Zasocitinib: Un Nuovo Promettente Trattamento per l’Artrite Psoriasica

Zasocitinib, noto anche come TAK-279, è un farmaco sperimentale che viene studiato in studi clinici per varie condizioni infiammatorie, tra cui la colite ulcerosa, il morbo di Crohn e l’artrite psoriasica. Questo articolo esplora la ricerca in corso su Zasocitinib e i suoi potenziali benefici per i pazienti affetti da queste malattie infiammatorie croniche.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è lo Zasocitinib?

    Lo Zasocitinib, noto anche come TAK-279 o NDI-034858, è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento dell’artrite psoriasica[1][2]. Attualmente è sottoposto a studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti affetti da questa condizione. Lo Zasocitinib è in fase di sviluppo come potenziale opzione di trattamento per le persone che non hanno ancora provato farmaci biologici o per coloro che li hanno già utilizzati.

    Quali Condizioni Tratta lo Zasocitinib?

    Lo Zasocitinib è principalmente studiato per il trattamento dell’artrite psoriasica (APs). L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica che colpisce sia le articolazioni che la pelle nelle persone affette da psoriasi[1][2]. Questa condizione può causare dolore, rigidità e gonfiore alle articolazioni, oltre a sintomi cutanei come chiazze rosse e squamose.

    Come Funziona lo Zasocitinib

    Sebbene il meccanismo d’azione esatto non sia dettagliato nelle informazioni fornite, è probabile che lo Zasocitinib sia un tipo di farmaco noto come terapia mirata. Queste terapie agiscono concentrandosi su componenti specifici del sistema immunitario coinvolti nel processo infiammatorio dell’artrite psoriasica. Mirando a questi percorsi specifici, lo Zasocitinib mira a ridurre l’infiammazione e ad alleviare i sintomi sia del dolore articolare che del coinvolgimento cutaneo nell’artrite psoriasica.

    Studi Clinici e Ricerca

    Lo Zasocitinib è attualmente oggetto di studi clinici di Fase 3. Si tratta di studi su larga scala progettati per valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco nei pazienti con artrite psoriasica. Due studi specifici menzionati nelle informazioni fornite sono:

    • LATITUDE-PsA-3002: Questo studio sta valutando lo Zasocitinib in adulti con artrite psoriasica che sono stati o non sono stati trattati in precedenza con farmaci biologici[1].
    • LATITUDE-PsA-3001: Questo studio si concentra su adulti con artrite psoriasica che non hanno mai assunto farmaci biologici prima[2].

    Questi studi sono progettati per essere randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo, il che significa che i partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere lo Zasocitinib o un placebo, e né i partecipanti né i ricercatori sanno chi sta ricevendo quale trattamento. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile imparziali.

    Potenziali Benefici

    Gli studi clinici stanno misurando diversi potenziali benefici dello Zasocitinib per i pazienti con artrite psoriasica. Alcuni dei risultati chiave che vengono valutati includono:

    • Miglioramento dei sintomi articolari: I ricercatori stanno esaminando se lo Zasocitinib può ridurre il numero di articolazioni dolenti e gonfie nei pazienti con artrite psoriasica[1][2].
    • Miglioramento dei sintomi cutanei: Gli studi stanno anche valutando se lo Zasocitinib può migliorare i sintomi della psoriasi nei pazienti con coinvolgimento cutaneo[1][2].
    • Attività complessiva della malattia: I ricercatori stanno utilizzando varie misure per valutare se lo Zasocitinib può ridurre l’attività complessiva della malattia e potenzialmente portare a un’attività minima della malattia o alla remissione[1][2].
    • Miglioramenti della qualità della vita: Gli studi stanno anche esaminando se lo Zasocitinib può migliorare la qualità della vita dei pazienti, inclusa la funzione fisica, i livelli di affaticamento e il benessere generale[1][2].

    Somministrazione e Dosaggio

    Secondo le informazioni degli studi clinici, lo Zasocitinib viene somministrato sotto forma di compresse da assumere per via orale (per bocca) una volta al giorno[1][2]. Gli studi stanno testando diverse dosi di Zasocitinib per determinare quale dose offra il miglior equilibrio tra efficacia e sicurezza. I dosaggi esatti in fase di test non sono specificati nelle informazioni fornite.

    Confronto con Altri Trattamenti

    Uno degli studi clinici (LATITUDE-PsA-3001) sta confrontando lo Zasocitinib non solo con un placebo ma anche con un comparatore attivo[2]. Un comparatore attivo è un trattamento esistente già approvato per l’artrite psoriasica. Questo confronto aiuterà i ricercatori a comprendere come si comporta lo Zasocitinib rispetto alle opzioni di trattamento attuali. Il comparatore attivo specifico utilizzato non è nominato nelle informazioni fornite.

