MRNA-4157: Un Vaccino Personalizzato contro il Cancro per il Trattamento del Melanoma

Questo articolo esplora lo studio clinico di mRNA-4157, un vaccino antitumorale personalizzato, in combinazione con pembrolizumab per pazienti con melanoma ad alto rischio. Lo studio mira a valutare se questa terapia combinata migliori la sopravvivenza libera da recidiva rispetto al solo pembrolizumab nei pazienti sottoposti a resezione completa del melanoma cutaneo.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è MRNA-4157?

    MRNA-4157 è un nuovo tipo di trattamento contro il cancro chiamato vaccino personalizzato contro il cancro. È specificamente progettato per trattare il melanoma, un grave tipo di cancro della pelle. Questo vaccino è attualmente in fase di studio in sperimentazioni cliniche per valutare la sua efficacia nei pazienti che hanno subito l’asportazione chirurgica del melanoma ma sono ad alto rischio di recidiva.[1]

    Come Funziona MRNA-4157?

    MRNA-4157 è descritto come una Terapia Neoantigenica Individualizzata. Ciò significa che il vaccino è personalizzato per ogni paziente in base alle specifiche mutazioni genetiche trovate nelle loro cellule tumorali. Il vaccino insegna al sistema immunitario del paziente a riconoscere e attaccare questi marcatori specifici del cancro, potenzialmente prevenendo la recidiva del tumore.[1]

    Panoramica della Sperimentazione Clinica

    Una sperimentazione clinica chiamata KEYNOTE-942 sta attualmente studiando MRNA-4157. Questa sperimentazione mira a determinare se l’uso di MRNA-4157 insieme a un altro farmaco antitumorale chiamato pembrolizumab sia più efficace dell’uso del solo pembrolizumab nel prevenire la recidiva del melanoma dopo l’intervento chirurgico.[1]

    Gruppi di Trattamento

    Lo studio ha due gruppi di trattamento:

    1. MRNA-4157 e Pembrolizumab: I pazienti in questo gruppo ricevono fino a 9 dosi di MRNA-4157 ogni 21 giorni. Ricevono anche pembrolizumab ogni 21 giorni per un massimo di 18 cicli (circa 1 anno di trattamento).[1]
    2. Solo Pembrolizumab: I pazienti in questo gruppo ricevono solo pembrolizumab ogni 21 giorni per un massimo di 18 cicli.[1]

    In entrambi i gruppi, il trattamento continua fino alla recidiva del cancro, all’insorgenza di effetti collaterali troppo gravi o alla fine del periodo di trattamento, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

    Risultato Primario

    L’obiettivo principale dello studio è misurare la Sopravvivenza Libera da Recidiva (RFS). Ciò significa che stanno monitorando per quanto tempo i pazienti vivono senza che il cancro ritorni dopo l’inizio del trattamento. Utilizzano esami di imaging medico per verificare eventuali segni di recidiva del cancro.[1]

    Risultati Secondari

    Lo studio sta anche esaminando altri fattori importanti:

    • Sopravvivenza Libera da Metastasi a Distanza (DMFS): Questo misura per quanto tempo i pazienti vivono senza che il cancro si diffonda in parti distanti del loro corpo.[1]
    • Sicurezza: I ricercatori stanno monitorando attentamente eventuali effetti collaterali o eventi avversi che i pazienti sperimentano durante il trattamento.[1]

    Considerazioni sulla Sicurezza

    Come per qualsiasi nuovo trattamento, la sicurezza è una priorità assoluta. Lo studio sta monitorando attentamente:

    • Il numero di pazienti che sperimentano effetti collaterali (eventi avversi)[1]
    • Quanti pazienti devono interrompere il trattamento a causa degli effetti collaterali[1]

    I pazienti vengono monitorati per gli effetti collaterali durante il trattamento e per un periodo dopo la fine del trattamento. Per coloro che ricevono MRNA-4157 e pembrolizumab, questo monitoraggio continua per 100 giorni dopo l’ultima dose di MRNA-4157. Per coloro che ricevono solo pembrolizumab, il monitoraggio continua per 90 giorni dopo l’ultima dose. In totale, tutti i pazienti vengono seguiti per un massimo di 5 anni.[1]

    Aspetto Dettagli
    Titolo dello Studio Immunoterapia adiuvante con vaccino antitumorale personalizzato mRNA-4157 e Pembrolizumab vs. solo Pembrolizumab dopo resezione completa del melanoma ad alto rischio
    Obiettivo Primario Valutare se mRNA-4157 + pembrolizumab migliora la sopravvivenza libera da recidiva rispetto al solo pembrolizumab
    Popolazione dello Studio Pazienti con melanoma cutaneo ad alto rischio completamente resecato
    Bracci di Trattamento 1. mRNA-4157 + Pembrolizumab
    2. Solo Pembrolizumab
    Esito Primario Sopravvivenza Libera da Recidiva (RFS)
    Esiti Secondari 1. Sopravvivenza Libera da Metastasi a Distanza (DMFS)
    2. Numero di partecipanti con Eventi Avversi (AE)
    3. Numero di partecipanti che hanno interrotto a causa di AE
    Durata del Trattamento Fino a 18 cicli (circa 1 anno) o fino alla recidiva della malattia o tossicità inaccettabile

