Alopecia androgenetica – Diagnostica

Torna indietro

L’alopecia androgenetica è la forma più comune di perdita di capelli sia negli uomini che nelle donne, e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene sia spesso considerata una preoccupazione estetica, ottenere una diagnosi corretta precocemente può aiutare a preservare quanti più capelli possibile e migliorare la qualità della vita. Comprendere chi dovrebbe sottoporsi ai test e cosa comporta il processo diagnostico è un primo passo importante per chiunque noti cambiamenti nei propri capelli.

Introduzione: Chi dovrebbe sottoporsi alla diagnostica e quando cercare aiuto

Se hai iniziato a notare più capelli sul cuscino, nello scarico della doccia o nella spazzola, potresti chiederti se è arrivato il momento di consultare un medico. L’alopecia androgenetica, conosciuta anche come perdita di capelli a pattern, non avviene dall’oggi al domani. Si sviluppa gradualmente, spesso iniziando dopo la pubertà, e prima la si individua, maggiori sono le possibilità di rallentarla o persino invertire parte della perdita.[1]

Gli uomini dovrebbero considerare di cercare una diagnosi se notano che l’attaccatura dei capelli inizia a retrocedere sopra le tempie, o se vedono un diradamento alla sommità o nella parte superiore della testa. Questo pattern è piuttosto caratteristico e spesso forma una “M” man mano che progredisce. Alcuni uomini iniziano a notare questi cambiamenti già alla fine dell’adolescenza o intorno ai vent’anni, anche se è più comune vedere i primi segni intorno ai trent’anni.[4]

Le donne, d’altra parte, notano tipicamente un pattern diverso. Invece di un’attaccatura dei capelli che retrocede, vedono un graduale diradamento nella parte superiore della testa, particolarmente intorno alla riga della scriminatura. La riga può apparire più larga di quanto fosse in passato, e il volume complessivo dei capelli diminuisce. Le donne tendono a notare questi cambiamenti per la prima volta intorno alla menopausa, quando le fluttuazioni ormonali possono accelerare la perdita di capelli, anche se può iniziare in qualsiasi momento dopo la pubertà.[5]

È importante cercare consiglio medico il prima possibile piuttosto che aspettare. I follicoli piliferi, che sono le piccole strutture nella pelle da cui crescono i capelli, colpiti dall’alopecia androgenetica si restringono gradualmente nel tempo, e se rimangono inattivi troppo a lungo, potrebbero smettere completamente di produrre capelli. Questo significa che il trattamento è più efficace quando iniziato precocemente, prima che si verifichi un danno significativo ai follicoli.[14]

⚠️ Importante
La perdita di capelli può avere un impatto psicologico significativo, influenzando l’autostima, l’immagine corporea e il benessere emotivo. Molte persone si sentono angosciate dai cambiamenti nel loro aspetto, e questo è particolarmente vero per le donne, per le quali la perdita di capelli è meno accettata socialmente. Se la perdita di capelli sta influenzando la tua salute mentale, non esitare a parlarne con il tuo medico, che può fornire supporto e indirizzarti alle risorse appropriate.

Dovresti anche consultare un professionista sanitario se la perdita di capelli sembra improvvisa, a chiazze, o accompagnata da altri sintomi come prurito, arrossamento o desquamazione del cuoio capelluto. Questi potrebbero essere segni di una condizione diversa che richiede un trattamento differente. Allo stesso modo, se sei una donna che sperimenta altri sintomi come cicli mestruali irregolari, eccesso di peli sul viso o aumento di peso inspiegabile, è importante farti controllare, poiché questi potrebbero indicare una condizione ormonale sottostante come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), che è un disturbo che causa squilibri ormonali.[1]

Metodi diagnostici classici

Diagnosticare l’alopecia androgenetica è solitamente semplice e non richiede test estesi o complicati. La pietra angolare della diagnosi è una conversazione approfondita con il medico e un attento esame del cuoio capelluto e dei capelli. Nella maggior parte dei casi, questo è sufficiente per confermare la condizione, anche se a volte test aggiuntivi possono essere utili.[6]

Anamnesi medica ed esame fisico

Il medico inizierà ponendoti domande dettagliate sulla tua perdita di capelli. Vorrà sapere quando l’hai notata per la prima volta, come è progredita nel tempo e se qualcun altro nella tua famiglia ha sperimentato una perdita di capelli simile. La storia familiare è particolarmente importante perché l’alopecia androgenetica è fortemente genetica. Se tuo padre, tuo nonno o i tuoi fratelli hanno calvizie a pattern, o se tua madre o tua nonna hanno sperimentato diradamento dei capelli, questo supporta la diagnosi.[4]

