministrato tramite infusione endovenosa. La trabectedina è già utilizzata in altre forme di…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2025-04-03

    Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il farmaco in esame è chiamato Metformina, un medicinale comunemente usato per migliorare la sensibilità all’insulina e ridurre i livelli di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Italia Francia Spagna Paesi Bassi Belgio +1
  • Data di inizio: 2022-04-18

    Studio di imaging metabolico con [1-13C]piruvato iperpolarizzato e 18F-FDG in pazienti con cancro al seno, neoplasie neuroendocrine, linfomi e sarcomi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina pazienti con diversi tipi di cancro, tra cui il cancro al seno, i tumori neuroendocrini, i linfomi e i sarcomi. Lo studio utilizza due sostanze di contrasto: il piruvato iperpolarizzato [1-13C] e il 18F-FDG (fluorodesossiglucosio marcato), che vengono somministrate per via endovenosa per studiare il metabolismo delle cellule tumorali. Lo scopo…

    Danimarca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico su trabectedina e radioterapia a basso dosaggio per sarcomi avanzati/metastatici in pazienti adulti e giovani adulti

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti e giovani adulti con diagnosi di sarcoma dei tessuti molli avanzato/metastatico, tumori ossei come osteosarcoma e condrosarcoma, e sarcomi a piccole cellule rotonde come il sarcoma di Ewing, rabdomiosarcoma, e altri tumori simili. Queste condizioni sono caratterizzate dalla crescita di tumori nei tessuti molli o nelle ossa,…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2022-04-19

    Studio di INBRX-109 (ozekibart) in pazienti adulti con condrosarcoma convenzionale non operabile o metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il condrosarcoma convenzionale non operabile o metastatico, un tipo di tumore che colpisce le ossa e le articolazioni. Il farmaco sperimentale chiamato INBRX-109 (noto anche come ozekibart) viene somministrato attraverso infusione endovenosa insieme ad altri medicinali di supporto come glucosio, acetilcisteina, desametasone e difenidramina. Lo scopo principale…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Germania Irlanda Paesi Bassi Spagna