Il cancro del colon rettosigmoideo è una forma di tumore che colpisce la parte inferiore del colon. Attualmente è in corso uno studio clinico innovativo che esplora l’uso di immunoterapie somministrate prima dell’intervento chirurgico per migliorare i risultati nei pazienti con questa malattia in fase precoce.
Studi clinici in corso sul cancro del colon rettosigmoideo
Il cancro del colon rettosigmoideo è un adenocarcinoma che si sviluppa nelle cellule ghiandolari che rivestono la zona del colon o l’area rettosigmoidea, che rappresenta il punto di congiunzione tra il colon e il retto. Questa forma di tumore inizia tipicamente come una piccola escrescenza chiamata polipo, che nel tempo può trasformarsi in cancro. Con la progressione della malattia, le cellule tumorali possono invadere gli strati più profondi della parete del colon e potenzialmente diffondersi ai linfonodi vicini e ad altri organi.
I sintomi possono includere cambiamenti nelle abitudini intestinali, sangue nelle feci, dolore addominale e perdita di peso inspiegabile. La progressione della malattia può variare notevolmente: alcuni casi rimangono localizzati mentre altri possono diffondersi a parti distanti del corpo. Per questo motivo, la diagnosi precoce e il monitoraggio costante sono cruciali per gestire efficacemente la malattia.
Attualmente è disponibile 1 studio clinico per il cancro del colon rettosigmoideo, che esplora approcci terapeutici innovativi con l’obiettivo di migliorare i risultati per i pazienti.
Studio clinico disponibile
Studio sull’immunoterapia pre-chirurgica con Relatlimab, Anti-IL-8 mAb e Ipilimumab per pazienti con cancro del colon in fase precoce
Localizzazione: Paesi Bassi
Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon in fase precoce, specificamente l’adenocarcinoma del colon o rettosigmoideo, considerato non rettale. Lo studio esplora l’uso di diversi farmaci innovativi somministrati prima dell’intervento chirurgico per valutare se possono ridurre le dimensioni del tumore e migliorare le possibilità di successo dell’operazione.
Farmaci studiati: Lo studio utilizza una combinazione di farmaci immunoterapici, tra cui Relatlimab, anti-IL8 mAb (noto anche come BMS-986253), Yervoy (ipilimumab), Opdivo (nivolumab) e Celebrex (celecoxib). La maggior parte di questi trattamenti viene somministrata per via endovenosa come soluzioni per infusione, mentre il Celebrex viene assunto per via orale sotto forma di capsule.
Obiettivo principale: L’obiettivo dello studio è determinare la sicurezza e la fattibilità dell’utilizzo di questi trattamenti prima della chirurgia nei pazienti con cancro del colon. I partecipanti riceveranno i farmaci studiati o un placebo per un periodo di tempo prima dell’intervento chirurgico programmato, previsto tra le 6 e le 8 settimane dall’inizio del trattamento.
Meccanismo d’azione: Gli inibitori dei checkpoint immunitari utilizzati in questo studio lavorano bloccando le proteine che impediscono al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali, permettendo così al sistema immunitario di riconoscere e distruggere queste cellule in modo più efficace.
Criteri di inclusione principali:
- Età minima di 18 anni
- Diagnosi di adenocarcinoma del colon o rettosigmoideo non metastatico, il che significa che il cancro non si è diffuso ad altre parti del corpo
- Per alcuni gruppi dello studio, il cancro deve essere a uno stadio specifico (>cT3 e/o N+)
- Performance status WHO di 0 o 1, che indica che il paziente è completamente attivo o ha alcuni sintomi ma può ancora svolgere attività leggere
- TC-scan eseguita entro 28 giorni prima dell’adesione allo studio
- Colonscopia con prelievo di biopsie specifiche per lo studio
- Esami del sangue entro limiti specifici, inclusi conta dei globuli bianchi, piastrine, emoglobina e test di funzionalità epatica e renale
- Per le donne in età fertile, test di gravidanza negativo e utilizzo di metodi contraccettivi affidabili durante lo studio e per 23 settimane dopo l’ultima dose del farmaco
- Per gli uomini sessualmente attivi con donne in età fertile, utilizzo di metodi contraccettivi affidabili durante lo studio e per 31 settimane dopo l’ultima dose
Fasi dello studio: Lo studio prevede diverse fasi, iniziando con una valutazione iniziale per confermare l’idoneità, seguita da test di screening che includono esami di laboratorio e colonscopia. Durante la fase di trattamento, vengono somministrati i farmaci studiati e i pazienti vengono monitorati regolarmente per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. I medici valuteranno la risposta patologica maggiore e il tasso di risposta completa, oltre a monitorare come il sistema immunitario risponde ai trattamenti e le eventuali modifiche nel tumore stesso.
Monitoraggio: Durante tutto lo studio, i partecipanti saranno strettamente monitorati attraverso controlli regolari e test per garantire la loro sicurezza e per raccogliere informazioni su come i trattamenti stanno influenzando il cancro. Lo studio valuterà anche eventuali effetti a lungo termine del trattamento.
Riepilogo
Attualmente è disponibile un solo studio clinico per il cancro del colon rettosigmoideo, che rappresenta un approccio promettente e innovativo alla gestione di questa malattia. Lo studio si concentra sull’uso dell’immunoterapia prima dell’intervento chirurgico, un approccio noto come terapia neoadiuvante, che potrebbe rivoluzionare il trattamento del cancro del colon in fase precoce.
Un aspetto particolarmente interessante di questo studio è l’utilizzo di combinazioni innovative di farmaci immunoterapici, che lavorano potenziando la capacità del sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Questo approccio rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle terapie tradizionali, offrendo la possibilità di ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento chirurgico e potenzialmente migliorare i risultati a lungo termine per i pazienti.
Lo studio è condotto nei Paesi Bassi ed è aperto a pazienti adulti con adenocarcinoma del colon o rettosigmoideo non metastatico in fase precoce. L’approccio metodico dello studio, che include valutazioni iniziali approfondite, monitoraggio costante durante il trattamento e follow-up dettagliato, garantisce che i pazienti partecipanti ricevano cure di alta qualità mentre contribuiscono al progresso della ricerca oncologica.
Per i pazienti interessati a partecipare, è importante notare che lo studio ha criteri di inclusione ed esclusione specifici, progettati per garantire la sicurezza dei partecipanti e l’integrità scientifica della ricerca. I pazienti che stanno considerando la partecipazione dovrebbero discutere attentamente con il proprio oncologo se questo studio potrebbe essere appropriato per la loro situazione specifica.