    Aspect Details
    Drug Name Zasocitinib (TAK-279)
    Conditions Studied Colite ulcerosa, Malattia di Crohn, Artrite psoriasica
    Administration Orale (compresse o capsule)
    Trial Phases Fase 2 e Fase 3
    Key Outcomes Measured Remissione clinica, punteggi di attività della malattia, miglioramenti della qualità della vita
    Safety Assessments Eventi avversi, valori di laboratorio, segni vitali
    Comparators Placebo, comparatori attivi in alcuni studi
    Duration of Treatment Varia a seconda dello studio, fino a 108 settimane in alcuni studi
    Special Populations Alcuni studi si concentrano su pazienti naive ai biologici
    Additional Studies Studi di interazione farmaco-farmaco con altri medicinali

    Studi in corso con Zasocitinib

    • Data di inizio: 2024-09-04

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Zasocitinib in Pazienti con Malattia di Crohn Moderata o Grave

      Reclutamento

      2 1

      La Malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio si concentra su persone con forme moderate o gravi di questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Zasocitinib (noto anche come TAK-279), somministrato per via orale in capsule. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi Ungheria Polonia Repubblica Ceca Grecia Slovacchia +8
    • Data di inizio: 2024-09-04

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Zasocitinib per la colite ulcerosa moderata o grave

      Reclutamento

      2 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Colite Ulcerosa moderata o grave, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Zasocitinib, noto anche con il codice TAK-279, somministrato per via orale sotto forma di capsule. Lo studio prevede anche…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia Ungheria Belgio Danimarca Romania Slovacchia +7
    • Data di inizio: 2025-06-26

      Studio sull’Artrite Psoriasica Attiva in Adulti: Valutazione di Zasocitinib e Apremilast in Pazienti Non Trattati con Farmaci Biologici

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’artrite psoriasica, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Verranno testati due farmaci: zasocitinib (conosciuto anche come TAK-279) e Otezla (il cui principio attivo è apremilast). Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di zasocitinib rispetto a un placebo in persone con artrite psoriasica attiva. Durante lo…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Lettonia Ungheria Estonia Belgio Polonia +6
    • Data di inizio: 2025-04-01

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia a Lungo Termine di Zasocitinib nei Pazienti con Psoriasi a Placche Moderata-Grave

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla psoriasi a placche di grado moderato-severo, una malattia della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Zasocitinib, noto anche con il codice TAK-279. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. Lo scopo dello studio…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Repubblica Ceca Spagna Lettonia Polonia Italia Ungheria +3
    • Data di inizio: 2025-06-13

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Zasocitinib in Pazienti con Artrite Psoriasica Attiva

      Reclutamento

      3 1

      Lo studio clinico si concentra sull’Artrite Psoriasica, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Zasocitinib (conosciuto anche come TAK-279), che viene somministrato in compresse rivestite con film. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco nei pazienti con artrite…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Germania Polonia Francia
    • Data di inizio: 2025-08-27

      Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Zasocitinib in Adulti con Colite Ulcerosa e Malattia di Crohn Moderata o Grave

      Reclutamento

      2 1 1

      Questo studio clinico si concentra su due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Entrambe le condizioni possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea e sanguinamento rettale. Lo studio utilizza un farmaco chiamato zasocitinib, noto anche con il codice TAK-279, che viene somministrato per via orale sotto forma di capsule.…

      Farmaci studiati:
      Repubblica Ceca Norvegia Slovacchia Italia Belgio Paesi Bassi +7
    • Data di inizio: 2025-09-16

      Studio per confrontare l’efficacia di zasocitinib e deucravacitinib in pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave, una malattia cronica della pelle che causa chiazze rosse e squamose sulla superficie cutanea. Lo studio confronterà due medicinali: il zasocitinib (noto anche come TAK-279) e il deucravacitinib (SOTYKTU), entrambi somministrati per via orale sotto forma di compresse rivestite con…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Francia Bulgaria Lettonia Polonia
    • Data di inizio: 2024-04-04

      Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di TAK-279 e apremilast in pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave

      Non in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave, una condizione della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose che coprono almeno il 10% della superficie corporea. Lo studio valuterà due farmaci: il TAK-279 (zasocitinib) e l’apremilast (Otezla), confrontandoli con un placebo. I farmaci vengono somministrati sotto forma di…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Polonia Italia Germania
    • Data di inizio: 2024-05-07

      Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di zasocitinib e apremilast in pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave

      Non in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la psoriasi a placche da moderata a grave, una malattia cronica della pelle che causa chiazze rosse e squamose sulla superficie cutanea. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato TAK-279 (zasocitinib) in confronto con apremilast (Otezla) e placebo. Il trattamento prevede la somministrazione…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Polonia Lettonia Ungheria Grecia Spagna +3

    Glossario

    • Ulcerative Colitis (UC): Una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che colpisce il rivestimento dell'intestino crasso (colon) e del retto, causando infiammazione e ulcere.
    • Crohn's Disease (CD): Un tipo di malattia infiammatoria intestinale che può colpire qualsiasi parte del tratto digestivo, causando infiammazione, ulcere e altre complicazioni.
    • Psoriatic Arthritis (PsA): Una condizione infiammatoria cronica che colpisce alcune persone con psoriasi, causando dolore articolare, rigidità e gonfiore.
    • Clinical Trial: Uno studio di ricerca che verifica l'efficacia di nuovi approcci medici sulle persone, spesso utilizzato per valutare la sicurezza e l'efficacia di nuovi trattamenti.
    • Remission: Un periodo durante il quale i segni e i sintomi di una malattia si riducono o scompaiono.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco in fase di sperimentazione.
    • ACR Response: Criteri di risposta dell'American College of Rheumatology, utilizzati per misurare il miglioramento dei sintomi articolari negli studi clinici sull'artrite.
    • PASI Score: Indice di gravità e area della psoriasi, uno strumento utilizzato per misurare la gravità e l'estensione della psoriasi.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo.
    • Adverse Event: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o di una procedura medica.