Cancro della laringe stadio III – Studi clinici

Torna indietro

Il cancro della laringe in stadio III è una forma avanzata di tumore che colpisce la laringe (la cosiddetta “scatola vocale”). Attualmente è disponibile uno studio clinico in corso che valuta un approccio terapeutico innovativo che combina radioterapia a basse dosi con chemioterapia per i pazienti con cancro avanzato della laringe e della gola.

Studi clinici in corso per il cancro della laringe stadio III

Il cancro della laringe in stadio III rappresenta una forma avanzata di malattia che richiede approcci terapeutici specifici e mirati. Attualmente, la ricerca medica sta esplorando nuove strategie di trattamento per migliorare l’efficacia delle terapie e ridurre gli effetti collaterali per i pazienti. In questo articolo, presentiamo informazioni dettagliate sugli studi clinici attualmente in corso per questa patologia.

Panoramica degli studi clinici disponibili

Al momento è disponibile 1 studio clinico attivo per il trattamento del cancro della laringe stadio III. Questo studio rappresenta un’opportunità importante per i pazienti che soddisfano i criteri di inclusione e che desiderano accedere a trattamenti innovativi nell’ambito di una ricerca clinica controllata.

Studio clinico in corso

Studio sulla radioterapia a basse dosi combinata con paclitaxel e carboplatino in pazienti con cancro avanzato della gola e della laringe

Localizzazione: Polonia

Questo studio clinico si concentra sui pazienti con cancro avanzato della gola e della laringe. La ricerca valuta un approccio terapeutico chiamato radiochemioterapia di induzione che utilizza basse dosi di radiazioni ionizzanti combinate con farmaci chemioterapici. I farmaci chemioterapici utilizzati in questo studio sono il paclitaxel e il carboplatino, che vengono somministrati attraverso un’iniezione endovenosa direttamente nel flusso sanguigno.

L’obiettivo di questa ricerca è determinare quanto sia efficace e ben tollerato questo approccio terapeutico combinato per i pazienti con cancro avanzato della gola e della laringe. Il trattamento prevede la somministrazione di entrambi i farmaci chemioterapici insieme alla radioterapia a basse dosi. Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento per un periodo fino a 37 giorni.

Criteri di inclusione principali:

  • Cancro avanzato della gola (parte superiore, media o inferiore) o della laringe non trattato in precedenza
  • Tumore in uno stadio specifico: coinvolgimento dei linfonodi (N1) superiore a 2 cm, oppure stadio N2 o N3; dimensione del tumore T2, T3 o T4; assenza di metastasi a distanza (M0)
  • Condizioni di salute sufficientemente buone per ricevere chemioterapia di induzione
  • Età minima di 18 anni
  • Capacità e volontà di firmare il consenso informato per la partecipazione allo studio
  • Possono partecipare sia uomini che donne

Criteri di esclusione principali:

  • Età inferiore a 18 anni o superiore a 65 anni
  • Presenza di metastasi a distanza (cancro che si è diffuso ad altre parti del corpo)
  • Precedente trattamento radioterapico nell’area della testa e del collo
  • Infezioni attive o non controllate
  • Problemi cardiaci significativi o malattie cardiache non controllate
  • Disfunzione renale o epatica grave
  • Gravidanza o allattamento
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Condizioni mentali che impediscono la comprensione dei requisiti dello studio
  • Allergie note ai farmaci dello studio
  • Immunodeficienza o malattie autoimmuni
  • Diabete mellito non controllato
  • Abuso attivo di sostanze o alcolismo

Come funziona il trattamento:

Lo studio monitora come i pazienti rispondono al trattamento esaminando la risposta del tumore, verificando l’eventuale diffusione della malattia e monitorando la sopravvivenza complessiva dei pazienti. La ricerca valuta anche come le basse dosi di radiazioni influenzano l’organismo a livello molecolare e biochimico. Durante tutto il periodo di trattamento, i medici osservano attentamente e registrano eventuali effetti collaterali che i pazienti potrebbero sperimentare.

Fasi del trattamento:

Fase 1 – Fase iniziale del trattamento: Il trattamento inizia con la radiochemioterapia di induzione utilizzando basse dosi di radiazioni combinate con farmaci chemioterapici. I pazienti ricevono due farmaci attraverso una linea endovenosa: il paclitaxel e il carboplatino, somministrati come soluzione direttamente in vena.

Fase 2 – Monitoraggio durante il trattamento: Il team medico valuta regolarmente come l’organismo risponde al trattamento, controlla eventuali effetti collaterali in diverse parti del corpo e misura l’efficacia del trattamento esaminando come il cancro risponde localmente e nei linfonodi.

