Condropatia – Diagnostica

Torna indietro

La condropatia, chiamata anche lesione condrale o difetto cartilagineo, è una condizione in cui la cartilagine liscia che ricopre le estremità delle ossa all’interno di un’articolazione si deteriora o si danneggia. Questo può accadere improvvisamente dopo un infortunio o lentamente nel tempo a causa di stress ripetuto, provocando dolore, gonfiore e difficoltà nel movimento dell’articolazione colpita.

Introduzione: chi dovrebbe sottoporsi alla diagnostica e quando

Le persone che soffrono di dolore articolare persistente, specialmente al ginocchio, dovrebbero considerare di sottoporsi a una valutazione diagnostica per la condropatia. Se notate un fastidio che compare durante o dopo l’attività fisica, rigidità al risveglio o dopo essere rimasti seduti per periodi prolungati, oppure gonfiore ricorrente in un’articolazione, è il momento di parlare con un professionista sanitario. Questi sintomi possono sembrare lievi all’inizio, ma possono peggiorare progressivamente se il danno cartilagineo sottostante rimane non trattato.[1][3]

Gli atleti e le persone impegnate in attività ad alto impatto sono particolarmente vulnerabili al deterioramento cartilagineo. Corridori, sciatori, calciatori, ciclisti e altri che sottopongono ripetutamente le loro articolazioni a sforzo affrontano un rischio maggiore. Anche i giovani non sono immuni: adolescenti e giovani adulti possono sviluppare condropatia, specialmente durante gli scatti di crescita quando muscoli e ossa si sviluppano rapidamente. Le donne sembrano più suscettibili degli uomini, probabilmente a causa delle differenze nella massa muscolare e nel modo in cui la rotula è posizionata.[8][16]

Anche se non avete subito un infortunio specifico, alcuni segnali d’allarme dovrebbero spingervi a cercare una diagnostica. Una sensazione di “sfregamento”, “scricchiolio” o “crepitio” quando si piega il ginocchio è un campanello d’allarme comune. Il dolore che peggiora quando si salgono le scale, ci si accovaccia, ci si inginocchia o ci si alza dopo essere stati seduti a lungo suggerisce che la cartilagine sotto la rotula potrebbe essere danneggiata. Se un pezzo di cartilagine si stacca completamente, può rimanere intrappolato nell’articolazione, causando il blocco del ginocchio o una sensazione di impedimento.[1][9]

Anche gli adulti più anziani con sintomi di artrite dovrebbero considerare uno screening per la condropatia. La condizione spesso si sovrappone o progredisce verso l’osteoartrite, una malattia articolare più diffusa. Le persone con piedi piatti, precedenti infortuni al ginocchio come fratture o lussazioni, o disallineamento dell’asse della gamba—come ginocchia valghe o vare—sono a rischio maggiore e potrebbero beneficiare di test diagnostici precoci. Essere sovrappeso pone stress extra sulle articolazioni, accelerando l’usura della cartilagine, quindi anche il disagio articolare legato al peso merita attenzione medica.[1][6]

⚠️ Importante
Poiché la cartilagine è priva di vasi sanguigni, non può guarire da sola una volta danneggiata. Il dolore non proviene dalla cartilagine stessa ma dall’osso sottostante e dalla capsula articolare. Se non trattati, i difetti cartilaginei possono portare all’artrite conclamata nel tempo, rendendo la diagnosi precoce fondamentale per prevenire danni articolari permanenti.

