Adenocarcinoma duttale del pancreas – Vivere con la malattia

Torna indietro

L’adenocarcinoma duttale del pancreas è la forma più comune e aggressiva di tumore pancreatico, che origina dalle cellule che rivestono i piccoli dotti del pancreas. Questa malattia si sviluppa spesso in modo silenzioso, con pochi o nessun segnale d’allarme precoce, rendendola uno dei tumori più difficili da individuare e trattare. Comprendere cosa aspettarsi e come questa malattia può influenzare la vita può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare il difficile percorso che li attende.

Comprendere la prognosi

Quando qualcuno riceve una diagnosi di adenocarcinoma duttale del pancreas, una delle prime domande che viene in mente riguarda le prospettive e cosa potrebbe riservare il futuro. Questa conversazione richiede onestà, sensibilità e compassione, poiché la prognosi per questa malattia rimane difficile.[1][5]

L’adenocarcinoma duttale pancreatico, spesso chiamato PDAC (che sta per adenocarcinoma duttale pancreatico), è conosciuto come una delle forme più letali di cancro. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni si attesta attualmente intorno all’otto percento, il che significa che circa otto persone su cento con diagnosi di questo tumore saranno ancora vive cinque anni dopo la diagnosi.[5][6] Questa statistica può sembrare schiacciante e spaventosa, ma è importante ricordare che il percorso di ogni persona è unico e che i tassi di sopravvivenza stanno costantemente migliorando man mano che emergono nuovi trattamenti.[5]

Il motivo principale per cui le prospettive sono così difficili è che questo tumore tipicamente non causa sintomi evidenti finché non è già cresciuto parecchio o si è diffuso ad altre parti del corpo. Al momento della diagnosi, il cancro si è spesso già esteso oltre il pancreas nella maggior parte delle persone, il che rende molto più difficile rimuoverlo chirurgicamente.[1][5] La chirurgia seguita da trattamento aggiuntivo è attualmente l’unico approccio potenzialmente curativo, ma solo dal dieci al venti percento dei pazienti ha un tumore che può essere rimosso chirurgicamente al momento della diagnosi.[6][11]

Il fattore più importante che determina quanto a lungo una persona potrebbe vivere con questa malattia è se i medici possano rimuovere completamente il tumore attraverso la chirurgia. Quando la chirurgia è possibile e ha successo, le possibilità di sopravvivenza migliorano significativamente rispetto ai casi in cui il cancro non può essere rimosso.[5][10] Tuttavia, anche dopo un intervento chirurgico riuscito, il tumore si ripresenta in circa il settantacinque percento dei casi, motivo per cui solitamente vengono raccomandati trattamenti aggiuntivi dopo l’operazione.[17]

⚠️ Importante
Le statistiche di sopravvivenza rappresentano medie calcolate su molti pazienti e non dovrebbero essere considerate come previsioni per una singola persona. Il medico può fornire informazioni più personalizzate basate sulle caratteristiche specifiche del tumore, sulla salute generale e su come il corpo risponde al trattamento. Nuovi trattamenti e studi clinici vengono continuamente sviluppati e potrebbero offrire speranza oltre quanto suggerito dalle statistiche attuali.

Per i pazienti con tumore che si è diffuso a parti distanti del corpo, che i medici chiamano malattia metastatica, l’obiettivo del trattamento si sposta dal tentativo di curare il cancro al controllo della sua crescita, alla gestione dei sintomi e al mantenimento della qualità della vita il più a lungo possibile.[7][11] L’adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico non può essere curato e il trattamento mira a rallentare la malattia e ad aiutare le persone a sentirsi il più confortevoli possibile.[7]

Progressione naturale della malattia

Capire come si sviluppa e progredisce l’adenocarcinoma duttale pancreatico può aiutare i pazienti e le famiglie a sapere cosa aspettarsi se la malattia viene lasciata senza trattamento o se i trattamenti non sono efficaci. La malattia inizia tipicamente in modo silenzioso, sviluppandosi nel corso di mesi o persino anni prima di causare problemi evidenti.[1]

