Cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere – Vivere con la malattia

Torna indietro

Il cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere è un tumore raro che si sviluppa nelle cellule che rivestono le vie urinarie superiori, dove l’urina si raccoglie prima di viaggiare verso la vescica. Questo tipo di cancro colpisce tipicamente gli adulti più anziani e può interrompere il normale flusso urinario, causando dolore e sanguinamento. Comprendere come progredisce questa malattia, le sue potenziali complicazioni e il suo impatto sulla vita quotidiana è essenziale per i pazienti e le loro famiglie che affrontano questo percorso.

Prognosi: Comprendere le prospettive future

Quando voi o una persona cara ricevete una diagnosi di cancro a cellule transizionali della pelvi renale o dell’uretere, una delle prime domande che viene in mente riguarda il futuro. La prognosi per questo tumore dipende fortemente da quanto precocemente viene scoperta la malattia e da quanto profondamente ha invaso i tessuti delle vie urinarie.[1]

Se il cancro viene scoperto quando è ancora superficiale—cioè rimane solo sul rivestimento superficiale della pelvi renale o dell’uretere senza invadere gli strati più profondi—le prospettive sono piuttosto incoraggianti. Oltre il 90% dei pazienti con malattia superficiale confinata a queste aree può essere curato con un trattamento appropriato.[2] Questi tumori sono generalmente ben differenziati, il che significa che le cellule tumorali assomigliano ancora in qualche misura alle cellule normali e sane, e tendono a comportarsi in modo meno aggressivo.

Tuttavia, la prognosi diventa più riservata quando il cancro è cresciuto più in profondità nella parete della pelvi renale o dell’uretere. I pazienti i cui tumori hanno invaso profondamente ma rimangono confinati a questi organi hanno circa il 10%-15% di possibilità di guarigione.[2] Quando i tumori penetrano attraverso la parete delle vie urinarie o si diffondono a parti distanti del corpo—un processo chiamato metastasi—i trattamenti disponibili diventano meno efficaci nell’eliminare completamente la malattia.

La profondità dell’invasione nella parete dei tessuti è il singolo fattore più importante che i medici considerano quando stimano la prognosi. I tumori superficiali che non hanno violato il rivestimento interno tendono ad essere di basso grado, mentre i tumori profondamente invasivi sono tipicamente di alto grado e scarsamente differenziati, il che significa che le loro cellule appaiono molto anormali al microscopio.[2] I tumori di alto grado crescono più aggressivamente e hanno maggiori probabilità di diffondersi.

Un altro aspetto importante da comprendere è che questo tumore ha la tendenza a comparire in altre parti delle vie urinarie nel tempo. Tra il 30% e il 50% dei pazienti che hanno avuto un cancro a cellule transizionali delle vie urinarie superiori svilupperà successivamente un cancro alla vescica.[2] Quando il cancro coinvolge sia la pelvi renale che l’uretere, la probabilità di un successivo cancro alla vescica aumenta al 75%. Inoltre, dal 2% al 4% dei pazienti può sviluppare un cancro nel rene o nell’uretere opposto in qualche momento.[2] Questo schema riflette quello che i medici chiamano “cancerizzazione di campo”, dove l’intero rivestimento delle vie urinarie è stato esposto agli stessi fattori cancerogeni.

⚠️ Importante
Anche dopo un trattamento di successo, il follow-up regolare con il vostro team medico è essenziale. Poiché il cancro a cellule transizionali può ripresentarsi in altre aree delle vie urinarie, compresa la vescica, il monitoraggio continuo con esami di imaging e controlli della vescica aiuta a individuare precocemente eventuali nuovi tumori quando sono più trattabili.

Progressione naturale: Come si sviluppa la malattia senza trattamento

Se lasciato non trattato, il cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere segue un modello prevedibile ma preoccupante di crescita e diffusione. Comprendere questa progressione naturale aiuta a spiegare perché la diagnosi precoce e il trattamento sono così importanti.

Il cancro inizia nelle cellule transizionali—chiamate anche cellule uroteliali—che rivestono l’interno della pelvi renale e degli ureteri. Queste cellule specializzate hanno la notevole capacità di allungarsi quando le vie urinarie si riempiono di urina e poi tornare alla loro forma originale quando sono vuote.[1] Quando una cellula transizionale sana subisce cambiamenti che la fanno diventare cancerosa, inizia a moltiplicarsi in modo incontrollato, formando crescite anormali.

