Amiloidosi cardiaca – Trattamento

Torna indietro

L’amiloidosi cardiaca si verifica quando proteine anomale si accumulano nel muscolo cardiaco, causandone l’ispessimento e l’irrigidimento, il che può portare a insufficienza cardiaca e pericolosi problemi di ritmo. Una volta considerata una condizione rara con poche opzioni terapeutiche, i progressi nella comprensione e nel trattamento offrono oggi ai pazienti reali speranze per gestire i sintomi, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita—ma il riconoscimento precoce rimane fondamentale.

Gli Obiettivi del Trattamento nell’Amiloidosi Cardiaca

Quando una persona riceve una diagnosi di amiloidosi cardiaca, il percorso che la attende comporta un approccio attento e coordinato alle cure. Gli obiettivi principali del trattamento si concentrano sul rallentamento dell’accumulo di proteine anomale nel cuore, sulla gestione dei sintomi che derivano dall’irrigidimento del muscolo cardiaco e sulla prevenzione delle complicanze che possono minacciare la vita e il benessere. Questi obiettivi sono importanti perché l’amiloidosi cardiaca è una condizione progressiva, il che significa che tende a peggiorare nel tempo se non viene trattata.[1]

Le strategie terapeutiche dipendono fortemente da diversi fattori, tra cui il tipo di amiloidosi che il paziente ha, la quantità di proteine già accumulate nel cuore e il funzionamento degli altri organi. I due tipi principali che colpiscono il cuore sono l’amiloidosi a catene leggere (AL), dove le proteine anomale provengono dal midollo osseo, e l’amiloidosi da transtiretina (ATTR), dove le proteine anomale hanno origine nel fegato. L’ATTR può essere ulteriormente suddivisa in forme ereditarie, causate da mutazioni genetiche, e forme wild-type, che si verificano naturalmente con l’invecchiamento.[1][2]

Le società mediche e i gruppi di esperti hanno sviluppato linee guida per aiutare i medici a scegliere i trattamenti migliori sulla base di evidenze scientifiche ed esperienza clinica. Allo stesso tempo, i ricercatori continuano a esplorare nuove terapie attraverso studi clinici, testando approcci innovativi che potrebbero offrire ulteriori benefici. Per molti pazienti, la differenza tra i trattamenti più vecchi e le opzioni più recenti ha rappresentato un cambiamento radicale. Solo un decennio fa, l’amiloidosi cardiaca era spesso considerata intrattabile oltre al sollievo dei sintomi. Oggi, i farmaci specifici per la malattia possono colpire la causa sottostante, offrendo ai pazienti vite più lunghe e migliori.[8][12]

⚠️ Importante
Identificare quale tipo di amiloidosi cardiaca ha un paziente è assolutamente fondamentale perché i trattamenti differiscono completamente tra le forme AL e ATTR. Usare l’approccio terapeutico sbagliato non solo non aiuta, ma potrebbe ritardare la terapia giusta quando il tempo è essenziale. I medici utilizzano test specializzati inclusi esami del sangue, studi di imaging e talvolta biopsie tissutali per determinare il tipo esatto prima di iniziare il trattamento.

Approcci Terapeutici Standard

Gestione dell’Amiloidosi AL

L’amiloidosi a catene leggere richiede un trattamento mirato al midollo osseo, dove le plasmacellule anomale producono le proteine a catene leggere dannose. L’approccio standard utilizza farmaci chemioterapici simili a quelli usati per alcuni tumori del sangue. Questi farmaci funzionano prendendo di mira e distruggendo le plasmacellule che producono le proteine malripegate. Gli agenti chemioterapici comuni includono il bortezomib, che appartiene a una classe chiamata inibitori del proteasoma, e il daratumumab, un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario ad attaccare le cellule anomale.[7][8]

Altri farmaci utilizzati nel trattamento dell’AL includono la ciclofosfamide, il desametasone e farmaci chiamati agenti immunomodulatori come la lenalidomide e la pomalidomide. Questi medicinali sono spesso combinati in regimi specifici progettati per massimizzare l’efficacia gestendo al contempo gli effetti collaterali. Le combinazioni scelte dipendono da quanto è avanzata la malattia, dal funzionamento del cuore e dei reni e da quanto forte o fragile sia il paziente nel complesso.[8]

