Cloruro di Sodio: Una Soluzione Medica Essenziale

Il cloruro di sodio, comunemente noto come sale, svolge un ruolo cruciale in varie applicazioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del cloruro di sodio nelle sperimentazioni cliniche, evidenziando la sua importanza nel trattamento e nella prevenzione di condizioni come la nefropatia indotta da mezzo di contrasto, il delirio e lo shock settico. Esamineremo come i ricercatori stanno studiando diverse concentrazioni e metodi di somministrazione del cloruro di sodio per migliorare i risultati dei pazienti in vari scenari medici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il cloruro di sodio, comunemente noto come soluzione salina o acqua salata, è una soluzione fondamentale utilizzata in ambito medico. È composto da ioni di sodio e cloruro disciolti in acqua, tipicamente a una concentrazione dello 0,9%, che corrisponde strettamente alla concentrazione di sale nel sangue e nei tessuti umani.[1] Questa sostanza semplice ma cruciale svolge un ruolo vitale in varie procedure e trattamenti medici.

    Usi Medici

    Le soluzioni di cloruro di sodio sono utilizzate in diverse applicazioni mediche:

    • Reintegro dei liquidi: Aiuta a ripristinare e mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico.[2]
    • Equilibrio elettrolitico: Contribuisce a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo.[2]
    • Protezione renale: Può aiutare a prevenire danni renali nei pazienti che ricevono mezzi di contrasto per procedure di imaging.[4]
    • Somministrazione di farmaci: Può essere utilizzato come soluzione vettore per vari farmaci intravenosi.[3]

    Metodi di Somministrazione

    Il cloruro di sodio può essere somministrato in diversi modi:

    • Infusione endovenosa (EV): Il metodo più comune in ambito ospedaliero, dove la soluzione viene somministrata direttamente in vena.[2]
    • Assunzione orale: In alcuni casi, ai pazienti può essere chiesto di assumere cloruro di sodio per via orale, solitamente sotto forma di capsule insieme all’acqua.[4]

    Potenziali Benefici

    La ricerca suggerisce che le soluzioni di cloruro di sodio possono offrire diversi benefici:

    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Può aiutare a proteggere i reni dai danni causati dai mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di imaging.[4]
    • Stabilità emodinamica: Può aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna e la funzione cardiaca in determinate situazioni mediche, come il trapianto di organi.[1]
    • Equilibrio elettrolitico: Aiuta a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo, cruciali per molte funzioni corporee.[2]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene il cloruro di sodio sia generalmente sicuro, ci sono alcuni potenziali effetti collaterali e precauzioni da considerare:

    • Sovraccarico di liquidi: Una somministrazione eccessiva può portare a un accumulo di liquidi nel corpo.[2]
    • Squilibrio elettrolitico: In alcuni casi, può causare squilibri in altri elettroliti.[2]
    • Variazioni della pressione sanguigna: Può influenzare la pressione sanguigna, in particolare in individui sensibili.[5]

    Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario riguardo all’uso delle soluzioni di cloruro di sodio.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori stanno continuamente studiando gli effetti del cloruro di sodio in vari contesti medici:

    • Trapianto di rene: Indagando il suo ruolo nel migliorare i risultati per i riceventi di trapianto di rene.[1]
    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Confrontando la somministrazione orale vs. endovenosa per proteggere la funzione renale durante le procedure di imaging.[4]
    • Confronto con altre soluzioni: Studiando come si confronta con altri fluidi endovenosi come il Plasma-Lyte in vari scenari medici.[2]

    Domande Frequenti

    Il cloruro di sodio è lo stesso del sale da tavola?

    Sebbene il cloruro di sodio sia il componente principale del sale da tavola, le soluzioni di cloruro di sodio di grado medico sono attentamente preparate e sterilizzate per un uso sicuro nel corpo. Non dovresti mai usare il sale da tavola come sostituto delle soluzioni mediche di cloruro di sodio.

    Posso bere la soluzione di cloruro di sodio?

