Bronchiolite da virus respiratorio sinciziale – Informazioni di base

Torna indietro

La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale è un’infezione polmonare che colpisce le vie aeree più piccole nei bambini piccoli, causata più comunemente dal virus RSV. Mentre molti neonati manifestano solo sintomi lievi simili al raffreddore, alcuni sviluppano gravi difficoltà respiratorie che richiedono cure ospedaliere, specialmente quelli sotto i sei mesi di età.

Comprendere la malattia e chi colpisce

La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale si verifica quando un’infezione virale causa infiammazione e gonfiore nei bronchioli, che sono i condotti d’aria più piccoli situati in profondità nei polmoni. Quando questi minuscoli tubicini si infiammano e si riempiono di muco, l’aria non può fluire liberamente, rendendo difficile per il bambino respirare correttamente. Il virus più comune responsabile di questa condizione è il virus respiratorio sinciziale, o RSV, anche se altri virus possono scatenare la bronchiolite.[1][2]

Questa condizione colpisce principalmente neonati e bambini piccoli sotto i due anni di età. Il motivo per cui i bambini molto piccoli sono così vulnerabili è che le loro vie aeree sono naturalmente molto piccole, quindi anche una piccola quantità di gonfiore può bloccare significativamente il flusso d’aria. Inoltre, il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo e non ha ancora imparato a combattere efficacemente questo particolare virus.[2][3]

Quanto è comune questa infezione?

La bronchiolite causata dall’RSV è straordinariamente diffusa tra i bambini piccoli. Quasi tutti i bambini si infettano con l’RSV almeno una volta prima del loro secondo compleanno, e circa la metà di questi bambini lo contrarrà due volte durante i primi due anni di vita. Durante il primo anno di vita, l’incidenza della bronchiolite varia dall’11% al 15% di tutti i neonati.[1][4]

Mentre la maggior parte dei bambini guarisce a casa senza complicazioni, un numero significativo richiede assistenza medica. Negli Stati Uniti, circa il 2%-3% dei neonati di età inferiore a 12 mesi viene ricoverato in ospedale ogni anno con infezione da RSV. Questo si traduce in oltre 57.500 ricoveri ospedalieri e 2,1 milioni di visite ambulatoriali associate alle infezioni da RSV annualmente nei bambini statunitensi di età inferiore ai cinque anni. La condizione rappresenta almeno cinque ospedalizzazioni per ogni 1.000 bambini di età inferiore ai due anni.[2][4]

La malattia segue uno schema stagionale prevedibile. Negli Stati Uniti, le infezioni da RSV si verificano più comunemente tra ottobre e maggio, con picchi di casi tra dicembre e marzo. Durante questi mesi invernali, i dipartimenti di emergenza e gli ospedali pediatrici sperimentano ondate di giovani pazienti che lottano per respirare a causa della bronchiolite.[2][3]

⚠️ Importante
Il più forte predittore di ospedalizzazione è l’età del bambino, con il rischio più alto che si verifica nei primi 90 giorni di vita. I neonati di età inferiore ai tre mesi sono particolarmente vulnerabili a malattie gravi e richiedono un monitoraggio attento se sviluppano qualsiasi problema respiratorio.

Come si diffonde il virus

L’RSV si diffonde con notevole facilità da persona a persona, il che spiega perché quasi ogni bambino alla fine lo contrae. Il virus viaggia attraverso goccioline respiratorie che una persona infetta rilascia quando tossisce o starnutisce. Un bambino può infettarsi avendo contatto diretto con qualcuno che è malato, o toccando superfici contaminate dal virus e poi toccandosi gli occhi, la bocca o il naso.[2][3]

Il virus è straordinariamente resistente e può sopravvivere su superfici dure come giocattoli, piani di lavoro e mobili per diverse ore. Questa resistenza rende i luoghi dove molti bambini si riuniscono—come asili nido, nursery e sale d’attesa dei medici—ambienti particolarmente ad alto rischio per la trasmissione. Una persona infetta può diffondere il virus per tre-otto giorni mentre presenta sintomi, e talvolta può trasmetterlo anche uno o due giorni prima che compaiano i sintomi.[3][6]

Chi è a rischio più elevato?