Il medico chiederà anche informazioni sulla tua salute generale, sui farmaci che stai assumendo, sui livelli di stress, sulla dieta e su fattori dello stile di vita come fumare o consumare alcol. Tutti questi elementi possono influenzare la salute dei capelli. Per le donne, le domande sui cicli mestruali, sulla storia di gravidanze e sui sintomi di squilibri ormonali sono standard, poiché possono influenzare i pattern di perdita dei capelli.[5]

Successivamente viene l’esame fisico. Il medico guarderà attentamente il cuoio capelluto e i capelli, controllando il pattern e la distribuzione della perdita di capelli. Negli uomini, il pattern classico coinvolge un’attaccatura dei capelli che retrocede e un diradamento alla sommità della testa. Nelle donne, l’attenzione è tipicamente sull’allargamento della riga della scriminatura e sul diradamento diffuso nella parte superiore della testa, mentre l’attaccatura frontale dei capelli è solitamente preservata. La pelle sul cuoio capelluto dovrebbe apparire normale nell’alopecia androgenetica—non dovrebbe esserci arrossamento, desquamazione o cicatrici, che suggerirebbero un tipo diverso di perdita di capelli.[9]

Test di trazione del capello

Un test semplice eseguibile in ambulatorio è il test di trazione del capello. Il medico afferra delicatamente una piccola sezione di capelli (solitamente circa da 40 a 60 ciocche) e tira con una trazione lieve. Se più di pochi capelli si staccano facilmente, può indicare una caduta attiva dei capelli o altre forme di perdita di capelli. Questo test aiuta a distinguere l’alopecia androgenetica da condizioni come il telogen effluvium, una forma temporanea di perdita di capelli causata da stress o malattia, dove la caduta eccessiva è comune.[24]

Dermoscopia

La dermoscopia, chiamata anche tricoscopia quando utilizzata per l’esame dei capelli e del cuoio capelluto, è una tecnica non invasiva che consente ai medici di esaminare le strutture dei capelli e del cuoio capelluto in maggiore dettaglio utilizzando un dispositivo di ingrandimento portatile. Questo strumento può rivelare caratteristiche tipiche dell’alopecia androgenetica, come la variazione nello spessore del fusto del capello (dove alcuni capelli sono molto più sottili di altri, un processo chiamato miniaturizzazione follicolare) e un numero ridotto di capelli per unità follicolare. La dermoscopia è rapida, indolore e sempre più utilizzata come utile ausilio diagnostico.[8]

Esami di laboratorio

Sebbene l’anamnesi e l’esame fisico siano solitamente sufficienti per la diagnosi, gli esami di laboratorio possono svolgere un ruolo importante in determinate situazioni. Sono particolarmente utili nelle donne, specialmente se ci sono segni di squilibrio ormonale o se la perdita di capelli non segue un pattern tipico.[6]

Gli esami del sangue comuni che possono essere prescritti includono:

  • Livelli ormonali: Se una donna mostra segni di attività eccessiva degli androgeni (ormoni maschili), come eccesso di peli sul viso, acne o cicli irregolari, il medico può testare i livelli di testosterone e di deidroepiandrosterone (DHEA) solfato. Questi test aiutano a identificare condizioni come la PCOS o tumori che secernono androgeni, che sono rari ma gravi.
  • Funzione tiroidea: I disturbi della tiroide possono causare perdita di capelli, quindi può essere prescritto un test che misura la tireotropina (ormone stimolante la tiroide) se si sospettano problemi tiroidei.
  • Studi sul ferro: La carenza di ferro è una causa comune di perdita di capelli, in particolare nelle donne. I test per il ferro, la capacità totale di legame del ferro e la ferritina (una proteina che immagazzina il ferro) possono aiutare a identificare questo problema.