    Nella maggior parte dei casi, le soluzioni di cloruro di sodio vengono somministrate per via endovenosa da professionisti sanitari. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, il medico potrebbe chiederti di assumere cloruro di sodio per via orale. Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario.

    Esistono alternative alle soluzioni di cloruro di sodio?

    Sì, esistono altri tipi di fluidi endovenosi, come il Plasma-Lyte, che possono essere utilizzati in determinate situazioni. La scelta del fluido dipende dalla specifica condizione medica e dalle esigenze del paziente. Il tuo operatore sanitario determinerà la soluzione più appropriata per la tua situazione.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nomi comuniCloruro di sodio, soluzione salina, acqua salata
    Principali usiReintegro dei liquidi, equilibrio elettrolitico, protezione renale
    Metodi di somministrazioneInfusione endovenosa, assunzione orale (in casi specifici)
    Potenziali beneficiProtezione renale, stabilità emodinamica, equilibrio elettrolitico
    PrecauzioniRischio di sovraccarico di liquidi, squilibrio elettrolitico, variazioni della pressione sanguigna
    Ricerca in corsoTrapianto di rene, prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, confronto con altre soluzioni

    Glossario

    • Nefropatia indotta da mezzo di contrasto – Danno renale che può verificarsi dopo l’uso di mezzi di contrasto nelle procedure di imaging
    • Elettrolita – Minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica e sono essenziali per varie funzioni corporee
    • Stabilità emodinamica – Lo stato stabile ed equilibrato del flusso sanguigno nel corpo
    • Endovenoso (EV) – Somministrato direttamente in vena
    • Nefropatia – Danno o malattia del rene

    Fonti degli studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04714710
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03829488
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02597257
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03476460
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05029050
    Aspetto Dettagli
    Usi Principali Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, gestione dello shock settico, trattamento dell’edema cerebrale, rianimazione fluida
    Concentrazioni Studiate 0,9% (soluzione fisiologica), 6%, 23,4% (soluzione salina ipertonica)
    Metodi di Somministrazione Infusione endovenosa, ingestione orale (in alcuni studi)
    Soluzioni di Confronto Bicarbonato di sodio, cristalloidi bilanciati, placebo (in alcuni studi)
    Popolazioni di Pazienti Pazienti sottoposti a imaging con mezzo di contrasto, pazienti critici, pazienti con shock settico, pazienti post-operatori
    Misure di Outcome Funzionalità renale, tassi di mortalità, funzione cognitiva, qualità del recupero, durata della degenza ospedaliera
    Potenziali Benefici Protezione renale, miglioramento del bilancio idrico, potenziale riduzione del delirio, gestione della pressione intracranica
    Aree di Ricerca Concentrazione ottimale e tempistica di somministrazione, confronto con soluzioni alternative, effetti su specifici risultati dei pazienti

    Studi in corso con Sodium Chloride

    • Data di inizio: 2024-04-01

      Effetti dell’infusione di Dobutamina in pazienti con Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina Wild-type (ATTRwt)

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina di tipo Wild (ATTRwt) è una malattia che colpisce il cuore, causando problemi nel suo funzionamento. Questo studio si concentra sugli effetti di un farmaco chiamato Dobutamina in pazienti con questa condizione. La Dobutamina è somministrata come una soluzione per infusione, il che significa che viene introdotta nel corpo attraverso…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-07-21

      Studio sull’uso di Sufentanil intranasale per il dolore da crisi vaso-occlusive in bambini con anemia falciforme

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla gestione del dolore grave causato da una crisi vaso-occlusiva nei bambini affetti da anemia falciforme. L’anemia falciforme è una malattia genetica del sangue che può causare episodi di dolore intenso, noti come crisi vaso-occlusive, a causa del blocco dei vasi sanguigni da parte di globuli rossi deformati. Lo studio mira…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-04-12

      Studio sull’effetto del vaccino antinfluenzale dopo infarto miocardico per ridurre l’infiammazione cardiaca nei pazienti con infarto miocardico