Per alcuni pazienti con amiloidosi AL che sono abbastanza in salute e la cui malattia non è progredita troppo, i medici possono raccomandare il trapianto autologo di cellule staminali. Questa procedura comporta la raccolta delle cellule staminali del paziente stesso, quindi l’uso di chemioterapia ad alte dosi per eliminare le plasmacellule anomale, seguito dalla reinfusione delle cellule staminali raccolte per aiutare il midollo osseo a recuperare. Sebbene questo approccio possa essere molto efficace, richiede un’attenta selezione dei pazienti perché il trattamento intensivo mette uno stress significativo sul cuore e sugli altri organi.[8]

La durata del trattamento chemioterapico varia. Alcuni pazienti ricevono diversi mesi di terapia iniziale seguiti da un trattamento di mantenimento per tenere la malattia sotto controllo. Il monitoraggio regolare con esami del sangue che misurano le proteine a catene leggere aiuta i medici a determinare se il trattamento sta funzionando e quando potrebbero essere necessari aggiustamenti.

Gestione dell’Amiloidosi ATTR

Il trattamento per l’amiloidosi da transtiretina segue un approccio completamente diverso perché il problema ha origine nel fegato, non nel midollo osseo. Il fegato produce una proteina chiamata transtiretina che normalmente trasporta l’ormone tiroideo e la vitamina A attraverso il flusso sanguigno. Nell’amiloidosi ATTR, questa proteina diventa instabile, si disgrega e forma depositi amiloidi.[3]

Il farmaco principale approvato per l’amiloidosi cardiaca ATTR è il tafamidis, commercializzato con i nomi VYNDAQEL e VYNDAMAX. Il tafamidis funziona come stabilizzatore proteico—si lega alla proteina transtiretina e impedisce che si disgreghi e formi fibrille amiloidi. Gli studi clinici hanno dimostrato che il tafamidis riduce significativamente la progressione della malattia e la mortalità nei pazienti con amiloidosi cardiaca ATTR. Questo farmaco è stato approvato nel 2019 e rappresenta la prima terapia modificante la malattia specificamente per questa condizione.[12]

Un altro stabilizzatore chiamato acoramidis è stato anch’esso sviluppato e funziona attraverso un meccanismo simile, aiutando a mantenere la proteina transtiretina nella sua forma stabile. Inoltre, il diflunisal, un vecchio farmaco antinfiammatorio, ha alcuni effetti stabilizzanti sulla proteina ed è talvolta usato off-label per l’amiloidosi ATTR, sebbene possa avere effetti collaterali e non sia adatto a tutti.[12]

Questi farmaci vengono tipicamente assunti quotidianamente a lungo termine. L’obiettivo è la stabilizzazione continua piuttosto che la guarigione. I pazienti continuano il trattamento indefinitamente finché tollerano il farmaco e questo continua a fornire benefici.

Trattamento dei Sintomi di Insufficienza Cardiaca

Indipendentemente dal tipo di amiloidosi che una persona ha, la gestione dei sintomi di insufficienza cardiaca è una parte essenziale delle cure. Poiché le proteine amiloidi irrigidiscono il muscolo cardiaco, i pazienti spesso sviluppano accumulo di liquidi nelle gambe, nell’addome e nei polmoni, insieme a mancanza di respiro e affaticamento.[1]

I diuretici, spesso chiamati “pillole dell’acqua”, aiutano a rimuovere il liquido in eccesso dal corpo aumentando la produzione di urina. Questi farmaci possono alleviare significativamente il gonfiore e le difficoltà respiratorie. Tuttavia, i medici devono bilanciare attentamente le dosi di diuretici perché i pazienti con amiloidosi cardiaca possono essere sensibili ai cambiamenti di liquidi e pressione sanguigna.[15]

