Indice dei Contenuti
- Cos’è PTG-CARCIK-CD19?
- Come Funziona PTG-CARCIK-CD19?
- Quali Condizioni Tratta PTG-CARCIK-CD19?
- Studi Clinici e Ricerca
- Idoneità al Trattamento
- Potenziali Benefici e Risultati
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
Cos’è PTG-CARCIK-CD19?
PTG-CARCIK-CD19 è una terapia cellulare innovativa in fase di sviluppo per il trattamento di alcuni tumori del sangue[1]. Appartiene a una classe di trattamenti noti come terapie CAR (Chimeric Antigen Receptor), che utilizzano cellule immunitarie modificate per combattere il cancro. Nello specifico, PTG-CARCIK-CD19 utilizza un tipo di cellula immunitaria chiamata cellule CIK (Cytokine-Induced Killer) che sono state geneticamente modificate per colpire le cellule tumorali che esprimono una proteina chiamata CD19[2].
Come Funziona PTG-CARCIK-CD19?
PTG-CARCIK-CD19 funziona utilizzando il sistema immunitario del paziente per combattere il cancro. Ecco una spiegazione semplificata del processo:
- Le cellule immunitarie vengono prelevate da un donatore (solitamente un familiare che è almeno parzialmente compatibile con il tipo di tessuto del paziente).
- Queste cellule vengono poi geneticamente modificate in laboratorio utilizzando un trasposone (un pezzo di DNA che può spostarsi da una posizione all’altra) per esprimere un recettore che riconosce CD19, una proteina presente su molti tipi di cellule tumorali[1].
- Le cellule modificate, ora chiamate cellule CARCIK-CD19, vengono fatte crescere in grandi quantità.
- Le cellule CARCIK-CD19 vengono quindi reinfuse nel corpo del paziente attraverso un’infusione endovenosa (un processo simile a una trasfusione di sangue)[1].
- Una volta nel corpo, queste cellule possono riconoscere e attaccare le cellule tumorali che hanno CD19 sulla loro superficie.
Quali Condizioni Tratta PTG-CARCIK-CD19?
PTG-CARCIK-CD19 è in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di tumori del sangue che non hanno risposto bene ad altri trattamenti (noti come tumori recidivanti o refrattari). Questi includono:
- Linfoma Non-Hodgkin a cellule B (NHL): Un tipo di cancro che inizia nei globuli bianchi chiamati linfociti[1].
- Leucemia Linfatica Cronica (LLC): Un cancro a crescita lenta del sangue e del midollo osseo[1].
- Leucemia Linfoblastica Acuta a precursori di cellule B (LLA-B): Un cancro a rapida crescita di certi globuli bianchi[2].
Queste condizioni coinvolgono tutte cellule B cancerose, che tipicamente hanno la proteina CD19 sulla loro superficie, rendendole bersagli per la terapia PTG-CARCIK-CD19.
Studi Clinici e Ricerca
PTG-CARCIK-CD19 è attualmente in fase di studio in sperimentazioni cliniche per determinarne la sicurezza e l’efficacia. Sono in corso due studi principali:
- Uno studio di Fase I/II per adulti e bambini con Linfoma Non-Hodgkin a cellule B e Leucemia Linfatica Cronica recidivanti o refrattari[1].
- Uno studio di Fase II per pazienti pediatrici e adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria[2].
Questi studi mirano a determinare la dose appropriata del trattamento, valutarne la sicurezza e misurare quanto sia efficace nel trattare questi tumori.
Idoneità al Trattamento
PTG-CARCIK-CD19 è in fase di studio in pazienti che non hanno risposto bene ad almeno due linee di trattamento precedenti. Alcuni criteri chiave di idoneità includono:
- Età: Sia i bambini (tipicamente 1-17 anni) che gli adulti (18 anni e oltre) possono essere idonei, a seconda dello studio specifico[1][2].
- Tipo di cancro: I pazienti devono avere una diagnosi confermata di uno dei tumori in studio (NHL, LLC o LLA-B).
- Trattamenti precedenti: I pazienti devono aver avuto una recidiva dopo o essere stati refrattari ad almeno due linee di trattamento precedenti[1].
- Salute generale: I pazienti devono essere in condizioni di salute generale relativamente buone, misurate secondo scale di performance status.
È importante notare che ci sono anche diversi criteri di esclusione, come certe infezioni attive o altre condizioni mediche, che potrebbero rendere un paziente non idoneo al trattamento[1][2].
Potenziali Benefici e Risultati
Gli obiettivi principali del trattamento con PTG-CARCIK-CD19 sono:
- Ottenere una risposta complessiva al trattamento, ovvero una riduzione delle cellule tumorali[1][2].
- Migliorare la durata della risposta, ovvero quanto a lungo il trattamento continua a funzionare[2].
- Aumentare la sopravvivenza complessiva per i pazienti con questi tumori difficili da trattare[2].
I ricercatori stanno misurando questi risultati negli studi clinici in corso per determinare quanto sia efficace il trattamento.
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Come per qualsiasi nuovo trattamento, la sicurezza è una preoccupazione cruciale. Gli studi clinici stanno monitorando attentamente eventuali effetti collaterali o eventi avversi. Alcuni potenziali effetti collaterali che vengono tenuti sotto controllo includono:
- Sindrome da Rilascio di Citochine (CRS): Una condizione in cui il sistema immunitario diventa eccessivamente attivato, causando sintomi come febbre, bassa pressione sanguigna e difficoltà respiratorie.
- Effetti neurologici: Come confusione, convulsioni o altri problemi legati al cervello.
- Infezioni: A causa dell’impatto sul sistema immunitario.
- Conteggi bassi prolungati dei globuli: Che potrebbero aumentare il rischio di sanguinamento o infezioni[1][2].
È importante notare che, sebbene questi effetti collaterali siano possibili, vengono attentamente monitorati e gestiti nel contesto degli studi clinici. I ricercatori stanno lavorando per trovare il modo più sicuro ed efficace di utilizzare questo nuovo trattamento.