Sebbene qualsiasi neonato possa sviluppare la bronchiolite, alcuni gruppi affrontano un rischio molto più elevato di malattia grave che richiede ospedalizzazione. I neonati di età inferiore ai tre mesi sono particolarmente vulnerabili, specialmente quelli nati prematuramente (prima delle 32-34 settimane di gravidanza). I bambini prematuri hanno vie aeree più piccole e meno sviluppate e sistemi immunitari immaturi, rendendoli meno capaci di gestire le infezioni respiratorie.[4][2]

Anche i bambini con condizioni mediche sottostanti affrontano rischi elevati. Questi gruppi ad alto rischio includono quelli con malattia polmonare cronica (come la displasia broncopolmonare, una condizione che colpisce i neonati prematuri), cardiopatia congenita, disturbi neuromuscolari o sistemi immunitari indeboliti. I bambini con fibrosi cistica o quelli sottoposti a chemioterapia sono anche più suscettibili a complicazioni gravi.[4][6]

Altri fattori di rischio che aumentano la probabilità di infezione grave includono basso peso alla nascita, esposizione al fumo di tabacco (specialmente se i genitori fumano), vivere in condizioni di affollamento e provenire da popolazioni socioeconomicamente svantaggiate. Anche i neonati maschi sembrano essere a rischio leggermente più elevato rispetto alle femmine.[4]

Riconoscere i sintomi

La malattia tipicamente inizia come un comune raffreddore. I genitori di solito notano due-quattro giorni di sintomi respiratori superiori che sembrano insignificanti: naso che cola o chiuso, febbre lieve, congestione e forse qualche starnuto. Durante questa fase iniziale, molti genitori non si rendono conto che il loro bambino abbia qualcosa di più grave di un comune raffreddore. I sintomi tipicamente compaiono circa quattro-sei giorni dopo l’esposizione al virus.[1][2]

Tuttavia, dopo questi sintomi iniziali simili al raffreddore, l’infezione può progredire per colpire le vie aeree inferiori. È allora che la bronchiolite diventa evidente. Il bambino sviluppa una tosse crescente, e i genitori cominciano a sentire il respiro sibilante—un suono acuto simile a un fischio o a un ronzio che si verifica quando il bambino espira. La respirazione del bambino diventa notevolmente più veloce del normale, spesso superando i 40 respiri al minuto, e possono sembrare sforzarsi per espellere l’aria dai polmoni.[2][4]

Nei neonati molto piccoli, specialmente quelli sotto i sei mesi, i sintomi possono apparire diversi. Questi piccolissimi bambini potrebbero diventare insolitamente irritabili o letargici, rifiutare di mangiare o bere, o sperimentare spaventose pause nella respirazione chiamate apnea. Alcuni neonati non sviluppano affatto febbre, il che può portare i genitori a sottovalutare la gravità della malattia.[1]

I segnali di allarme che indicano che un bambino necessita di cure mediche immediate includono difficoltà con ogni respiro, muscoli del petto e pelle che si ritraggono verso l’interno con ogni respiro (chiamato rientramenti), narici che si allargano durante la respirazione, respirazione rapida o superficiale, pause nella respirazione, colorazione bluastra intorno alle labbra o al viso, estrema difficoltà nell’alimentazione, o il bambino che diventa insolitamente sonnolento o non reattivo.[1][6]

Prevenire la diffusione

Poiché non esiste una cura per la bronchiolite virale, la prevenzione diventa estremamente importante. La misura preventiva più efficace è semplice ma cruciale: lavarsi frequentemente le mani. I genitori, i caregivers e chiunque entri in contatto con i neonati dovrebbe lavarsi le mani accuratamente e spesso, specialmente dopo aver tossito, starnutito o toccato superfici potenzialmente contaminate.[2]

Le persone malate dovrebbero stare lontane dai neonati piccoli quando possibile. Se qualcuno in famiglia ha sintomi di raffreddore, dovrebbe coprirsi naso e bocca con un fazzoletto quando tossisce o starnutisce ed evitare di baciare o maneggiare da vicino il bambino fino alla guarigione. I giocattoli e le superfici che i bambini piccoli toccano frequentemente dovrebbero essere puliti regolarmente, poiché il virus può sopravvivere su questi oggetti per ore.[3]

Per i neonati ad alto rischio, esistono opzioni di prevenzione medica. Un farmaco chiamato palivizumab è un anticorpo monoclonale che può aiutare a proteggere i bambini vulnerabili. Questo trattamento preventivo è raccomandato per gruppi specifici: neonati nati prima delle 29 settimane di gravidanza, neonati con malattia polmonare cronica della prematurità e neonati e bambini con significative malattie cardiache. Il farmaco viene somministrato come iniezione mensile durante la stagione dell’RSV, tipicamente da novembre a marzo, per un massimo di cinque dosi.[2][8]

Più recentemente, sono diventate disponibili ulteriori opzioni preventive. Un vaccino può essere somministrato alle donne in gravidanza per aiutare a proteggere i loro bambini dopo la nascita, e una nuova opzione di immunizzazione chiamata nirsevimab può essere somministrata ai neonati prima o durante la loro prima stagione di RSV. Questi strumenti rappresentano progressi significativi nella protezione dei bambini più vulnerabili da malattie gravi.[12]