La gestione dei ritmi cardiaci irregolari è anch’essa importante. Molti pazienti con amiloidosi cardiaca sviluppano la fibrillazione atriale, un battito cardiaco irregolare che può causare palpitazioni e aumentare il rischio di ictus. Possono essere prescritti farmaci per controllare la frequenza o il ritmo cardiaco, insieme ad anticoagulanti per prevenire i coaguli. Alcuni pazienti potrebbero aver bisogno di un pacemaker se la malattia colpisce il sistema elettrico del cuore e causa frequenze cardiache pericolosamente lente.[1]

I medici approcciano con cautela altri farmaci standard per l’insufficienza cardiaca nell’amiloidosi cardiaca. Alcuni farmaci comuni come gli ACE inibitori, i sartani e certi beta-bloccanti potrebbero non essere ben tollerati perché possono abbassare troppo la pressione sanguigna in pazienti i cui cuori sono già rigidi e incapaci di riempirsi correttamente. Ogni decisione terapeutica richiede una valutazione individualizzata.

Effetti Collaterali Comuni del Trattamento Standard

La chemioterapia per l’amiloidosi AL può causare vari effetti collaterali tra cui affaticamento, aumento del rischio di infezioni dovuto alla riduzione della funzione immunitaria, intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi (neuropatia periferica), nausea, diarrea e bassi conteggi delle cellule del sangue. L’intensità e il tipo di effetti collaterali variano a seconda di quali farmaci vengono utilizzati e di come il corpo di ogni paziente risponde.[8]

Il tafamidis e gli altri stabilizzatori dell’ATTR tendono ad essere meglio tollerati con meno effetti collaterali rispetto alla chemioterapia. Tuttavia, i pazienti possono comunque sperimentare problemi, e il monitoraggio regolare rimane importante per garantire che i farmaci funzionino in sicurezza.

I diuretici possono causare disidratazione, bassa pressione sanguigna, squilibri elettrolitici e aumento della minzione che disturba le attività quotidiane. Trovare la dose giusta richiede una comunicazione continua tra i pazienti e i loro team di cura.

Trattamenti Innovativi negli Studi Clinici

Terapie di Silenziamento Genico per l’ATTR

Una delle aree più promettenti della ricerca riguarda l’impedire al fegato di produrre completamente la proteina transtiretina. Diversi farmaci utilizzano tecniche avanzate per “silenziare” il gene che dice alle cellule del fegato di produrre questa proteina. Questi approcci funzionano a livello genetico, prevenendo il problema prima che inizi.[8]

Il patisiran e l’inotersen sono due farmaci di silenziamento genico che sono stati studiati negli studi clinici. Il patisiran utilizza piccoli frammenti di materiale genetico chiamati small interfering RNA (siRNA) per bloccare la produzione di transtiretina. Viene somministrato attraverso infusione endovenosa ogni tre settimane. L’inotersen utilizza una tecnologia diversa chiamata oligonucleotidi antisenso ed è somministrato come iniezione sottocutanea settimanale. Entrambi i farmaci riducono drasticamente la quantità di proteina transtiretina nel flusso sanguigno.[8][12]

Gli studi clinici di questi agenti di silenziamento genico si sono inizialmente concentrati su pazienti con ATTR ereditaria che avevano danni ai nervi (neuropatia). I risultati hanno mostrato miglioramenti nella funzione nervosa e nella qualità della vita. I ricercatori stanno ora studiando se questi farmaci beneficino anche i pazienti con amiloidosi cardiaca ATTR. I primi risultati suggeriscono che potrebbero aiutare a rallentare la progressione della malattia cardiaca quando il coinvolgimento cardiaco non è troppo avanzato.[12]

Questi studi tipicamente arruolano pazienti nella Fase II, che testa se il farmaco è efficace, e nella Fase III, che confronta il nuovo trattamento con le cure standard o con un placebo in gruppi più ampi. Le sedi degli studi includono importanti centri medici negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni. I criteri di eleggibilità di solito richiedono amiloidosi ATTR confermata con livelli specifici di coinvolgimento cardiaco che non siano troppo gravi.