Questo tumore inizia nelle cellule che rivestono i piccoli tubi, chiamati dotti, all’interno del pancreas. Questi dotti normalmente trasportano i succhi digestivi contenenti enzimi dal pancreas all’intestino tenue.[3][4] Quando avvengono cambiamenti nel DNA di queste cellule dei dotti, esse iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato e formano ammassi chiamati tumori. Se queste cellule cancerose non vengono fermate, continueranno a crescere e alla fine si diffonderanno oltre il pancreas ad altri organi.[1]

Nelle sue fasi più precoci, l’adenocarcinoma duttale pancreatico non produce alcun sintomo. Questo periodo silenzioso è uno dei motivi principali per cui la malattia è così pericolosa: quando una persona si sente abbastanza male da consultare un medico, il tumore è spesso già progredito a uno stadio avanzato.[1][5] La maggior parte delle persone non sperimenta alcun segnale d’allarme finché il tumore non è cresciuto abbastanza da premere sugli organi vicini o non si è diffuso ad altre parti del corpo.[11]

Man mano che il tumore cresce all’interno del pancreas, può iniziare a bloccare strutture importanti. Se il cancro si sviluppa nella testa del pancreas, che è la parte più larga dell’organo, può premere contro o bloccare il dotto biliare. Il dotto biliare è un piccolo tubo che trasporta la bile dal fegato all’intestino per aiutare a digerire i grassi. Quando questo dotto viene bloccato, la bile può accumularsi nel corpo, causando l’ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi, una condizione chiamata ittero.[8][11] L’urina può diventare scura e le feci possono diventare chiare o color argilla.[7][8]

Il tumore in crescita può anche causare dolore, tipicamente nella parte superiore dell’addome o al centro della schiena. Questo dolore può comparire e scomparire all’inizio, ma spesso diventa più costante e grave nel tempo, specialmente dopo aver mangiato o quando si è sdraiati.[8][14] Molte persone con questo tumore sperimentano perdita di peso involontaria, che si verifica perché il tumore interferisce con la digestione e anche perché le cellule tumorali consumano l’energia del corpo.[7][11]

Senza trattamento, l’adenocarcinoma duttale pancreatico continuerà a crescere localmente, invadendo vasi sanguigni, nervi e organi vicini come lo stomaco, l’intestino tenue e il fegato. Alla fine, le cellule tumorali si staccano dal tumore principale e viaggiano attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico verso organi distanti. I luoghi più comuni dove questo tumore si diffonde includono il fegato, i polmoni e il rivestimento della cavità addominale.[7][11]

Man mano che la malattia progredisce, le persone tipicamente sviluppano sintomi più gravi tra cui nausea e vomito persistenti, stanchezza estrema, perdita di appetito e peggioramento del dolore. I problemi digestivi diventano più pronunciati perché il pancreas non è più in grado di produrre abbastanza enzimi per digerire correttamente il cibo.[7][8] Alcune persone sviluppano anche il diabete o trovano che il diabete esistente diventi più difficile da controllare, perché il tumore danneggia le parti del pancreas che producono insulina.[8][11]

Possibili complicazioni

L’adenocarcinoma duttale del pancreas può portare a una serie di complicazioni che colpiscono diverse parti del corpo. Queste complicazioni possono derivare dal tumore stesso, dalla diffusione del tumore ad altri organi, o talvolta come effetti collaterali del trattamento.[1]

Una complicazione significativa è il blocco del dotto biliare, che porta all’ittero e ai problemi correlati. Quando la bile non può fluire normalmente, si accumula nel flusso sanguigno, causando non solo l’ingiallimento della pelle e degli occhi ma anche prurito intenso su tutto il corpo.[7][8] Questo può essere estremamente scomodo e angosciante. Anche la cistifellea può gonfiarsi man mano che la bile refluisce al suo interno.[8]

