Cloruro di Sodio: Una Soluzione Medica Essenziale

Il cloruro di sodio, comunemente noto come sale, svolge un ruolo cruciale in varie applicazioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del cloruro di sodio nelle sperimentazioni cliniche, evidenziando la sua importanza nel trattamento e nella prevenzione di condizioni come la nefropatia indotta da mezzo di contrasto, il delirio e lo shock settico. Esamineremo come i ricercatori stanno studiando diverse concentrazioni e metodi di somministrazione del cloruro di sodio per migliorare i risultati dei pazienti in vari scenari medici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il cloruro di sodio, comunemente noto come soluzione salina o acqua salata, è una soluzione fondamentale utilizzata in ambito medico. È composto da ioni di sodio e cloruro disciolti in acqua, tipicamente a una concentrazione dello 0,9%, che corrisponde strettamente alla concentrazione di sale nel sangue e nei tessuti umani.[1] Questa sostanza semplice ma cruciale svolge un ruolo vitale in varie procedure e trattamenti medici.

    Usi Medici

    Le soluzioni di cloruro di sodio sono utilizzate in diverse applicazioni mediche:

    • Reintegro dei liquidi: Aiuta a ripristinare e mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo, specialmente durante o dopo un intervento chirurgico.[2]
    • Equilibrio elettrolitico: Contribuisce a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo.[2]
    • Protezione renale: Può aiutare a prevenire danni renali nei pazienti che ricevono mezzi di contrasto per procedure di imaging.[4]
    • Somministrazione di farmaci: Può essere utilizzato come soluzione vettore per vari farmaci intravenosi.[3]

    Metodi di Somministrazione

    Il cloruro di sodio può essere somministrato in diversi modi:

    • Infusione endovenosa (EV): Il metodo più comune in ambito ospedaliero, dove la soluzione viene somministrata direttamente in vena.[2]
    • Assunzione orale: In alcuni casi, ai pazienti può essere chiesto di assumere cloruro di sodio per via orale, solitamente sotto forma di capsule insieme all’acqua.[4]

    Potenziali Benefici

    La ricerca suggerisce che le soluzioni di cloruro di sodio possono offrire diversi benefici:

    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Può aiutare a proteggere i reni dai danni causati dai mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di imaging.[4]
    • Stabilità emodinamica: Può aiutare a mantenere stabile la pressione sanguigna e la funzione cardiaca in determinate situazioni mediche, come il trapianto di organi.[1]
    • Equilibrio elettrolitico: Aiuta a mantenere livelli adeguati di sodio e cloruro nel corpo, cruciali per molte funzioni corporee.[2]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Sebbene il cloruro di sodio sia generalmente sicuro, ci sono alcuni potenziali effetti collaterali e precauzioni da considerare:

    • Sovraccarico di liquidi: Una somministrazione eccessiva può portare a un accumulo di liquidi nel corpo.[2]
    • Squilibrio elettrolitico: In alcuni casi, può causare squilibri in altri elettroliti.[2]
    • Variazioni della pressione sanguigna: Può influenzare la pressione sanguigna, in particolare in individui sensibili.[5]

    Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario riguardo all’uso delle soluzioni di cloruro di sodio.

    Ricerca in Corso

    I ricercatori stanno continuamente studiando gli effetti del cloruro di sodio in vari contesti medici:

    • Trapianto di rene: Indagando il suo ruolo nel migliorare i risultati per i riceventi di trapianto di rene.[1]
    • Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto: Confrontando la somministrazione orale vs. endovenosa per proteggere la funzione renale durante le procedure di imaging.[4]
    • Confronto con altre soluzioni: Studiando come si confronta con altri fluidi endovenosi come il Plasma-Lyte in vari scenari medici.[2]

    Domande Frequenti

    Il cloruro di sodio è lo stesso del sale da tavola?

    Sebbene il cloruro di sodio sia il componente principale del sale da tavola, le soluzioni di cloruro di sodio di grado medico sono attentamente preparate e sterilizzate per un uso sicuro nel corpo. Non dovresti mai usare il sale da tavola come sostituto delle soluzioni mediche di cloruro di sodio.