Farmaci che Rimuovono i Depositi Amiloidi Esistenti

Mentre gli stabilizzatori e i silenziatori prevengono la nuova formazione di amiloide, i ricercatori stanno anche sviluppando trattamenti che potrebbero effettivamente rimuovere i depositi già accumulati nel cuore. Queste terapie “depletive” rappresentano una frontiera emozionante perché potrebbero invertire alcuni danni piuttosto che rallentare solo la progressione.[8][12]

Un approccio coinvolge anticorpi progettati per riconoscere e legarsi alle fibrille amiloidi. Il sistema immunitario può quindi eliminare i depositi amiloidi ricoperti di anticorpi. Diversi anticorpi sperimentali vengono testati negli studi clinici, sebbene nomi e codici specifici varino man mano che la ricerca evolve. Un’altra strategia utilizza farmaci che disgregano la struttura delle fibrille amiloidi, rendendole più facili da rimuovere naturalmente per il corpo.[12]

Questi trattamenti sono per lo più in studi di fase iniziale (Fase I per la sicurezza e Fase II per l’efficacia preliminare). I ricercatori misurano se i depositi amiloidi nel cuore diminuiscono utilizzando test di imaging specializzati. Monitorano anche i miglioramenti nella funzione cardiaca attraverso ecocardiogrammi e altre valutazioni, insieme al monitoraggio dei sintomi e della qualità della vita.

I risultati preliminari di alcuni studi hanno mostrato promesse, con evidenze che certi pazienti sperimentano un ridotto carico di amiloide e una funzione cardiaca stabilizzata o migliorata. Tuttavia, questi trattamenti rimangono sperimentali e i ricercatori continuano a raccogliere dati sul dosaggio ottimale, su quali pazienti beneficiano di più e sugli esiti a lungo termine.

Terapie Avanzate per l’Amiloidosi AL

Per l’amiloidosi a catene leggere, i ricercatori continuano a sviluppare combinazioni chemioterapiche più efficaci e meglio tollerate. Il daratumumab, un anticorpo monoclonale che colpisce una proteina chiamata CD38 sulle plasmacellule, ha mostrato particolare promessa. Quando aggiunto ai regimi chemioterapici standard, il daratumumab migliora i tassi di risposta, aiutando più pazienti a raggiungere livelli molto bassi di catene leggere dannose. Questo farmaco è ora comunemente utilizzato nella pratica clinica, sebbene gli studi continuino a esplorare combinazioni e sequenze ottimali.[8]

Altri approcci sperimentali per l’AL includono farmaci immunoterapici più recenti che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le plasmacellule anomale più efficacemente. Alcuni studi investigano anche se i farmaci che rimuovono i depositi amiloidi AL esistenti potrebbero beneficiare i pazienti la cui produzione di catene leggere è stata controllata ma che hanno ancora un significativo accumulo di proteine nel cuore.

Considerazioni sulla Partecipazione agli Studi

Gli studi clinici offrono accesso a trattamenti all’avanguardia che non sono ancora ampiamente disponibili. Per i pazienti la cui malattia non è ben controllata con le terapie standard, o che vogliono contribuire al progresso delle conoscenze mediche, la partecipazione agli studi può essere preziosa. Gli studi sono condotti in centri specializzati con esperienza in amiloidosi cardiaca, spesso centri medici accademici e grandi sistemi ospedalieri.[10]

I requisiti di eleggibilità variano per studio ma tipicamente includono diagnosi confermata di un tipo specifico di amiloidosi cardiaca, certi livelli di funzione degli organi e assenza di altre condizioni che potrebbero interferire con lo studio. Alcuni studi si concentrano su pazienti con malattia precoce, mentre altri si rivolgono a quelli con condizioni più avanzate. I pazienti interessati agli studi dovrebbero discutere le opzioni con il loro cardiologo o cercare una valutazione presso un centro specializzato in amiloidosi.

⚠️ Importante
Gli studi clinici comportano un’attenta supervisione e monitoraggio per proteggere la sicurezza dei partecipanti. Tuttavia, i trattamenti sperimentali comportano incertezze, inclusi effetti collaterali sconosciuti e la possibilità che la nuova terapia possa non funzionare. I pazienti che considerano gli studi dovrebbero discutere approfonditamente i potenziali benefici e rischi con i loro medici e coordinatori degli studi prima di iscriversi.