Le difficoltà digestive rappresentano un’altra complicazione importante. Man mano che il pancreas diventa meno capace di produrre enzimi digestivi, le persone possono avere problemi a digerire i grassi e le proteine presenti nel cibo. Questo può portare a feci grasse e maleodoranti, diarrea continua e difficoltà ad assorbire i nutrienti dal cibo.[7] La perdita di peso continua anche quando le persone cercano di mangiare, perché il loro corpo non può elaborare correttamente il cibo che consumano.

Il dolore è una complicazione molto comune e spesso grave del cancro pancreatico. Man mano che il tumore cresce, può premere sui nervi dentro e intorno al pancreas, causando intenso dolore addominale e alla schiena che può essere difficile da controllare anche con forti farmaci antidolorifici.[8][11] Il dolore può influenzare significativamente la capacità di una persona di mangiare, dormire e partecipare alle attività quotidiane.

I coaguli di sangue sono un’altra complicazione che può verificarsi con il cancro pancreatico. La malattia può rendere il sangue più incline a coagulare, portando a condizioni come la trombosi venosa profonda (coaguli di sangue nelle gambe) o persino coaguli nei polmoni, che possono essere pericolosi per la vita.[7][8] Debolezza e gonfiore alle gambe possono segnalare questa complicazione.

Se il tumore si diffonde al fegato, cosa molto comune, la funzione epatica può risultare compromessa. Questo può causare l’accumulo di liquido nell’addome, una condizione chiamata ascite, che fa gonfiare la pancia e può causare disagio e difficoltà respiratorie. Quando il tumore si diffonde ai polmoni, può causare mancanza di respiro, tosse e dolore toracico.

L’insorgenza di diabete o il peggioramento del diabete esistente è un’altra complicazione che può verificarsi. Questo accade quando il tumore danneggia le cellule del pancreas che producono insulina, rendendo difficile per il corpo regolare i livelli di zucchero nel sangue.[8][11] Le persone possono sperimentare sintomi come aumento della sete, minzione frequente e affaticamento.

Anche le infezioni possono diventare una preoccupazione, specialmente quando i blocchi del dotto biliare o altre ostruzioni impediscono il normale drenaggio dei liquidi. Inoltre, trattamenti come la chemioterapia possono indebolire il sistema immunitario, rendendo più facile lo sviluppo di infezioni.

Impatto sulla vita quotidiana

Una diagnosi di adenocarcinoma duttale del pancreas porta cambiamenti profondi in ogni aspetto della vita quotidiana. I sintomi fisici della malattia, combinati con il peso emotivo della diagnosi e le esigenze del trattamento, possono influenzare il lavoro, le relazioni, gli hobby e persino i compiti quotidiani più semplici.[16][18]

Fisicamente, la malattia e il suo trattamento possono causare una stanchezza significativa. Molte persone descrivono una sensazione di esaurimento che non hanno mai sperimentato prima, dove anche piccole attività come vestirsi o camminare in un’altra stanza richiedono uno sforzo tremendo.[8] Questa stanchezza può rendere difficile mantenere gli orari di lavoro, tenere il passo con le responsabilità domestiche o partecipare ad attività sociali che un tempo portavano gioia.[16]

Il dolore è un altro fattore importante che influisce sulla vita quotidiana. Il dolore addominale e alla schiena può rendere scomodo stare seduti, in piedi o sdraiati per periodi prolungati. Questo dolore può interferire con il sonno, portando a ulteriore esaurimento e influenzando l’umore e la lucidità mentale.[8][18] Alcune persone trovano che debbano modificare il modo in cui dormono, magari usando cuscini extra o dormendo in una poltrona reclinabile invece che in un letto.

