Rilzabrutinib: Un Promettente Nuovo Trattamento per Vari Disturbi Autoimmuni

Il rilzabrutinib è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per varie condizioni immuno-mediate. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale del rilzabrutinib per il trattamento di malattie come la trombocitopenia immune, la dermatite atopica, l’asma e la malattia correlata alle IgG4. Gli studi stanno esaminando come il rilzabrutinib influisce sui sintomi della malattia, sulla qualità della vita e sui marcatori di laboratorio nei pazienti con queste condizioni.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Rilzabrutinib?

    Il Rilzabrutinib è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento di vari disturbi autoimmuni. È anche noto con altri nomi come PRN1008 e SAR444671[1]. Il Rilzabrutinib appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori della BTK, che agiscono mirando a una specifica proteina nel corpo coinvolta nella funzione del sistema immunitario[2].

    Come Funziona il Rilzabrutinib

    Il Rilzabrutinib agisce inibendo un enzima chiamato Bruton’s Tyrosine Kinase (BTK). Questo enzima svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella funzione di alcune cellule immunitarie. Bloccando la BTK, il rilzabrutinib può aiutare a ridurre la risposta immunitaria iperattiva che si verifica nelle malattie autoimmuni[3]. Questo meccanismo d’azione rende il rilzabrutinib un potenziale trattamento per varie condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del proprio corpo.

    Condizioni Trattate con il Rilzabrutinib

    Il Rilzabrutinib è in fase di studio per diverse condizioni autoimmuni, tra cui:

    • Trombocitopenia Immune (ITP): Un disturbo in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le piastrine, portando a facili lividi e sanguinamenti[2][4].
    • Anemia Emolitica Autoimmune Calda (wAIHA): Una condizione in cui il sistema immunitario distrugge i globuli rossi, causando anemia[1].
    • Dermatite Atopica: Una condizione cronica della pelle caratterizzata da prurito e infiammazione cutanea[5].
    • Malattia Correlata alle IgG4: Un gruppo di disturbi caratterizzati da gonfiore dei tessuti e fibrosi (cicatrizzazione) in vari organi[6].
    • Asma: Una condizione cronica dei polmoni che causa difficoltà respiratorie[7].

    Studi Clinici e Ricerca

    Il Rilzabrutinib è attualmente sottoposto a estesi studi clinici per valutarne la sicurezza e l’efficacia nel trattamento di varie condizioni autoimmuni. Questi studi sono condotti in diverse fasi:

    • Studi di fase 1: Questi primi studi si concentrano sulla comprensione di come il farmaco viene elaborato nel corpo (farmacocinetica) e sul suo profilo di sicurezza in volontari sani[3][8].
    • Studi di fase 2: Questi studi valutano l’efficacia e la sicurezza del farmaco in pazienti con condizioni specifiche, come ITP, wAIHA e dermatite atopica[2][1][5].
    • Studi di fase 3: Studi più ampi che confrontano il rilzabrutinib con placebo o trattamenti standard in condizioni come l’ITP[4].

    Come Viene Somministrato il Rilzabrutinib

    Il Rilzabrutinib viene tipicamente somministrato come farmaco orale sotto forma di compresse o capsule. Il dosaggio e la frequenza possono variare a seconda della condizione trattata e dello specifico studio clinico. I regimi di dosaggio comuni includono:

    • 400 mg due volte al giorno[4]
    • 400 mg tre volte al giorno[5]

    Alcuni studi stanno anche investigando come il cibo influenzi l’assorbimento del rilzabrutinib, il che potrebbe influenzare il modo in cui dovrebbe essere assunto[9].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come per qualsiasi farmaco, il rilzabrutinib può causare effetti collaterali. La gamma completa dei potenziali effetti collaterali è ancora in fase di studio negli studi clinici. I metodi comuni per monitorare la sicurezza includono:

    • Tracciamento degli eventi avversi segnalati dai pazienti
    • Regolari esami del sangue per verificare cambiamenti nella conta delle cellule del sangue e altri valori di laboratorio
    • Monitoraggio dei segni vitali e elettrocardiogrammi (ECG) per controllare la funzione cardiaca

    È importante notare che il profilo di sicurezza del rilzabrutinib è ancora in fase di definizione attraverso studi clinici in corso[4][5].

    Aspetto Dettagli
    Nome del farmaco Rilzabrutinib (conosciuto anche come PRN1008/SAR444671)
    Meccanismo Inibitore della Tirosin Chinasi di Bruton (BTK)
    Somministrazione Compressa orale, tipicamente assunta due o tre volte al giorno
    Condizioni studiate Trombocitopenia immune (ITP), dermatite atopica, asma, malattia correlata a IgG4
    Fasi di sperimentazione Studi di Fase 1, Fase 2 e Fase 3
    Risultati primari Cambiamenti nei marcatori specifici della malattia (es. conta piastrinica nell’ITP), valutazioni della sicurezza
    Risultati secondari Misure della qualità della vita, farmacocinetica, efficacia e sicurezza a lungo termine
    Durata degli studi Tipicamente 16-52 settimane, con alcuni studi di estensione a lungo termine
    Popolazioni di pazienti Adulti e adolescenti, variabili a seconda dello studio

    Studi in corso con Rilzabrutinib

    • Data di inizio: 2025-08-19

      Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di rilzabrutinib in compresse rispetto al placebo in adulti con anemia emolitica autoimmune di tipo caldo

