Il carcinoma invasivo della mammella è una delle forme più comuni di tumore al seno. Attualmente sono in corso studi clinici che valutano nuove tecniche chirurgiche e terapie innovative per migliorare il trattamento di questa malattia. Questo articolo presenta in dettaglio gli studi clinici disponibili per i pazienti con carcinoma invasivo della mammella.
Studi Clinici sul Carcinoma Invasivo della Mammella
Il carcinoma invasivo della mammella è caratterizzato dalla presenza di cellule maligne che hanno invaso il tessuto mammario circostante. Negli stadi precoci, il tumore può essere piccolo e localizzato, ma con la progressione può diffondersi ai linfonodi vicini o ad altre parti del corpo. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato sono fondamentali per migliorare le possibilità di guarigione e la qualità di vita delle pazienti.
Attualmente, nel sistema sono disponibili 2 studi clinici per il carcinoma invasivo della mammella. Questi studi stanno esplorando nuove strategie terapeutiche e tecniche innovative per migliorare i risultati del trattamento.
Studi Clinici Disponibili
Studio sul Verde di Indocianina per la Valutazione dei Margini Chirurgici in Pazienti Sottoposte a Chirurgia Conservativa della Mammella per Carcinoma Mammario Invasivo Precoce
Localizzazione: Belgio
Questo studio clinico si concentra sul carcinoma mammario in stadio precoce e utilizza una tecnica innovativa chiamata imaging a fluorescenza con ICG (verde di indocianina) per aiutare i chirurghi a valutare i margini chirurgici durante l’intervento. Il verde di indocianina è un colorante speciale che viene somministrato tramite iniezione endovenosa e aiuta a evidenziare le aree di interesse durante la chirurgia, illuminandosi quando esposto a una particolare luce.
L’obiettivo principale dello studio è determinare la migliore strategia per utilizzare l’imaging a fluorescenza ICG, includendo il momento ottimale e il dosaggio del verde di indocianina, per valutare accuratamente i margini chirurgici. Questo è fondamentale per garantire che tutto il tessuto canceroso venga rimosso durante l’intervento, riducendo la necessità di ulteriori operazioni.
Criteri di inclusione principali:
- Pazienti di sesso femminile di età pari o superiore a 18 anni
- Diagnosi istologica confermata di carcinoma duttale invasivo della mammella
- Carcinoma mammario invasivo in stadio precoce primario (cT1 e/o cT2)
- Nessun intervento chirurgico precedente sulla mammella attualmente interessata
- Performance Status ECOG di 0 o 1 (che indica una piena o quasi piena capacità di svolgere le attività quotidiane)
Criteri di esclusione: Non possono partecipare le pazienti che non hanno un carcinoma mammario invasivo precoce primario (T1-T2), quelle che non prevedono di sottoporsi a chirurgia conservativa della mammella, o pazienti che non rientrano nei criteri di età specificati.
Lo studio prevede diverse fasi: dopo l’adesione e la firma del consenso informato, le pazienti riceveranno l’iniezione di verde di indocianina prima dell’intervento. Durante la chirurgia conservativa della mammella, i medici utilizzeranno l’imaging a fluorescenza ICG per valutare i margini del tumore. Dopo l’intervento, verrà valutata l’accuratezza della tecnica di imaging. Lo studio dovrebbe continuare fino al 2026, con il reclutamento iniziato a dicembre 2023.
Studio di DS-3939a per Pazienti con Tumori Solidi Avanzati o Metastatici
Localizzazione: Belgio, Francia, Spagna
Questo studio clinico valuta un nuovo farmaco sperimentale chiamato DS-3939a per il trattamento di tumori solidi avanzati, che sono tipi di cancro che si sono diffusi oltre la loro localizzazione originale e sono difficili da trattare. Il DS-3939a viene somministrato come soluzione attraverso un’infusione endovenosa, ovvero direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.
Lo studio è suddiviso in due parti. Nella prima parte, i partecipanti riceveranno DS-3939a per valutarne la sicurezza e la tollerabilità. Nella seconda parte, lo studio continuerà a valutare la sicurezza e misurerà anche l’efficacia del trattamento a una dose raccomandata, osservando come il tumore risponde alla terapia (tasso di risposta obiettiva).
Criteri di inclusione principali:
- Firma e data del modulo di consenso informato principale
- Frazione di eiezione ventricolare sinistra del 50% o superiore (una misura della funzione cardiaca)
- Funzione organica adeguata
- Malattia misurabile secondo i criteri RECIST V1.1
- Punteggio di Performance Status ECOG di 0 o 1
- Per la Parte 1: diagnosi confermata di tumore localmente avanzato, metastatico o non resecabile di vescica, polmone, mammella, ovaio, vie biliari o pancreas
- Per la Parte 2: diagnosi confermata con progressione della malattia durante o dopo il trattamento più recente
Criteri di esclusione: Non possono partecipare i pazienti che non rientrano nell’intervallo di età specificato o che fanno parte di popolazioni vulnerabili. Inoltre, sono esclusi coloro che non soddisfano i requisiti di sicurezza e tollerabilità per il farmaco DS-3939a.
Durante lo studio, i pazienti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali o cambiamenti nella loro salute. Questo include controlli regolari, esami di laboratorio ed esami di imaging per seguire i progressi del trattamento. Il DS-3939a agisce prendendo di mira specifiche vie che le cellule tumorali utilizzano per crescere e diffondersi, sebbene il meccanismo esatto sia ancora in fase di studio. Lo studio dovrebbe concludersi entro l’11 luglio 2027.
Sintesi e Considerazioni Importanti
Gli studi clinici attualmente disponibili per il carcinoma invasivo della mammella rappresentano importanti opportunità per accedere a trattamenti innovativi. Il primo studio si concentra specificamente sul carcinoma mammario in stadio precoce e offre un approccio chirurgico migliorato attraverso l’uso dell’imaging a fluorescenza, una tecnica che potrebbe ridurre significativamente la necessità di interventi chirurgici ripetuti migliorando la precisione della rimozione del tumore.
Il secondo studio, sebbene includa anche pazienti con carcinoma mammario, è più ampio e riguarda diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici. Questo studio rappresenta un’opportunità per pazienti con malattia in stadio più avanzato che hanno già provato altri trattamenti.
È importante notare che entrambi gli studi hanno criteri di inclusione ed esclusione specifici. Le pazienti interessate dovrebbero discutere con il proprio oncologo se soddisfano i requisiti per partecipare a uno di questi studi. La partecipazione a uno studio clinico può offrire accesso a trattamenti innovativi non ancora disponibili al di fuori del contesto della ricerca, contribuendo contemporaneamente al progresso della scienza medica.
Prima di decidere di partecipare a uno studio clinico, è fondamentale comprendere tutti gli aspetti del trial, inclusi i potenziali benefici e rischi, e discuterne approfonditamente con il team medico curante.











