Indice dei Contenuti
- Cos’è la Paroxetina?
- Quali Condizioni Tratta la Paroxetina?
- Come Funziona la Paroxetina?
- Forme di Dosaggio e Concentrazioni
- Efficacia della Paroxetina
- Potenziali Effetti Collaterali
- Uso in Popolazioni Speciali
- Interazioni Farmacologiche
Cos’è la Paroxetina?
La paroxetina è un farmaco che appartiene a una classe di medicinali chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). È ampiamente utilizzata per trattare varie condizioni di salute mentale e altri disturbi. La paroxetina è conosciuta con diversi nomi commerciali, tra cui Paxil, Paxil CR (a rilascio controllato) e Brisdelle[1][2]. In alcuni studi, viene anche indicata come paroxetina mesilato o LDMP (sale mesilato di paroxetina a basso dosaggio)[10].
Quali Condizioni Tratta la Paroxetina?
La paroxetina viene utilizzata per trattare diverse condizioni di salute mentale e altri disturbi, tra cui:
- Disturbi d’Ansia: La paroxetina è efficace nel trattamento di varie forme di ansia, incluso il disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)[1][5].
- Depressione: È comunemente prescritta per il disturbo depressivo maggiore[3].
- Disturbo di Panico: La paroxetina ha dimostrato efficacia nel trattamento degli attacchi di panico e del disturbo di panico[4].
- Sintomi Vasomotori della Menopausa: Una formulazione a basso dosaggio di paroxetina (Brisdelle) viene utilizzata per trattare le vampate di calore e le sudorazioni notturne associate alla menopausa[10][11].
Come Funziona la Paroxetina?
La paroxetina agisce aumentando i livelli di un neurotrasmettitore chiamato serotonina nel cervello. La serotonina è un messaggero chimico che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell’umore, dell’ansia e di altri stati mentali. Bloccando la ricaptazione (riassorbimento) della serotonina, la paroxetina permette a una maggiore quantità di serotonina di rimanere disponibile nel cervello, il che può aiutare a migliorare l’umore e ridurre i sintomi di ansia[4].
Forme di Dosaggio e Concentrazioni
La paroxetina è disponibile in diverse forme e concentrazioni:
- Compresse a rilascio immediato: Solitamente disponibili in concentrazioni di 20 mg, 30 mg e 40 mg[1].
- Compresse a rilascio controllato (Paxil CR): Disponibili nella concentrazione di 37,5 mg[3].
- Capsule a basso dosaggio (Brisdelle): Disponibili come capsule da 7,5 mg per il trattamento dei sintomi della menopausa[10][11].
Il dosaggio e la forma prescritti dipenderanno dalla condizione da trattare e dai fattori individuali del paziente. È importante assumere la paroxetina esattamente come prescritto dal proprio medico curante.
Efficacia della Paroxetina
Gli studi clinici hanno dimostrato l’efficacia della paroxetina nel trattamento di varie condizioni:
- Ansia e Depressione: Gli studi hanno dimostrato che la paroxetina può migliorare significativamente i sintomi di ansia e depressione rispetto al placebo[5].
- Disturbo di Panico: La ricerca indica che la paroxetina può ridurre la frequenza e la gravità degli attacchi di panico[4].
- Sintomi della Menopausa: È stato riscontrato che la paroxetina a basso dosaggio (Brisdelle) riduce la frequenza e la gravità delle vampate di calore nelle donne in postmenopausa[10][11].
L’efficacia della paroxetina può variare da persona a persona e potrebbero essere necessarie diverse settimane per sperimentare i benefici completi del farmaco.
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, la paroxetina può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Nausea
- Sonnolenza
- Bocca secca
- Insonnia
- Disfunzione sessuale
- Cambiamenti nell’appetito o nel peso
La maggior parte degli effetti collaterali sono lievi e tendono a migliorare nel tempo. Tuttavia, se si manifestano effetti collaterali gravi o persistenti, è importante contattare il proprio medico curante[1][10].
Uso in Popolazioni Speciali
La paroxetina deve essere usata con cautela in alcune popolazioni:
- Donne in Gravidanza: L’uso della paroxetina durante la gravidanza deve essere attentamente considerato a causa dei potenziali rischi per il feto.
- Pazienti Anziani: Possono essere raccomandati dosaggi più bassi per gli adulti più anziani per ridurre il rischio di effetti collaterali.
- Pazienti con Malattie Epatiche o Renali: Potrebbero essere necessari aggiustamenti del dosaggio per le persone con funzionalità epatica o renale compromessa.
Informate sempre il vostro medico curante sulla vostra completa storia medica e su qualsiasi altro farmaco che state assumendo prima di iniziare la terapia con paroxetina[10][11].
Interazioni Farmacologiche
La paroxetina può interagire con vari farmaci e sostanze. Alcune interazioni importanti da tenere presente includono:
- Altri antidepressivi, in particolare gli inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO)
- Alcuni farmaci antidolorifici
- Anticoagulanti
- Alcuni farmaci per l’emicrania
- Alcol
È fondamentale informare il proprio medico curante su tutti i farmaci, integratori e prodotti erboristici che si stanno assumendo per evitare potenziali interazioni[1][10].