Questi test non sono necessari per tutti, ma aiutano a escludere altre cause di perdita di capelli e possono guidare il trattamento, in particolare nelle donne con presentazioni complesse o atipiche.[6]

Biopsia del cuoio capelluto

Una biopsia, dove viene rimosso un piccolo campione di tessuto del cuoio capelluto ed esaminato al microscopio, è raramente necessaria per diagnosticare l’alopecia androgenetica. Tuttavia, può essere eseguita se la diagnosi non è chiara o se il medico sospetta un’altra condizione. Durante una biopsia, viene prelevato un piccolo cilindro di pelle (tipicamente di 4 millimetri di diametro) dall’area interessata, solitamente il vertice o la sommità. Il campione viene quindi processato ed esaminato per caratteristiche distintive.[6]

Nell’alopecia androgenetica, la biopsia mostra follicoli piliferi miniaturizzati—follicoli che sono diventati più piccoli e producono capelli più sottili e più corti. Il rapporto tra capelli nella fase di crescita (anagen) e quelli nella fase di riposo (telogen) può anche essere alterato, con più capelli nella fase di riposo del normale. Sebbene possa esserci una lieve reazione infiammatoria intorno ai follicoli, l’alopecia androgenetica è generalmente considerata una forma non infiammatoria di perdita di capelli. La biopsia è tipicamente sezionata orizzontalmente (chiamata sezione trasversale) per valutare meglio le caratteristiche dei follicoli.[6]

Distinzione da altre condizioni

Parte del processo diagnostico implica assicurarsi che la perdita di capelli non sia causata da qualcos’altro. L’alopecia areata, per esempio, è una condizione autoimmune che causa perdita di capelli a chiazze e può talvolta presentarsi in un pattern diffuso che può imitare l’alopecia androgenetica. Tuttavia, l’alopecia areata mostra spesso caratteristici “capelli a punto esclamativo” (capelli corti e spezzati che sono più spessi in alto che alla base) e può essere accompagnata da alterazioni delle unghie o da una storia di capelli che ricrescono e cadono in cicli.[6]

Altre condizioni che possono causare perdita di capelli includono infezioni del cuoio capelluto, carenze nutrizionali, effetti collaterali di farmaci e forme cicatriziali di alopecia dove i follicoli piliferi sono permanentemente distrutti. Il medico cercherà segni di queste condizioni durante l’esame e può prescrivere test appropriati se necessario.[5]

⚠️ Importante
Negli uomini con alopecia androgenetica a esordio precoce (prima dei 35 anni), sembra esserci un’associazione con la sindrome metabolica, che include condizioni come obesità, pressione alta, diabete e livelli anomali di colesterolo. Se sei un uomo giovane con significativa perdita di capelli, potrebbe valere la pena discutere di screening per la salute cardiovascolare con il tuo medico. Prendersi cura della propria salute generale può beneficiare sia il cuore che i capelli.

Diagnostica per la qualificazione agli studi clinici

Se stai considerando di partecipare a uno studio clinico per i trattamenti dell’alopecia androgenetica, probabilmente ti sottoporrai a valutazioni diagnostiche aggiuntive oltre alla valutazione clinica standard. Gli studi clinici hanno criteri specifici su chi può partecipare, e questi requisiti assicurano che i risultati dello studio siano significativi e che i partecipanti siano appropriati per il trattamento testato.

Sistemi di classificazione standardizzati

Gli studi clinici utilizzano tipicamente sistemi standardizzati per classificare la gravità e il pattern della perdita di capelli. Per gli uomini, la scala più comunemente utilizzata è la scala di Hamilton-Norwood (a volte chiamata scala di Norwood), che va dallo Stadio 1 (perdita di capelli minima o assente) allo Stadio 7 (perdita di capelli estesa con solo una banda di capelli che rimane sui lati e sul retro della testa). Ogni stadio descrive pattern specifici di recessione dell’attaccatura e calvizie alla sommità.[4]

Per le donne, la Classificazione di Ludwig è lo standard. Divide la perdita di capelli a pattern femminile in tre tipi. Il Tipo I mostra un diradamento minimo che può essere mascherato con l’acconciatura. Il Tipo II comporta un diradamento evidente con una riga della scriminatura più larga e volume dei capelli ridotto. Il Tipo III descrive un significativo diradamento diffuso dove il cuoio capelluto è chiaramente visibile attraverso i capelli alla sommità.[5]

I ricercatori utilizzano queste scale per assicurarsi di arruolare partecipanti con un certo grado di perdita di capelli e per misurare se i trattamenti producono miglioramenti nel corso dello studio.

