Prednisone: Una Guida Completa per i Pazienti

Il prednisone, un farmaco corticosteroide ampiamente utilizzato, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato l’efficacia nel trattamento di varie condizioni mediche. Questo articolo esamina studi recenti che esplorano i potenziali benefici del prednisone per i pazienti affetti da asma, lupus, insufficienza cardiaca e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Attraverso l’analisi di questi studi, possiamo acquisire informazioni su come il prednisone viene utilizzato e valutato in diversi contesti clinici.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Prednisone?

    Il prednisone è un farmaco che appartiene alla classe dei corticosteroidi o glucocorticoidi. È una versione sintetica del cortisolo, un ormone prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali nel nostro corpo. Il prednisone è ampiamente utilizzato per le sue potenti proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive[1].

    Questo medicinale è disponibile sotto vari nomi commerciali, tra cui Cortancyl e Decortin H. È importante notare che il prednisone è diverso dal prednisolone, che è un altro farmaco corticosteroide[2][3].

    Condizioni Trattate con il Prednisone

    Il prednisone viene utilizzato per trattare un’ampia gamma di condizioni, tra cui:

    • Artrite Reumatoide (AR): Un disturbo infiammatorio cronico che colpisce le articolazioni[1]
    • Lupus Eritematoso Sistemico (LES): Una malattia autoimmune che può colpire varie parti del corpo[4]
    • Mieloma Multiplo: Un tipo di cancro del sangue che colpisce le plasmacellule[5][6]
    • Asma: Una condizione che colpisce le vie respiratorie e causa difficoltà respiratorie[3]
    • Artrite da Deposizione di Pirofosfato di Calcio (CPPD): Nota anche come pseudogotta, un tipo di artrite causata da depositi di cristalli nelle articolazioni[2]
    • Acalasia: Un raro disturbo dell’esofago che rende difficile deglutire il cibo[7]

    Come Funziona il Prednisone

    Il prednisone funziona imitando gli effetti del cortisolo nel nostro corpo. Riduce l’infiammazione e sopprime il sistema immunitario, il che può aiutare ad alleviare i sintomi in varie condizioni[1].

    In condizioni come l’artrite reumatoide, il prednisone aiuta a ridurre il dolore articolare, il gonfiore e la rigidità. Per i pazienti asmatici, può aiutare a ridurre l’infiammazione delle vie aeree e migliorare la respirazione[3].

    Nei tumori del sangue come il mieloma multiplo, il prednisone viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci per aiutare a uccidere le cellule tumorali e ridurre l’infiammazione[5].

    Forme di Dosaggio e Somministrazione

    Il prednisone è disponibile in diverse forme:

    • Compresse orali: Disponibili in vari dosaggi, tipicamente da 1 mg a 20 mg[2]
    • Compresse a rilascio modificato: Progettate per rilasciare il farmaco in momenti specifici, utili per condizioni con sintomi che peggiorano di notte o al mattino presto[3]

    Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare notevolmente a seconda della condizione trattata e della risposta individuale del paziente. Per esempio:

    • Per l’artrite reumatoide, le dosi possono variare da 5 mg a 10 mg al giorno[1]
    • Per l’artrite CPPD acuta, potrebbe essere utilizzata una dose di 20 mg al giorno[2]
    • Nel trattamento del mieloma multiplo, il prednisone potrebbe essere somministrato a 60 mg/m² per 4 giorni come parte di una terapia combinata[5]

    È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico quando si assume il prednisone. Non interrompere mai bruscamente l’assunzione del farmaco senza supervisione medica, poiché ciò può portare a sintomi di astinenza.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene il prednisone possa essere molto efficace, può anche causare effetti collaterali, specialmente se utilizzato a dosi elevate o per lunghi periodi. Alcuni potenziali effetti collaterali includono[2]:

    • Problemi gastrointestinali: nausea, vomito, dolore addominale
    • Aumento dei livelli di zucchero nel sangue
    • Disturbi del sonno
    • Cambiamenti d’umore o irritabilità
    • Aumento della pressione sanguigna
    • Cambiamenti nella funzione renale

    L’uso a lungo termine del prednisone può portare a effetti collaterali più gravi, come osteoporosi, aumento del rischio di infezioni e soppressione surrenale. Il medico ti monitorerà attentamente per questi potenziali effetti[1].