Inizialmente, queste cellule cancerose possono formare un piccolo tumore sulla superficie del rivestimento. In questa fase precoce, il tumore è considerato superficiale. Tuttavia, senza intervento, le cellule tumorali continuano a dividersi e il tumore cresce. Nel tempo, il cancro invade più profondamente negli strati della parete della pelvi renale o dell’uretere. Queste pareti hanno molteplici strati, incluso un sottile strato di tessuto connettivo chiamato lamina propria e uno strato muscolare esterno chiamato muscolare propria.[4]

Man mano che il tumore penetra attraverso questi strati, può eventualmente attraversare completamente la parete esterna, diffondendosi nel grasso e nel tessuto connettivo che circonda i reni e gli ureteri. A questo punto, il cancro non è più contenuto e ha una probabilità molto maggiore di diffondersi ad altri organi.

Il cancro può anche diffondersi attraverso il sistema linfatico, che è una rete di vasi che trasporta fluidi e cellule immunitarie in tutto il corpo. Le cellule tumorali possono staccarsi dal tumore originale e viaggiare attraverso i vasi linfatici verso i linfonodi vicini, in particolare quelli nel retroperitoneo—lo spazio dietro la cavità addominale. Da lì, le cellule tumorali possono diffondersi ancora di più a organi distanti come polmoni, fegato o ossa.

Durante questa progressione, il tumore che cresce nella pelvi renale o nell’uretere crea problemi fisici anche prima di diffondersi. La massa in crescita può bloccare il flusso dell’urina dal rene alla vescica, causando l’accumulo di urina. Questo crea pressione e gonfiore nel rene, una condizione chiamata idronefrosi, che può danneggiare la funzione renale. Il tumore può anche sanguinare nell’urina, portando a sangue visibile nelle urine—il sintomo più comune che i pazienti notano.[1]

La maggior parte dei tumori delle vie urinarie superiori è di tipo a cellule transizionali, rappresentando circa il 90% dei tumori in queste aree. Tuttavia, meno del 15% può essere un carcinoma a cellule squamose, che è spesso associato a calcoli renali cronici e infezioni.[2] Indipendentemente dal tipo esatto di cellula, il modello di crescita e diffusione segue principi simili.

Possibili complicazioni: Cosa può andare storto

Il cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere può portare a diverse complicazioni, alcune direttamente correlate al tumore stesso e altre derivanti dalla diffusione del cancro o dai trattamenti utilizzati per controllarlo.

Una delle complicazioni più immediate è l’ostruzione dell’uretere. Man mano che il tumore cresce, può bloccare parzialmente o completamente il tubo che trasporta l’urina dal rene alla vescica. Questo blocco impedisce all’urina di defluire correttamente, causandone l’accumulo nel rene. Il conseguente gonfiore e pressione possono causare un dolore significativo al fianco o alla schiena, tra le costole e i fianchi—un’area che i medici chiamano fianco.[1] Se l’ostruzione persiste, può portare a danni renali permanenti e perdita di funzione in quel rene.

Il sanguinamento è un’altra complicazione comune. Il tumore può erodere i vasi sanguigni all’interno delle vie urinarie, causando la fuoriuscita di sangue nell’urina. Mentre piccole quantità di sangue possono essere rilevabili solo al microscopio, un sanguinamento più intenso può rendere l’urina visibilmente rossa o marrone. Nei casi gravi, il sanguinamento può essere abbastanza intenso da causare anemia—una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare ossigeno ai tessuti. Questo può provocare affaticamento, debolezza e mancanza di respiro.

L’infezione rappresenta un rischio significativo quando il flusso urinario è bloccato. L’urina stagnante fornisce un ambiente ideale per la crescita dei batteri, portando potenzialmente a infezioni del tratto urinario o infezioni renali più gravi chiamate pielonefrite. Queste infezioni possono causare febbre, brividi e peggioramento del dolore, e possono richiedere il ricovero in ospedale per antibiotici per via endovenosa.