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullinfarto miocardico, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. L’obiettivo principale è valutare l’effetto della vaccinazione contro linfluenza sulla riduzione dell’infiammazione cardiaca dopo un infarto miocardico. Il vaccino utilizzato è il VaxigripTetra, un vaccino antinfluenzale quadrivalente che contiene virus inattivati,…

      Malattie studiate:
      Svezia Danimarca
    • Data di inizio: 2024-01-02

      Studio sull’efficacia del dexmedetomidina per il blocco del plesso interscalenico nei pazienti sottoposti a operazioni alla spalla

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda pazienti che devono sottoporsi a interventi chirurgici alla spalla. L’obiettivo è valutare l’efficacia di diverse dosi di dexmedetomidina perineurale nel prolungare l’effetto analgesico di un blocco del plesso interscalenico. Questo tipo di blocco è una tecnica utilizzata per ridurre il dolore durante e dopo l’intervento chirurgico. La dexmedetomidina è un farmaco che…

      Belgio
    • Data di inizio: 2023-03-02

      Studio su MP0533 per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria o sindrome mielodisplastica

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori del sangue: la leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (AML) e la sindrome mielodisplastica (MDS). Queste condizioni si verificano quando le cellule del sangue non si sviluppano correttamente nel midollo osseo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MP0533, somministrato come soluzione per infusione, che contiene…

      Francia Paesi Bassi Lituania
    • Data di inizio: 2023-11-03

      Studio sull’Osteoartrite del Primo Articolazione Carpometacarpale: Triamcinolone Acetonide, Cloruro di Sodio o Terapia Occupazionale per Pazienti con Dolore Infiammatorio

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sull’osteoartrite dolorosa e infiammatoria dell’articolazione carpometacarpale-1, che è la base del pollice. Questa condizione può causare dolore e difficoltà nei movimenti quotidiani. Il trattamento in esame include iniezioni intra-articolari di triamcinolone acetonide, un tipo di steroide, e cloruro di sodio, noto anche come soluzione salina. Inoltre, viene valutato un intervento di…

      Norvegia
    • Data di inizio: 2023-11-28

      Studio sull’Ipotensione Arteriosa durante la Ricostruzione Mammaria con Lembo DIEP: Terapia con Noradrenalina Tartrato e Combinazione di Farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sullipotensione arteriosa che può verificarsi durante la ricostruzione del seno con lembo libero perforante dell’epigastrica inferiore profonda (DIEP). Questo tipo di chirurgia è utilizzato per ricostruire il seno dopo una mastectomia, utilizzando tessuto prelevato dall’addome. Durante l’intervento, è importante gestire correttamente i fluidi nel corpo per mantenere la pressione sanguigna stabile.…

      Belgio
    • Data di inizio: 2023-10-17

      Studio sull’efficacia analgesica del blocco del piano dell’erector spinae in pazienti sottoposti ad artrodesi lombare con levobupivacaina e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico alla colonna vertebrale, noto come artrodesi lombare. Questo tipo di intervento è spesso necessario per stabilizzare la colonna vertebrale e alleviare il dolore. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un blocco nervoso chiamato blocco del piano del muscolo erettore della…

      Belgio
    • Data di inizio: 2024-02-06

      Studio sull’efficacia di ibuprofene e tramadolo per il dolore acuto post-operatorio

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del dolore acuto che si verifica dopo un intervento chirurgico. Il dolore acuto è un tipo di dolore intenso e improvviso che può verificarsi dopo operazioni come miomectomia, isterectomia, ooforectomia, colecistectomia, emorroidectomia o tonsillectomia. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-09-02

      Studio sull’iniezione di tossina botulinica nel muscolo cricofaringeo per pazienti con difficoltà a ruttare

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata disfunzione retrograda del cricofaringeo, che può causare difficoltà nel ruttare. Questo problema può portare a sintomi come gonfiore addominale e disagio. Il trattamento in esame utilizza un’iniezione di tossina botulinica di tipo A, comunemente nota come Botox, nel muscolo dello sfintere esofageo superiore. L’obiettivo è valutare…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2024-10-30