    Ricerca in Corso e Studi Clinici

    I ricercatori continuano a studiare il prednisone per comprendere meglio i suoi effetti ed esplorare nuovi usi. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Confronto del prednisone con altri trattamenti per varie condizioni, come la colchicina per l’artrite CPPD[2]
    • Indagine su formulazioni a rilascio modificato di prednisone per una migliore gestione dei sintomi notturni dell’asma[3]
    • Studio dell’efficacia del prednisone in combinazione con altri farmaci per il trattamento del mieloma multiplo[8]
    • Esplorazione dell’uso del prednisone nel trattamento della fatica associata al lupus eritematoso sistemico[4]

    Questi studi in corso mirano a migliorare la nostra comprensione del prednisone e ottimizzare il suo uso in varie condizioni mediche.

    Condizione Formulazione di Prednisone Risultati Chiave Misurati Benefici Potenziali
    Asma Notturna Rilascio modificato (Lodotra) Risvegli notturni, rigidità mattutina Miglior controllo dei sintomi durante la notte e nelle prime ore del mattino
    Lupus Eritematoso Sistemico (LES) Rilascio modificato (RAYOS) vs. Rilascio immediato Affaticamento, sintomi mattutini, punteggi di attività della malattia Migliore gestione dell’affaticamento e dei sintomi mattutini
    Insufficienza Cardiaca Prednisone standard (vari dosaggi) Volumi urinari, escrezione di sodio, effetti sul sistema renina-angiotensina-aldosterone Diuresi potenziata, migliore gestione dei fluidi
    Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Prednisone standard Modelli di espressione genica nei campioni di sangue Migliore comprensione degli effetti del prednisone durante le riacutizzazioni della BPCO

    Studi in corso con Prednisone

    • Data di inizio: 2025-06-23

      Studio sul trattamento immediato o ritardato con azatioprina o rituximab in bambini con sindromi demielinizzanti acute associate ad anticorpi anti-MOG

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulle malattie associate agli anticorpi anti-glicoproteina oligodendrocitaria della mielina (MOGAD), una condizione che colpisce il sistema nervoso nei bambini. La ricerca mira a confrontare due diversi approcci di trattamento: uno immediato e uno ritardato, utilizzando due farmaci: azatioprina e rituximab. I pazienti riceveranno inizialmente un trattamento con metilprednisolone per via…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-03-21

      Studio sull’uso di Glofitamab in combinazione con rituximab o obinutuzumab e farmaci aggiuntivi per pazienti con sindrome di Richter non trattata

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Richter’s syndrome è una condizione in cui la leucemia linfatica cronica si trasforma in un tipo di linfoma aggressivo chiamato linfoma diffuso a grandi cellule B. Questo studio si concentra su pazienti con questa sindrome che non hanno ricevuto trattamenti precedenti per la stessa. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include il…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-01-02

      Studio su tisagenlecleucel per linfoma follicolare recidivante o refrattario negli adulti

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma follicolare, un tipo di linfoma non-Hodgkin che colpisce i linfociti B. Questo tipo di linfoma può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti standard dopo almeno due precedenti terapie sistemiche. Il trattamento in esame è il tisagenlecleucel, una terapia cellulare avanzata che utilizza cellule T modificate per…

      Slovacchia Polonia Spagna Ungheria Romania Repubblica Ceca +1
    • Data di inizio: 2023-09-01

      Studio sull’efficacia di Mosunetuzumab e Lenalidomide in pazienti con linfoma della zona marginale recidivante o refrattario

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma della zona marginale è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma della zona marginale che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, Mosunetuzumab e Lenalidomide, con…

      Germania Francia Portogallo Belgio Italia
    • Data di inizio: 2023-10-24

      Studio sull’efficacia del pioglitazone per migliorare la funzione renale nella vasculite associata a ANCA per pazienti con questa condizione

      Reclutamento

      3 1 1

      La vasculite associata agli ANCA è una malattia in cui il sistema immunitario attacca i vasi sanguigni, causando infiammazione e danni, specialmente ai reni. Questo studio clinico si propone di valutare l’efficacia del farmaco pioglitazone nel migliorare la salute renale in persone con questa condizione. Il trattamento standard per questa malattia include l’uso di farmaci…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-07-30

      Studio sull’uso di Idrossiclorochina come agente risparmiatore di steroidi in pazienti con sarcoidosi extra-polmonare non grave