Quando il cancro si diffonde oltre la sua posizione originale, le complicazioni diventano più gravi e varie a seconda di dove si verificano le metastasi. Se le cellule tumorali raggiungono i linfonodi, possono continuare a crescere lì, formando potenzialmente nuovi tumori che comprimono le strutture vicine. La diffusione ai polmoni può causare tosse, dolore toracico o difficoltà respiratorie. Le metastasi ossee possono provocare dolore osseo, fratture o livelli elevati di calcio nel sangue. Il coinvolgimento del fegato può influenzare la funzione epatica, portando a ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi), gonfiore addominale o confusione.

L’incidenza di cancro vescicale successivo è particolarmente degna di nota. Tra il 30% e il 50% dei pazienti che hanno avuto un cancro a cellule transizionali delle vie urinarie superiori svilupperà tumori alla vescica successivamente, solitamente entro cinque anni.[2] Quando il cancro originale coinvolge sia la pelvi renale che l’uretere, il rischio di sviluppare un cancro alla vescica sale al 75%. Questo schema sottolinea l’importanza della sorveglianza continua della vescica anche dopo il trattamento riuscito del cancro delle vie urinarie superiori.

C’è anche un rischio del 2%-4% di sviluppare un cancro nel rene o nell’uretere opposto.[2] Avere un cancro che si sviluppa su entrambi i lati presenta sfide uniche, poiché rimuovere entrambi i reni richiederebbe la dialisi o un trapianto di rene per sostenere la vita.

⚠️ Importante
Se notate sangue nelle urine, anche se succede solo una volta o non causa dolore, contattate immediatamente il vostro medico. Il sangue nelle urine è spesso il primo segno di cancro a cellule transizionali, e una diagnosi precoce migliora significativamente i risultati del trattamento. Non aspettate per vedere se succede di nuovo—una valutazione tempestiva è essenziale.

Impatto sulla vita quotidiana: Vivere con la malattia

Il cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere influisce su quasi ogni aspetto dell’esistenza quotidiana di una persona, dalle capacità fisiche al benessere emotivo, alle relazioni sociali e alla vita lavorativa.

Fisicamente, i sintomi della malattia stessa possono essere dirompenti e scomodi. Il sangue nelle urine può essere allarmante e imprevedibile, rendendo alcuni pazienti ansiosi di essere lontani da un bagno o imbarazzati per il sanguinamento visibile. Il mal di schiena o i crampi al fianco possono variare da un dolore sordo a un dolore acuto e grave che rende difficile trovare una posizione comoda per dormire o sedersi.[1] Questo dolore può interferire con la capacità di svolgere compiti di routine come sollevare la spesa, giocare con i nipoti o mantenere la casa.

La fatica è un disturbo comune che spesso va oltre la semplice stanchezza. È un esaurimento profondo che non migliora molto con il riposo e può rendere opprimenti anche piccole attività. Vestirsi, preparare i pasti o camminare fino alla cassetta della posta possono richiedere uno sforzo significativo. Questo tipo di affaticamento può derivare dal cancro stesso, dall’anemia dovuta al sanguinamento, o successivamente dai trattamenti come la chemioterapia.[1]

La minzione frequente o il dolore e il bruciore durante la minzione possono disturbare il sonno e rendere difficile partecipare a eventi sociali, viaggiare o stare seduti durante le riunioni al lavoro. La costante necessità di localizzare i bagni e il disagio associato alla minzione possono spingere le persone a limitare le loro attività ed evitare situazioni in cui l’accesso al bagno potrebbe essere incerto.

Emotivamente, ricevere una diagnosi di cancro spesso scatena una serie di sentimenti intensi. La paura e l’ansia per il futuro sono comuni, in particolare riguardo a come la malattia progredirà e cosa comporteranno i trattamenti. Molti pazienti provano preoccupazione per la loro sopravvivenza e per cosa accadrà ai loro cari. La tristezza o la depressione possono svilupparsi, specialmente se il cancro e i suoi trattamenti limitano le attività precedentemente apprezzate.

