Indice dei Contenuti
- Cosa sono gli ALTRI IMMUNOSOPPRESSORI?
- Condizioni Mediche Trattate
- Come Funzionano
- Somministrazione e Dosaggio
- Idoneità al Trattamento
- Informazioni sugli Studi Clinici
- Potenziali Effetti Collaterali
Cosa sono gli ALTRI IMMUNOSOPPRESSORI?
Gli ALTRI IMMUNOSOPPRESSORI sono una categoria di farmaci utilizzati per sopprimere o ridurre la forza del sistema immunitario del corpo. Questi farmaci sono classificati sotto il codice ATC L04AX, che sta per “Altri Immunosoppressori” nel sistema di classificazione Anatomico Terapeutico Chimico (ATC).[1] Questa categoria include vari farmaci che non rientrano in categorie più specifiche di immunosoppressori.
Condizioni Mediche Trattate
Sulla base delle informazioni fornite dagli studi clinici, gli ALTRI IMMUNOSOPPRESSORI sono in fase di studio per il trattamento della Dermatite Atopica, nota anche come Eczema.[1] La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito, arrossamento e gonfiore cutaneo. Spesso inizia nell’infanzia e può persistere nell’età adulta.
Come Funzionano
Gli ALTRI IMMUNOSOPPRESSORI agiscono modulando la risposta del sistema immunitario. Nel caso della dermatite atopica, questi farmaci possono aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi sopprimendo le risposte immunitarie iperattive che contribuiscono all’irritazione cutanea e al prurito.[1]
Somministrazione e Dosaggio
Secondo i dati degli studi clinici, gli ALTRI IMMUNOSOPPRESSORI in questo studio vengono somministrati per via orale.[1] La dose giornaliera massima è di 20 mg, con una dose totale massima di 240 mg per un periodo di trattamento fino a 12 settimane. Tuttavia, è importante notare che questi dosaggi sono specifici per lo studio clinico e potrebbero non riflettere i dosaggi finali approvati per l’uso generale.
Idoneità al Trattamento
Lo studio clinico sugli ALTRI IMMUNOSOPPRESSORI per il trattamento della dermatite atopica ha criteri di idoneità specifici. Questi includono:
- Avere la dermatite atopica da almeno 6 mesi (se di età inferiore a 6 anni) o 1 anno (se di età superiore a 6 anni)[1]
- Avere un’età compresa tra 6 mesi e 18 anni, con requisiti specifici di peso[1]
- Avere una dermatite atopica da moderata a grave[1]
I criteri di esclusione includono:
- Recente partecipazione a studi simili o uso di determinati trattamenti[1]
- Gravidanza o allattamento[1]
- Precedenti reazioni avverse al farmaco in studio o a trattamenti correlati[1]
- Infezioni gravi o in corso che richiedono antibiotici potenti[1]
- Determinate condizioni mediche che potrebbero influire sulla sicurezza[1]
- Dipendenza da droghe o alcol[1]
Informazioni sugli Studi Clinici
Lo studio clinico (2022-501476-25-00) è uno studio di Fase 3 che valuta l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica del lebrikizumab (un ALTRO IMMUNOSOPPRESSORE) rispetto al placebo in bambini e adolescenti con dermatite atopica da moderata a grave.[1] Lo studio mira a valutare l’efficacia del lebrikizumab quando utilizzato in combinazione con corticosteroidi topici (TCS).
Gli obiettivi principali dello studio includono:
- Valutare la percentuale di partecipanti che raggiungono un punteggio di Valutazione Globale dell’Investigatore (IGA) di 0 o 1 e una riduzione di ≥2 punti rispetto al basale[1]
- Valutare la percentuale di partecipanti che raggiungono una riduzione del 75% o superiore nel punteggio dell’Indice di Gravità e Area dell’Eczema (EASI-75) rispetto al basale[1]
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, gli ALTRI IMMUNOSOPPRESSORI possono avere potenziali effetti collaterali. Sebbene gli effetti collaterali specifici non siano dettagliati nelle informazioni fornite sullo studio clinico, gli effetti collaterali comuni degli immunosoppressori possono includere:
- Aumento del rischio di infezioni
- Nausea o problemi gastrointestinali
- Affaticamento
- Mal di testa
- Cambiamenti nella pressione sanguigna
È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico prima di iniziare qualsiasi nuovo farmaco.











