Colonscopia – Studi clinici

Torna indietro

La colonscopia è una procedura diagnostica fondamentale per esaminare l’intestino crasso. Attualmente sono in corso 4 studi clinici che valutano diversi aspetti della colonscopia, dalla preparazione intestinale alla sedazione, fino alla gestione dei farmaci anticoagulanti durante la rimozione dei polipi. Questi studi si svolgono in diversi paesi europei e mirano a migliorare l’esperienza e la sicurezza dei pazienti sottoposti a questa procedura.

Studi Clinici sulla Colonscopia: Nuove Soluzioni per la Preparazione e la Sicurezza della Procedura

La colonscopia è un esame medico che consente ai medici di esaminare l’interno dell’intestino crasso utilizzando un tubo flessibile dotato di una telecamera. Questa procedura è essenziale per la diagnosi e la prevenzione di diverse patologie, tra cui il tumore del colon-retto. Attualmente sono in corso diversi studi clinici che cercano di migliorare vari aspetti di questa procedura, dalla preparazione intestinale alla gestione dei farmaci durante l’esame.

Studi Clinici Attivi sulla Colonscopia

Efficacia e Sicurezza del Mannitolo Rispetto a Plenvu per la Preparazione Intestinale in Pazienti Sottoposti a Colonscopia Elettiva

Località: Belgio, Italia, Polonia, Spagna, Svezia

Questo studio valuta l’efficacia di due diversi metodi di preparazione intestinale per i pazienti sottoposti a colonscopia elettiva. Prima della procedura, l’intestino deve essere accuratamente pulito per consentire una visualizzazione chiara. Lo studio confronta il mannitolo (un tipo di alcol zuccherino usato come agente purificante intestinale) con Plenvu® (una soluzione commerciale per la preparazione intestinale) per determinare se il mannitolo funziona almeno tanto bene quanto Plenvu® per la pulizia dell’intestino.

Lo scopo di questa ricerca è dimostrare che il mannitolo non è inferiore a Plenvu® quando viene utilizzato come regime di preparazione intestinale lo stesso giorno prima della colonscopia. I partecipanti saranno assegnati casualmente per utilizzare mannitolo o Plenvu® per pulire il loro intestino prima della colonscopia programmata. L’endoscopista (il medico che esegue la colonscopia) non saprà quale preparazione ha ricevuto ciascun paziente, consentendo una valutazione imparziale della pulizia dell’intestino durante la procedura.

Durante lo studio, i pazienti assumeranno la preparazione intestinale assegnata secondo le istruzioni, si sottoporranno alla colonscopia programmata e risponderanno a domande sulla loro esperienza con la preparazione, inclusa la facilità d’uso, il gusto e la disponibilità a utilizzarla di nuovo. Lo studio monitorerà anche eventuali effetti collaterali di entrambe le preparazioni e raccoglierà informazioni su quanto bene ciascuna preparazione ha pulito l’intestino e consentito il rilevamento di eventuali anomalie.

Criteri di inclusione principali: Pazienti di età pari o superiore a 18 anni, programmati per una colonscopia elettiva secondo le linee guida ESGE, in grado di comprendere e fornire il consenso informato scritto.

Criteri di esclusione principali: Allergia nota al mannitolo o a Plenvu, gravi problemi renali, ostruzione intestinale, malattia infiammatoria intestinale, precedenti interventi chirurgici intestinali significativi, gravidanza o allattamento, grave insufficienza cardiaca.

Studio sulla Sedazione per Colonscopia: Confronto tra Remimazolam con Fentanyl e Midazolam con Fentanyl nei Pazienti in Screening

Località: Danimarca

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione dell’efficacia di due diversi metodi di sedazione utilizzati durante una colonscopia di screening, spesso eseguita per verificare la presenza di tumore del colon. Lo studio confronta l’uso di Remimazolam combinato con Fentanyl rispetto a Midazolam combinato con Fentanyl. Remimazolam e Midazolam sono farmaci che aiutano a rilassare i pazienti e a renderli assonnati durante le procedure mediche, mentre Fentanyl è un analgesico. L’obiettivo è vedere se l’uso di Remimazolam con Fentanyl può rendere la procedura e il tempo di recupero più brevi rispetto all’uso di Midazolam con Fentanyl.