L’incertezza che circonda il cancro può essere particolarmente difficile da sopportare. Le domande sul fatto che il trattamento funzionerà, se il cancro tornerà o se si è già diffuso possono creare una preoccupazione costante. Alcune persone si trovano a pensare alla propria mortalità in modi in cui non avevano mai fatto prima, il che può essere sia spaventoso che emotivamente estenuante.

Le relazioni sociali possono essere messe a dura prova in modi inaspettati. Alcuni pazienti si sentono isolati perché amici e familiari non sanno cosa dire o come aiutare. Altri possono ritirarsi dalle attività sociali perché non si sentono abbastanza bene per partecipare o perché si sentono a disagio nel discutere la loro malattia. Le dinamiche familiari possono cambiare quando i propri cari assumono ruoli di assistenza, il che può creare sia vicinanza che tensione.

La vita lavorativa spesso richiede aggiustamenti. A seconda dello stadio del cancro e dell’intensità del trattamento, alcuni pazienti possono continuare a lavorare con modifiche, mentre altri hanno bisogno di prendere un congedo medico. L’affaticamento, gli appuntamenti medici e gli effetti collaterali del trattamento possono rendere difficile mantenere i livelli di produttività precedenti. Le preoccupazioni finanziarie possono sorgere se le ore di lavoro vengono ridotte o l’impiego viene interrotto, aggiungendo stress a una situazione già difficile.

Per coloro che hanno bisogno di un intervento chirurgico—spesso una nefroureterectomia, che comporta la rimozione del rene, dell’uretere e di una porzione della vescica—c’è un periodo di adattamento durante la convalescenza. La maggior parte delle persone può vivere vite sane con un solo rene, ma il recupero iniziale dalla chirurgia comporta dolore, limitazione delle attività fisiche e tempo lontano dalle routine normali.

Nonostante queste sfide, molti pazienti sviluppano strategie di coping che li aiutano a mantenere la qualità della vita. Suddividere grandi compiti in pezzi più piccoli e gestibili può aiutare a conservare energia. Dare priorità alle attività più importanti e chiedere aiuto per le altre consente alle persone di concentrare la loro energia limitata dove conta di più. Alcuni trovano che l’esercizio leggero, quando approvato dal loro medico, aiuti effettivamente a ridurre l’affaticamento e a migliorare l’umore.

Mantenere una comunicazione aperta con i fornitori di assistenza sanitaria riguardo ai sintomi e alle preoccupazioni garantisce che i problemi vengano affrontati tempestivamente. Connettersi con gruppi di supporto, di persona o online, può fornire supporto emotivo e consigli pratici da altri che capiscono cosa significhi vivere con questo cancro. La consulenza professionale o la terapia possono anche essere preziose per elaborare l’impatto emotivo della diagnosi e sviluppare meccanismi di coping sani.

Pianificare in anticipo gli appuntamenti medici, organizzare i farmaci e tenere traccia dei sintomi in un diario può aiutare i pazienti a sentirsi più in controllo della loro situazione. Avere un amico o un familiare fidato che vi accompagna agli appuntamenti può fornire supporto emotivo e aiutare a ricordare informazioni importanti che il medico condivide.

Supporto per la famiglia: Aiutare il vostro caro attraverso le sperimentazioni cliniche

I familiari svolgono un ruolo cruciale nel sostenere i pazienti con cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere, in particolare quando si tratta di esplorare tutte le opzioni di trattamento disponibili, incluse le sperimentazioni cliniche. Comprendere cosa sono le sperimentazioni cliniche e come aiutare il vostro caro a considerarle è una parte importante dell’essere un familiare di supporto.

Le sperimentazioni cliniche sono studi di ricerca che testano nuovi modi per prevenire, rilevare o trattare il cancro. Sono progettate per determinare se i nuovi trattamenti sono sicuri ed efficaci e se funzionano meglio dei trattamenti esistenti. Per il cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere, le sperimentazioni cliniche potrebbero testare nuovi farmaci chemioterapici, nuove combinazioni di farmaci esistenti, nuove terapie immunitarie o nuove tecniche chirurgiche.