Metodi diagnostici per identificare la condropatia

Il processo di diagnosi della condropatia inizia tipicamente con un esame fisico approfondito da parte di un medico o uno specialista ortopedico. Durante questa valutazione, il medico premerà su diverse aree intorno all’articolazione per verificare la presenza di dolorabilità o lieve gonfiore. Potrebbe anche applicare pressione sulla rotula mentre la gamba è estesa per vedere se causa dolore, il che aiuta a confermare il coinvolgimento cartilagineo. Muovere la gamba in varie posizioni consente al medico di valutare l’ampiezza del movimento e ascoltare eventuali rumori di sfregamento o scricchiolio che suggeriscono deterioramento cartilagineo.[10][13]

Dopo l’esame fisico, il medico di solito discuterà la vostra storia clinica, chiedendo informazioni su infortuni passati, livelli di attività, pratica sportiva e storia familiare di problemi articolari. Questa conversazione aiuta a identificare fattori di rischio come traumi ripetuti, uso eccessivo, predisposizione genetica o condizioni come l’artrite reumatoide che possono danneggiare la cartilagine. Comprendere questi dettagli di background guida il medico nella scelta dei test di imaging più appropriati.[3][6]

L’imaging medico è essenziale per valutare l’entità del danno cartilagineo poiché gli esami fisici da soli non possono rivelare cosa sta accadendo sotto la superficie. Le radiografie sono spesso il primo test di imaging ordinato. Sebbene le radiografie non mostrino direttamente la cartilagine—perché la cartilagine è tessuto molle—possono rivelare segni di artrite, cambiamenti ossei, fratture o allineamento osseo insolito che suggerisce problemi cartilaginei. Le radiografie aiutano a escludere altre cause di dolore al ginocchio e forniscono una base di confronto se i sintomi persistono.[8][10]

La Risonanza Magnetica (RM) offre immagini molto più dettagliate della cartilagine e dei tessuti molli circostanti. Una RM utilizza magneti e onde radio per creare immagini in sezione trasversale del ginocchio, consentendo ai medici di vedere lo spessore, la qualità e l’integrità della cartilagine. La RM può rilevare ammorbidimento cartilagineo precoce, fessurazioni, lacerazioni parziali e aree in cui la cartilagine è completamente consumata. È particolarmente utile per valutare se l’osso sottostante è coinvolto e per pianificare il trattamento. Le prestazioni della RM dipendono dalla potenza dello scanner—gli scanner da 3,0 Tesla forniscono immagini più nitide rispetto a quelli da 1,5 Tesla—e dall’esperienza del radiologo nella lettura dei reperti relativi alla cartilagine.[4][10]

In alcuni casi, i medici possono prescrivere esami del sangue per misurare l’infiammazione o escludere altre condizioni come l’artrite reumatoide, che può imitare i sintomi della condropatia. Gli esami del sangue non sono diagnostici per la condropatia in sé, ma aiutano a distinguerla dalle malattie articolari infiammatorie che richiedono trattamenti diversi.[8]

L’artroscopia è considerata il gold standard per diagnosticare le lesioni cartilaginee, sebbene sia una procedura invasiva tipicamente riservata ai casi in cui l’imaging non chirurgico non ha fornito risposte chiare o quando il trattamento è pianificato contemporaneamente. Durante l’artroscopia, un chirurgo inserisce un tubo sottile con una telecamera e una luce—chiamato artroscopio—attraverso una piccola incisione nel ginocchio. Questo consente la visualizzazione diretta della superficie cartilaginea in tempo reale. Il chirurgo può vedere cambiamenti di colore, ammorbidimento, fessurazioni e chiazze di cartilagine mancante da vicino. L’artroscopia consente anche al chirurgo di rimuovere frammenti di cartilagine liberi o eseguire riparazioni durante la stessa procedura.[1][4]

Una volta confermato il danno cartilagineo, viene classificato in gradi in base alla gravità. Il sistema più ampiamente utilizzato è la classificazione dell’International Cartilage Repair Society (ICRS), che divide la condropatia in cinque gradi. Il grado 0 significa cartilagine normale senza difetti visibili. Il grado 1 comporta un leggero ammorbidimento della superficie cartilaginea o fessurazioni superficiali. Il grado 2 significa che il danno raggiunge meno della metà dello spessore cartilagineo. Il grado 3 indica che il difetto è più profondo della metà dello spessore cartilagineo. Infine, il grado 4 significa che l’intero strato cartilagineo è mancante, esponendo l’osso sottostante. Questa classificazione aiuta i medici a determinare il miglior approccio terapeutico e prevedere i risultati.[1][4]