Il Ruolo del Trapianto

Per i pazienti con amiloidosi cardiaca in fase terminale che non rispondono adeguatamente ad altri trattamenti, può essere considerato il trapianto di cuore. Questo intervento chirurgico importante comporta la sostituzione del cuore malato con un cuore sano di un donatore. Per i pazienti con amiloidosi AL, il trapianto è complesso perché anche il disturbo sottostante del midollo osseo deve essere trattato per prevenire l’accumulo di amiloide nel nuovo cuore.[8]

Nell’amiloidosi ATTR ereditaria, alcuni pazienti possono essere candidati per il trapianto di fegato o il trapianto combinato cuore-fegato. Poiché il fegato produce la proteina transtiretina anomala nelle forme ereditarie, sostituire il fegato può eliminare la fonte del problema. I trapianti combinati sono procedure altamente specializzate eseguite solo in pochi centri con vasta esperienza.[8]

La valutazione per il trapianto è rigorosa e considera molti fattori tra cui età, salute generale, presenza di danni ad altri organi e disponibilità di organi donatori. Non tutti sono candidati adeguati, ma per coloro che lo sono, il trapianto può salvare la vita.

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Chemioterapia e Immunoterapia
    • Inibitori del proteasoma come il bortezomib colpiscono le plasmacellule anomale nell’amiloidosi AL
    • Il daratumumab, un anticorpo monoclonale, potenzia l’attacco del sistema immunitario alle plasmacellule
    • Ciclofosfamide, desametasone, lenalidomide e pomalidomide utilizzati in regimi di combinazione
    • Trapianto autologo di cellule staminali per pazienti AL selezionati abbastanza in salute da tollerare il trattamento intensivo
  • Stabilizzatori Proteici
    • Il tafamidis (VYNDAQEL, VYNDAMAX) si lega alla proteina transtiretina e impedisce che si disgreghi nell’amiloidosi ATTR
    • L’acoramidis funziona attraverso un meccanismo di stabilizzazione simile
    • Il diflunisal, un farmaco antinfiammatorio con effetti stabilizzanti sulla proteina, utilizzato in alcuni casi
    • Questi farmaci vengono assunti quotidianamente su base continuativa
  • Agenti di Silenziamento Genico
    • Il patisiran utilizza la tecnologia siRNA per bloccare la produzione di transtiretina nel fegato
    • L’inotersen utilizza oligonucleotidi antisenso per un simile effetto di silenziamento genico
    • Somministrati attraverso infusioni o iniezioni su programmi regolari
    • Studiati principalmente in pazienti con ATTR ereditaria, ora in valutazione per il coinvolgimento cardiaco
  • Terapie di Deplezione Amiloide
    • Anticorpi sperimentali che colpiscono e rimuovono i depositi amiloidi esistenti
    • Farmaci che disgregano la struttura delle fibrille amiloidi
    • Attualmente in studi clinici di fase iniziale presso centri specializzati
    • Mirano a invertire piuttosto che solo prevenire l’accumulo di amiloide
  • Gestione dell’Insufficienza Cardiaca
    • Diuretici per rimuovere il liquido in eccesso e ridurre il gonfiore
    • Farmaci per controllare i ritmi cardiaci anomali come la fibrillazione atriale
    • Anticoagulanti per prevenire l’ictus in pazienti con problemi di ritmo
    • Pacemaker o defibrillatori impiantabili per problemi del sistema elettrico
    • Gestione attenta della pressione sanguigna con selezione individualizzata dei farmaci
  • Trapianto
    • Trapianto di cuore per la malattia in fase terminale in pazienti attentamente selezionati
    • Trapianto di fegato per l’ATTR ereditaria per eliminare la fonte della proteina anomala
    • Trapianto combinato cuore-fegato in centri specializzati
    • Richiede valutazione completa e monitoraggio continuo dopo l’intervento