Fase 3 – Valutazioni di follow-up: Il team medico verifica se il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo, effettua esami regolari per monitorare la salute generale e il recupero, controlla eventuali segni di ritorno del cancro e monitora il tempo durante il quale il paziente rimane libero dalla progressione della malattia.

Fase 4 – Monitoraggio a lungo termine: Il trattamento e il follow-up continuano fino a dicembre 2028. Il team medico continua a monitorare la sopravvivenza complessiva e lo stato di salute, con controlli regolari per garantire che qualsiasi potenziale ritorno del cancro venga rilevato precocemente.

Farmaci utilizzati nello studio

Radioterapia: È un trattamento che utilizza radiazioni ionizzanti a basse dosi per colpire e distruggere le cellule tumorali nell’area della gola e della laringe. Le radiazioni vengono erogate in quantità attentamente controllate per ridurre al minimo i danni ai tessuti sani mentre si tratta il cancro.

Paclitaxel: È un farmaco chemioterapico che appartiene alla classe dei taxani. Agisce interferendo con la divisione cellulare e impedendo alle cellule tumorali di crescere e moltiplicarsi.

Carboplatino: È un farmaco chemioterapico a base di platino che danneggia il DNA delle cellule tumorali, impedendone la replicazione e causandone la morte.

L’approccio terapeutico combina entrambe le terapie (radiochemioterapia) utilizzando dosi di radiazioni inferiori rispetto ai protocolli di trattamento standard per valutarne l’efficacia e quanto bene i pazienti lo tollerino.

Informazioni sulla malattia

Cancro della gola (faringe): È una malattia che si sviluppa quando cellule anormali iniziano a crescere nei tessuti della gola. La condizione inizia tipicamente nelle cellule squamose piatte che rivestono la gola, formando gradualmente tumori che possono influenzare la deglutizione, la parola e la respirazione. La malattia può diffondersi ai tessuti vicini e ai linfonodi nell’area del collo. Con il progredire della malattia, può causare mal di gola persistente, difficoltà nella deglutizione e cambiamenti nella qualità della voce.

Cancro della laringe: È una condizione in cui cellule maligne si formano nei tessuti della laringe (scatola vocale). Inizia nelle cellule squamose che rivestono la laringe e può colpire le corde vocali e le aree circostanti. La malattia si sviluppa tipicamente in modo graduale, influenzando la produzione della voce e la respirazione. Man mano che avanza, può causare raucedine persistente, difficoltà respiratorie, dolore all’orecchio e una sensazione di nodulo in gola.

Riepilogo

Attualmente è disponibile uno studio clinico per i pazienti con cancro della laringe stadio III e cancro avanzato della gola. Questo studio rappresenta un’importante opportunità di ricerca che esplora un approccio innovativo utilizzando radioterapia a basse dosi combinata con chemioterapia (paclitaxel e carboplatino).

Gli aspetti più rilevanti di questo studio includono:

  • L’utilizzo di dosi ridotte di radiazioni rispetto ai protocolli standard, potenzialmente con minori effetti collaterali
  • La combinazione di radioterapia con due farmaci chemioterapici ben conosciuti (paclitaxel e carboplatino)
  • Un periodo di trattamento relativamente breve (fino a 37 giorni) seguito da un monitoraggio a lungo termine
  • Un follow-up esteso fino a dicembre 2028 per valutare l’efficacia a lungo termine
  • Criteri di età specifici (dai 18 ai 65 anni)

È importante notare che questo studio è attualmente disponibile in Polonia e che i pazienti interessati devono soddisfare criteri specifici di inclusione ed esclusione. Prima di considerare la partecipazione a qualsiasi studio clinico, è fondamentale discutere attentamente con il proprio team medico i potenziali benefici e rischi, nonché valutare se si soddisfano tutti i requisiti necessari.

La partecipazione a uno studio clinico può offrire accesso a trattamenti innovativi e contribuire al progresso della conoscenza medica, ma richiede un impegno significativo in termini di tempo e di adesione a protocolli specifici di trattamento e monitoraggio.

Studi clinici in corso su Cancro della laringe stadio III

  • Data di inizio: 2022-02-17

    Studio sull’efficacia della radiochemioterapia di induzione con Paclitaxel e Carboplatino a basse dosi di radiazioni nei pazienti con cancro avanzato della gola e della laringe

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro avanzato della gola e della laringe. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo approccio terapeutico che combina la chemioterapia con basse dosi di radiazioni ionizzanti (chiamata radiochemioterapia di induzione). I farmaci chemioterapici utilizzati nello studio sono il paclitaxel e il carboplatino, che vengono somministrati per via…

    Farmaci studiati:
    Polonia