A volte viene utilizzata l’ecografia, in particolare per la cartilagine rotulea o quando si valuta il versamento articolare (accumulo di liquido). L’ecografia è meno dettagliata della RM per la valutazione cartilaginea ma è veloce, non invasiva e può essere eseguita in ambulatorio. È particolarmente utile per guidare le iniezioni nello spazio articolare.[3]

⚠️ Importante
I risultati della RM possono variare a seconda della qualità dello scanner, del tipo di sequenze di imaging utilizzate e dell’esperienza del radiologo. Se i risultati della vostra RM sembrano poco chiari o non corrispondono ai vostri sintomi, non esitate a chiedere un secondo parere o richiedere una valutazione da parte di un radiologo muscoloscheletrico specializzato nell’imaging articolare.

Diagnostica per la qualificazione agli studi clinici

Quando i pazienti vengono considerati per l’arruolamento in studi clinici che indagano nuovi trattamenti per la condropatia o la riparazione cartilaginea, sono tipicamente richiesti test diagnostici più rigorosi e standardizzati. Gli studi clinici hanno criteri rigorosi per garantire che i partecipanti abbiano veramente la condizione studiata e che i risultati possano essere misurati e confrontati accuratamente tra diversi pazienti.[14]

Per la maggior parte degli studi clinici sulla condropatia, l’imaging RM di alta qualità è obbligatorio. I ricercatori spesso specificano il tipo esatto di scanner RM e il protocollo di imaging che deve essere utilizzato—di solito uno scanner da 3,0 Tesla con sequenze specializzate sensibili alla cartilagine. Queste sequenze possono misurare con precisione lo spessore cartilagineo e rilevare cambiamenti sottili nel tempo, il che è cruciale per determinare se un trattamento sperimentale sta funzionando. Le scansioni RM di base vengono eseguite prima dell’inizio del trattamento, poi ripetute a intervalli specifici durante lo studio per tracciare miglioramenti o progressione.[4]

La valutazione artroscopica e la classificazione delle lesioni cartilaginee sono spesso richieste per l’ingresso nello studio. Questo consente ai ricercatori di confermare il grado esatto e la posizione del danno cartilagineo utilizzando l’ICRS o sistemi di classificazione simili. Conoscere la gravità precisa garantisce che tutti i partecipanti allo studio abbiano livelli comparabili di malattia, il che rende i risultati dello studio più affidabili. Alcuni studi accettano solo pazienti con determinati gradi di condropatia—ad esempio, escludendo quelli con lesioni di grado 0 o 1 (troppo lievi) e grado 4 (troppo gravi).[1][14]

Le valutazioni funzionali standardizzate sono anche comuni nei protocolli di studio clinico. Queste possono includere questionari come il WOMAC (Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index), che misura dolore, rigidità e funzione fisica. I pazienti valutano i loro sintomi su scale specifiche, e questi punteggi vengono tracciati durante lo studio per vedere se il trattamento migliora la qualità della vita. Altri test funzionali potrebbero comportare la misurazione della velocità di camminata, della flessibilità del ginocchio o della capacità di salire le scale.[12]

Gli esami del sangue sono talvolta inclusi nei protocolli di studio, non per diagnosticare la condropatia ma per screening di altre condizioni che potrebbero interferire con il trattamento o indicare livelli di infiammazione. Ad esempio, gli studi che testano terapie antinfiammatorie potrebbero misurare biomarcatori specifici nel sangue per monitorare la risposta del corpo al farmaco sperimentale.[8]

Le radiografie sono tipicamente richieste al basale per escludere artrite avanzata, deformità ossee o altri problemi strutturali che squalificherebbero qualcuno dallo studio. I ricercatori devono garantire che eventuali effetti terapeutici osservati siano dovuti a cambiamenti cartilaginei, non ad altri problemi articolari. Le radiografie di follow-up aiutano a rilevare se la condizione è peggiorata o se sono insorte complicazioni legate alle ossa durante lo studio.[14]