I sintomi digestivi creano le proprie sfide. La perdita di appetito, la nausea e i cambiamenti nelle abitudini intestinali possono rendere i pasti stressanti piuttosto che piacevoli. Le persone potrebbero aver bisogno di mangiare pasti più piccoli e frequenti ed evitare cibi che amavano in precedenza ma ora trovano difficili da digerire.[7][17] La perdita di peso può essere angosciante e può far sentire le persone deboli e meno come se stesse. La gestione delle esigenze dietetiche diventa spesso una parte centrale della vita quotidiana, richiedendo pianificazione e talvolta preparazione speciale del cibo.[17]

Emotivamente, l’impatto di questa diagnosi può essere schiacciante. Paura, ansia, tristezza e rabbia sono tutte risposte naturali alla diagnosi di una malattia grave.[16][18] Alcuni giorni possono sembrare gestibili, mentre altri possono portare emozioni intense difficili da controllare. Questi sentimenti possono influenzare le relazioni con familiari e amici, e alcune persone trovano difficile parlare di ciò che stanno attraversando.

Molte persone hanno bisogno di ridurre o smettere di lavorare dopo la diagnosi, sia a causa delle esigenze fisiche del trattamento sia perché i sintomi rendono impossibile mantenere la loro routine lavorativa abituale. Questo può creare stress finanziario e influenzare anche il senso di identità e scopo di una persona, specialmente se si è sempre definita in parte attraverso la propria carriera.[16]

Le attività sociali e gli hobby potrebbero dover essere adattati o temporaneamente messi da parte. Le limitazioni fisiche, la stanchezza e gli effetti collaterali del trattamento possono rendere difficile partecipare ad attività che un tempo portavano gioia e connessione.[16][17] Alcune persone si sentono isolate perché non hanno più l’energia per vedere gli amici o partecipare a eventi comunitari. Tuttavia, molti trovano che modificare le attività piuttosto che abbandonarle completamente possa aiutare a mantenere un senso di normalità.[16]

⚠️ Importante
Trovare una “nuova normalità” è un concetto importante per le persone che vivono con il cancro pancreatico. Questo significa accettare che la vita sarà diversa, ma anche riconoscere che significato, connessione e gioia sono ancora possibili. Essere aperti ad adattare le routine, provare nuovi approcci e accettare l’aiuto dagli altri può rendere la vita quotidiana più gestibile. La cura di sé, che include riposo, attività che si apprezzano e supporto emotivo, dovrebbe diventare una priorità piuttosto che un ripensamento.

Affrontare questi cambiamenti richiede flessibilità e autocompassione. Molte persone trovano utile concentrarsi su ciò che possono controllare piuttosto che su ciò che non possono. Suddividere i compiti in passaggi più piccoli e gestibili può far sembrare le attività quotidiane meno schiaccianti.[18] Stabilire obiettivi realistici per ogni giorno, anche semplici come fare una breve passeggiata o chiamare un amico, può fornire un senso di realizzazione e scopo.[16]

Rimanere fisicamente attivi nella misura in cui è possibile può aiutare a mantenere la forza, migliorare l’umore e aumentare i livelli di energia nel tempo. Anche attività delicate come brevi passeggiate, semplici esercizi di stretching o yoga adattato per persone con cancro possono essere benefiche.[17] È importante iniziare lentamente e aumentare gradualmente i livelli di attività piuttosto che sforzarsi troppo.

Mantenere i contatti con familiari e amici è fondamentale, anche quando sembra difficile. Una comunicazione onesta su ciò che si sta vivendo e che tipo di supporto sarebbe utile può rafforzare le relazioni piuttosto che metterle a dura prova.[18] Alcune persone trovano conforto nell’unirsi a gruppi di supporto dove possono parlare con altri che comprendono veramente ciò che stanno attraversando.[16]

Le tecniche di rilassamento come la meditazione, gli esercizi di respirazione profonda, scrivere un diario o ascoltare musica possono aiutare a gestire lo stress e fornire momenti di pace in mezzo alle sfide.[17][18] Il supporto per la salute mentale attraverso consulenza o terapia può essere estremamente prezioso per elaborare le emozioni e sviluppare strategie di coping.

