La colite ulcerosa emorragica acuta è una condizione infiammatoria grave del colon che richiede trattamenti efficaci. Attualmente è disponibile uno studio clinico in corso che sta valutando nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sullo studio disponibile, aiutando i pazienti a comprendere le opportunità di partecipazione.
Studi Clinici in Corso per la Colite Ulcerosa Emorragica Acuta
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il colon e il retto, causando infiammazione e ulcerazione del rivestimento interno dell’intestino. I sintomi includono dolore addominale, diarrea e sanguinamento rettale. La malattia progredisce spesso con periodi di riacutizzazione e remissione, e durante le fasi acute i pazienti possono sperimentare un’urgenza aumentata di defecare e affaticamento. Nel tempo, l’infiammazione può portare a complicazioni come stenosi o un rischio aumentato di cancro al colon.
Attualmente, è disponibile 1 studio clinico nel sistema per questa condizione, che offre ai pazienti l’opportunità di accedere a trattamenti sperimentali sotto supervisione medica specializzata.
Studio Clinico Disponibile
Studio di Confronto tra AVT16 e Vedolizumab per Adulti con Colite Ulcerosa da Moderata a Grave
Località: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna
Questo studio clinico si concentra sulla valutazione di due trattamenti per la colite ulcerosa. Lo studio coinvolge due farmaci: AVT16, un biosimilare proposto, ed Entyvio (noto anche come vedolizumab). Entrambi i farmaci vengono somministrati come soluzione attraverso un’infusione endovenosa, il che significa che vengono somministrati direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.
Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia, la sicurezza e la risposta immunitaria di AVT16 ed Entyvio in persone di età compresa tra 18 e 80 anni che presentano colite ulcerosa attiva da moderata a grave. I partecipanti riceveranno AVT16 o Entyvio, e alcuni potrebbero ricevere un placebo. Lo studio durerà circa 46 settimane, durante le quali i partecipanti avranno controlli regolari per monitorare la loro salute e gli effetti del trattamento.
Farmaci Studiati
AVT16 è un farmaco testato come potenziale biosimilare di un altro medicinale utilizzato per il trattamento della colite ulcerosa. Un biosimilare è un farmaco molto simile a un medicinale già approvato, noto come prodotto di riferimento, e ci si aspetta che abbia gli stessi effetti terapeutici. AVT16 viene somministrato per via endovenosa ed è attualmente allo studio come biosimilare di Entyvio. A livello molecolare, AVT16 agisce prendendo di mira proteine specifiche coinvolte nel processo infiammatorio, aiutando a ridurre l’infiammazione nel colon. È classificato farmacologicamente come anticorpo monoclonale.
Entyvio è il farmaco di riferimento in questo studio. È un trattamento consolidato per la colite ulcerosa e funziona prendendo di mira proteine specifiche nel corpo per ridurre l’infiammazione e aiutare a gestire i sintomi della malattia. Lo studio mira a confrontare gli effetti di AVT16 con quelli di Entyvio per garantire che il nuovo farmaco sia altrettanto efficace e sicuro per i pazienti.
Fasi del Trattamento
Lo studio è strutturato in diverse fasi:
- Fase iniziale del trattamento: La prima infusione viene somministrata all’inizio dello studio, seguita da ulteriori infusioni alla Settimana 2 e alla Settimana 6.
- Valutazione alla Settimana 6: Viene condotta una valutazione per misurare la riduzione dei sintomi correlati alla colite ulcerosa, come il sanguinamento rettale. L’obiettivo principale è osservare una risposta clinica, definita dalla riduzione della gravità dei sintomi.
- Trattamento continuato e monitoraggio: Il trattamento prosegue con infusioni alle Settimane 14, 22, 30, 38 e 46. Durante questo periodo viene effettuato un monitoraggio regolare per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento, inclusi controlli dei segni vitali, esami di laboratorio e monitoraggio di eventuali reazioni avverse.
- Valutazione finale alla Settimana 52: Viene eseguita una valutazione completa che include la verifica della remissione clinica (assenza di sintomi) e della guarigione mucosale (guarigione del rivestimento del colon).
- Procedure di fine studio: Lo studio si conclude con un esame fisico finale ed esami di laboratorio per garantire la salute e la sicurezza del partecipante.
Criteri di Inclusione
Per partecipare allo studio, i pazienti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Età compresa tra 18 e 80 anni
- Capacità di fornire il consenso informato per partecipare allo studio
- Diagnosi di colite ulcerosa da moderata a grave in fase attiva
- Evidenza documentata di colite ulcerosa
- Per pazienti con colite estesa o pancolite da oltre 8 anni, o colite del lato sinistro da oltre 12 anni, deve essere stata eseguita una colonscopia nei 12 mesi precedenti l’inizio dello studio
- Aver dimostrato negli ultimi 5 anni di non aver risposto bene, aver perso la risposta o non aver tollerato almeno un trattamento per la colite ulcerosa
- Possibilità di assumere determinati farmaci come acido 5-aminosalicilico orale, corticosteroidi orali, probiotici, antidiarroici, azatioprina o 6-mercaptopurina
Per le donne in età fertile, è necessario non essere in gravidanza o in allattamento e accettare di utilizzare metodi contraccettivi affidabili durante lo studio e per 18 settimane dopo l’ultimo trattamento. Gli uomini con partner in età fertile devono accettare di utilizzare il preservativo con spermicida e garantire che la partner utilizzi un metodo contraccettivo affidabile, oltre a non donare sperma durante lo studio e per 18 settimane dopo l’ultimo trattamento.
Criteri di Esclusione
Non possono partecipare allo studio:
- Pazienti che non presentano colite ulcerosa attiva da moderata a grave
- Pazienti al di fuori della fascia di età specificata
- Pazienti considerati parte di una popolazione vulnerabile, che potrebbe essere a rischio maggiore di danno o sfruttamento
Riepilogo e Considerazioni Importanti
Attualmente è disponibile uno studio clinico per i pazienti italiani con colite ulcerosa da moderata a grave, che offre l’opportunità di accedere a trattamenti innovativi. Lo studio confronta AVT16, un biosimilare sperimentale, con Entyvio, un trattamento già consolidato.
Punti chiave da considerare:
- Lo studio è disponibile in Italia e in altri 11 paesi europei, facilitando l’accesso per i pazienti italiani
- La durata dello studio è di circa 46-52 settimane, con monitoraggio regolare e infusioni programmate
- I partecipanti ricevono cure mediche specialistiche e monitoraggio costante durante tutto il periodo dello studio
- Lo studio si concentra su pazienti che hanno già provato altri trattamenti senza successo o con intolleranza
- Entrambi i farmaci vengono somministrati per via endovenosa, richiedendo visite ospedaliere regolari
I pazienti interessati a partecipare dovrebbero discutere questa opportunità con il proprio gastroenterologo o medico curante, che può valutare l’idoneità in base ai criteri di inclusione ed esclusione e fornire ulteriori informazioni specifiche sui centri di studio disponibili in Italia.
La partecipazione a studi clinici rappresenta un’opportunità importante non solo per accedere a nuove terapie, ma anche per contribuire al progresso della ricerca medica e al miglioramento delle opzioni terapeutiche future per tutti i pazienti affetti da colite ulcerosa.