      Studio sull’uso di Bupivacaina Cloridrato Anidro e Cloruro di Sodio per il recupero post-operatorio in pazienti sottoposti a chirurgia colorettale minimamente invasiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul recupero dopo un intervento chirurgico al colon eseguito con tecniche minimamente invasive. Questo tipo di chirurgia è meno invasivo rispetto ai metodi tradizionali e mira a ridurre il tempo di recupero e il dolore post-operatorio. Il trattamento in esame prevede l’uso di un’infusione continua di un anestetico locale chiamato bupivacaina,…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-02-01

      Studio sull’Immunoterapia Intralinfatica con Colecalciferolo per Pazienti con Rinite Allergica Moderata o Grave

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sull’allergia al polline di graminacee, una condizione che provoca sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. L’obiettivo è valutare se una terapia chiamata immunoterapia intralinfatica (ILIT), potenziata con vitamina D, possa migliorare i sintomi durante la stagione dei pollini rispetto alla sola ILIT. La vitamina D è un nutriente…

      Svezia
    • Data di inizio: 2024-11-20

      Studio sull’efficacia precoce della ketamina in aggiunta alla venlafaxina per pazienti con episodi depressivi maggiori unipolari severi

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento della depressione maggiore, in particolare degli episodi depressivi maggiori gravi. La ricerca esamina l’efficacia precoce della ketamina somministrata per via endovenosa rispetto a un placebo, in aggiunta alla terapia con venlafaxina, un farmaco comunemente usato per trattare la depressione. La ketamina è un anestetico che, in questo contesto, viene…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-09-01

      Studio sull’efficacia del blocco interpectorale-pectoserrato con levobupivacaina per pazienti con malattia della valvola aortica sottoposti a sostituzione valvolare minimamente invasiva

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia della valvola aortica, una condizione che colpisce il cuore. Il trattamento studiato è un blocco chiamato blocco interpectorale-pectoserratus (IPP-PSP), utilizzato durante la sostituzione della valvola aortica con un approccio minimamente invasivo attraverso una piccola incisione sul lato destro del torace. Questo studio mira a confrontare l’efficacia del blocco IPP-PSP…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2024-12-02

      Studio sulla combinazione di dinutuximab beta e chemioterapia per neuroblastoma ad alto rischio nei bambini e adolescenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il neuroblastoma è un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule nervose dei bambini. Questo studio si concentra su pazienti con neuroblastoma ad alto rischio, diagnosticato di recente. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato dinutuximab beta quando viene combinato con regimi di chemioterapia di induzione. La chemioterapia di…

      Paesi Bassi Francia Germania Spagna Austria Italia +1
    • Data di inizio: 2024-09-18

      Studio sull’efficacia dell’acido tranexamico topico nel ridurre le complicanze post-operatorie in pazienti adulti sottoposti a chirurgia plastica dei tessuti molli

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico di fase 4 esamina l’uso dell’acido tranexamico nella chirurgia plastica. L’acido tranexamico è un farmaco che viene utilizzato per ridurre il sanguinamento durante e dopo gli interventi chirurgici. Lo studio valuterà l’efficacia di questo medicinale quando viene applicato direttamente sulla superficie della ferita chirurgica. La ricerca confronterà due gruppi di pazienti: un…

      Norvegia Finlandia Danimarca
    • Data di inizio: 2025-03-03

      Studio sull’uso di levofloxacina per la polmonite acquisita in comunità in pazienti con e senza malattie polmonari preesistenti

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sulla polmonite acquisita in comunità, una malattia che colpisce i polmoni e può causare sintomi come febbre, tosse e difficoltà respiratorie. La ricerca mira a valutare l’efficacia di un trattamento con levofloxacina, un antibiotico somministrato tramite inalazione, per migliorare la condizione dei pazienti con polmonite, sia con che senza malattie polmonari…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-04-29