Studi clinici in corso su Amiloidosi cardiaca

  • Data di inizio: 2021-02-13

    Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Metformina, comunemente usato per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti con questa…

    Spagna Germania Repubblica Ceca Polonia Grecia Austria +2
  • Data di inizio: 2019-04-09

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Vutrisiran e Patisiran nei pazienti con Amiloidosi Ereditaria da Transtiretina

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Amiloidosi da Transtiretina Ereditaria (hATTR), una condizione genetica che può causare problemi ai nervi e ad altri organi. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento sperimentale noto come ALN-TTRSC02. Questo trattamento è progettato per ridurre i sintomi neurologici associati alla malattia.…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Belgio Cipro Spagna Portogallo Bulgaria +1
  • Data di inizio: 2021-02-13

    Studio sull’efficacia di una combinazione di farmaci per pazienti con diabete di tipo 2

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Diabete di Tipo 2, una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato XYZ123, progettato per migliorare il controllo della glicemia nei pazienti affetti da…

    Germania Polonia Austria Italia Repubblica Ceca Francia +3
  • Data di inizio: 2024-04-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di ALXN2220 in adulti con Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina (ATTR-CM)

    Non in reclutamento

    3 1

    La Transtiretina Amiloidosi Cardiomiopatia (ATTR-CM) è una malattia che colpisce il cuore, causata dall’accumulo di una proteina chiamata amiloide. Questo studio clinico si concentra su adulti affetti da questa condizione. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ALXN2220, un anticorpo monoclonale progettato per ridurre l’accumulo di amiloide nel cuore. Il…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Paesi Bassi Polonia Italia Belgio Francia +8
  • Data di inizio: 2020-06-24

    Studio sull’Efficacia di Vutrisiran nei Pazienti con Amiloidosi da Transtiretina con Cardiomiopatia

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su una malattia chiamata Amiloidosi da Transtiretina con Cardiomiopatia (ATTR Amiloidosi con Cardiomiopatia). Questa è una condizione in cui una proteina chiamata transtiretina si accumula nel cuore, causando problemi cardiaci. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Vutrisiran, somministrato come soluzione iniettabile. Lo studio confronta l’efficacia di Vutrisiran con un…

    Farmaci studiati:
    Irlanda Portogallo Danimarca Repubblica Ceca Lituania Germania +10
  • Data di inizio: 2024-03-13

    Studio sull’Impatto di Tafamidis nell’Amiloidosi Cardiaca da Transtiretina per Pazienti Adulti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda una malattia chiamata amiloidosi cardiaca da transtiretina, una condizione in cui una proteina anomala si accumula nel cuore, causando problemi al suo funzionamento. Il trattamento utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato tafamidis, disponibile in capsule morbide da 61 mg. L’obiettivo dello studio è osservare come il cuore cambia prima e…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Portogallo
  • Data di inizio: 2020-06-29

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Eplontersen in pazienti con Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina (ATTR-CM)

    Non in reclutamento

    3 1

    La ricerca si concentra su una malattia chiamata Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina (ATTR-CM), una condizione in cui una proteina chiamata transtiretina si accumula nel cuore, causando problemi cardiaci. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco sperimentale chiamato ION-682884, noto anche come Eplontersen, rispetto a un placebo. L’Eplontersen è una soluzione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Portogallo Svezia Grecia Belgio Danimarca +6
  • Data di inizio: 2022-02-14

    Studio di Estensione e Monitoraggio della Sicurezza di Acoramidis in Pazienti con Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina Sintomatica che Hanno Completato il Trial ATTRibute-CM

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda una malattia chiamata Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina (ATTR-CM), che colpisce il cuore. Questa condizione si verifica quando una proteina chiamata transtiretina si accumula nel cuore, causando problemi nel suo funzionamento. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Acoramidis (AG10), che viene somministrato sotto forma di compresse. L’obiettivo principale dello studio è…

    Malattie studiate:
    Irlanda Belgio Danimarca Spagna Portogallo Paesi Bassi +3
  • Data di inizio: 2019-11-22