    Posso bere la soluzione di cloruro di sodio?

    Nella maggior parte dei casi, le soluzioni di cloruro di sodio vengono somministrate per via endovenosa da professionisti sanitari. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, il medico potrebbe chiederti di assumere cloruro di sodio per via orale. Segui sempre le istruzioni del tuo operatore sanitario.

    Esistono alternative alle soluzioni di cloruro di sodio?

    Sì, esistono altri tipi di fluidi endovenosi, come il Plasma-Lyte, che possono essere utilizzati in determinate situazioni. La scelta del fluido dipende dalla specifica condizione medica e dalle esigenze del paziente. Il tuo operatore sanitario determinerà la soluzione più appropriata per la tua situazione.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nomi comuniCloruro di sodio, soluzione salina, acqua salata
    Principali usiReintegro dei liquidi, equilibrio elettrolitico, protezione renale
    Metodi di somministrazioneInfusione endovenosa, assunzione orale (in casi specifici)
    Potenziali beneficiProtezione renale, stabilità emodinamica, equilibrio elettrolitico
    PrecauzioniRischio di sovraccarico di liquidi, squilibrio elettrolitico, variazioni della pressione sanguigna
    Ricerca in corsoTrapianto di rene, prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, confronto con altre soluzioni

    Glossario

    • Nefropatia indotta da mezzo di contrasto – Danno renale che può verificarsi dopo l’uso di mezzi di contrasto nelle procedure di imaging
    • Elettrolita – Minerali nel sangue e in altri fluidi corporei che trasportano una carica elettrica e sono essenziali per varie funzioni corporee
    • Stabilità emodinamica – Lo stato stabile ed equilibrato del flusso sanguigno nel corpo
    • Endovenoso (EV) – Somministrato direttamente in vena
    • Nefropatia – Danno o malattia del rene

    Fonti degli studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04714710
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03829488
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT02597257
    • [4]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT03476460
    • [5]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05029050
    Aspetto Dettagli
    Usi Principali Prevenzione della nefropatia indotta da mezzo di contrasto, gestione dello shock settico, trattamento dell’edema cerebrale, rianimazione fluida
    Concentrazioni Studiate 0,9% (soluzione fisiologica), 6%, 23,4% (soluzione salina ipertonica)
    Metodi di Somministrazione Infusione endovenosa, ingestione orale (in alcuni studi)
    Soluzioni di Confronto Bicarbonato di sodio, cristalloidi bilanciati, placebo (in alcuni studi)
    Popolazioni di Pazienti Pazienti sottoposti a imaging con mezzo di contrasto, pazienti critici, pazienti con shock settico, pazienti post-operatori
    Misure di Outcome Funzionalità renale, tassi di mortalità, funzione cognitiva, qualità del recupero, durata della degenza ospedaliera
    Potenziali Benefici Protezione renale, miglioramento del bilancio idrico, potenziale riduzione del delirio, gestione della pressione intracranica
    Aree di Ricerca Concentrazione ottimale e tempistica di somministrazione, confronto con soluzioni alternative, effetti su specifici risultati dei pazienti

    Studi in corso con Sodium Chloride

    • Data di inizio: 2024-06-17

      Studio sull’Acido Tranexamico per Ridurre le Trasfusioni in Chirurgia Addominale Maggiore

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti sottoposti a importanti interventi chirurgici addominali, come esofagectomia, gastrectomia, colectomia, resezione rettale, resezione pancreatica e epatectomia. Questi interventi possono comportare un rischio significativo di emorragia e la necessità di trasfusioni di sangue. L’obiettivo principale dello studio è valutare se l’uso di acido tranexamico durante l’operazione può ridurre il sanguinamento…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2023-07-07

      Studio sull’uso di ketamina e CBASP per il trattamento della depressione cronica

      Reclutamento

      2 1 1

      La depressione cronica è una condizione in cui una persona sperimenta sintomi depressivi per un lungo periodo di tempo, spesso senza periodi di miglioramento completo. Questo studio clinico si concentra sul trattamento della depressione cronica utilizzando una combinazione di terapie. Il trattamento principale in esame è l’uso di ketamina in combinazione con un approccio psicoterapeutico…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2024-04-29