Supporto per la famiglia e i caregiver

Quando qualcuno riceve una diagnosi di adenocarcinoma duttale del pancreas, anche i familiari e le persone care sono profondamente colpiti. Possono sperimentare le proprie difficoltà emotive cercando allo stesso tempo di fornire supporto pratico ed emotivo al paziente. Comprendere gli studi clinici e come aiutare una persona cara ad accedervi può essere una parte importante di questo supporto.[16]

Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi trattamenti o combinazioni di trattamenti per vedere se sono sicuri ed efficaci. Per il cancro pancreatico, partecipare a uno studio clinico può fornire accesso a nuove terapie che non sono ancora ampiamente disponibili.[4][6] Alcune ricerche hanno dimostrato che il quarantadue percento dei tumori di adenocarcinoma duttale pancreatico presenta cambiamenti genetici che potrebbero renderli adatti per trattamenti in fase di test negli studi clinici attuali.[4]

Le famiglie dovrebbero sapere che gli studi clinici sono progettati con attenzione con la sicurezza del paziente come priorità assoluta. Le persone che partecipano agli studi sono monitorate attentamente da team medici e spesso ricevono cure presso centri specializzati per il cancro. La partecipazione è sempre volontaria e i pazienti possono lasciare uno studio in qualsiasi momento se lo desiderano.[11]

Un modo in cui i familiari possono aiutare è imparando a conoscere gli studi clinici e aiutando la persona cara a trovare opzioni appropriate. Molti ospedali e centri oncologici hanno coordinatori di studi clinici che possono spiegare gli studi disponibili e aiutare a determinare se un paziente potrebbe essere idoneo. I database online permettono anche di cercare studi basati sul tipo di tumore e sulla posizione.

Quando si aiuta una persona cara a considerare uno studio clinico, i familiari possono assistere partecipando agli appuntamenti medici e facendo domande. Le domande importanti potrebbero includere: Qual è lo scopo di questo studio? Quali trattamenti saranno coinvolti? Quali sono i potenziali benefici e rischi? Come influirà la partecipazione sulla vita quotidiana? Ci saranno appuntamenti medici o test extra? Queste conversazioni aiutano tutti a capire cosa significherebbe la partecipazione e se si allinea con gli obiettivi e i valori del paziente.

Oltre agli studi clinici, le famiglie svolgono un ruolo cruciale nel supporto quotidiano. L’aiuto pratico con il trasporto agli appuntamenti medici, la preparazione dei pasti, le faccende domestiche e la gestione dei farmaci può ridurre significativamente il peso su qualcuno che affronta il cancro.[16][18] Anche piccoli gesti come fare la spesa o aiutare con il bucato possono fare una differenza significativa.

Il supporto emotivo è altrettanto importante. Essere presenti, ascoltare senza cercare di sistemare tutto e convalidare i sentimenti della persona cara può fornire un conforto immenso. È importante anche per i familiari essere onesti riguardo alle proprie emozioni: è naturale sentirsi spaventati, tristi o frustrati, e riconoscere questi sentimenti piuttosto che nasconderli può effettivamente rafforzare i legami familiari.[18]

Anche i caregiver devono prendersi cura di se stessi. Lo stress di prendersi cura di qualcuno con una malattia grave può avere un impatto fisico ed emotivo. Prendersi delle pause, cercare supporto da amici o gruppi di supporto, mantenere abitudini di salute personali e chiedere aiuto agli altri sono tutte strategie importanti per il benessere del caregiver.[18] Prendersi cura di se stessi non è egoismo: è necessario per poter continuare a fornire buone cure alla persona cara.