I partecipanti allo studio riceveranno una delle due combinazioni di sedazione prima della loro colonscopia. Lo studio misurerà quanto tempo intercorre dall’inizio della somministrazione del farmaco fino al momento in cui il paziente soddisfa i criteri per essere dimesso in sicurezza. Altri aspetti osservati includono se i pazienti necessitano di tempo extra in una sala di recupero, i loro livelli di comfort e dolore, la rapidità con cui la procedura raggiunge un certo punto del colon e se sono necessarie dosi aggiuntive di Fentanyl o altri sedativi. Verranno valutate anche la soddisfazione sia dei pazienti che dei medici che eseguono la procedura, insieme alla funzione cognitiva dei pazienti (capacità di pensare e ricordare) al momento della dimissione.

Criteri di inclusione principali: Pazienti di età superiore a 18 anni, programmati per una colonscopia di screening per il tumore del colon, in grado di fornire consenso scritto informato.

Criteri di esclusione principali: Pazienti non sottoposti a colonscopia di screening, pazienti al di fuori della fascia di età specificata, pazienti appartenenti a popolazioni vulnerabili.

Studio sulla Sicurezza della Continuazione di Apixaban, Clopidogrel e Rivaroxaban Durante la Rimozione di Polipi nei Pazienti in Terapia Antiaggregante o Anticoagulante

Località: Spagna

Questo studio clinico si concentra sui pazienti che necessitano di una colonscopia e stanno assumendo farmaci chiamati antiaggreganti o anticoagulanti. Questi farmaci aiutano a prevenire i coaguli di sangue ma possono aumentare il rischio di sanguinamento. Lo studio esaminerà la sicurezza della continuazione di questi farmaci durante una procedura chiamata polipectomia con ansa fredda, utilizzata per rimuovere piccoli polipi colorettali non peduncolati. L’obiettivo principale è verificare se il rischio di sanguinamento dopo la procedura è simile sia che i pazienti continuino il loro farmaco sia che lo interrompano secondo le attuali linee guida mediche.

Lo studio coinvolgerà diversi farmaci, tra cui Apixaban, Clopidogrel, Rivaroxaban, Dabigatran Etexilato, Edoxaban e Acenocumarolo. Questi farmaci vengono assunti per via orale, ovvero vengono ingeriti in forma di pillola. Lo studio confronterà gli effetti di questi farmaci sui rischi di sanguinamento durante e dopo la procedura di polipectomia. Alcuni pazienti continueranno il loro farmaco, mentre altri lo interromperanno come da pratica medica abituale.

Lo studio durerà fino a otto settimane per ciascun partecipante. Durante questo periodo, i partecipanti si sottoporranno alla procedura di polipectomia e saranno monitorati per eventuali segni di sanguinamento o altre complicazioni. L’obiettivo è garantire che la continuazione di questi farmaci non aumenti il rischio di sanguinamento significativo rispetto alla loro interruzione.

Criteri di inclusione principali: Pazienti di età compresa tra 18 e 80 anni, colonscopia richiesta per qualsiasi motivo, in terapia antiaggregante a lungo termine (esclusa l’ASA) o trattamento anticoagulante.

Criteri di esclusione principali: Lo studio esclude specificamente i pazienti che assumono farmaci antiaggreganti (eccetto ASA) o anticoagulanti e necessitano di colonscopia, poiché questi rappresentano la popolazione target dello studio stesso.

Studio Comparativo degli Agenti Purificanti Intestinali Plenvu e Picoprep per Pazienti Sottoposti a Colonscopia per Escludere il Tumore Colorettale

Località: Danimarca

Questo studio clinico si concentra sul confronto di due agenti purificanti intestinali, Plenvu e Picoprep, utilizzati prima di una colonscopia. Lo scopo di questo studio è determinare quanto siano efficaci e tollerabili questi due agenti purificanti nella preparazione dell’intestino per questo esame. I pazienti coinvolti in questo studio sono quelli che vengono controllati per escludere il tumore colorettale. Il processo di pulizia è importante perché aiuta a migliorare la visibilità del rivestimento intestinale, che è fondamentale per la qualità della colonscopia.

