Cancro a piccole cellule polmonare metastatico – Studi clinici

Torna indietro

Il cancro a piccole cellule polmonare metastatico in stadio esteso è una forma aggressiva di tumore polmonare. Attualmente è in corso uno studio clinico che combina immunoterapia, chemioterapia e radioterapia per migliorare gli esiti dei pazienti. Scopri di più su questa sperimentazione e su come potrebbe offrire nuove opzioni di trattamento.

Studio Clinico sul Cancro a Piccole Cellule Polmonare Metastatico: Nuove Combinazioni Terapeutiche

Il cancro a piccole cellule polmonare (SCLC) in stadio esteso rappresenta una delle forme più aggressive di tumore polmonare, caratterizzata da una rapida crescita e diffusione delle cellule tumorali ad altri organi come fegato, cervello e ossa. Attualmente è disponibile uno studio clinico che esplora un approccio terapeutico innovativo per migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti affetti da questa patologia.

Panoramica degli Studi Clinici Disponibili

Attualmente è presente 1 studio clinico attivo per il trattamento del cancro a piccole cellule polmonare metastatico. Questo studio valuta una combinazione di terapie che include immunoterapia, chemioterapia e radioterapia mirata, con l’obiettivo di migliorare gli esiti per i pazienti con malattia in stadio esteso.

Studio Clinico in Corso

Studio su Durvalumab, Cisplatino, Carboplatino ed Etoposide per Pazienti con Cancro a Piccole Cellule Polmonare in Stadio Esteso

Localizzazione: Germania

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro a piccole cellule polmonare (SCLC) in stadio esteso utilizzando una combinazione innovativa di farmaci e terapie. Il protocollo prevede l’utilizzo di Durvalumab (un’immunoterapia), associato ai chemioterapici Cisplatino, Carboplatino ed Etoposide, tutti somministrati per via endovenosa.

L’approccio terapeutico è strutturato in diverse fasi. Inizialmente, i pazienti ricevono una combinazione di chemioterapia e radioterapia toracica. Successivamente viene applicata una radioterapia stereotassica, una tecnica di precisione che colpisce selettivamente le cellule tumorali risparmiando i tessuti sani. Il trattamento si conclude con una terapia di mantenimento con Durvalumab, volta a prevenire la ricomparsa della malattia.

Obiettivo principale: Lo studio mira a valutare se questa combinazione terapeutica possa migliorare la sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi, ovvero il periodo durante il quale i pazienti vivono senza che la malattia peggiori.

Criteri di Inclusione

Per partecipare allo studio, i pazienti devono soddisfare specifici requisiti:

  • Avere una prima diagnosi di SCLC in stadio esteso, confermata da esame istologico del tessuto
  • Presentare una malattia oligometastatica, cioè un tumore primario con o senza metastasi linfonodali specifiche e fino a quattro lesioni tumorali distanti trattabili con radioterapia mirata
  • Non avere versamento pleurico maligno confermato
  • Aver ottenuto una malattia stabile (SD) o una risposta parziale (PR) dopo due cicli di chemioterapia precedente con platino/etoposide/durvalumab, secondo i criteri RECIST 1.1
  • Avere un performance status ECOG di 0 o 1, che indica la capacità di svolgere attività quotidiane con autonomia o con limitazioni minime
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane
  • Essere adulti (lo studio include sia uomini che donne)

Criteri di Esclusione

Non possono partecipare allo studio i pazienti che presentano le seguenti condizioni:

  • Presenza di altri tipi di tumore oltre al SCLC in stadio esteso
  • Trattamenti precedenti che potrebbero interferire con la terapia in studio
  • Condizioni di salute gravi che potrebbero rendere il trattamento non sicuro
  • Gravidanza o allattamento
  • Impossibilità di seguire le procedure dello studio o di partecipare alle visite previste
  • Allergie note ai farmaci dello studio o a medicinali simili
  • Partecipazione contemporanea ad altri studi clinici

Farmaci Utilizzati nello Studio

Durvalumab: È un’immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace. A livello molecolare, Durvalumab blocca una proteina chiamata PD-L1, che normalmente permette alle cellule tumorali di sfuggire al controllo immunitario. Viene classificato come inibitore dei checkpoint immunitari e viene utilizzato sia in combinazione con le altre terapie che come trattamento di mantenimento.

Chemioterapici a base di platino (Cisplatino e Carboplatino): Questi farmaci danneggiano il DNA delle cellule tumorali, impedendone la divisione e la crescita. Sono parte integrante del protocollo chemioterapico utilizzato per ridurre le dimensioni del tumore e arrestarne la diffusione.

