Indice dei Contenuti
- Cos’è SKB264?
- Come Funziona SKB264?
- Quali Tipi di Cancro Può Trattare SKB264?
- Come Viene Somministrato SKB264?
- SKB264 nei Trials Clinici
- Potenziali Effetti Collaterali
- Direzioni Future
Cos’è SKB264?
SKB264 è un nuovo tipo di farmaco antitumorale chiamato anticorpo-farmaco coniugato (ADC). Attualmente è in fase di studio come potenziale trattamento per diversi tipi di cancro[1]. SKB264 è anche noto con un altro nome, MK-2870[2].
Un anticorpo-farmaco coniugato è un medicinale complesso che combina due parti:
- Un anticorpo: Una proteina in grado di riconoscere e legarsi a specifici bersagli sulle cellule tumorali.
- Un farmaco: Un potente medicinale antitumorale legato all’anticorpo.
Questa combinazione permette al farmaco di essere consegnato direttamente alle cellule tumorali minimizzando i danni alle cellule sane.
Come Funziona SKB264?
SKB264 prende di mira una proteina chiamata TROP2 (antigene trofoblastico 2), che si trova sulla superficie di molti tipi di cellule tumorali[1]. Ecco come funziona:
- La parte anticorpale di SKB264 riconosce e si lega a TROP2 sulle cellule tumorali.
- La cellula tumorale assorbe quindi la molecola SKB264.
- All’interno della cellula tumorale, viene rilasciata la parte farmacologica (chiamata KL610023).
- Questo farmaco danneggia il DNA della cellula tumorale, causandone la morte.
Prendendo di mira TROP2, SKB264 può potenzialmente attaccare le cellule tumorali causando meno danni alle cellule normali che non hanno altrettanto TROP2.
Quali Tipi di Cancro Può Trattare SKB264?
SKB264 è in fase di studio per diversi tipi di cancro, tra cui[1]:
- Cancro al seno triplo negativo (TNBC): Un tipo di cancro al seno che non risponde alle terapie ormonali o mirate a HER2
- Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC): Il tipo più comune di cancro al polmone
- Cancro del polmone a piccole cellule (SCLC): Un tipo di cancro al polmone meno comune, ma spesso più aggressivo
- Cancro ovarico
- Cancro gastrico (dello stomaco)
- Cancro uroteliale: Cancro della vescica e del tratto urinario
- Carcinoma squamocellulare della testa e del collo: Cancro della bocca, del naso o della gola
- Cancro endometriale: Cancro del rivestimento dell’utero
Questi tipi di cancro sono oggetto di studio perché spesso presentano alti livelli di TROP2 sulle loro cellule, rendendoli potenziali bersagli per SKB264.
Come Viene Somministrato SKB264?
SKB264 viene somministrato come infusione endovenosa (IV), il che significa che viene somministrato direttamente in vena[3]. Il programma esatto può variare a seconda dello specifico trial clinico, ma alcuni schemi comuni includono:
- Ogni 2 settimane (il Giorno 1 di un ciclo di 14 giorni)
- Ogni 3 settimane (il Giorno 1 di un ciclo di 21 giorni)
- Due volte in 4 settimane (il Giorno 1 e il Giorno 15 di un ciclo di 28 giorni)
Il trattamento viene solitamente continuato fino a quando il cancro progredisce o gli effetti collaterali diventano troppo severi.
SKB264 nei Trials Clinici
SKB264 è attualmente oggetto di studio in diversi trials clinici. Questi trials stanno testando SKB264 in modi diversi[3][4][5]:
- Come farmaco singolo: Per vedere quanto bene funziona SKB264 da solo
- In combinazione con altri farmaci: Per esempio, con farmaci immunoterapici come pembrolizumab o con farmaci chemioterapici
- Confrontato con trattamenti standard: Per vedere se SKB264 funziona meglio delle terapie attuali
Questi trials stanno esaminando quanto bene funziona SKB264 (la sua efficacia) e quanto è sicuro (i suoi effetti collaterali). Stanno misurando cose come:
- Tasso di Risposta Obiettiva (ORR): La percentuale di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono
- Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS): Per quanto tempo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori
- Sopravvivenza Globale (OS): Per quanto tempo i pazienti vivono complessivamente
Potenziali Effetti Collaterali
Come per tutti i trattamenti antitumorali, SKB264 può causare effetti collaterali. La gamma completa degli effetti collaterali è ancora in fase di studio, ma alcuni potenziali effetti potrebbero includere[3]:
- Affaticamento
- Nausea
- Diarrea
- Diminuzione dell’appetito
- Cambiamenti nella conta delle cellule del sangue
La gravità e la frequenza di questi effetti collaterali possono variare da persona a persona. Nei trials clinici, i medici monitorano attentamente i pazienti per eventuali eventi avversi e adeguano il trattamento secondo necessità.
Direzioni Future
La ricerca su SKB264 è in corso, con diversi grandi trials clinici di Fase 3 in corso[6][7][8]. Questi trials stanno confrontando SKB264 (spesso in combinazione con altri farmaci) con i trattamenti standard attuali per vari tipi di cancro, in particolare il cancro del polmone non a piccole cellule.
Se questi trials mostreranno risultati positivi, SKB264 potrebbe potenzialmente diventare una nuova opzione di trattamento per i pazienti con certi tipi di cancro in futuro. Tuttavia, è importante ricordare che lo sviluppo di farmaci è un processo lungo, e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i benefici e i rischi di SKB264.