L’adenocarcinoma del polmone stadio IV è una forma avanzata di carcinoma polmonare non a piccole cellule che si è diffuso ad altre parti del corpo. Attualmente è in corso uno studio clinico che confronta due terapie mirate, lazertinib e gefitinib, per pazienti con specifiche mutazioni del gene EGFR.
Studi Clinici in Corso per l’Adenocarcinoma del Polmone Stadio IV
L’adenocarcinoma del polmone stadio IV rappresenta una forma avanzata di carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che si è diffuso oltre il polmone originario ad altre parti del corpo. Questa condizione richiede approcci terapeutici specifici, particolarmente quando sono presenti mutazioni nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Attualmente è disponibile uno studio clinico che offre nuove opportunità di trattamento per i pazienti con questa diagnosi.
Studi Clinici Disponibili
Al momento è presente 1 studio clinico attivo nel sistema per l’adenocarcinoma del polmone stadio IV. Questo studio si concentra sul confronto tra terapie mirate innovative per pazienti con specifiche mutazioni genetiche.
Studio sull’Efficacia e la Sicurezza di Lazertinib e Gefitinib per Pazienti con Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico
Località: Grecia, Ungheria
Questo studio clinico si concentra sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio localmente avanzato o metastatico. La ricerca confronta due trattamenti: lazertinib (codice sperimentale YH25448A) e gefitinib, entrambi somministrati per via orale in forma di compresse.
L’obiettivo principale dello studio è valutare quale dei due farmaci sia più efficace come trattamento di prima linea per pazienti con NSCLC che presentano specifiche mutazioni del gene EGFR. Lo studio monitora diversi parametri importanti:
- Sopravvivenza libera da progressione: il tempo durante il quale il tumore non peggiora
- Tasso di risposta obiettiva: la percentuale di pazienti che rispondono al trattamento
- Durata della risposta: quanto tempo dura l’effetto positivo del trattamento
- Sopravvivenza globale: la durata complessiva della vita dei partecipanti
- Concentrazioni del farmaco: i livelli di lazertinib nel sangue e nel liquido cerebrospinale
- Qualità della vita: valutata attraverso questionari specifici
Criteri di Inclusione
Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Diagnosi confermata di adenocarcinoma del polmone
- Malattia localmente avanzata (diffusa alle aree circostanti) o metastatica (diffusa ad altre parti del corpo) non trattabile con chirurgia o radioterapia curativa
- Presenza di almeno una delle due mutazioni comuni del gene EGFR (Ex19del o L858R) che rispondono a questi trattamenti specifici
- Nessun trattamento precedente per il cancro localmente avanzato o metastatico
- Performance status WHO di 0-1, che indica capacità di condurre attività quotidiane normali o con lievi limitazioni
- Presenza di almeno una lesione misurabile (area tumorale valutabile) non precedentemente trattata con radioterapia
- Sia pazienti di sesso maschile che femminile possono partecipare
Criteri di Esclusione
Non possono partecipare allo studio i pazienti che presentano le seguenti condizioni:
- Precedente trattamento con farmaci che agiscono sullo stesso meccanismo d’azione
- Altri tumori attivi che richiedono trattamento
- Gravi problemi cardiaci non adeguatamente controllati
- Problemi gravi al fegato o ai reni
- Gravidanza o allattamento
- Intervento chirurgico importante nelle ultime 4 settimane
- Storia di malattie polmonari non correlate al tumore
- Incapacità di deglutire compresse
- Allergie note ai farmaci dello studio
- Partecipazione contemporanea ad altro studio clinico
Farmaci Studiati
Lazertinib è un farmaco sperimentale studiato per la sua efficacia nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule. Questo medicinale agisce specificamente sulle cellule tumorali che presentano mutazioni nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), contribuendo a rallentare o arrestare la crescita del tumore. Lazertinib appartiene alla classe degli inibitori della tirosin-chinasi, un tipo di terapia mirata che interferisce con specifici percorsi coinvolti nella proliferazione delle cellule tumorali.