Etoposide: È un chemioterapico che interferisce con il DNA delle cellule tumorali, impedendone la divisione. Viene utilizzato in combinazione con gli altri farmaci per controllare la malattia e migliorare gli esiti per i pazienti.

Fasi del Trattamento

Lo studio prevede un percorso terapeutico articolato in cinque fasi principali:

Fase 1 – Trattamento iniziale: All’ingresso nello studio, i pazienti iniziano a ricevere la combinazione di farmaci (cisplatino, carboplatino, durvalumab ed etoposide) attraverso infusione endovenosa in ambiente ospedaliero o clinico. Il dosaggio e la frequenza vengono personalizzati in base alla condizione specifica di ogni paziente.

Fase 2 – Radioterapia concomitante: Durante questa fase viene somministrata la radioterapia toracica, un trattamento con radiazioni mirato all’area del torace, che viene effettuato contemporaneamente alla terapia farmacologica per potenziarne l’efficacia.

Fase 3 – Radioterapia stereotassica: Successivamente al trattamento iniziale, i pazienti vengono sottoposti a radioterapia stereotassica, una forma di radioterapia ad alta precisione che colpisce specifiche sedi tumorali con grande accuratezza, trattando eventuali lesioni residue o metastasi.

Fase 4 – Terapia di mantenimento: Completata la radioterapia stereotassica, i pazienti entrano nella fase di mantenimento, durante la quale continuano a ricevere Durvalumab per preservare l’efficacia del trattamento. La frequenza e la durata vengono stabilite dall’équipe medica in base ai progressi e allo stato di salute generale.

Fase 5 – Monitoraggio e follow-up: Durante tutto lo studio vengono programmati appuntamenti regolari di follow-up per monitorare la salute del paziente e l’efficacia del trattamento, includendo esami fisici, indagini diagnostiche per immagini e altre valutazioni per verificare il funzionamento della terapia e gestire eventuali effetti collaterali.

Informazioni sulla Malattia

Il cancro a piccole cellule polmonare in stadio esteso (ES-SCLC) è caratterizzato da una rapida crescita e diffusione di piccole cellule nel tessuto polmonare. Si distingue per la sua natura aggressiva e la tendenza a metastatizzare rapidamente ad altri organi come fegato, cervello e ossa. La malattia inizia tipicamente nelle vie aeree centrali dei polmoni e può causare sintomi quali tosse, dolore toracico e difficoltà respiratorie. Con la progressione possono manifestarsi problemi respiratori più gravi e sintomi sistemici come perdita di peso e affaticamento. Lo stadio esteso indica che il cancro si è diffuso oltre il polmone ad altre regioni del corpo, rendendo la gestione più complessa.

Riepilogo e Considerazioni Finali

Lo studio clinico attualmente disponibile per il cancro a piccole cellule polmonare metastatico rappresenta un approccio innovativo che combina diverse modalità terapeutiche: immunoterapia con Durvalumab, chemioterapia con farmaci a base di platino ed etoposide, e tecniche avanzate di radioterapia. Questa strategia multimodale è progettata specificamente per pazienti con malattia oligometastatica che hanno già risposto positivamente a cicli precedenti di chemioterapia.

Il reclutamento per lo studio è iniziato nel 2024 e si prevede che continuerà fino al 2026, offrendo ai pazienti eleggibili l’opportunità di accedere a trattamenti innovativi in un contesto controllato. L’obiettivo principale dello studio è migliorare la sopravvivenza libera da progressione a 12 mesi, un parametro fondamentale per valutare l’efficacia del trattamento in questa forma aggressiva di tumore polmonare.

Per i pazienti interessati a partecipare a questo studio clinico, è essenziale discutere con il proprio oncologo l’idoneità in base ai criteri di inclusione ed esclusione. La partecipazione a uno studio clinico rappresenta non solo un’opportunità di accesso a terapie innovative, ma contribuisce anche al progresso della ricerca medica per migliorare i trattamenti futuri per tutti i pazienti affetti da questa patologia.

Studi clinici in corso su Cancro a piccole cellule polmonare metastatico

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Durvalumab in combinazione con radioterapia e chemioterapia per pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro del polmone a piccole cellule in stadio esteso (SCLC) è una forma di tumore che si diffonde rapidamente e richiede trattamenti specifici. Questo studio clinico si concentra su un nuovo approccio terapeutico per trattare questa malattia. Il trattamento prevede l’uso di durvalumab, noto anche come MEDI4736, in combinazione con radioterapia e chemioterapia. La…

    Germania