Poiché questo cancro è relativamente raro rispetto ad altri tipi di cancro, partecipare a sperimentazioni cliniche può essere particolarmente importante. Fornisce accesso a trattamenti all’avanguardia che non sono ancora disponibili al pubblico generale e contribuisce alla conoscenza medica che aiuterà i pazienti futuri. Come ha notato un oncologo, ci sono ora “un gran numero di trattamenti, che vanno dalla chirurgia alle terapie immunitarie alle chemioterapie, comprese le combinazioni” in corso di studio per i tumori delle vie urinarie superiori.[1]

Come familiare, potete aiutare il vostro caro a comprendere ed esplorare le opzioni di sperimentazione clinica in diversi modi. Iniziate avendo una conversazione aperta sulle sperimentazioni cliniche. Alcuni pazienti possono avere idee sbagliate—come credere che le sperimentazioni cliniche significhino ricevere un placebo senza trattamento, o che siano solo per persone che hanno esaurito tutte le altre opzioni. In realtà, molte sperimentazioni confrontano nuovi trattamenti con l’attuale standard di cura, assicurando che tutti i partecipanti ricevano un trattamento attivo. Le sperimentazioni sono disponibili per tutti gli stadi del cancro, non solo per la malattia avanzata.

Aiutate a ricercare quali sperimentazioni cliniche sono disponibili. Potete cercare nei database delle sperimentazioni cliniche online, con www.clinicaltrials.gov che è una risorsa completa mantenuta dal governo degli Stati Uniti. Cercate sperimentazioni che corrispondano al tipo e allo stadio specifico del cancro del vostro caro, alla posizione e ad altre condizioni mediche. Fate un elenco delle sperimentazioni che sembrano potenzialmente adatte da discutere con il loro medico.

Partecipate agli appuntamenti medici con il vostro caro quando possibile. Avere una seconda persona presente aiuta a garantire che tutte le informazioni vengano ascoltate e ricordate. Durante questi appuntamenti, non esitate a chiedere al medico le opzioni di sperimentazione clinica. Le domande che potreste porre includono: “Ci sono sperimentazioni cliniche che potrebbero essere appropriate per questa situazione?” “Quali sono i potenziali benefici e rischi della partecipazione a una sperimentazione rispetto al trattamento standard?” “Come influenzerebbe la vita quotidiana e il programma di trattamento del mio caro la partecipazione a una sperimentazione?”

Se una sperimentazione clinica sembra una possibilità, aiutate il vostro caro a raccogliere e organizzare le cartelle cliniche e la documentazione necessarie. L’iscrizione alla sperimentazione spesso richiede informazioni dettagliate sui trattamenti precedenti, i risultati dei test e lo stato di salute generale. Avere questi materiali organizzati e pronti può accelerare il processo di iscrizione.

Comprendete che decidere se partecipare a una sperimentazione clinica è profondamente personale. Il vostro ruolo è sostenere la decisione del vostro caro, qualunque essa sia, non spingerlo verso o lontano dalla partecipazione. Alcune persone si sentono potenziate dal contribuire alla ricerca sul cancro; altre preferiscono attenersi ai trattamenti standard che capiscono meglio. Entrambe le scelte sono valide.

Se il vostro caro si iscrive a una sperimentazione clinica, potete continuare ad aiutare assistendo con il trasporto agli appuntamenti, che potrebbero essere più frequenti rispetto al trattamento standard. Aiutate a tenere traccia del programma dello studio, dei requisiti dei farmaci e di eventuali sintomi che devono essere segnalati al team di ricerca. Molte sperimentazioni richiedono diari dettagliati dei sintomi—potete aiutare con questa documentazione.

Siate consapevoli che i partecipanti alle sperimentazioni cliniche possono lasciare lo studio in qualsiasi momento se lo desiderano. Se il trattamento della sperimentazione sta causando effetti collaterali inaccettabili o se il vostro caro semplicemente cambia idea, ha il diritto di interrompere la partecipazione e perseguire altre opzioni di trattamento. Questo diritto è protetto e non dovrebbe mai essere una fonte di senso di colpa o pressione.

