Indice dei Contenuti
- Cos’è il Cloridrato di Mepivacaina?
- Usi del Cloridrato di Mepivacaina
- Come viene Somministrata la Mepivacaina?
- Efficacia della Mepivacaina
- Combinazioni con Altri Farmaci
- Potenziali Effetti Collaterali
- Considerazioni Speciali
Cos’è il Cloridrato di Mepivacaina?
Il Cloridrato di Mepivacaina è un anestetico locale utilizzato per anestetizzare specifiche aree del corpo. Appartiene a una classe di farmaci chiamati anestetici locali amidici. La Mepivacaina agisce bloccando i segnali nervosi nel corpo, aiutando a prevenire il dolore durante le procedure mediche[1]. Alcuni nomi commerciali comuni per questo farmaco includono Carbocain, Scandonest e Mepecaine-L[2][3].
Usi del Cloridrato di Mepivacaina
La Mepivacaina viene utilizzata in varie procedure mediche e odontoiatriche per fornire anestesia locale. Alcuni usi comuni includono:
- Procedure odontoiatriche: È frequentemente utilizzata in odontoiatria per procedure come l’otturazione delle carie, i trattamenti canalari e piccoli interventi chirurgici orali[4].
- Blocchi nervosi: La Mepivacaina può essere utilizzata per bloccare specifici nervi, come il nervo alveolare inferiore nelle procedure odontoiatriche o il plesso brachiale per interventi chirurgici agli arti superiori[5].
- Lacerazioni perineali: Può essere utilizzata per fornire sollievo dal dolore durante la riparazione di lacerazioni nel perineo (l’area tra la vagina e l’ano) che possono verificarsi durante il parto[1].
- Chirurgia degli arti superiori: La Mepivacaina viene utilizzata in procedure che coinvolgono la mano, il polso o l’avambraccio[6].
Come viene Somministrata la Mepivacaina?
La Mepivacaina viene tipicamente somministrata da un professionista sanitario nei seguenti modi:
- Iniezione: Viene più comunemente somministrata come iniezione direttamente nell’area che deve essere anestetizzata[7].
- Spray: In alcuni casi, può essere applicata come spray, in particolare per anestetizzare la gola o la bocca[1].
- Con o senza epinefrina: La Mepivacaina può essere utilizzata da sola o combinata con epinefrina, un farmaco che restringe i vasi sanguigni. L’aggiunta di epinefrina può prolungare l’effetto anestetico e ridurre il sanguinamento nell’area trattata[5].
Efficacia della Mepivacaina
La ricerca dimostra che la mepivacaina è efficace nel fornire anestesia locale per varie procedure. Tuttavia, la sua efficacia può variare a seconda dell’uso specifico e dei fattori individuali del paziente. Per esempio:
- Nelle procedure odontoiatriche per pazienti con una condizione chiamata pulpite irreversibile sintomatica (grave infiammazione del dente), la mepivacaina può avere un tasso di successo di circa il 20-67% quando utilizzata per i blocchi del nervo alveolare inferiore[4].
- L’efficacia della mepivacaina può essere migliorata regolando il volume utilizzato o combinandola con altri farmaci[7].
Combinazioni con Altri Farmaci
La Mepivacaina viene talvolta combinata con altri farmaci per migliorare la sua efficacia o la durata d’azione:
- Epinefrina: Come menzionato in precedenza, l’epinefrina viene spesso aggiunta alla mepivacaina per prolungarne gli effetti e ridurre il sanguinamento[5].
- Tramadolo: Alcuni studi hanno investigato la combinazione di mepivacaina con tramadolo, un farmaco antidolorifico, per migliorare il tasso di successo dei blocchi nervosi nelle procedure odontoiatriche[3].
- Solfato di magnesio: La ricerca ha esplorato l’aggiunta di solfato di magnesio alla mepivacaina per potenziare potenzialmente i suoi effetti anestetici[8].
Potenziali Effetti Collaterali
Sebbene la mepivacaina sia generalmente considerata sicura quando utilizzata come indicato, può causare effetti collaterali. Questi possono includere:
- Intorpidimento o formicolio: Questo è previsto nell’area in cui viene somministrato il farmaco e dovrebbe scomparire man mano che l’effetto anestetico diminuisce.
- Effetti cardiovascolari: In rari casi, la mepivacaina può influenzare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna[5].
- Effetti neurologici: Molto raramente, i pazienti possono sperimentare sintomi come vertigini, visione offuscata o ronzio nelle orecchie[5].
Considerazioni Speciali
Ci sono alcune considerazioni speciali quando si utilizza la mepivacaina:
- Malattie renali: I pazienti con malattia renale cronica possono metabolizzare la mepivacaina in modo diverso, e potrebbero essere necessari aggiustamenti del dosaggio[5].
- Gravidanza: La mepivacaina viene utilizzata in alcune procedure ostetriche, ma come per qualsiasi farmaco durante la gravidanza, il suo uso dovrebbe essere attentamente considerato[1].
- Allergie: I pazienti con allergie note agli anestetici di tipo amidico dovrebbero informare il loro operatore sanitario prima di ricevere la mepivacaina.