I familiari dovrebbero anche essere preparati ad aiutare a sostenere la persona cara negli ambienti medici. Questo potrebbe significare prendere appunti durante gli appuntamenti, fare domande chiarificatrici quando qualcosa non è chiaro o aiutare a garantire che i desideri del paziente riguardo al trattamento siano compresi e rispettati.[18] Costruire una relazione solida con il team medico e sentirsi a proprio agio nel comunicare con medici e infermieri avvantaggia tutti i coinvolti.

Alcune famiglie trovano utile designare una persona come punto di contatto principale con il team medico e per condividere aggiornamenti con familiari e amici estesi. Questo può ridurre il peso sul paziente di dover ripetere le informazioni più volte. Alcune persone usano piattaforme online o messaggistica di gruppo per tenere tutti informati rispettando la privacy e i livelli di energia del paziente.

È importante che le famiglie parlino di argomenti difficili, inclusi i desideri del paziente per le cure man mano che la malattia progredisce, le preferenze su dove desiderano essere curati e cosa è più importante per loro nel tempo che hanno. Sebbene queste conversazioni non siano facili, possono fornire chiarezza e tranquillità per tutti i coinvolti e garantire che le cure siano in linea con ciò che il paziente desidera veramente.[18]

Infine, le famiglie dovrebbero ricordare che non esiste un modo “giusto” di affrontare questa diagnosi. Ogni famiglia è diversa e ciò che funziona per una potrebbe non funzionare per un’altra. Essere pazienti gli uni con gli altri, consentire spazio per diversi modi di elaborare le emozioni e mostrare compassione a tutti coloro che sono colpiti dalla malattia, inclusi se stessi, può aiutare le famiglie ad affrontare insieme questo difficile percorso.[16]

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco di medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Gemcitabina – Un farmaco chemioterapico analogo nucleosidico comunemente utilizzato come trattamento di prima linea, da solo o in combinazione con altre terapie
  • Capecitabina – Un farmaco chemioterapico analogo nucleosidico utilizzato nei protocolli di trattamento
  • 5-Fluorouracile (5-FU) – Un farmaco chemioterapico analogo pirimidinico utilizzato da solo o combinato con radioterapia
  • FOLFIRINOX – Un regime chemioterapico combinato composto da acido folinico, 5-FU, irinotecan e oxaliplatino
  • Nab-paclitaxel – Un farmaco chemioterapico paclitaxel legato all’albumina in nanoparticelle utilizzato in combinazione con gemcitabina

Studi clinici in corso su Adenocarcinoma duttale del pancreas

  • Data di inizio: 2025-06-25

    Studio su RR001 e chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma pancreatico localmente avanzato non resecabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro del pancreas è una malattia grave che spesso non può essere operata. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro del pancreas chiamato adenocarcinoma duttale pancreatico localmente avanzato. Il trattamento in studio utilizza una terapia genica a base di cellule chiamata RR001, che viene somministrata insieme alla chemioterapia standard. La…

    Italia
  • Data di inizio: 2024-08-01

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di MK-2870 in monoterapia o in combinazione con altri farmaci per pazienti con tumori gastrointestinali

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori gastrointestinali, tra cui il cancro del colon-retto, il carcinoma duttale pancreatico e il cancro delle vie biliari. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco sperimentale chiamato MK-2870, sia da solo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. Il MK-2870 è un…

    Italia Spagna
  • Data di inizio: 2023-06-20

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di [68Ga]Ga-DPI-4452 e [177Lu]Lu-DPI-4452 in Tumori Solidi Localmente Avanzati o Metastatici Non Resecabili

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici che non possono essere rimossi chirurgicamente. Tra questi tumori ci sono il carcinoma a cellule renali a cellule chiare (ccRCC), il carcinoma duttale pancreatico (PDAC) e il cancro del colon-retto (CRC). Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di due…

    Francia Belgio
  • Data di inizio: 2022-02-21

    Studio di fase 2 per valutare l’efficacia di 5-fluorouracile, irinotecano e oxaliplatino in pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico dopo progressione con gemcitabina