      Studio sulla Sicurezza di Glucothera Plus per la Dialisi Peritoneale nei Bambini con Malattia Renale allo Stadio Terminale

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda una condizione chiamata malattia renale allo stadio terminale, che è una fase avanzata di malattia renale in cui i reni non funzionano più adeguatamente. Per trattare questa condizione, viene utilizzata una procedura chiamata dialisi peritoneale, che aiuta a rimuovere i rifiuti e i liquidi in eccesso dal corpo. Il trattamento in esame…

      Italia
    • Data di inizio: 2024-06-03

      Studio sull’effetto della dexmedetomidina notturna sulla qualità del sonno e la fatica post-operatoria in pazienti anziani sottoposti a chirurgia toracoscopica polmonare

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina gli effetti della dexmedetomidina sulla qualità del sonno e l’affaticamento nei pazienti anziani dopo un importante intervento chirurgico. Lo studio si concentra specificamente su pazienti di età superiore ai 60 anni che devono sottoporsi a chirurgia toracoscopica polmonare. La dexmedetomidina è un medicinale che viene somministrato durante la notte attraverso infusione…

      Belgio
    • Data di inizio: 2023-06-13

      Studio sull’uso di Denosumab per il trattamento della displasia fibrosa/sindrome di McCune-Albright negli adulti

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca clinica si concentra sul trattamento della Displasia Fibrosa/Sindrome di McCune-Albright, una condizione rara che colpisce le ossa e può causare dolore significativo. Il farmaco in studio è il Denosumab, somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea. Questo farmaco è già utilizzato per altre condizioni ossee e si sta valutando la sua efficacia nel ridurre…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-09-26

      Studio sull’efficacia di Tislelizumab nei pazienti con malattia residua molecolare positiva dopo trattamento curativo standard

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con malattia residua molecolare positiva (MRD), una condizione che può verificarsi dopo il trattamento standard per alcuni tipi di cancro. La malattia residua molecolare indica la presenza di cellule tumorali a livello molecolare che non sono rilevabili con i metodi di imaging tradizionali. I pazienti coinvolti nello studio…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-12-02

      Studio sull’efficacia di Ketoprofene, Paracetamolo e Nefopam nel dolore postoperatorio dopo chirurgia cardiaca

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del dolore postoperatorio dopo un intervento di chirurgia cardiaca. Il dolore postoperatorio è il dolore che si prova dopo un’operazione chirurgica. Questo studio mira a verificare se l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (NSAID) può ridurre il dolore 24 ore dopo l’intervento. I farmaci utilizzati nello studio includono nefopam,…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-05-21

      Studio sull’Efficacia del Tocilizumab per la Pancreatite Cronica Dolorosa

      Reclutamento

      2 1 1

      La ricerca riguarda la pancreatite cronica, una condizione in cui il pancreas si infiamma e provoca dolore addominale persistente. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato tocilizumab nel ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia. Il tocilizumab è somministrato come soluzione per infusione, un metodo che…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-04-15

      Studio sull’efficacia di Iloprost Trometamol in pazienti ventilati meccanicamente con endotelopatia polmonare infettiva

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata endotelopatia polmonare infettiva, che colpisce i polmoni e può richiedere l’uso di ventilazione meccanica per aiutare la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Iloprost trometamol, somministrato come infusione continua per 72 ore. Questo farmaco è confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2019-10-07

      Studio sull’efficacia di durvalumab e bevacizumab in pazienti con carcinoma epatocellulare ad alto rischio di recidiva

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul carcinoma epatocellulare, un tipo di tumore al fegato. Questo studio è rivolto a pazienti che hanno già ricevuto un trattamento curativo, come la rimozione chirurgica del tumore o l’ablazione, e che sono a rischio elevato di recidiva. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del farmaco durvalumab, da solo o in…