Plenvu è una preparazione intestinale relativamente nuova che contiene sostanze come acido ascorbico (noto anche come vitamina C), ascorbato di sodio, cloruro di potassio, cloruro di sodio e macrogol 3350. È una soluzione a basso volume che viene assunta per via orale. D’altra parte, Picoprep è una preparazione consolidata che include picosolfato di sodio, ossido di magnesio e acido citrico. Questo studio mira a verificare se Plenvu è altrettanto efficace di Picoprep nella pulizia dell’intestino e se è più facile da tollerare per i pazienti.

I partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente per ricevere Plenvu o Picoprep prima della loro colonscopia. Lo studio monitorerà quanto bene ciascun agente pulisce l’intestino e come i pazienti si sentono nell’assumerli. Lo studio aiuterà a determinare se Plenvu può fornire un’esperienza simile o migliore rispetto a Picoprep in termini sia di efficacia che di comfort del paziente.

Criteri di inclusione principali: Pazienti di età superiore a 18 anni, programmati per una colonscopia ambulatoriale, sia maschi che femmine.

Criteri di esclusione principali: Pazienti non indirizzati per una colonscopia per verificare il tumore colorettale, pazienti al di fuori della fascia di età specificata, popolazioni vulnerabili, condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio, allergie agli ingredienti degli agenti purificanti testati, gravidanza o allattamento, storia di determinate malattie del sistema digestivo.

Riepilogo e Osservazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente in corso sulla colonscopia riflettono un impegno significativo per migliorare diversi aspetti di questa importante procedura diagnostica. Le aree di ricerca includono:

  • Preparazione intestinale: Due studi si concentrano sul confronto di diversi agenti purificanti intestinali (mannitolo vs. Plenvu e Plenvu vs. Picoprep), cercando soluzioni che siano efficaci ma anche meglio tollerate dai pazienti.
  • Sedazione: Lo studio danese confronta diversi protocolli di sedazione (Remimazolam vs. Midazolam, entrambi con Fentanyl) per ottimizzare il comfort del paziente e ridurre i tempi di recupero.
  • Sicurezza dei farmaci: Lo studio spagnolo affronta una questione clinica importante riguardante la gestione dei farmaci anticoagulanti e antiaggreganti durante la rimozione dei polipi, cercando di bilanciare il rischio di sanguinamento con la necessità di protezione cardiovascolare.

Questi studi sono condotti in diversi paesi europei, tra cui Italia, Belgio, Polonia, Spagna, Svezia e Danimarca, dimostrando una collaborazione internazionale per migliorare gli standard di cura. I risultati di questi studi potrebbero portare a raccomandazioni cliniche aggiornate che renderanno la colonscopia più sicura, più confortevole e più efficace per i pazienti.

È importante notare che la partecipazione a uno studio clinico è sempre volontaria e i pazienti interessati dovrebbero discutere con il proprio medico se uno di questi studi potrebbe essere appropriato per loro. Ogni studio ha criteri specifici di inclusione ed esclusione per garantire la sicurezza dei partecipanti e la validità scientifica dei risultati.

Studi clinici in corso su Colonscopia

  • Data di inizio: 2024-11-19

    Studio sui Rischi di Emorragia e Trombosi in Pazienti Sottoposti a Polipectomia con Anticoagulanti e Antiaggreganti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone che devono sottoporsi a una colonscopia e che stanno assumendo farmaci antipiastrinici o anticoagulanti. Questi farmaci sono usati per prevenire la formazione di coaguli di sangue. Gli antipiastrinici, come il clopidogrel, e gli anticoagulanti, come apixaban, rivaroxaban, dabigatran etexilate, edoxaban, e acenocoumarol, sono inclusi nello studio. L’obiettivo è capire se il…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2022-09-01

    Studio sull’efficacia di ascorbato di sodio e picosolfato di sodio per la pulizia intestinale prima della colonscopia in pazienti con sospetto di cancro colorettale

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il confronto tra due prodotti utilizzati per la pulizia dell’intestino prima di una colonscopia, un esame che permette di visualizzare l’interno del colon. I prodotti in questione sono Plenvu e Picoprep. Plenvu è una soluzione a base di acido ascorbico, ascorbato di sodio, cloruro di potassio, cloruro di sodio e macrogol 3350.…

    Malattie studiate:
    Danimarca