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla sarcoidosi extra-polmonare, una malattia che può colpire diverse parti del corpo, come la pelle, gli occhi, le ossa e le articolazioni. Questa condizione richiede spesso un trattamento sistemico, cioè un trattamento che agisce su tutto il corpo. Lo studio esamina l’uso di idrossiclorochina come terapia aggiuntiva per ridurre l’uso di…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-06-07

      Studio sui benefici del trapianto di cellule staminali autologhe in pazienti con linfoma a cellule T dopo risposta completa

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul linfoma periferico a cellule T (PTCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. L’obiettivo principale è valutare se il trapianto di cellule staminali autologhe, una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse, possa prolungare il tempo…

      Belgio Francia
    • Data di inizio: 2023-04-24

      Studio sull’uso di acalabrutinib e combinazione di farmaci in anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), una forma di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questo studio coinvolge pazienti anziani con DLBCL non trattato in precedenza. Il trattamento in esame combina il farmaco acalabrutinib con rituximab e una versione a dose…

      Germania Grecia
    • Data di inizio: 2024-12-10

      Studio sulla riduzione del tacrolimus nei pazienti con trapianto di rene a basso rischio immunologico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trapianto di rene e mira a valutare l’effetto della riduzione del farmaco tacrolimus nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene. Il tacrolimus è un farmaco utilizzato per prevenire il rigetto dell’organo trapiantato. Lo studio utilizza un algoritmo chiamato AGORA per selezionare i pazienti con basso rischio immunologico…

      Spagna Francia Norvegia
    • Data di inizio: 2024-03-22

      Studio su pericardite ricorrente resistente alla colchicina nei bambini: confronto tra Anakinra e Prednisone

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda la pericardite ricorrente, una condizione in cui il rivestimento del cuore si infiamma ripetutamente. Questa malattia può essere idiopatica, il che significa che la causa è sconosciuta, o può derivare da procedure cardiache invasive. In alcuni casi, i pazienti non rispondono ai trattamenti standard come i farmaci anti-infiammatori non steroidei (NSAID) e…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2023-11-16

      Studio sull’efficacia di Dazukibart in pazienti adulti con miositi infiammatorie idiopatiche attive (dermatomiosite o polimiosite)

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata miosite infiammatoria idiopatica attiva, che include due tipi specifici: dermatomiosite e polimiosite. Queste sono malattie che causano debolezza muscolare e infiammazione. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato PF-06823859, noto anche come dazukibart, rispetto a un placebo. Il dazukibart è…

      Malattie studiate:
      Bulgaria Svezia Ungheria Polonia Francia Belgio +4
    • Data di inizio: 2024-02-15

      Studio sull’efficacia e sicurezza di odronextamab con chemioterapia in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattati in precedenza

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma diffuso a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato…

      Italia Repubblica Ceca Spagna Belgio Germania Francia +3
    • Data di inizio: 2022-10-05

      Studio sull’uso di Ponatinib e combinazione di farmaci per adulti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-negativa

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su una forma di leucemia chiamata Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) che non presenta il cromosoma Philadelphia, nota come LLA Ph-negativa. Questa malattia è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato Ponatinib, che è un inibitore della tirosina chinasi, con…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Data di inizio: 2023-02-16

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Iptacopan in pazienti adulti con nefrite lupica attiva Classi III-IV, +/- V

      Reclutamento

      2 1 1

      Il lupus nefritico è una malattia in cui il sistema immunitario attacca i reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con lupus nefritico attivo di Classe III-IV, con o senza caratteristiche di Classe V. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Iptacopan (noto anche…

      Malattie studiate:
      Francia Ungheria Portogallo Germania Spagna
    • Data di inizio: 2025-01-14

      Studio sull’efficacia e sicurezza del prednisone per pazienti con epatotossicità idiosincratica

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’epatotossicità idiosincratica, una condizione in cui il fegato subisce danni a causa di una reazione avversa a un farmaco. Il farmaco principale utilizzato nello studio è il prednisone, un tipo di corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione. Il prednisone sarà confrontato con un placebo per valutare la sua…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-07-31

      Studio sull’efficacia di vedolizumab e combinazione di farmaci in pazienti con malattia di Crohn moderata o grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn moderata o grave, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. L’obiettivo è valutare se un trattamento mirato alla guarigione completa della parete intestinale, senza l’uso di corticosteroidi, sia più efficace rispetto a un trattamento che mira solo alla remissione clinica e dei biomarcatori. La guarigione transmurale si…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Belgio Polonia Italia Paesi Bassi +1
    • Data di inizio: 2019-08-20