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un trattamento per l’anemia emolitica autoimmune calda, una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi del sangue causandone la distruzione. Il farmaco in studio si chiama rilzabrutinib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. Lo studio valuterà se questo nuovo farmaco…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi Grecia Svezia Spagna Ungheria Repubblica Ceca +5
    • Data di inizio: 2025-01-17

      Studio sull’efficacia e sicurezza di frexalimab, SAR442970 e rilzabrutinib in pazienti con glomerulosclerosi focale segmentale primaria o malattia a lesioni minime di età 16-75 anni

      Reclutamento

      2 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie renali chiamate glomerulosclerosi segmentaria focale primaria (FSGS) e malattia a lesioni minime (MCD). Queste condizioni sono caratterizzate da un danno ai filtri dei reni, che porta a una perdita di proteine nelle urine. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di tre trattamenti: Frexalimab, SAR442970…

      Ungheria Portogallo Italia Francia Germania Spagna +5
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di rilzabrutinib orale in adulti con trombocitopenia immune (ITP) che non hanno risposto al trattamento di prima linea

      Non ancora in reclutamento

      1

      Lo studio esamina un farmaco chiamato rilzabrutinib per il trattamento della trombocitopenia immune (ITP), una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le piastrine del sangue, causando un basso numero di piastrine. Questo studio è rivolto a persone adulte che non hanno risposto adeguatamente ai trattamenti iniziali come corticosteroidi, immunoglobuline endovena o immunoglobulina anti-D.…

      Farmaci studiati:
      Francia Spagna Italia Germania Repubblica Ceca Polonia +2
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di rilzabrutinib orale in adulti con trombocitopenia immune (ITP) che non hanno risposto al trattamento di prima linea

      Non ancora in reclutamento

      1

      Lo studio esamina un farmaco chiamato rilzabrutinib per il trattamento della trombocitopenia immune (ITP), una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le piastrine del sangue, causando un basso numero di piastrine. Questo studio è rivolto a persone adulte che non hanno risposto adeguatamente ai trattamenti iniziali come corticosteroidi, immunoglobuline endovena o immunoglobulina anti-D.…

      Farmaci studiati:
      Francia Spagna Italia Germania Repubblica Ceca Polonia +2
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia e sicurezza di rilzabrutinib nei pazienti con anemia falciforme di età compresa tra 10 e 65 anni.

      Non ancora in reclutamento

      3 1

      Questo studio clinico si concentra sulla anemia falciforme, una malattia del sangue che può causare episodi dolorosi noti come crisi vaso-occlusive. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Rilzabrutinib, che viene somministrato in forma di compresse. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di Rilzabrutinib nel prevenire queste crisi dolorose nei…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Francia Paesi Bassi Belgio Grecia Germania +1
    • Data di inizio: 2021-02-05

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Rilzabrutinib in Adulti e Adolescenti con Trombocitopenia Immune Persistente o Cronica

      Non in reclutamento

      3 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata Porpora Trombocitopenica Immune (ITP), una malattia in cui il sistema immunitario attacca le piastrine, che sono cellule del sangue importanti per la coagulazione. Questo può portare a sanguinamenti e lividi facili. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Rilzabrutinib, somministrato in forma di compresse. Lo…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Ungheria Spagna Italia Polonia Norvegia Francia +1
    • Data di inizio: 2022-01-31

      Studio sull’efficacia e sicurezza di rilzabrutinib nei pazienti con anemia emolitica autoimmune calda

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullanemia emolitica autoimmune calda, una condizione in cui il sistema immunitario attacca i globuli rossi, causando anemia. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Rilzabrutinib, somministrato in forma di compresse. Il farmaco è stato sviluppato per aiutare a gestire questa condizione, che può portare a sintomi…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia Spagna Danimarca
    • Data di inizio: 2018-03-20

      Studio su Rilzabrutinib in pazienti adulti con Trombocitopenia Immune (ITP) recidivante

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda una condizione chiamata Trombocitopenia Immune, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le piastrine, che sono cellule del sangue importanti per la coagulazione. Questo può portare a sanguinamenti e lividi facili. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Rilzabrutinib, noto anche con il codice PRN1008. Rilzabrutinib è un inibitore orale…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Repubblica Ceca Paesi Bassi Bulgaria

    Glossario

    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed escreto.
    • Bruton's Tyrosine Kinase (BTK): Un enzima importante nello sviluppo e nel funzionamento di varie cellule immunitarie. Rilzabrutinib agisce inibendo questo enzima.
    • Immune Thrombocytopenia (ITP): Un disturbo del sangue in cui il sistema immunitario attacca e distrugge erroneamente le piastrine, portando a facili lividi e sanguinamenti.
    • Atopic Dermatitis: Una condizione cutanea cronica caratterizzata da prurito e infiammazione della pelle.
    • IgG4-Related Disease: Una condizione infiammatoria cronica che può colpire più organi, caratterizzata da livelli elevati di anticorpi IgG4.
    • Placebo: Una sostanza inattiva che assomiglia al farmaco testato ma non ha effetti medici, utilizzata come controllo negli studi clinici.
    • Efficacy: La capacità di un farmaco di produrre l'effetto terapeutico desiderato.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Quality of Life (QoL): Una misura del benessere di un individuo e della sua capacità di svolgere le attività quotidiane, spesso utilizzata come risultato negli studi clinici.