Cosa accade all’interno del corpo

Comprendere cosa fa la bronchiolite all’interno dei polmoni aiuta a spiegare perché i bambini si ammalano così gravemente. Quando l’RSV entra nel tratto respiratorio, infetta le cellule che rivestono le vie aeree, mirando in particolare alle cellule epiteliali nei bronchioli. Il virus causa danni diretti a queste cellule, portando alla loro morte e distruzione. Questo processo è chiamato necrosi.[2][4]

Mentre le cellule infette muoiono e si staccano, si mescolano con il muco per creare tappi densi che bloccano i minuscoli bronchioli. Il sistema immunitario del corpo risponde all’infezione scatenando l’infiammazione, che causa il gonfiore delle pareti delle vie aeree. Questa combinazione di tappi di muco, cellule morte e gonfiore restringe gravemente i passaggi dell’aria.[4]

Le vie aeree ristrette e bloccate creano una cascata di problemi respiratori. L’aria rimane intrappolata in parti del polmone, causando iperinflazione (espansione eccessiva dei polmoni), mentre altre aree collassano, una condizione chiamata atelettasia. Il bambino deve lavorare molto più duramente per muovere l’aria dentro e fuori dai polmoni. I livelli di ossigeno nel sangue possono diminuire perché le vie aeree bloccate impediscono uno scambio di gas efficiente. Nel frattempo, lo sforzo di respirare diventa estenuante, e nei casi gravi, un bambino può sviluppare affaticamento respiratorio quando i muscoli respiratori semplicemente non riescono a tenere il passo con le richieste.[4]

La risposta infiammatoria influisce anche sulla compliance polmonare, il che significa che i polmoni diventano più rigidi e più difficili da espandere. Questa rigidità, combinata con l’ostruzione delle vie aeree, crea il caratteristico suono sibilante e il modello di respirazione rapida osservato nella bronchiolite. Il corpo cerca di compensare respirando più velocemente e lavorando più duramente, ma questa compensazione può andare solo fino a un certo punto prima che un bambino necessiti di supporto medico.[4]

⚠️ Importante
Circa il 30% dei bambini che sperimentano la bronchiolite nella prima infanzia possono successivamente sviluppare asma. Questo rischio aumenta se il bambino ha familiari stretti con asma o se sviluppa la bronchiolite più di due volte. La connessione tra l’infezione precoce da RSV e i successivi problemi respiratori è un’area di ricerca attiva.

Studi clinici in corso su Bronchiolite da virus respiratorio sinciziale

  • Data di inizio: 2024-08-01

    Studio sulla risposta immunitaria e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per infezioni da virus respiratorio sinciziale in adulti di età pari o superiore a 60 anni.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie, particolarmente pericolosa per gli adulti di età superiore ai 60 anni. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino chiamato Arexvy, che è un vaccino ricombinante e adiuvato progettato per proteggere contro l’RSV. Questo vaccino è somministrato…

    Germania Finlandia Estonia Belgio Polonia Spagna +1
  • Data di inizio: 2024-06-04

    Studio sulla risposta immunitaria e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per adulti 18-49 anni a rischio di infezioni da virus respiratorio sinciziale.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV), un virus che può causare problemi respiratori, specialmente nei bambini e negli adulti con condizioni di salute preesistenti. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino sperimentale chiamato RSVPreF3 OA, sviluppato per stimolare il sistema immunitario a proteggersi meglio contro il virus. Questo…

    Germania
  • Data di inizio: 2020-06-12

    Studio sulla prevenzione delle conseguenze respiratorie della bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati pretermine con palivizumab

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (RSV) è un’infezione che colpisce le vie respiratorie nei neonati, specialmente quelli nati prematuri. Questo studio si concentra sulla prevenzione delle complicanze respiratorie nei neonati prematuri che hanno avuto bronchiolite da RSV. Il trattamento utilizzato nello studio è il palivizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione, noto con il nome…

    Farmaci studiati:
    Italia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/respiratory-syncytial-virus/symptoms-causes/syc-20353098

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2017/0115/p94.html

https://www.cdc.gov/rsv/about/index.html

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK441959/

https://health.ucdavis.edu/news/headlines/what-you-need-to-know-about-bronchiolitis-a-complication-of-rsv/2022/11

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rsv-respiratory-syncytial-virus

https://www.nationwidechildrens.org/family-resources-education/700childrens/2015/02/rsv-and-bronchiolitis-what-do-i-need-to-know

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2004/0115/p325.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3461981/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/respiratory-syncytial-virus/diagnosis-treatment/drc-20353104

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2017/0115/p94.html

https://www.chop.edu/news/health-tip/how-treat-rsv-home-and-when-go-doctor

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rsv-respiratory-syncytial-virus

https://www.childrensnational.org/get-care/health-library/respiratory-syncytial-virus-rsv