      Studio sul bevacizumab per il trattamento della radionecrosi cerebrale dopo radioterapia per metastasi cerebrali: confronto con placebo in pazienti corticodipendenti o corticoresistenti

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della radionecrosi cerebrale, una condizione che può svilupparsi dopo la radioterapia per le metastasi cerebrali. La radionecrosi causa danni al tessuto cerebrale sano circostante l’area trattata con la radioterapia e può provocare sintomi neurologici significativi. Lo studio valuta l’efficacia del farmaco bevacizumab in combinazione con il prednisolone (un corticosteroide)…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-09-03

      Studio comparativo tra analgesici orali (paracetamolo e ibuprofene) e analgesici endovenosi per il controllo del dolore post-operatorio in pazienti sottoposti ad artroscopia del ginocchio

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia del controllo del dolore postoperatorio dopo artroscopia del ginocchio, confrontando due diversi approcci di somministrazione di analgesici: per via orale e per via endovenosa. I farmaci utilizzati nello studio sono ibuprofene e paracetamolo, che possono essere somministrati sia in compresse per via orale che tramite infusione endovenosa. Lo…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2019-03-04

      Studio sull’uso di Dornase Alfa per ridurre l’incidenza di ARDS nei pazienti con trauma grave in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con trauma grave che sono ricoverati in terapia intensiva e necessitano di ventilazione meccanica. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco chiamato dornase alfa, somministrato per via inalatoria, nel ridurre l’incidenza della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) di grado moderato o severo. La sindrome da distress respiratorio…

      Francia
    • Data di inizio: 2025-02-26

      Studio sul sollievo dal dolore per lesioni agli arti nei bambini: confronto tra Fentanyl citrato intranasale, Ketamina intranasale e Morfina solfato orale

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sulla riduzione del dolore in bambini e adolescenti con lesioni agli arti che si presentano nei dipartimenti di emergenza. Le lesioni agli arti possono includere fratture o altre lesioni traumatiche che causano dolore moderato o grave. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi trattamenti per il dolore: fentanil citrato e ketamina, entrambi…

      Francia
    • Data di inizio: 2025-02-26

      Studio sulla sicurezza di apomorfina e psilocibina in pazienti in coma con lesioni cerebrali acute

      Reclutamento

      1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti in stato di coma o con altri disturbi della coscienza causati da lesioni cerebrali acute, sia traumatiche che non traumatiche. L’obiettivo è valutare la sicurezza di due trattamenti: apomorfina e psilocibina. L’apomorfina è una sostanza chimica utilizzata in forma di soluzione per infusione, mentre la psilocibina è somministrata in…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-03-05

      Studio sulla sicurezza di Custodiol-N e Custodiol come soluzioni di conservazione degli organi nel trapianto di cuore nei bambini

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico confronta due soluzioni per la preservazione degli organi, Custodiol e Custodiol-N, nel contesto del trapianto di cuore pediatrico. Il trapianto di cuore è una procedura chirurgica in cui un cuore malato viene sostituito con un cuore sano proveniente da un donatore. Le soluzioni di preservazione sono utilizzate per proteggere l’organo durante il…

      Germania
    • Data di inizio: 2023-04-28

      Somministrazione di acido tranexamico per ridurre l’emorragia nei pazienti con obesità grave sottoposti a bypass gastrico

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sullobesità grave, una condizione in cui una persona ha un peso molto superiore a quello considerato sano. Questo studio esamina se l’uso di acido tranexamico durante l’intervento chirurgico di bypass gastrico può ridurre il rischio di emorragie. L’acido tranexamico è un farmaco che aiuta a prevenire il sanguinamento e viene somministrato…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-12-17

      Studio sull’uso di Desmopressina per prevenire la sovracorrezione del sodio in pazienti con iponatremia grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla iponatriemia grave, una condizione in cui i livelli di sodio nel sangue sono molto bassi. Questo può causare sintomi neurologici come convulsioni o stupore. L’obiettivo principale dello studio è capire se l’uso sistematico di DDAVP (desmopressina) può ridurre il rischio di un aumento troppo rapido del sodio nel sangue…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-03-06