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico valuta l’efficacia di due diversi trattamenti per il carcinoma duttale pancreatico metastatico, una forma di tumore al pancreas che si è diffusa ad altre parti del corpo. Lo studio è rivolto a pazienti la cui malattia è progredita dopo un precedente trattamento con gemcitabina. I trattamenti in studio combinano diversi farmaci chemioterapici:…

    Belgio
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su chemioterapia pre-operatoria con mFOLFIRINOX o combinazione di farmaci per pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico in stadio I-III

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il carcinoma duttale del pancreas è una forma di cancro che colpisce il pancreas, un organo importante per la digestione e la regolazione degli zuccheri nel sangue. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma duttale del pancreas in stadio I-III. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due regimi di chemioterapia pre-operatoria: il regime mFOLFIRINOX…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su OSE2101 e FOLFIRI per il trattamento del carcinoma duttale pancreatico localmente avanzato o metastatico in pazienti HLA-A2 positivi

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Il carcinoma duttale pancreatico è un tipo di tumore che si sviluppa nel pancreas e può essere localmente avanzato o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di tumore che hanno già ricevuto una terapia iniziale chiamata FOLFIRINOX, un…

    Francia
  • Data di inizio: 2022-11-11

    Studio su Ivospemin, Nab-Paclitaxel e Gemcitabina per pazienti con Adenocarcinoma Duttale Pancreatico Metastatico non trattati in precedenza

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Il carcinoma duttale pancreatico metastatico è una forma avanzata di cancro al pancreas che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo principale è confrontare la sopravvivenza complessiva tra i pazienti che ricevono il farmaco sperimentale SBP-101 e…

    Italia Belgio Germania Austria Spagna Francia

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pancreatic-cancer/symptoms-causes/syc-20355421

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7031151/

https://www.pancreaticcancer.org.uk/information/just-diagnosed-with-pancreatic-cancer/pancreatic-ductal-adenocarcinoma-and-other-exocrine-tumours/

https://www.cancer.gov/ccg/research/genome-sequencing/tcga/studied-cancers/pancreatic-ductal-adenocarcinoma-study

https://www.medicalnewstoday.com/articles/pancreatic-ductal-adenocarcinoma

https://ro-journal.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13014-019-1345-6

https://www.lisata.com/patients-families/metastatic-pancreatic-ductal-adenocarcinoma-symptoms/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15806-pancreatic-cancer

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7031151/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pancreatic-cancer/diagnosis-treatment/drc-20355427

https://www.cancer.gov/types/pancreatic/patient/pancreatic-treatment-pdq

https://en.wikipedia.org/wiki/Pancreatic_cancer

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40585824/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15806-pancreatic-cancer

https://www.cancer.org/cancer/types/pancreatic-cancer/after-treatment/follow-up.html

https://pancan.org/news/diagnosis-finding-new-normal/

https://www.trovanow.com/5-lifestyle-changes-to-make-after-pancreatic-cancer-diagnosis/

https://columbiasurgery.org/pancreas/coping

https://www.baptisthealth.com/blog/cancer-care/how-to-prevent-pancreatic-cancer

https://www.cancercouncil.com.au/pancreatic-cancer/living-with-pancreatic-cancer/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pancreatic-cancer/diagnosis-treatment/drc-20355427

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/pancreatic-cancer/living-with

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

FAQ

Perché l’adenocarcinoma duttale pancreatico viene solitamente scoperto così tardi?

Il cancro pancreatico raramente causa sintomi nelle sue fasi iniziali perché il pancreas è nascosto in profondità nell’addome dietro altri organi, e i tumori precoci tipicamente non influenzano il funzionamento del corpo. Quando compaiono sintomi come ittero, dolore o perdita di peso, il tumore di solito è già cresciuto molto o si è diffuso ad altri organi. Attualmente non esistono test di screening di routine per le persone a rischio medio, il che contribuisce alla diagnosi tardiva.