Gefitinib è un farmaco già stabilito nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule, particolarmente nei casi di malattia localmente avanzata o metastatica non trattabile chirurgicamente. Viene utilizzato per pazienti con specifiche mutazioni del gene EGFR. Gefitinib funziona bloccando l’attività dell’EGFR, aiutando a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali. Anche questo farmaco appartiene alla classe degli inibitori della tirosin-chinasi e viene somministrato per via orale alla dose di 250 mg una volta al giorno.
Come si Svolge lo Studio
Lo studio prevede diverse fasi ben strutturate:
1. Randomizzazione: All’ingresso nello studio, i partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere lazertinib o gefitinib. Questo processo garantisce che ogni partecipante abbia la stessa possibilità di ricevere uno dei due trattamenti.
2. Somministrazione del Trattamento: I pazienti assegnati al gruppo lazertinib assumeranno una compressa per via orale una volta al giorno secondo le indicazioni del team dello studio. Quelli assegnati al gruppo gefitinib assumeranno una compressa rivestita da 250 mg per via orale una volta al giorno.
3. Valutazioni Regolari: Durante tutto lo studio vengono condotte valutazioni regolari per monitorare lo stato di salute e l’efficacia del trattamento. Queste possono includere esami fisici, test di imaging e analisi di laboratorio.
4. Valutazione della Sopravvivenza Libera da Progressione: L’obiettivo principale è valutare per quanto tempo il cancro non peggiora durante e dopo il trattamento, utilizzando criteri specifici stabiliti dagli investigatori.
5. Valutazione degli Esiti Secondari: Vengono valutati anche altri parametri come il tasso di risposta obiettiva, la durata della risposta e la sopravvivenza globale, per comprendere gli effetti più ampi del trattamento.
6. Valutazioni della Qualità della Vita: La qualità della vita viene valutata attraverso questionari progettati per misurare il benessere generale e eventuali cambiamenti nelle condizioni dei pazienti durante lo studio.
7. Conclusione dello Studio: Lo studio dovrebbe concludersi entro il 30 giugno 2026. Alla fine verranno condotte valutazioni finali per raccogliere dati completi sull’efficacia e la sicurezza del trattamento.
Informazioni sulla Malattia
L’adenocarcinoma del polmone è un tipo di tumore che inizia nelle cellule ghiandolari del polmone, responsabili della produzione di muco e altre sostanze. È classificato come carcinoma polmonare non a piccole cellule, che rappresenta il tipo più comune di tumore polmonare.
La malattia può essere localmente avanzata, quando si è diffusa ai tessuti vicini o ai linfonodi, oppure metastatica, quando si è diffusa ad altre parti del corpo. In questi stadi avanzati, la chirurgia o la radioterapia non possono eliminare completamente il tumore.
La progressione della malattia comporta la crescita e la diffusione delle cellule tumorali, che può causare sintomi quali tosse, dolore toracico e difficoltà respiratorie. Con l’avanzare della malattia, può essere compromessa la funzione dei polmoni e di altri organi.
Riepilogo
Attualmente è disponibile uno studio clinico importante per i pazienti con adenocarcinoma del polmone stadio IV che presentano mutazioni del gene EGFR. Questo studio confronta due terapie mirate – lazertinib e gefitinib – entrambe appartenenti alla classe degli inibitori della tirosin-chinasi.
Punti chiave da considerare:
- Lo studio è specificamente progettato per pazienti che non hanno ricevuto trattamenti precedenti per la malattia avanzata o metastatica
- È richiesta la presenza di mutazioni specifiche del gene EGFR (Ex19del o L858R)
- I farmaci vengono somministrati per via orale, facilitando la gestione del trattamento
- Lo studio valuta non solo l’efficacia del trattamento, ma anche la qualità della vita dei pazienti
- La ricerca si svolge in centri in Grecia e Ungheria
Questo studio rappresenta un’opportunità importante per accedere a terapie innovative e contribuire al progresso della ricerca sul trattamento dell’adenocarcinoma polmonare avanzato. I pazienti interessati dovrebbero discutere con il proprio oncologo la possibilità di partecipazione, valutando attentamente i criteri di inclusione ed esclusione.