    Studio sull’Efficacia di Patisiran nei Pazienti con Amiloidosi da Transtiretina con Cardiomiopatia

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La ricerca si concentra su una malattia chiamata Amiloidosi da Transtiretina con Cardiomiopatia (ATTR), una condizione in cui una proteina chiamata transtiretina si accumula nel cuore, causando problemi cardiaci. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Patisiran, somministrato come soluzione per infusione, confrontandolo con un placebo. Patisiran è un tipo di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca Belgio Italia Svezia Repubblica Ceca Paesi Bassi +2

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22598-cardiac-amyloidosis

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK580521/

https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/heart-transplant/multimedia/how-does-amyloid-affect-the-heart/vid-20207025

https://www.massgeneralbrigham.org/en/patient-care/services-and-specialties/heart/conditions/cardiac-amyloidosis

https://www.escardio.org/Journals/E-Journal-of-Cardiology-Practice/Volume-19/cardiac-amyloidosis-epidemiology-diagnosis-and-therapy

http://www.cardiosmart.org/topics/cardiac-amyloidosis

https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/heart-transplant/multimedia/cardiac-amyloidosis-treatment-options/vid-20207033

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8932359/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22598-cardiac-amyloidosis

https://www.escardio.org/Journals/E-Journal-of-Cardiology-Practice/Volume-19/cardiac-amyloidosis-epidemiology-diagnosis-and-therapy

https://www.ummhealth.org/services-treatments/heart-and-vascular-care/cardiology/cardiac-amyloidosis-program

https://www.adventhealth.com/medical/adventhealthmd/blog/new-treatments-cardiac-amyloidosis-emerging-timely-diagnosis-remains-essential-improving-outcomes

https://www.acc.org/Latest-in-Cardiology/Articles/2024/04/01/00/42/Feature-Cardiac-Amyloidosis-and-How-to-Stop-Missing-the-Diagnosis

http://www.cardiosmart.org/topics/cardiac-amyloidosis/living-with-cardiac-amyloidosis

https://www.everydayhealth.com/amyloidosis/self-care-tips-for-transthyretin-amyloid-cardiomyopathy/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22598-cardiac-amyloidosis

https://arci.org/resource/amyloidosis-and-nutrition/

https://www.nghs.com/2023/02/13/can-you-live-a-normal-life-with-cardiac-amyloidosis

https://www.templehealth.org/about/blog/cardiac-amyloidosis-5-things-know-about-stiff-heart-syndrome

https://www.mpeurope.org/what-we-do/educational-resources/qas/living-with-al-amyloidosis/

Domande Frequenti

Quanto tempo si può vivere con l’amiloidosi cardiaca?

La prognosi varia notevolmente a seconda del tipo di amiloidosi, di quanto è avanzata al momento della diagnosi e di quanto bene funziona il trattamento. L’amiloidosi AL aveva storicamente una prognosi peggiore, con una sopravvivenza misurata in mesi o pochi anni senza trattamento, ma la chemioterapia moderna e le cure di supporto hanno migliorato significativamente gli esiti. L’amiloidosi ATTR tipicamente progredisce più lentamente, e con il trattamento con tafamidis, molti pazienti vivono per anni con sintomi gestiti. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fattori chiave per estendere la sopravvivenza e mantenere la qualità della vita.

L’amiloidosi cardiaca può essere curata?

Attualmente, non esiste una cura che elimini completamente l’amiloidosi cardiaca. Tuttavia, i trattamenti possono fermare o rallentare drasticamente la produzione di proteine anomale, prevenire ulteriore accumulo di amiloide e, in alcuni approcci sperimentali, potenzialmente rimuovere i depositi esistenti. Per l’amiloidosi AL, raggiungere livelli molto bassi di catene leggere dannose attraverso la chemioterapia può arrestare la progressione. Per l’ATTR, gli stabilizzatori e i silenziatori genici prevengono nuovi depositi. Sebbene l’amiloide esistente nel cuore possa non scomparire completamente, prevenire il nuovo accumulo consente ad alcuni pazienti di stabilizzarsi o addirittura di sperimentare modesti miglioramenti nella funzione cardiaca.