Infine, aiutate a mantenere la prospettiva durante tutto il percorso di trattamento. Che il vostro caro riceva un trattamento standard o partecipi a una sperimentazione clinica, avrà bisogno di supporto emotivo, assistenza pratica e qualcuno che ascolti quando ha bisogno di parlare. La vostra presenza e il vostro sostegno sono contributi preziosi alla loro cura, indipendentemente dal percorso di trattamento scelto.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Sulla base delle fonti fornite, i seguenti tipi di farmaci sono menzionati in relazione al trattamento del cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere:

  • Agenti chemioterapici – Farmaci antitumorali utilizzati per distruggere le cellule tumorali, spesso somministrati prima della chirurgia (neoadiuvante) o dopo la chirurgia (adiuvante) per trattare il cancro che si è diffuso
  • Inibitori PD-1/PD-L1 – Farmaci di immunoterapia che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali
  • Inibitori FGFR – Farmaci di terapia mirata che bloccano recettori specifici del fattore di crescita coinvolti nella crescita delle cellule tumorali

Studi clinici in corso su Cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere

  • Data di inizio: 2022-10-25

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia Fotodinamica con Padeliporfin per il Cancro Uroteliale del Tratto Urinario Superiore a Basso Grado

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro uroteliale del tratto urinario superiore a basso grado è una forma di tumore che si sviluppa nelle vie urinarie superiori, come i calici renali, la pelvi renale e l’uretere. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento chiamato TOOKAD (padeliporfin) Terapia Fotodinamica…

    Farmaci studiati:
    Germania Austria Spagna Italia Francia
  • Data di inizio: 2019-05-07

    Studio di Fase II su Sacituzumab Govitecan per Pazienti con Cancro Uroteliale Localmente Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro uroteliale avanzato o metastatico è una forma di tumore che colpisce il sistema urinario, spesso difficile da trattare quando si diffonde o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su un farmaco chiamato Sacituzumab Govitecan, che viene somministrato come soluzione per infusione. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia del…

    Spagna Italia Francia Germania Grecia
  • Data di inizio: 2025-03-25

    Studio su DS-3939a per pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda persone con tumori solidi avanzati o tumori solidi metastatici. Questi tipi di tumori sono quelli che si sono diffusi o sono difficili da rimuovere completamente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato DS-3939a, somministrato come soluzione per infusione. Questo significa che il farmaco viene somministrato direttamente nel sangue attraverso una…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Belgio
  • Data di inizio: 2020-08-26

    Studio clinico su enfortumab vedotin e pembrolizumab per pazienti con cancro uroteliale avanzato o metastatico non trattato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro uroteliale è un tipo di tumore che colpisce le vie urinarie, come la vescica, il bacinetto renale, l’uretere e l’uretra. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico, che non hanno ricevuto trattamenti precedenti per questa condizione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci rispetto…

    Germania Ungheria Belgio Danimarca Repubblica Ceca Paesi Bassi +4
  • Data di inizio: 2021-05-26

    Studio su enfortumab vedotin e pembrolizumab per il trattamento del cancro uroteliale avanzato o metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro uroteliale è una forma di tumore che colpisce il rivestimento delle vie urinarie, come la vescica. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico, che significa che il tumore si è diffuso oltre il sito originale. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un…

    Francia
  • Data di inizio: 2022-09-08

    Studio su JK08, Pembrolizumab e Lenvatinib per Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro localmente avanzato o metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato JK08, un tipo di proteina di fusione anticorpale che mira a una specifica proteina del sistema immunitario chiamata CTLA-4. Questo trattamento viene…

    Spagna Belgio
  • Data di inizio: 2021-06-28

    Studio su Sacituzumab Govitecan per Pazienti con Cancro Uroteliale Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale che è avanzato localmente o metastatico e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro colpisce il sistema urinario, inclusi la vescica e le vie urinarie. Il trattamento principale in esame è il sacituzumab govitecan, un farmaco che combina un anticorpo con un agente…

    Italia Francia Svezia Belgio Grecia Irlanda +2

Riferimenti

https://www.yalemedicine.org/conditions/transitional-cell-cancer-of-the-renal-pelvis-and-ureter

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK66010/

https://www.cancer.gov/types/kidney/patient/transitional-cell-treatment-pdq

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/renal-pelvis-and-ureter/what-is-cancer-of-the-renal-pelvis-or-ureter

FAQ

Posso vivere una vita normale con un solo rene dopo l’intervento chirurgico?

