Indice dei Contenuti
- Cos’è l’ONC201?
- Come Funziona l’ONC201
- Tumori Trattati con l’ONC201
- Somministrazione e Dosaggio
- Studi Clinici e Ricerca
- Potenziali Effetti Collaterali
- Prospettive Future
Cos’è l’ONC201?
L’ONC201, noto anche come TIC10 o dordaviprone, è un nuovo potenziale farmaco antitumorale che ha mostrato risultati promettenti in studi di laboratorio e nei primi studi clinici[1]. Si tratta di un medicinale orale, il che significa che può essere assunto per bocca, rendendolo più pratico per i pazienti rispetto ai trattamenti endovenosi[2].
Ciò che rende l’ONC201 unico è la sua capacità di colpire le cellule tumorali risparmiando le cellule normali e sane. Questa azione selettiva porta potenzialmente a meno effetti collaterali rispetto ai farmaci chemioterapici tradizionali[1].
Come Funziona l’ONC201
L’ONC201 agisce in modo innovativo per combattere le cellule tumorali:
- Antagonista del DRD2: L’ONC201 è un antagonista selettivo (bloccante) del DRD2, che sta per Recettore della Dopamina D2. Questo recettore si trova spesso in quantità maggiori nelle cellule tumorali[2].
- Azione Duplice: Inattiva due importanti proteine nelle cellule tumorali chiamate Akt e ERK. Queste proteine fanno parte di vie che aiutano le cellule tumorali a sopravvivere e crescere[1].
- Innesco della Morte Cellulare: Bloccando queste vie di sopravvivenza, l’ONC201 può innescare un processo chiamato apoptosi, che è una forma di morte cellulare programmata nelle cellule tumorali[1].
Tumori Trattati con l’ONC201
L’ONC201 è in fase di studio per vari tipi di cancro, tra cui:
- Tumori Cerebrali: In particolare il glioblastoma e altri gliomi di alto grado, specialmente quelli con una specifica mutazione genetica chiamata H3 K27M[3][4].
- Cancro Colorettale: Soprattutto in stadi avanzati[1][5].
- Cancro al Seno Triplo Negativo: Un tipo di cancro al seno particolarmente difficile da trattare[1].
- Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule: Un altro tipo comune di cancro[1].
- Mieloma Multiplo: Un tipo di cancro del sangue che colpisce le plasmacellule[6].
- Leucemie Acute e Sindromi Mielodisplastiche: Vari tipi di cancro del sangue[7].
- Tumori Neuroendocrini: Inclusi tumori rari come il feocromocitoma e il paraganglioma[2].
Somministrazione e Dosaggio
L’ONC201 viene tipicamente somministrato per via orale (per bocca) in forma di capsule. Lo schema di dosaggio può variare a seconda dello specifico studio clinico e del tipo di cancro trattato:
- Dosaggio Settimanale: Molti studi utilizzano un regime di dosaggio settimanale, spesso con una dose di 625 mg[8][2].
- Dosaggio Bisettimanale: Alcuni studi stanno esplorando il dosaggio bisettimanale, spesso in due giorni consecutivi ogni settimana[9].
- Ogni Tre Settimane: I primi studi utilizzavano uno schema di dosaggio di una volta ogni tre settimane[1].
La dose esatta e lo schema possono essere adattati in base a come il paziente tollera il farmaco e a come il suo cancro risponde al trattamento.
Studi Clinici e Ricerca
L’ONC201 è attualmente oggetto di numerosi studi clinici su vari tipi di cancro. Questi studi mirano a:
- Determinare la Sicurezza: Valutare gli effetti collaterali e trovare la dose più sicura ed efficace[1].
- Misurare l’Efficacia: Valutare quanto bene l’ONC201 funziona contro diversi tipi di cancro[3].
- Terapie Combinate: Alcuni studi stanno esplorando come l’ONC201 funziona quando combinato con altri trattamenti antitumorali, come il desametasone per il mieloma multiplo o il nivolumab per il cancro colorettale[6][5].
- Studi sui Biomarcatori: I ricercatori stanno cercando specifici marcatori genetici o proteine che potrebbero prevedere quali pazienti risponderanno meglio all’ONC201[2].
Potenziali Effetti Collaterali
Sebbene l’ONC201 sembri avere un profilo di sicurezza favorevole rispetto a molti farmaci chemioterapici tradizionali, può comunque causare effetti collaterali. La gamma completa di potenziali effetti collaterali è ancora in fase di studio, ma alcuni effetti riportati includono:
- Nausea e vomito
- Affaticamento
- Cambiamenti nei livelli degli enzimi epatici
È importante notare che gli effetti collaterali possono variare da persona a persona, e non tutti sperimenteranno gli stessi effetti. Segnala sempre qualsiasi effetto collaterale al tuo team sanitario[1].
Prospettive Future
L’ONC201 rappresenta un approccio promettente nel trattamento del cancro. Il suo meccanismo d’azione unico e il potenziale per trattare vari tipi di cancro, inclusi alcuni difficili da trattare con le terapie attuali, lo rendono un’area di ricerca entusiasmante.
Mentre i risultati dei primi studi clinici sono incoraggianti, è importante ricordare che l’ONC201 è ancora un farmaco sperimentale. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno la sua efficacia, il dosaggio ottimale e il profilo di sicurezza a lungo termine.
Se sei interessato a saperne di più sull’ONC201 o a partecipare a uno studio clinico, parla con il tuo oncologo. Può fornirti maggiori informazioni su se questo trattamento potrebbe essere appropriato per la tua situazione specifica[4].