      Studio sull’uso di Prednisone e Rituximab per mantenere la remissione in pazienti con vasculite associata ad ANCA in remissione

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate granulomatosi con poliangioite (GPA) e poliangioite microscopica (MPA). Queste sono condizioni in cui i vasi sanguigni si infiammano, e possono essere trattate con farmaci come rituximab, ciclofosfamide o metotrexato. Lo scopo dello studio è capire se continuare a somministrare un farmaco chiamato prednisone a basse dosi…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-10-16

      Studio sulla Distrofia Muscolare dei Cingoli Tipo 2E/R4 con SRP-9003 per Pazienti Affetti da LGMD2E/R4

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La distrofia muscolare dei cingoli di tipo 2E/R4 è una malattia genetica che colpisce i muscoli, rendendoli deboli e meno funzionali. Questa condizione è anche conosciuta come β-sarcoglicanopatia. Lo studio clinico si concentra su un trattamento chiamato SRP-9003, che è una terapia genica progettata per migliorare l’espressione di una proteina chiamata β-sarcoglicano nei muscoli. La…

      Spagna Germania Belgio Italia
    • Data di inizio: 2025-03-12

      Studio sull’efficacia e sicurezza di etanercept e methotrexate in pazienti con arterite a cellule giganti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra sullarterite a cellule giganti, una condizione che causa infiammazione delle arterie, spesso colpendo quelle della testa. Questo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: etanercept e methotrexate. Letanercept è un farmaco iniettabile che agisce bloccando una proteina nel corpo che causa infiammazione, mentre il methotrexate è…

      Malattie studiate:
      Polonia
    • Data di inizio: 2025-02-05

      Studio sull’efficacia di baricitinib e anti-TNF in pazienti con artrite reumatoide resistente ai trattamenti

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti rispetto a un singolo trattamento. I farmaci coinvolti nello studio includono baricitinib, un farmaco in compresse, e due terapie anti-TNF: adalimumab e etanercept, entrambi somministrati tramite iniezione. Inoltre, viene utilizzato un…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-06-03

      Studio sull’efficacia di mosunetuzumab e lenalidomide in pazienti con linfoma follicolare non trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma follicolare non trattato in precedenza, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il linfoma follicolare è classificato secondo un indice prognostico chiamato FLIPI (Follicular Lymphoma International Prognostic Index), e lo studio si rivolge ai pazienti con punteggi da 2 a…

      Malattie studiate:
      Germania Portogallo Spagna Belgio Francia Austria
    • Data di inizio: 2024-05-23

      Studio sull’uso di Epcoritamab, Rituximab e Lenalidomide in pazienti adulti con linfoma follicolare non trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone con linfoma follicolare che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento combinato con terapie già esistenti. Il nuovo trattamento include l’uso di epcoritamab, un anticorpo bispecifico somministrato…

      Danimarca Grecia Paesi Bassi Portogallo Repubblica Ceca Francia +11
    • Data di inizio: 2024-05-14

      Studio sull’efficacia di Mosunetuzumab in combinazione con farmaci per la sindrome di Richter in pazienti non trattati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il sindrome di Richter è una condizione in cui la leucemia linfatica cronica si trasforma in un tipo più aggressivo di linfoma, noto come linfoma diffuso a grandi cellule B. Questo studio clinico si concentra su pazienti con sindrome di Richter che non hanno mai ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione…

      Spagna
    • Data di inizio: 2018-02-02

      Studio sull’Interruzione della Terapia Immunosoppressiva in Pazienti con Vasculite ANCA e Malattia Renale allo Stadio Finale: Rituximab e Combinazione di Farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie: la vasculite ANCA e la malattia renale allo stadio terminale. La vasculite ANCA è una condizione in cui il sistema immunitario attacca i vasi sanguigni, mentre la malattia renale allo stadio terminale è una grave insufficienza renale che richiede trattamenti come la dialisi. Lo scopo dello studio…

      Francia
    • Data di inizio: 2019-08-01

      Studio sull’efficacia di Prednisone e Dexamethasone nei bambini e adolescenti con linfoma linfoblastico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma linfoblastico è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con questa malattia. L’obiettivo principale è capire se l’uso di diversi farmaci può ridurre le ricadute nel sistema nervoso centrale e migliorare la sopravvivenza senza eventi. I farmaci studiati…