Sì, la maggior parte delle persone può vivere vite completamente normali e sane con un solo rene. Il rene rimanente di solito compensa aumentando la sua funzione. Dovrete mantenervi ben idratati, seguire una dieta sana e fare controlli regolari per monitorare la funzione renale, ma potete tipicamente tornare a tutte le vostre attività normali incluso lavoro, esercizio e viaggi una volta che vi siete ripresi dall’intervento chirurgico.

Perché devo far controllare regolarmente la vescica anche se il mio cancro era nel rene o nell’uretere?

Poiché l’intero tratto urinario—dai reni attraverso gli ureteri alla vescica—è rivestito dallo stesso tipo di cellule che sono diventate cancerose, c’è una probabilità dal 30% al 50% che il cancro si sviluppi nella vescica successivamente. Questo rischio aumenta al 75% se il vostro cancro coinvolgeva sia la pelvi renale che l’uretere. Gli esami regolari della vescica, di solito attraverso cistoscopia, aiutano a individuare eventuali nuovi tumori precocemente quando sono più trattabili.

Il fumo influisce davvero sulla mia prognosi se ho già il cancro?

Sì, il fumo è il fattore di rischio modificabile più significativo per il cancro a cellule transizionali. Si suggerisce che il 70% dei tumori uroteliali delle vie urinarie superiori negli uomini e il 40% nelle donne possa essere attribuito al fumo. Continuare a fumare dopo la diagnosi può peggiorare i risultati e aumentare il rischio che il cancro si ripresenti o si sviluppi in altre parti delle vie urinarie. Smettere di fumare in qualsiasi momento, anche dopo la diagnosi, può migliorare la vostra salute generale e i risultati del trattamento.

Cosa significa se il mio cancro è “ad alto grado” rispetto a “basso grado”?

Il grado si riferisce a quanto anormali appaiono le cellule tumorali al microscopio rispetto alle cellule normali. I tumori di basso grado hanno cellule che assomigliano ancora abbastanza alle cellule transizionali normali e tendono a crescere lentamente con un rischio inferiore di diffusione. I tumori di alto grado hanno cellule che appaiono molto anormali e tendono a crescere più aggressivamente con un rischio maggiore di diffusione ai linfonodi o ad altri organi. Il grado è uno dei fattori più importanti nel determinare il vostro piano di trattamento e la prognosi.

Il sangue nelle mie urine è sempre un segno che il mio cancro è tornato?

Non necessariamente. Mentre il sangue nelle urine era probabilmente il primo sintomo che ha portato alla vostra diagnosi di cancro, può anche essere causato da molte altre condizioni tra cui infezioni del tratto urinario, calcoli renali o irritazione minore. Tuttavia, poiché il sangue nelle urine può segnalare una recidiva del cancro, dovreste sempre segnalarlo tempestivamente al vostro medico in modo che possano indagare sulla causa e assicurarsi che riceviate le cure appropriate se necessario.

🎯 Punti chiave

  • La diagnosi precoce migliora drasticamente la sopravvivenza—oltre il 90% dei pazienti con cancro superficiale confinato alla pelvi renale o all’uretere può essere curato
  • La profondità dell’invasione del cancro è il singolo fattore più importante che influisce sulla vostra prognosi, più delle dimensioni o della posizione
  • Il sangue nelle urine è solitamente il primo sintomo evidente e dovrebbe sempre richiedere una valutazione medica immediata
  • Avere un cancro delle vie urinarie superiori aumenta significativamente il rischio di sviluppare un cancro alla vescica successivamente, richiedendo una sorveglianza continua
  • Vivere con un solo rene dopo l’intervento chirurgico in genere consente di mantenere uno stile di vita normale e attivo senza grandi restrizioni
  • Le sperimentazioni cliniche offrono accesso a trattamenti all’avanguardia e contribuiscono alla conoscenza medica che aiuta i pazienti futuri
  • La cessazione del fumo rimane importante anche dopo la diagnosi e può migliorare i risultati del trattamento e ridurre la recidiva del cancro
  • Il supporto familiare svolge un ruolo cruciale nell’aiutare i pazienti a navigare le decisioni di trattamento, partecipare agli appuntamenti e mantenere la qualità della vita