    Studi in corso con Mrna-4157

    • Data di inizio: 2024-04-16

      Studio di Fase 2 su V940 e Pembrolizumab nel Carcinoma Uroteliale Muscolo-invasivo ad Alto Rischio

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ad alto rischio dopo resezione radicale. Questo tipo di cancro colpisce la vescica e può essere particolarmente aggressivo. Il trattamento in esame include l’uso di due farmaci: pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, e un nuovo farmaco sperimentale chiamato mRNA-4157. Pembrolizumab è un farmaco già…

      Malattie studiate:
      Francia Polonia Germania Spagna Italia Svezia
    • Data di inizio: 2024-04-04

      Studio di fase 3 su V940 e Pembrolizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule resecato stadio II, IIIA, IIIB

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio II, IIIA e IIIB (N2), una forma di tumore che colpisce i polmoni e può coinvolgere i linfonodi. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, e mRNA-4157, un’iniezione che utilizza una…

      Malattie studiate:
      Polonia Norvegia Ungheria Slovacchia Finlandia Grecia +12
    • Data di inizio: 2025-05-14

      Studio clinico su pembrolizumab e V940 per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in pazienti con stadio II-IIIB non resecabile

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I partecipanti a questo studio hanno un NSCLC in stadio II, IIIA o IIIB (N2) che può essere rimosso chirurgicamente, ma non hanno raggiunto una risposta completa dopo aver ricevuto una chemioterapia neoadiuvante…

      Spagna Ungheria Italia Finlandia Francia Romania +8
    • Data di inizio: 2025-06-05

      Studio clinico su mRNA-4157 e BCG per pazienti con cancro alla vescica ad alto rischio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla vescica, in particolare di una forma chiamata cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio. Il trattamento in esame include una combinazione di due terapie: il vaccino BCG e un nuovo farmaco sperimentale chiamato mRNA-4157. Il vaccino BCG è già utilizzato per trattare il cancro…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia Germania Danimarca Polonia Spagna Francia +3
    • Data di inizio: 2024-06-06

      Studio clinico su mRNA-4157 e pembrolizumab per pazienti con carcinoma a cellule squamose cutaneo localmente avanzato resecabile

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma a cellule squamose cutaneo avanzato localmente è un tipo di cancro della pelle che può essere trattato chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su persone con questa forma di cancro che può essere rimossa chirurgicamente. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento combinato con la cura standard. Il trattamento in studio include…

      Italia Repubblica Ceca Romania Ungheria Polonia Belgio +4
    • Data di inizio: 2024-07-31

      Studio di Fase 2 su mRNA-4157 e Pembrolizumab per il Carcinoma a Cellule Renali in Pazienti ad Alto Rischio Post-Nephrectomia

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule renali (RCC), una forma di cancro che colpisce i reni. I partecipanti allo studio hanno un rischio intermedio-alto o alto di RCC, oppure hanno subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore primario e le metastasi. Il trattamento in esame combina due farmaci: V940…

      Malattie studiate:
      Spagna Polonia Francia Germania Italia

    Glossario

    • mRNA-4157: Un vaccino personalizzato contro il cancro, denominato anche Terapia Neoantigene Individualizzata, progettato per colpire specifiche proteine correlate al cancro in ogni paziente.
    • Pembrolizumab: Un tipo di farmaco immunoterapico utilizzato per trattare vari tipi di cancro, incluso il melanoma.
    • Adjuvant therapy: Trattamento aggiuntivo contro il cancro somministrato dopo il trattamento primario per ridurre il rischio che il cancro si ripresenti.
    • Recurrence-Free Survival (RFS): Il periodo di tempo dopo la fine del trattamento primario per un cancro durante il quale il paziente sopravvive senza alcun segno o sintomo di quel cancro.
    • Distant Metastasis-Free Survival (DMFS): Il periodo di tempo dopo la fine del trattamento primario per un cancro durante il quale il paziente sopravvive senza alcun segno di metastasi a distanza (diffusione del cancro in altre parti del corpo).
    • Cutaneous melanoma: Un tipo di cancro della pelle che si sviluppa nelle cellule (melanociti) che producono la melanina, il pigmento che dà colore alla pelle.
    • Adverse Events (AEs): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Resection: Rimozione chirurgica di tessuto o parte di un organo.