Conteggio e misurazioni dei capelli

Molti studi clinici includono misurazioni dettagliate della densità e dello spessore dei capelli. Un metodo comune prevede di scattare fotografie ad alta risoluzione di un’area specifica del cuoio capelluto—spesso un piccolo cerchio alla sommità o al vertice. Le fotografie vengono scattate al basale (prima dell’inizio del trattamento) e in vari momenti durante lo studio. I ricercatori poi contano il numero di capelli all’interno di quell’area definita per misurare i cambiamenti nel tempo.[11]

Alcuni studi utilizzano tecniche più sofisticate come i fototricogrammi, dove una piccola area del cuoio capelluto viene tosata o rasata e poi fotografata utilizzando attrezzature specializzate. Dopo alcuni giorni, la stessa area viene fotografata di nuovo per misurare quanti capelli sono cresciuti e quanto. Questa tecnica può differenziare tra capelli in diverse fasi di crescita e misurare il tasso di crescita dei capelli.[13]

Valutazione fotografica globale

Gli studi clinici spesso includono fotografie standardizzate scattate da molteplici angolazioni—tipicamente la parte superiore della testa, fronte, lati e retro. Queste foto vengono scattate in condizioni di illuminazione controllate e con posizionamento standardizzato. Valutatori indipendenti (persone che non sanno quale trattamento ha ricevuto ciascun partecipante) poi esaminano le foto per valutare il miglioramento. Questo approccio, chiamato valutazione fotografica globale, aiuta a fornire una misura oggettiva degli effetti del trattamento.[10]

Questionari sulla qualità della vita

Poiché la perdita di capelli influenza il benessere emotivo e la qualità della vita, molti studi clinici includono questionari che misurano gli impatti psicologici e sociali. I partecipanti potrebbero rispondere a domande sulla loro fiducia in se stessi, sull’ansia riguardo al loro aspetto, sulle interazioni sociali e sulla soddisfazione generale con i loro capelli. Questi risultati riportati dai pazienti aiutano i ricercatori a capire non solo se un trattamento fa crescere i capelli, ma se fa una differenza significativa nella vita delle persone.[22]

Screening di laboratorio

Prima dell’arruolamento, i partecipanti agli studi clinici di solito si sottopongono a screening di laboratorio per assicurarsi che siano abbastanza sani per lo studio e non abbiano condizioni che potrebbero influenzare i risultati. Questo potrebbe includere esami del sangue per controllare la funzione epatica, la funzione renale, la conta ematica e i livelli ormonali. I partecipanti vengono anche sottoposti a screening per condizioni che li escluderebbero dallo studio, come altri tipi di perdita di capelli, infezioni attive del cuoio capelluto o determinate condizioni mediche.[13]

Monitoraggio continuo

Durante uno studio clinico, i partecipanti vengono monitorati attentamente con visite regolari. Ad ogni visita, i ricercatori possono ripetere il conteggio dei capelli, scattare fotografie, valutare eventuali effetti collaterali e condurre ulteriori esami di laboratorio se necessario. Questo monitoraggio rigoroso assicura la sicurezza dei partecipanti e fornisce dati dettagliati su quanto bene funziona il trattamento nel tempo.[10]

Studi clinici in corso su Alopecia androgenetica

  • Data di inizio: 2024-10-10

    Studio sull’efficacia e sicurezza del minoxidil orale in donne con alopecia androgenetica

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla alopecia androgenetica femminile, una condizione che causa la perdita di capelli nelle donne a causa di squilibri ormonali. Il trattamento in esame è il Minoxidil, un farmaco noto per stimolare la crescita dei capelli. Verranno utilizzate due forme di Minoxidil: una compressa orale da 1 mg e una soluzione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Portogallo Spagna Germania Italia
  • Data di inizio: 2023-11-21

    Studio sull’efficacia e sicurezza della soluzione di Clascoterone per la perdita di capelli negli uomini con alopecia androgenetica.

    Non in reclutamento

    3 1

    Lo studio si concentra sull’alopecia androgenetica, una condizione che causa la perdita di capelli negli uomini. Viene esaminata l’efficacia e la sicurezza di una soluzione chiamata Clascoterone, nota anche con il codice CB-03-01. Questa soluzione viene applicata sulla pelle e agisce come un antiandrogeno steroideo, che può aiutare a ridurre la caduta dei capelli. Il…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Polonia

Riferimenti

https://medlineplus.gov/genetics/condition/androgenetic-alopecia/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24515-male-pattern-baldness-androgenic-alopecia

https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/treating-female-pattern-hair-loss

https://emedicine.medscape.com/article/1070167-overview

https://www.nature.com/articles/s41572-025-00656-9

https://www.skinhealthinfo.org.uk/condition/male-pattern-hair-loss-androgenetic-alopecia/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9298335/

https://emedicine.medscape.com/article/1070167-treatment

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10239632/

https://www.ashevillederm.com/patient-education-blog/androgenetic-alopecia-treatment-options-for-women

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9298335/

https://www.ccjm.org/content/88/3/173

FAQ

Quanto precocemente può essere diagnosticata l’alopecia androgenetica?