      Polonia Austria Italia Francia Germania
    • Data di inizio: 2024-05-08

      Studio sul Blocco PENG e Blocco del Plesso Lombare con Levobupivacaina per Pazienti Sottoposti a Protesi d’Anca Totale

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda persone che devono sottoporsi a una protesi totale dell’anca, un intervento chirurgico per sostituire l’articolazione dell’anca. L’obiettivo è confrontare due tecniche di anestesia regionale, il blocco PENG e il blocco del plesso lombare, per vedere quale offre un miglior sollievo dal dolore e una maggiore forza muscolare del quadricipite dopo l’intervento. Queste…

      Spagna
    • Data di inizio: 2024-05-07

      Studio sull’uso del Glutatione per prevenire lesioni miocardiche nei pazienti con polmonite

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con polmonite che potrebbero subire un danno al cuore, noto come lesione miocardica. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con TAD 600 mg/4 ml, una soluzione iniettabile contenente glutatione, un composto chimico che potrebbe aiutare a prevenire danni al cuore. Il trattamento viene somministrato…

      Italia
    • Data di inizio: 2019-04-08

      Studio sull’effetto del nivolumab nei pazienti con metastasi in transito del melanoma trattati con perfusione isolata dell’arto

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento delle metastasi in transito del melanoma, una forma di cancro della pelle che si diffonde attraverso i vasi linfatici. Il trattamento in esame utilizza nivolumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Nivolumab è somministrato come una soluzione per infusione, il che significa che…

      Svezia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-06-23

      Studio sull’uso di fluconazolo per ridurre le complicanze postoperatorie nei pazienti sottoposti a cistectomia radicale

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulle infezioni fungine, che sono causate da funghi e possono colpire diverse parti del corpo. L’obiettivo è capire se un trattamento preventivo con un farmaco antimicotico, chiamato Fluconazole, può ridurre le complicazioni dopo un intervento chirurgico noto come cistectomia radicale. La cistectomia è un’operazione per rimuovere la vescica, spesso necessaria in…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-03-20

      Studio clinico per confrontare l’efficacia e la sicurezza della cardioplegia Buckberg rispetto a Del Nido in pazienti sottoposti a chirurgia di rivascolarizzazione miocardica isolata

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata patologia cardiovascolare, che riguarda il cuore e i vasi sanguigni. In particolare, si esamina la protezione del cuore durante un tipo di intervento chirurgico noto come chirurgia di rivascolarizzazione miocardica, che aiuta a migliorare il flusso di sangue al cuore. Durante questo intervento, si utilizza una…

      Spagna
    • Data di inizio: 2024-12-24

      Studio sull’uso di metilprednisolone sodio succinato per pazienti con miocardite acuta e frazione di eiezione lievemente ridotta

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata miocardite acuta, che è un’infiammazione del muscolo cardiaco. Questa condizione può causare una riduzione della capacità del cuore di pompare il sangue. Il trattamento in esame utilizza una terapia con corticosteroidi somministrata per via endovenosa, in particolare con un farmaco chiamato Solu-Medrone (metilprednisolone sodio succinato). Questo farmaco…

      Belgio Italia Slovenia Spagna
    • Data di inizio: 2025-04-07

      Studio sull’Efficacia del Trapianto di Microbiota Fecale in Pazienti con Spondiloartrite Assiale Resistente ai Trattamenti Convenzionali

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullSpondiloartrite assiale, una malattia infiammatoria che colpisce principalmente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache. Questa condizione può causare dolore e rigidità, e spesso non risponde bene ai trattamenti convenzionali. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia del trapianto di microbiota fecale (FMT) nel migliorare la condizione dei pazienti con spondiloartrite…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-06-19

      Studio sull’uso di aciclovir nei pazienti in terapia intensiva con riattivazione del virus Herpes simplex e ventilazione meccanica

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti ricoverati in terapia intensiva che necessitano di ventilazione meccanica e che presentano una riattivazione del virus Herpes simplex nella gola, con uno o nessun organo in insufficienza. Il trattamento in esame utilizza il farmaco aciclovir, somministrato per via endovenosa, per valutare se può ridurre la mortalità entro 60 giorni…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-03-26