Quali sono i segnali di allarme precoci dell’amiloidosi cardiaca?

I sintomi precoci sono spesso sottili e possono imitare condizioni più comuni. Includono mancanza di respiro inspiegabile con l’attività o quando si è sdraiati, affaticamento insolito che non migliora con il riposo, gonfiore alle gambe o all’addome, palpitazioni cardiache e vertigini quando ci si alza in piedi. Alcune persone sperimentano anche formicolio o intorpidimento alle mani o ai piedi, perdita di peso inspiegabile o problemi digestivi. Poiché questi sintomi sono non specifici, l’amiloidosi cardiaca viene spesso inizialmente mancata. Alcuni “segnali di allarme” che spingono i medici a indagare includono sintomi di insufficienza cardiaca combinati con una parete cardiaca ispessita all’ecocardiogramma, specialmente negli uomini anziani o nelle persone con certi fattori di rischio.

Perché è importante determinare quale tipo di amiloidosi cardiaca ho?

Il tipo di amiloidosi determina completamente il trattamento. L’amiloidosi AL richiede chemioterapia diretta al midollo osseo per fermare la produzione di catene leggere anomale, mentre l’amiloidosi ATTR necessita di stabilizzatori proteici o silenziatori genici che colpiscono il fegato. Usare il trattamento sbagliato non solo spreca tempo prezioso ma potrebbe essere dannoso. Test specializzati tra cui esami del sangue per misurare le catene leggere, scansioni di imaging nucleare, test genetici e talvolta biopsie tissutali aiutano i medici a distinguere tra i tipi. Il trattamento non dovrebbe mai iniziare finché il tipo specifico non è confermato.

Dovrei consultare uno specialista per l’amiloidosi cardiaca?

Sì, l’amiloidosi cardiaca è una condizione complessa gestita al meglio da medici con esperienza specifica. Molti pazienti beneficiano delle cure presso centri specializzati in amiloidosi dove i cardiologi lavorano a stretto contatto con ematologi (per il tipo AL) o specialisti genetici (per l’ATTR ereditaria). Questi centri hanno esperienza con i trattamenti più recenti, accesso agli studi clinici e team multidisciplinari che possono affrontare i vari organi colpiti dall’amiloidosi. Anche se si ricevono cure continuative più vicine a casa, una valutazione iniziale e un piano di trattamento sviluppato presso un centro specializzato possono essere inestimabili.

🎯 Punti Chiave

  • L’amiloidosi cardiaca era una volta considerata intrattabile, ma le terapie specifiche per la malattia sviluppate nell’ultimo decennio hanno trasformato gli esiti per molti pazienti.
  • Determinare se si ha amiloidosi AL o ATTR è assolutamente essenziale perché i trattamenti sono completamente diversi—uno colpisce il midollo osseo, l’altro colpisce il fegato.
  • Il tafamidis, approvato nel 2019 per l’amiloidosi cardiaca ATTR, è stato il primo farmaco dimostrato per rallentare la progressione della malattia e ridurre i tassi di mortalità in questa condizione.
  • I farmaci di silenziamento genico come il patisiran e l’inotersen possono ridurre drasticamente la produzione di transtiretina, offrendo un’altra via di trattamento per i pazienti ATTR.
  • Le terapie “depletive” sperimentali negli studi clinici mirano a rimuovere i depositi amiloidi esistenti dal cuore—potenzialmente invertendo il danno piuttosto che solo prevenire il nuovo accumulo.
  • La diagnosi precoce migliora drasticamente la prognosi, tuttavia l’amiloidosi cardiaca viene ancora frequentemente mancata perché i sintomi imitano condizioni cardiache più comuni.
  • La gestione dei sintomi di insufficienza cardiaca con diuretici e farmaci per il ritmo rimane cruciale indipendentemente da quale trattamento specifico per la malattia viene utilizzato.
  • I centri specializzati in amiloidosi offrono la maggiore esperienza, accesso a trattamenti all’avanguardia e partecipazione a studi clinici che possono fornire opzioni aggiuntive.