Indice dei Contenuti
- Cos’è il Momelotinib?
- Condizioni Mediche Trattate
- Come Funziona il Momelotinib
- Studi Clinici
- Potenziali Benefici
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Ricerca in Corso
Cos’è il Momelotinib?
Il Momelotinib è un farmaco sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento della mielofibrosi, un raro tumore del sangue[1]. Il suo nome chimico completo è momelotinib dicloridrato monoidrato. Il Momelotinib viene assunto per via orale sotto forma di compresse[2].
Condizioni Mediche Trattate
Il Momelotinib è in fase di studio per il trattamento di:
- Mielofibrosi primaria (PMF)
- Mielofibrosi post-policitemia vera (Post-PV MF)
- Mielofibrosi post-trombocitemia essenziale (Post-ET MF)
Queste condizioni sono tutte forme di mielofibrosi, un grave disturbo del midollo osseo che interrompe la normale produzione di cellule del sangue da parte dell’organismo[1].
Come Funziona il Momelotinib
Il Momelotinib è un tipo di farmaco chiamato inibitore JAK. Agisce bloccando determinate proteine (chiamate Janus chinasi o JAK) coinvolte nella segnalazione all’interno delle cellule. Nella mielofibrosi, queste proteine JAK diventano iperattive, portando ai sintomi della malattia. Inibendo queste proteine, il Momelotinib mira a ridurre i sintomi e potenzialmente rallentare la progressione della mielofibrosi[3].
Studi Clinici
Il Momelotinib è attualmente oggetto di diversi studi clinici:
- Uno studio di Fase 1/2 che combina il Momelotinib con un altro farmaco chiamato TP-3654 in pazienti con mielofibrosi a rischio intermedio o alto[1].
- Uno studio di accesso esteso per pazienti che hanno ricevuto Momelotinib in precedenti studi clinici e non hanno sperimentato una progressione della malattia[2].
Questi studi mirano a valutare ulteriormente la sicurezza e l’efficacia del Momelotinib nel trattamento della mielofibrosi.
Potenziali Benefici
Sulla base degli studi clinici, il Momelotinib potrebbe offrire diversi potenziali benefici per i pazienti con mielofibrosi:
- Riduzione delle dimensioni della milza: Uno dei principali obiettivi del trattamento è ottenere una riduzione del 35% o superiore del volume della milza (SVR35)[1].
- Miglioramento dei sintomi: I ricercatori stanno misurando i cambiamenti nel punteggio totale dei sintomi (TSS) utilizzando uno strumento di valutazione specifico (MFSAF v4.0)[1].
- Potenziale aiuto per l’anemia: Alcuni pazienti che ricevono Momelotinib in combinazione con altri farmaci devono avere bassi livelli di emoglobina (anemia) per partecipare allo studio, suggerendo che il trattamento potrebbe aiutare ad affrontare questo problema comune nella mielofibrosi[1].
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Come per qualsiasi farmaco, il Momelotinib può causare effetti collaterali. Gli studi clinici stanno monitorando attentamente i pazienti per:
- Eventi avversi (AE): Queste sono esperienze indesiderabili associate all’uso del farmaco[2].
- Cambiamenti nella funzione cardiaca: I ricercatori stanno monitorando eventuali effetti sul ritmo cardiaco (cambiamenti dell’intervallo QT)[1].
- Tossicità limitanti la dose (DLT): Questi sono effetti collaterali abbastanza gravi da impedire l’aumento della dose del farmaco[1].
È importante notare che il profilo di sicurezza completo del Momelotinib è ancora in fase di definizione attraverso questi studi clinici.
Ricerca in Corso
Il Momelotinib è ancora considerato un farmaco sperimentale, il che significa che non è stato ancora approvato dalle agenzie regolatorie per l’uso generale. Gli studi clinici in corso sono progettati per:
- Determinare la dose ottimale di Momelotinib (da solo e in combinazione con altri farmaci)
- Valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine
- Valutare il suo impatto sulla sopravvivenza e sulla qualità della vita dei pazienti
I ricercatori stanno anche studiando come il Momelotinib interagisce con altri farmaci e come viene metabolizzato dal corpo (farmacocinetica)[1][2].
Se hai la mielofibrosi e sei interessato a saperne di più sul Momelotinib o a partecipare a studi clinici, è importante discuterne con il tuo medico. Possono fornirti ulteriori informazioni su se questo trattamento sperimentale potrebbe essere appropriato per la tua situazione specifica.