Nella ricerca all’avanguardia, tecniche di imaging avanzate come la mappatura cartilaginea mediante RM o l’imaging biochimico specializzato possono essere utilizzati. Questi metodi forniscono informazioni ancora più dettagliate sulla composizione e salute cartilaginea a livello molecolare, aiutando gli scienziati a comprendere esattamente come i nuovi trattamenti influenzano la riparazione e rigenerazione cartilaginea. Tuttavia, questi non sono ancora standard nella pratica clinica di routine.[4]

I partecipanti agli studi clinici di solito si sottopongono a test diagnostici più frequenti e approfonditi rispetto ai pazienti che ricevono cure standard. Questo garantisce la sicurezza—rilevando precocemente eventuali effetti avversi—e fornisce i dati dettagliati di cui i ricercatori hanno bisogno per valutare se un nuovo trattamento dovrebbe essere approvato per un uso più ampio. Sebbene questo possa richiedere molto tempo per i partecipanti, contribuisce a conoscenze preziose che potrebbero beneficiare i futuri pazienti con condropatia.[14]

Studi clinici in corso su Condropatia

  • Data di inizio: 2025-10-23

    Studio sulla sicurezza e l’efficacia delle cellule staminali mesenchimali da tessuto del cordone ombelicale (BP CC 001) per il trattamento dei danni della cartilagine del ginocchio

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con lesioni della cartilagine del ginocchio. Il trattamento utilizza cellule staminali mesenchimali derivate dal tessuto del cordone ombelicale, chiamate BP CC 001, che vengono applicate su una struttura di supporto in collagene denominata Chondro-Gide. Queste cellule vengono somministrate attraverso un’iniezione direttamente nell’articolazione del ginocchio. Lo studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2021-02-04

    Studio sull’efficacia di lenzumestrocel per difetti della cartilagine del ginocchio in pazienti adulti

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sui difetti della cartilagine del ginocchio, una condizione che può causare dolore e difficoltà nei movimenti. Il trattamento in esame utilizza cellule staminali mesenchimali derivate dal midollo osseo, note come lenzumestrocel, che vengono iniettate nel ginocchio. Queste cellule sono coltivate e ampliate in laboratorio e poi applicate su una struttura tridimensionale…

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di autologous chondrocytes e remestemcel per lesioni della cartilagine del ginocchio

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda le lesioni della cartilagine articolare del ginocchio, in particolare quelle sintomatiche che si trovano sui condili femorali o sulla troclea. Queste lesioni possono causare dolore e limitare il movimento. Il trattamento in esame è chiamato Instant MSC Product accompanying Autologous Chondron Transplantation (IMPACT), che utilizza una pasta di impianto contenente condrociti autologhi…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi

Riferimenti

https://www.knieschmerzen-wien.at/cartilage-defects-en.html

https://en.wikipedia.org/wiki/Chondropathy

https://www.ledvard-sport.com/en/Blog/what-is-chondropathy/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7863716/

https://www.vita4you.gr/blog-vita4you/en/item/i-have-chondropathy-what-should-i-know.html

https://www.medicoverhospitals.in/diseases/chondropathy/

https://mysurgeryabroad.com/treatments/orthopaedic-surgery/chondropathy-surgery/

https://www.arthritis.org/diseases/chondromalacia-patella

https://www.knieschmerzen-wien.at/cartilage-defects-en.html

https://www.cedars-sinai.org/health-library/diseases-and-conditions/c/chondromalacia.html

https://www.ledvard-sport.com/en/Blog/what-is-chondropathy/

https://www.medsciencegroup.us/articles/ASMP-5-112.php

https://www.robertburksmd.med.utah.edu/chondromalacia-patella-orthopedic-surgeon-salt-lake-city-utah.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2903160/