      Studio sull’uso del desametasone per trattare la polmonite nosocomiale grave in pazienti critici con fenotipo proinfiammatorio

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sulla polmonite acquisita in ospedale, una grave infezione polmonare che si sviluppa nei pazienti ricoverati. Questa condizione può essere particolarmente pericolosa per i pazienti in condizioni critiche con un profilo infiammatorio elevato. Il trattamento in esame utilizza dexamethasone phosphate, un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione, somministrato insieme alle cure standard.…

      Francia Belgio Grecia Spagna
    • Data di inizio: 2024-04-30

      Studio sull’uso di C1 esterase inhibitor (human) per il trattamento degli attacchi acuti di angioedema ereditario in pazienti con carenza congenita di C1-INH

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata angioedema ereditario, che provoca attacchi improvvisi di gonfiore in diverse parti del corpo, come il viso, le mani, i piedi, le vie respiratorie e l’intestino. Questi attacchi possono essere dolorosi e, in alcuni casi, pericolosi per la vita. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato…

      Romania Bulgaria
    • Data di inizio: 2025-05-13

      Studio sull’efficacia analgesica del blocco TAP con ropivacaina cloridrato rispetto all’infiltrazione locale in pazienti con ernia inguinale laparoscopica

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda lernia inguinale, una condizione in cui una parte dell’intestino sporge attraverso un punto debole nella parete addominale. Questo studio si concentra su pazienti che si sottopongono a un intervento chirurgico per riparare l’ernia inguinale utilizzando una tecnica chiamata laparoscopia. L’obiettivo principale è capire se un metodo chiamato blocco TAP (Transversus Abdominis Plane)…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2022-09-21

      Studio sull’effetto del ferrico carboximaltosio nei pazienti con infarto miocardico recente e carenza di ferro

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti che hanno avuto un recente infarto miocardico e presentano una carenza di ferro. L’obiettivo è valutare l’effetto del trattamento con ferric carboxymaltose, somministrato per via endovenosa, rispetto a un placebo. Il ferric carboxymaltose è una forma di ferro utilizzata per trattare la carenza di ferro, che può verificarsi quando…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2024-10-10

      Studio sugli effetti del ferro derisomaltosio nei pazienti con cancro del colon-retto e carenza di ferro senza anemia

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti con cancro del colon-retto che presentano una condizione di carenza di ferro ma non sono anemici. Il trattamento prevede l’uso di ferric derisomaltose, un tipo di ferro somministrato per via endovenosa, e un placebo. L’obiettivo principale è valutare come l’infusione di ferro possa influenzare la capacità fisica e il…

      Malattie studiate:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-01-28

      Studio sull’uso di Landiolol cloridrato per pazienti con sindrome da bassa gittata cardiaca dopo chirurgia della valvola mitrale

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda il trattamento della sindrome da bassa gittata cardiaca che può verificarsi dopo un intervento chirurgico alla valvola mitrale. Questa condizione si verifica quando il cuore non pompa abbastanza sangue nel corpo dopo l’intervento. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Landiolol cloridrato, un beta-bloccante a breve durata d’azione, somministrato come…

      Italia
    • Data di inizio: 2025-05-02

      Studio sull’uso di proteine plasmatiche umane e combinazione di farmaci per la gestione dei fluidi nei bambini con scoliosi sottoposti a fusione spinale strumentata

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda il trattamento della scoliosi, una condizione in cui la colonna vertebrale si curva lateralmente. In particolare, si concentra su due tipi di scoliosi: la scoliosi idiopatica adolescenziale e la scoliosi neuromuscolare. Queste condizioni possono richiedere un intervento chirurgico chiamato fusione spinale posteriore, che aiuta a correggere la curvatura della colonna vertebrale.…

