UCART22: Un Trattamento Promettente per la Leucemia Linfoblastica Acuta a Cellule B Recidivante o Refrattaria

UCART22 è una terapia cellulare innovativa che viene studiata in studi clinici per pazienti con Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B (LLA-B) recidivante o refrattaria. Questo articolo esplora la ricerca in corso su UCART22, i suoi potenziali benefici e ciò che i pazienti devono sapere sulla partecipazione a questi studi clinici innovativi.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è UCART22?

    UCART22 è una terapia cellulare innovativa in fase di sviluppo per il trattamento di pazienti con Leucemia Linfoblastica Acuta a Cellule B (LLA-B) recidivante o refrattaria. È classificata come un tipo di terapia CAR-T, che sta per Terapia con Recettore Chimerico dell’Antigene delle Cellule T. Questo trattamento è anche noto come “Cellule T con Recettore Chimerico dell’Antigene Ingegnerizzate Universali mirate a CD22”.[1]

    UCART22 è considerata una terapia avanzata ed è classificata come prodotto di terapia genica. Viene somministrata come sospensione cellulare per iniezione per via endovenosa.[1]

    Condizione Target: Leucemia Linfoblastica Acuta a Cellule B Recidivante o Refrattaria

    La Leucemia Linfoblastica Acuta a Cellule B (LLA-B) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Quando la malattia è descritta come “recidivante”, significa che il cancro è tornato dopo il trattamento iniziale. “Refrattaria” significa che il cancro non ha risposto bene al trattamento. UCART22 è specificamente progettato per aiutare i pazienti la cui LLA-B è recidivata o diventata refrattaria ai trattamenti standard.[1]

    Come Funziona UCART22

    UCART22 funziona prendendo di mira una specifica proteina chiamata CD22 presente sulla superficie delle cellule cancerose della LLA-B. La terapia utilizza cellule T geneticamente modificate (un tipo di cellula immunitaria) che sono state ingegnerizzate per riconoscere e attaccare le cellule che esprimono CD22.[1]

    Queste cellule T modificate sono dotate di un Recettore Chimerico dell’Antigene (CAR) che prende specificamente di mira CD22. Quando infuse nel paziente, queste cellule T ingegnerizzate possono identificare e distruggere le cellule cancerose che hanno CD22 sulla loro superficie.[1]

    Dettagli della Sperimentazione Clinica

    UCART22 è attualmente oggetto di studio in una sperimentazione clinica chiamata BALLI-01. Si tratta di uno studio di Fase 1/2a, il che significa che è una sperimentazione in fase iniziale progettata per testare la sicurezza e l’efficacia iniziale del trattamento.[1]

    La sperimentazione è divisa in due parti principali:

    1. Fase di Aumento della Dose: Questa fase mira a determinare la dose più sicura ed efficace di UCART22.
    2. Fase di Espansione della Dose: Questa fase valuterà ulteriormente la dose scelta in un gruppo più ampio di pazienti.

    Gli obiettivi principali della sperimentazione includono la valutazione della sicurezza di UCART22, la determinazione della dose migliore e la valutazione della sua efficacia nel trattamento della LLA-B.[1]

    Criteri di Idoneità

    Per partecipare alla sperimentazione UCART22, i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni fattori chiave di idoneità includono:

    • Età: 15-70 anni per la fase di aumento della dose, 12-70 anni per la fase di espansione della dose
    • Diagnosi di LLA-B recidivante o refrattaria
    • Precedente trattamento con chemioterapia standard e almeno un regime di salvataggio
    • Almeno il 70% delle cellule blastiche della LLA-B deve esprimere CD22
    • Adeguata funzione degli organi

    Ci sono anche diversi fattori che possono escludere un paziente dalla partecipazione, come determinati trattamenti precedenti, infezioni attive o altre condizioni mediche.[1]

    Potenziali Benefici

    Mentre l’efficacia di UCART22 è ancora in fase di studio, la terapia offre potenziali benefici per i pazienti con LLA-B recidivante o refrattaria che hanno opzioni di trattamento limitate. I principali potenziali benefici in fase di valutazione includono:

    • Tasso di risposta globale (remissione completa o parziale della malattia)
    • Negatività della malattia residua minima (MRD) (livelli molto bassi di cellule cancerose rimanenti)
    • Sopravvivenza libera da progressione (tempo senza peggioramento della malattia)
    • Sopravvivenza globale
    • Durata della risposta (quanto dura l’effetto del trattamento)

    Inoltre, per alcuni pazienti, UCART22 potrebbe servire come ponte verso trattamenti potenzialmente curativi come il trapianto di cellule staminali.[1]

    Considerazioni sulla Sicurezza

    Come per qualsiasi nuovo trattamento, la sicurezza è una preoccupazione primaria nella sperimentazione UCART22. Lo studio sta monitorando attentamente eventuali effetti collaterali o eventi avversi. Alcune considerazioni specifiche sulla sicurezza includono:

    • Sindrome da rilascio di citochine (una condizione causata dalla rapida attivazione delle cellule immunitarie)
    • Tossicità neurologiche
    • Infezioni
    • Malattia del trapianto contro l’ospite (nei pazienti che hanno avuto precedenti trapianti di cellule staminali)

    La sperimentazione include piani attenti di monitoraggio e gestione per questi potenziali effetti collaterali.[1]

    Aspect Details
    Drug Name UCART22
    Type of Therapy Cellule T allogeniche ingegnerizzate che esprimono il Recettore Chimerico dell’Antigene Anti-CD22
    Target Condition Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B CD22+ (B-ALL) recidivante o refrattaria
    Trial Phase Fase 1/2a
    Main Objectives Valutare la sicurezza, la tollerabilità e determinare la dose ottimale; Valutare l’attività anti-leucemica
    Key Eligibility Criteria Età 12-70 anni; B-ALL R/R; Precedente chemioterapia standard e regime di salvataggio; Espressione di CD22 su ≥70% delle cellule blastiche B-ALL
    Primary Endpoints Incidenza e gravità degli eventi avversi; Proporzione di pazienti con tossicità dose-limitante
    Secondary Endpoints Tasso di risposta globale; Negatività della malattia residua minima; Sopravvivenza libera da progressione; Sopravvivenza globale; Durata della risposta

    Studi in corso con Ucart22

    • Data di inizio: 2022-01-07

      Studio sulla sicurezza e attività di UCART22 in pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante o refrattaria

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      La leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con B-ALL che non rispondono più ai trattamenti standard o che hanno avuto una ricaduta. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato UCART22.…

      Malattie studiate:
      Francia Italia Spagna

    Glossario

    • B-cell Acute Lymphoblastic Leukemia (B-ALL): Un tipo di cancro del sangue che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Nella B-ALL, le cellule B immature (blasti) si moltiplicano in modo incontrollato nel midollo osseo, interferendo con la normale produzione di cellule del sangue.
    • Chimeric Antigen Receptor (CAR): Un recettore appositamente progettato aggiunto alle cellule T che permette loro di riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali. In UCART22, il CAR prende di mira CD22, una proteina presente sulle cellule B-ALL.
    • Relapsed/Refractory (R/R): Si riferisce al cancro che è tornato dopo il trattamento (recidivato) o non ha risposto al trattamento iniziale (refrattario).
    • Minimal Residual Disease (MRD): Piccole quantità di cellule tumorali che rimangono nel corpo durante o dopo il trattamento. La negatività MRD (meno dello 0,01% di cellule leucemiche nel midollo osseo) è un importante obiettivo del trattamento.
    • Hematopoietic Stem Cell Transplant (HSCT): Una procedura che sostituisce il midollo osseo danneggiato o malato con cellule staminali sane che formano il sangue. UCART22 può servire come ponte verso l'HSCT per alcuni pazienti.
    • Lymphodepletion: Un trattamento preparatorio che riduce il numero di linfociti nel corpo, spesso utilizzato prima delle terapie cellulari per migliorarne l'efficacia.
    • CD22: Una proteina presente sulla superficie delle cellule B, incluse le cellule B-ALL. UCART22 è progettato per colpire le cellule che esprimono CD22.
    • Dose-limiting Toxicity (DLT): Effetti collaterali abbastanza gravi da impedire un aumento della dose di un farmaco in una sperimentazione clinica.
    • Maximum Tolerated Dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che non causa effetti collaterali inaccettabili.
    • Overall Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.