https://alleviatepainclinic.com/blog/understanding-different-grades-of-chondromalacia-patella-insights-from-mri-clinical-and-x-ray-findings-treatment-options/

https://www.healthline.com/health/chondromalacia-patella

https://www.arthritis.org/diseases/chondromalacia-patella

https://www.surreyphysio.co.uk/top-5/top-5-exercises-for-chondromalacia-patellae/

https://chiropractor-alexandria.com/chondromalacia-patella-causes-supplements-and-treatment-options/

https://drrobertlaprademd.com/patellofemoral-chondromalacia/

https://www.vita4you.gr/blog-vita4you/en/item/i-have-chondropathy-what-should-i-know.html

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Qual è la differenza tra condropatia e osteoartrite?

La condropatia si riferisce a un danno cartilagineo localizzato in un’area specifica di un’articolazione, spesso dovuto a infortunio o uso eccessivo. L’osteoartrite è una condizione più diffusa in cui l’usura cartilaginea colpisce l’intera articolazione nel tempo. La condropatia può eventualmente progredire verso l’osteoartrite se non gestita adeguatamente.

Una radiografia può mostrare la condropatia?

Le radiografie non possono mostrare direttamente la cartilagine perché è tessuto molle, ma possono rivelare segni indiretti come cambiamenti ossei, artrite o restringimento dello spazio articolare che suggeriscono problemi cartilaginei. È necessaria una RM per vedere la cartilagine stessa e valutare accuratamente il danno.

Ho bisogno di un’artroscopia per diagnosticare la condropatia?

Non sempre. La maggior parte dei casi può essere diagnosticata con esame fisico e imaging RM. L’artroscopia è tipicamente riservata ai casi poco chiari o quando è pianificato un trattamento come la riparazione cartilaginea allo stesso tempo, poiché è una procedura chirurgica invasiva.

La condropatia è più comune in determinate articolazioni?

Sì, la condropatia colpisce più comunemente il ginocchio, in particolare l’area in cui la rotula incontra l’osso della coscia. Questo accade perché il ginocchio sopporta un peso e uno stress significativi, specialmente durante attività come correre, saltare o salire le scale.

Quanto tempo ci vuole per ricevere una diagnosi di condropatia?

La tempistica varia. Un esame fisico avviene durante la prima visita dal medico. Le radiografie possono essere fatte lo stesso giorno, con risultati in poche ore. La programmazione della RM può richiedere da giorni a settimane a seconda della disponibilità, con risultati tipicamente pronti entro pochi giorni dopo la scansione.

🎯 Punti chiave

  • La condropatia colpisce la cartilagine che ricopre le estremità ossee nelle articolazioni, causando dolore, gonfiore e difficoltà di movimento—particolarmente comune nel ginocchio.
  • I segnali precoci includono sensazioni di sfregamento, dolore quando si salgono le scale o ci si accovaccia, e rigidità dopo essere rimasti seduti per periodi prolungati.
  • Atleti, donne, adolescenti durante gli scatti di crescita e persone con piedi piatti o precedenti infortuni al ginocchio affrontano un rischio maggiore.
  • L’esame fisico combinato con l’imaging RM fornisce la diagnosi non invasiva più accurata del danno cartilagineo.
  • La cartilagine non può guarire da sola perché manca di vasi sanguigni, rendendo essenziale il rilevamento e trattamento precoci per prevenire l’artrite.
  • Il sistema di classificazione ICRS classifica la condropatia dal grado 0 (normale) al grado 4 (osso esposto), aiutando i medici a pianificare il trattamento appropriato.
  • Gli studi clinici richiedono test diagnostici più dettagliati tra cui RM ad alta risoluzione, conferma artroscopica e valutazioni funzionali standardizzate.
  • Gli esami del sangue non diagnosticano direttamente la condropatia ma aiutano a escludere condizioni infiammatorie come l’artrite reumatoide che possono imitare i sintomi.