      Finlandia
    • Data di inizio: 2025-07-31

      Studio sul Levetiracetam nella prevenzione del delirio durante lo shock settico in pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina l’uso del farmaco levetiracetam in pazienti adulti ricoverati in terapia intensiva con shock settico, una condizione grave in cui l’infezione causa un drastico calo della pressione sanguigna. Lo studio valuterà se la somministrazione precoce di questo medicinale può prevenire o trattare il delirio, uno stato di confusione mentale che può verificarsi…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2019-05-17

      Studio sulla Terapia di Lavaggio Cisterno in Pazienti con Emorragia Subaracnoidea Aneurismatica con Urochinasi e Nimodipina

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sullemorragia subaracnoidea aneurismatica (aSAH), una condizione in cui si verifica un sanguinamento improvviso nello spazio intorno al cervello. Questo può portare a danni cerebrali secondari. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di urochinasi e nimodipina. Lurochinasi è un enzima che aiuta a dissolvere i coaguli di sangue, mentre la nimodipina…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2019-11-01

      Studio sull’efficacia della tossina botulinica di tipo A per il trattamento della cefalea a grappolo cronica refrattaria

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento della cefalea a grappolo cronica, una condizione caratterizzata da attacchi di mal di testa intensi e ricorrenti. La ricerca esamina l’efficacia della tossina botulinica di tipo A, comunemente nota come Botox, nel bloccare un’area specifica del sistema nervoso chiamata ganglio sfenopalatino. Questo approccio è rivolto a pazienti che non…

      Malattie studiate:
      Norvegia Germania
    • Data di inizio: 2025-02-03

      Studio sull’uso di Dexmedetomidina come adiuvante all’anestesia locoregionale nei bambini sottoposti a chirurgia

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra sull’uso di dexmedetomidina in combinazione con l’anestesia locoregionale per ridurre il dolore postoperatorio nei bambini sottoposti a interventi chirurgici. La dexmedetomidina è un farmaco somministrato per via endovenosa che può aiutare a gestire il dolore dopo l’operazione. I bambini coinvolti nello studio riceveranno anche un’anestesia locoregionale, un tipo di anestesia che…

      Francia
    • Data di inizio: 2022-09-01

      Studio sull’efficacia di ascorbato di sodio e picosolfato di sodio per la pulizia intestinale prima della colonscopia in pazienti con sospetto di cancro colorettale

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il confronto tra due prodotti utilizzati per la pulizia dell’intestino prima di una colonscopia, un esame che permette di visualizzare l’interno del colon. I prodotti in questione sono Plenvu e Picoprep. Plenvu è una soluzione a base di acido ascorbico, ascorbato di sodio, cloruro di potassio, cloruro di sodio e macrogol 3350.…

      Danimarca

    Glossario

    • Contrast-induced nephropathy (CIN): Danno renale che si verifica a seguito dell'esposizione a mezzi di contrasto utilizzati nelle procedure di diagnostica per immagini.
    • Hypertonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con una concentrazione di sale superiore a quella normalmente presente nell'organismo, spesso utilizzata per trattare l'aumento della pressione intracranica o l'iponatremia grave.
    • Isotonic saline: Una soluzione di cloruro di sodio con la stessa concentrazione di sale del corpo umano, tipicamente allo 0,9%, nota anche come soluzione fisiologica.
    • Septic shock: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la sepsi porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa e ad anomalie nel metabolismo cellulare.
    • Delirium: Uno stato acuto di confusione caratterizzato da alterazione della coscienza e cambiamenti nella cognizione, che si verifica spesso nei pazienti ospedalizzati.
    • Glomerular filtration rate (GFR): Una misura di quanto bene i reni stanno filtrando i rifiuti dal sangue, utilizzata per valutare la funzione renale.
    • Percutaneous coronary intervention (PCI): Una procedura non chirurgica utilizzata per trattare le arterie coronarie ristrette, che spesso comporta l'uso di mezzi di contrasto.
    • Hydration therapy: Il processo di somministrazione di liquidi a un paziente, spesso per via endovenosa, per prevenire o trattare la disidratazione e supportare vari trattamenti medici.
    • Crystalloid solution: Una soluzione endovenosa che contiene elettroliti e può essere utilizzata per il reintegro dei liquidi.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco o del trattamento in studio.