Cosa rende l’adenocarcinoma duttale pancreatico così difficile da trattare?

Diversi fattori rendono questo tumore particolarmente difficile. Primo, viene solitamente diagnosticato in uno stadio avanzato quando la chirurgia non è più possibile. Secondo, il tumore è circondato da tessuto denso che rende difficile per i farmaci chemioterapici raggiungere le cellule tumorali. Terzo, il cancro pancreatico è resistente a molti trattamenti oncologici standard. Infine, il tumore può diffondersi rapidamente ad altri organi attraverso il flusso sanguigno e il sistema linfatico.

L’adenocarcinoma duttale del pancreas può essere prevenuto?

Sebbene non ci sia un modo garantito per prevenire questo tumore, si può ridurre il rischio non fumando, mantenendo un peso sano, limitando il consumo di alcol, rimanendo fisicamente attivi e seguendo una dieta equilibrata povera di carni rosse e lavorate. Le persone con una forte storia familiare di cancro pancreatico o determinate condizioni genetiche potrebbero beneficiare di consulenza genetica e potenzialmente di un monitoraggio rafforzato, anche se lo screening di routine non è standard per la maggior parte delle persone.

Come influisce il cancro pancreatico sulla digestione?

Il pancreas produce enzimi che aiutano a digerire grassi, proteine e carboidrati nel cibo. Quando il tumore colpisce il pancreas, questi enzimi potrebbero non essere prodotti in quantità sufficienti, causando difficoltà a digerire correttamente il cibo. Questo può causare feci grasse e maleodoranti, diarrea, perdita di peso e carenze nutrizionali. Alcune persone hanno bisogno di assumere una terapia sostitutiva degli enzimi pancreatici per aiutare con la digestione.

Qual è la connessione tra diabete e cancro pancreatico?

La relazione funziona in entrambe le direzioni. Avere il diabete, in particolare il diabete di tipo 2, può aumentare leggermente il rischio di sviluppare il cancro pancreatico. Al contrario, il cancro pancreatico può causare diabete di nuova insorgenza o peggiorare il diabete esistente perché il tumore danneggia le cellule del pancreas che producono insulina. I medici a volte diventano sospettosi di cancro pancreatico quando un paziente sviluppa diabete improvvisamente, in particolare se è più anziano e non ha altri tipici fattori di rischio per il diabete.

🎯 Punti chiave

  • L’adenocarcinoma duttale rappresenta oltre il novanta percento di tutti i tumori pancreatici ed è una delle forme più aggressive di cancro
  • La natura silenziosa del cancro pancreatico precoce significa che la maggior parte delle persone non ha sintomi finché la malattia non è avanzata
  • Solo dal dieci al venti percento dei pazienti ha un tumore che può essere rimosso chirurgicamente alla diagnosi, che è attualmente l’unico approccio potenzialmente curativo
  • Il tasso di sopravvivenza a cinque anni è intorno all’otto percento, ma la sopravvivenza dipende fortemente dal fatto che il tumore possa essere completamente rimosso attraverso la chirurgia
  • I sintomi comuni includono ittero, dolore addominale e alla schiena, perdita di peso involontaria, problemi digestivi e diabete di nuova insorgenza
  • Vivere con questa diagnosi richiede l’adattamento a una “nuova normalità” che include la gestione di sintomi fisici, sfide emotive e cambiamenti nelle routine quotidiane
  • Gli studi clinici possono offrire accesso a nuovi trattamenti e il quarantadue percento dei tumori presenta caratteristiche genetiche che potrebbero qualificarsi per terapie sperimentali
  • Il supporto familiare è fondamentale e include aiuto con esigenze pratiche, fornitura di conforto emotivo e assistenza nella ricerca di studi clinici e nell’orientamento delle decisioni terapeutiche