      Malattie studiate:
      Polonia Italia Danimarca Repubblica Ceca Germania Slovacchia +8
    • Data di inizio: 2025-04-29

      Studio sull’uso di corticosteroidi e rituximab per prevenire la generalizzazione della miastenia gravis oculare nei pazienti con esordio oculare

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La miastenia gravis è una malattia che colpisce i muscoli, causando debolezza e affaticamento. In particolare, la forma oculare di questa malattia interessa i muscoli degli occhi, portando a sintomi come ptosi (abbassamento delle palpebre) e diplopia (visione doppia). Questo studio si concentra sulla prevenzione della diffusione della miastenia oculare ad altre parti del corpo.…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-10-15

      Studio su corticosteroidi e metossalene per pazienti adulti con malattia acuta da rigetto di grado II dopo trapianto di cellule staminali allogeniche

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio riguarda una condizione chiamata malattia acuta del trapianto contro l’ospite (GVHD), che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Questa condizione può causare problemi alla pelle e al tratto gastrointestinale superiore. Il trattamento standard per questa malattia include l’uso di corticosteroidi, come il prednisone e il metilprednisolone. Lo studio esamina se l’aggiunta…

      Francia
    • Data di inizio: 2022-05-17

      Studio sulla Sicurezza di AZD5305 in Combinazione con Nuovi Agenti Ormonali per Pazienti con Cancro alla Prostata Metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro alla prostata metastatico è una forma di tumore alla prostata che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione e mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato AZD5305, noto anche come Saruparib. Questo farmaco sarà somministrato in…

      Italia
    • Data di inizio: 2025-02-27

      Studio di Estensione a Lungo Termine per Pazienti con Atrofia Geografica Secondaria a Degenerazione Maculare Legata all’Età con JNJ-81201887

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Atrofia Geografica, una condizione che si sviluppa come conseguenza della Degenerazione Maculare Legata all’Età. Questa malattia colpisce la parte centrale della retina, causando una perdita graduale della vista. Il trattamento in esame è un’iniezione intravitreale di JNJ-81201887, un farmaco sperimentale che utilizza un virus adeno-associato per trasportare una proteina…

      Malattie studiate:
      Belgio Ungheria Polonia Italia Danimarca Svezia +5
    • Data di inizio: 2022-04-06

      Studio sull’interruzione del trattamento con Prednisone nei pazienti con disturbi infiammatori o autoimmuni

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su disturbi infiammatori o autoimmuni, che sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il corpo stesso, causando infiammazione e danni ai tessuti. Il trattamento in esame utilizza prednisone, un tipo di farmaco chiamato glucocorticoide, che aiuta a ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Il prednisone viene somministrato sotto forma…

      Farmaci studiati:
      Germania

    Glossario

    • Prednisone: Un farmaco corticosteroide utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie e disturbi autoimmuni.
    • Modified-release prednisone: Una formulazione di prednisone progettata per essere rilasciata in un momento specifico dopo l'ingestione, spesso utilizzata per allinearsi meglio con il ritmo naturale del cortisolo del corpo.
    • Systemic Lupus Erythematosus (SLE): Una malattia autoimmune che può colpire varie parti del corpo, causando infiammazione e danni ai tessuti.
    • Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD): Un gruppo di malattie polmonari che causano blocco del flusso d'aria e problemi respiratori.
    • Acute exacerbation: Un improvviso peggioramento dei sintomi in una condizione cronica, come la BPCO.
    • Diuresis: Aumentata produzione di urina da parte dei reni.
    • Natriuretic peptides: Ormoni prodotti dal cuore che aiutano a regolare la pressione sanguigna e l'equilibrio dei fluidi.
    • Gene expression: Il processo mediante il quale le informazioni di un gene vengono utilizzate per creare un prodotto funzionale, come una proteina.
    • Visual Analog Scale (VAS): Uno strumento di misurazione utilizzato per valutare caratteristiche o attitudini soggettive che non possono essere misurate direttamente.
    • Disease Activity Score (DAS28): Una misura dell'attività della malattia nell'artrite reumatoide, che include la valutazione della dolorabilità e del gonfiore articolare, oltre ad altri fattori.