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4008286/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bronchiolitis/diagnosis-treatment/drc-20351571

https://emedicine.medscape.com/article/971488-treatment

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/respiratory-syncytial-virus/symptoms-causes/syc-20353098

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rsv-respiratory-syncytial-virus

https://www.seattlechildrens.org/conditions/a-z/bronchiolitis-rsv/

https://www.cdc.gov/rsv/infants-young-children/index.html

https://www.childrenscolorado.org/conditions-and-advice/conditions-and-symptoms/conditions/bronchiolitis/

https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2017/0115/p94.html

https://resc-eu.org/parents-patients/rsv/faqs-about-rsv-bronchiolitis/

FAQ

Quanto dura tipicamente la bronchiolite da RSV?

La maggior parte dei bambini con bronchiolite da RSV migliora entro 7-10 giorni, anche se i sintomi possono durare due settimane o più in alcuni casi. La tosse può persistere per tre settimane o più anche dopo che gli altri sintomi si risolvono. I primi giorni dopo la comparsa dei sintomi del raffreddore sono solitamente quando i problemi respiratori si sviluppano e peggiorano.

Gli adulti possono contrarre la bronchiolite da RSV?

Gli adulti possono contrarre infezioni da RSV, ma tipicamente sperimentano solo sintomi lievi simili al raffreddore piuttosto che la bronchiolite. Tuttavia, gli adulti sopra i 65 anni e quelli con sistemi immunitari indeboliti, malattie cardiache o condizioni polmonari croniche possono sviluppare complicazioni gravi simili a quelle osservate nei neonati. L’RSV causa migliaia di ricoveri ospedalieri negli adulti anziani ogni anno.

Esiste un vaccino o un trattamento per la bronchiolite da RSV?

Il trattamento è principalmente di supporto, includendo ossigeno supplementare, fluidi e monitoraggio. Non esiste una cura antivirale specifica che funzioni per la maggior parte dei casi. Tuttavia, esistono farmaci preventivi per i bambini ad alto rischio, tra cui palivizumab (iniezioni mensili durante la stagione dell’RSV) e opzioni più recenti come nirsevimab. Un vaccino per le donne in gravidanza può anche aiutare a proteggere i neonati.

Quando dovrei portare mio figlio al pronto soccorso?

Cerca cure d’emergenza se tuo figlio fatica con ogni respiro, ha labbra o viso bluastri, mostra pelle che si ritrae tra le costole durante la respirazione, ha narici che si allargano con ogni respiro, sperimenta pause nella respirazione, appare estremamente letargico o rifiuta di bere e mostra segni di disidratazione. Per i bambini sotto i tre mesi, qualsiasi peggioramento dei sintomi merita una valutazione medica immediata.

Gli antibiotici aiutano a trattare la bronchiolite da RSV?

No, gli antibiotici non aiutano perché l’RSV è un virus, non un batterio. Gli antibiotici funzionano solo contro le infezioni batteriche. Dovrebbero essere somministrati solo se si sviluppa un’infezione batterica secondaria, come la polmonite batterica o un’infezione all’orecchio, che i medici possono confermare o sospettare in base all’esame e talvolta ai test.

🎯 Punti chiave

  • Quasi tutti i bambini contrarranno l’RSV entro i due anni di età, ma i neonati sotto i tre mesi affrontano il rischio più alto di malattia grave che richiede ospedalizzazione.
  • Quello che inizia come un semplice raffreddore può progredire in gravi difficoltà respiratorie entro giorni mentre il virus blocca e infiamma le vie aeree più piccole nei polmoni.
  • La stagione dell’RSV raggiunge il picco da dicembre a marzo, causando più di 57.500 ricoveri ospedalieri e 2,1 milioni di visite mediche annualmente nei bambini statunitensi piccoli.
  • Il virus si diffonde incredibilmente facilmente attraverso tosse, starnuti e superfici contaminate, dove può sopravvivere per ore.
  • Fai attenzione ai segnali di allarme come respirazione rapida, respiro sibilante, rientramenti del torace, colorazione bluastra o difficoltà nell’alimentazione—questi segnalano la necessità di cure mediche immediate.
  • Il trattamento si concentra sulle cure di supporto con ossigeno e fluidi; la maggior parte dei farmaci come broncodilatatori e steroidi non sono utili per i casi tipici.
  • La prevenzione attraverso il lavaggio delle mani e tenere lontane le persone malate dai neonati è cruciale, e le nuove immunizzazioni possono proteggere i bambini ad alto rischio durante la stagione dell’RSV.
  • I bambini che sperimentano la bronchiolite hanno una probabilità del 30% di sviluppare successivamente asma, specialmente se hanno familiari con asma o episodi multipli.