L’alopecia androgenetica può essere diagnosticata non appena appaiono pattern caratteristici di perdita di capelli, che possono manifestarsi già alla fine dell’adolescenza o all’inizio dei vent’anni per alcune persone. Una diagnosi precoce è vantaggiosa perché il trattamento è più efficace quando iniziato prima che si verifichi un danno significativo ai follicoli. Se noti un progressivo diradamento dei capelli o un’attaccatura dei capelli che retrocede in giovane età, vale la pena consultare un dermatologo.

Ho bisogno di una biopsia per diagnosticare l’alopecia androgenetica?

Nella maggior parte dei casi, no. Una biopsia del cuoio capelluto è raramente necessaria perché l’alopecia androgenetica può solitamente essere diagnosticata in base al pattern di perdita di capelli, alla tua storia medica e a un esame fisico. Una biopsia è tipicamente eseguita solo quando la diagnosi non è chiara o quando il medico sospetta che un’altra condizione possa causare la perdita di capelli.

Gli esami del sangue mostreranno perché sto perdendo i capelli?

Gli esami del sangue non sono sempre necessari per diagnosticare l’alopecia androgenetica, ma possono essere utili in determinate situazioni. Sono particolarmente utili per le donne con segni di squilibri ormonali o quando il pattern di perdita di capelli è atipico. Gli esami del sangue possono identificare fattori contribuenti come disturbi della tiroide, carenza di ferro o eccesso di androgeni, che possono guidare le decisioni terapeutiche.

L’alopecia androgenetica può essere distinta da altri tipi di perdita di capelli?

Sì, l’alopecia androgenetica ha pattern caratteristici che la distinguono da altre cause di perdita di capelli. Gli uomini sviluppano tipicamente un’attaccatura dei capelli che retrocede e un diradamento alla sommità, mentre le donne sperimentano un allargamento della riga della scriminatura e un diradamento diffuso nella parte superiore della testa con preservazione dell’attaccatura frontale. La pelle del cuoio capelluto appare normale senza arrossamento, desquamazione o cicatrici. Altre condizioni come l’alopecia areata, le infezioni del cuoio capelluto o l’alopecia cicatriziale hanno presentazioni diverse che il medico può identificare durante l’esame.

Dovrei consultare un dermatologo o il mio medico di base per la perdita di capelli?

Entrambi possono essere un buon punto di partenza. Il tuo medico di base può eseguire una valutazione iniziale e può diagnosticare l’alopecia androgenetica se il pattern è chiaro. Tuttavia, un dermatologo è specializzato in condizioni dei capelli e del cuoio capelluto e ha più esperienza con la diagnosi e il trattamento della perdita di capelli. Se la tua perdita di capelli è complessa, progredisce rapidamente o non risponde al trattamento iniziale, è consigliato consultare un dermatologo.

🎯 Punti chiave

  • La diagnosi precoce è importante—prima si individua l’alopecia androgenetica, maggiori sono le possibilità di preservare i capelli, poiché la perdita prolungata può danneggiare permanentemente i follicoli.
  • La maggior parte delle diagnosi richiede solo una conversazione con il medico e un esame del cuoio capelluto—test complessi di solito non sono necessari.
  • La storia familiare è un indizio potente, ma il pattern di perdita di capelli nei tuoi parenti non predirà necessariamente la tua esperienza—contribuiscono i geni di entrambi i genitori.
  • Le donne con sintomi insoliti come cicli irregolari o eccesso di peli sul viso dovrebbero sottoporsi a test ormonali, poiché questi possono segnalare PCOS o altre condizioni.
  • La dermoscopia fornisce una visione ingrandita del cuoio capelluto che può rivelare follicoli piliferi miniaturizzati invisibili ad occhio nudo.
  • Gli uomini giovani con calvizie a pattern precoce possono avere rischi più elevati per la sindrome metabolica e dovrebbero considerare uno screening per la salute cardiovascolare.
  • Gli studi clinici utilizzano tecniche di misurazione sofisticate come fotografie standardizzate e conteggi dei capelli per valutare oggettivamente se i trattamenti funzionano.
  • La perdita di capelli ha un impatto significativo sul benessere emotivo e sulla qualità della vita, e affrontare questi effetti psicologici è una parte importante dell’assistenza completa.