      Studio sull’Ultrafiltrazione Peritoneale con PolyCore per Insufficienza Cardiaca nei Pazienti con Sindrome Cardiorenale

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sull’insufficienza cardiaca congestizia, una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficace, causando accumulo di liquidi nel corpo. Il trattamento in esame è lultrafiltrazione peritoneale con un prodotto chiamato PolyCore. Questo prodotto è una soluzione utilizzata per la dialisi peritoneale, che aiuta a rimuovere i liquidi…

      Italia
    • Data di inizio: 2024-06-12

      Studio sull’Efficacia della Morfina Intratecale per il Dolore Postoperatorio in Pazienti Sottoposti a Protesi d’Anca Totale

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sull’efficacia della morfina somministrata tramite iniezione intratecale per alleviare il dolore dopo un intervento di sostituzione totale dell’anca, noto come artroplastica totale dell’anca. Questo tipo di intervento viene eseguito sotto anestesia spinale. La ricerca mira a valutare se l’uso della morfina, con o senza l’aggiunta di ropivacaina in un blocco del…

      Belgio
    • Data di inizio: 2024-05-15

      Studio sull’uso di ublituximab in pazienti con miastenia grave o sclerosi multipla recidivante

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie autoimmuni: la Miastenia Gravis e la Sclerosi Multipla Recidivante. Queste condizioni coinvolgono il sistema immunitario che attacca erroneamente il corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ublituximab, un tipo di anticorpo monoclonale che mira a ridurre l’attività del sistema immunitario. Ublituximab viene somministrato tramite infusione…

      Polonia
    • Data di inizio: 2024-05-01

      Studio sull’uso delle cellule staminali mesenchimali per il trattamento della sclerosi multipla progressiva

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio esamina l’uso delle cellule staminali mesenchimali, che sono cellule speciali coltivate in laboratorio, per vedere se possono aiutare a rigenerare i nervi danneggiati nei pazienti con forme progressive di…

      Norvegia
    • Data di inizio: 2023-09-26

      Studio sull’uso di albumina e soluzione di Ringer per ottimizzare il volume plasmatico e l’emodinamica durante la chirurgia laparoscopica

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sulla gestione dei fluidi durante la chirurgia laparoscopica, un tipo di intervento chirurgico minimamente invasivo. Durante questo tipo di chirurgia, è importante mantenere un adeguato volume di sangue e una buona circolazione. Per questo motivo, lo studio confronta due tipi di soluzioni per infusione: la soluzione di albumina umana e la…

      Svezia

    Glossario

    • Contrast-induced nephropathy (CIN): Danno renale che si verifica a seguito dell'esposizione a mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di diagnostica per immagini.
    • Hypertonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con una concentrazione di sale superiore a quella normalmente presente nell'organismo, spesso utilizzata per trattare l'aumento della pressione intracranica o l'iponatremia grave.
    • Isotonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con la stessa concentrazione di sale del corpo umano, tipicamente allo 0,9%, nota anche come soluzione fisiologica.
    • Septic shock: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la sepsi porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa e ad anomalie nel metabolismo cellulare.
    • Delirium: Uno stato acuto di confusione caratterizzato da alterazione della coscienza e cambiamenti nella cognizione, che si verifica spesso nei pazienti ospedalizzati.
    • Glomerular filtration rate (GFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue, utilizzata per valutare la funzione renale.
    • Percutaneous coronary intervention (PCI): Una procedura non chirurgica utilizzata per trattare le arterie coronarie ristrette, che spesso comporta l'uso di mezzi di contrasto.
    • Hydration therapy: Il processo di somministrazione di liquidi a un paziente, spesso per via endovenosa, per prevenire o trattare la disidratazione e supportare vari trattamenti medici.
    • Crystalloid solution: Una soluzione endovenosa che contiene elettroliti e può essere utilizzata per il reintegro dei liquidi.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco o del trattamento in studio.