Estratto di Timo per la Bronchite Acuta: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo tratta uno studio clinico che esamina l’uso di un estratto liquido di timo, combinato con tintura di radice di primula, per il trattamento della bronchite acuta. Lo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di questo prodotto medicinale a base di erbe con altri due prodotti di riferimento. Esploreremo gli obiettivi dello studio, i criteri di ammissibilità e i potenziali benefici per i pazienti affetti da bronchite acuta.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Estratto di Timo?

    L’estratto di timo è un rimedio naturale derivato dalla pianta del timo. Il prodotto specifico oggetto di studio è chiamato “ESTRATTO LIQUIDO DI ERBA DI TIMO (DER 1:2-2,5), SOLVENTI DI ESTRAZIONE: SOLUZIONE DI AMMONIACA 10% (M/M), GLICEROLO 85%, ETANOLO 90%, ACQUA (1:20:70:109).” Questa lunga denominazione descrive come viene preparato l’estratto, garantendo un prodotto standardizzato e costante. È anche noto con il nome più semplice di “estratto fluido di erba di timo”.[1]

    Uso Medico: Trattamento della Bronchite Acuta

    L’uso principale di questo estratto di timo è per il trattamento della bronchite acuta. La bronchite acuta è un’infiammazione a breve termine delle vie aeree (bronchi) nei polmoni, solitamente causata da un’infezione virale. Tipicamente provoca tosse, che può essere accompagnata da produzione di muco, respiro sibilante e fastidio al petto.[1]

    Studio Clinico Attuale

    Attualmente è in corso uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di questo estratto di timo rispetto ad altri due prodotti a base di erbe per il trattamento della bronchite acuta. Lo studio è descritto come “Studio randomizzato, controllato, in aperto, multicentrico”.[1] Ecco cosa significano questi termini:

    • Randomizzato: I partecipanti vengono assegnati casualmente a diversi gruppi di trattamento.
    • Controllato: L’estratto di timo viene confrontato con altri trattamenti (chiamati prodotti di “riferimento”).
    • In aperto: Sia i pazienti che i medici sanno quale trattamento viene somministrato.
    • Multicentrico: Lo studio viene condotto in diverse strutture mediche.

    Come Funziona

    Sebbene il meccanismo esatto non sia completamente spiegato nelle informazioni dello studio, gli estratti di erbe come il timo sono spesso utilizzati per le loro potenziali proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche (riducendo gli spasmi muscolari) ed espettoranti (aiutando a eliminare il muco). Questi effetti potrebbero aiutare ad alleviare i sintomi della bronchite acuta.[1]

    Dosaggio e Somministrazione

    L’estratto di timo viene somministrato per via orale sotto forma di gocce (chiamate anche “tropfen” in tedesco). La dose giornaliera massima è di 175 gocce, e la dose totale massima durante il periodo di trattamento è di 1225 gocce. Il periodo di trattamento dura 7 giorni.[1]

    Criteri di Idoneità per lo Studio Clinico

    Per partecipare a questo studio clinico, i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni criteri di inclusione chiave sono:

    • Sintomi di bronchite acuta presenti da 48-72 ore prima del trattamento
    • Età compresa tra 18 e 75 anni
    • Un certo livello di gravità della tosse e dei sintomi generali della bronchite

    Alcuni criteri di esclusione chiave (motivi per cui qualcuno non può partecipare) includono:

    • Presenza di malattie polmonari croniche o asma bronchiale allergica
    • Gravidanza o allattamento
    • Temperatura corporea superiore a 38,3°C
    • Storia di ipersensibilità a uno qualsiasi degli ingredienti

    È importante notare che questi criteri sono specifici per lo studio clinico e potrebbero non applicarsi tutti all’uso generale del prodotto una volta approvato.[1]

    Potenziali Benefici

    L’obiettivo principale del trattamento è ridurre la gravità dei sintomi della bronchite. Questo viene misurato utilizzando il Bronchitis Severity Score (BSS), che tiene conto di vari sintomi della bronchite. Lo studio esamina anche i miglioramenti specifici nella gravità della tosse.[1]

    Precauzioni e Controindicazioni

    In base ai criteri di esclusione dello studio, questo trattamento potrebbe non essere adatto per persone con:

    • Malattie polmonari croniche o asma bronchiale allergica
    • Storia di sanguinamento gastrointestinale o ulcere
    • Malattie cardiovascolari, epatiche o renali significative
    • Allergie note a uno qualsiasi degli ingredienti
    • Intolleranza ereditaria al fruttosio, malassorbimento di glucosio-galattosio o deficit di sucrasi-isomaltasi

    Come per qualsiasi farmaco, è fondamentale consultare un operatore sanitario prima di iniziare questo o qualsiasi nuovo trattamento.[1]

    Aspect Details
    Study Type Studio randomizzato, controllato, in aperto, multicentrico
    Main Objective Valutare la non inferiorità dell’estratto di timo e della tintura di radice di primula rispetto a due prodotti di riferimento per il trattamento della bronchite acuta
    Primary Endpoint Variazione del punteggio di gravità della bronchite (BSS) dopo 7 giorni di trattamento
    Secondary Endpoints Variazioni del BSS nel tempo, gravità della tosse mediante punteggi VAS e VCD, efficacia globale e valutazione della sicurezza
    Inclusion Criteria Adulti di età compresa tra 18 e 75 anni con sintomi di bronchite acuta da 48-72 ore, che soddisfano specifici punteggi di gravità
    Exclusion Criteria Malattie polmonari croniche, uso recente di determinati farmaci, allergie e specifiche condizioni mediche
    Treatment Duration 7 giorni di trattamento consecutivo, 14 giorni di periodo totale di osservazione
    Dosage Form Liquido orale (gocce)
    Maximum Daily Dose 175 gocce
    Maximum Total Dose 1225 gocce in 7 giorni

    Studi in corso con Liquid Extract From Thyme Herb (Der 1:2-2,5), Extraction Solvents: Ammonia Solution 10 % (M/M), Glycerol 85%, Ethanol 90%, Water (1:20:70:109)

    • Data di inizio: 2024-02-14

      Studio sull’efficacia di estratti di timo, edera e primula per pazienti con bronchite acuta

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della bronchite acuta, una condizione caratterizzata da infiammazione dei bronchi che provoca tosse e difficoltà respiratorie. Verranno confrontati tre prodotti medicinali a base di erbe per valutarne l’efficacia e la sicurezza. I trattamenti includono Bronchicum Tropfen, che contiene estratti fluidi di timo e radice di primula, Bronchipret® Tropfen,…

      Malattie studiate:
      Germania

    Glossario

    • Acute bronchitis: Un'infiammazione a breve termine delle vie aeree (bronchi) nei polmoni, solitamente causata da un'infezione virale e caratterizzata da tosse e altri sintomi respiratori.
    • Bronchitis Severity Score (BSS): Uno strumento di valutazione clinica utilizzato per misurare la gravità dei sintomi della bronchite, inclusi tosse, produzione di espettorato e disagio toracico.
    • Visual Analogue Scale (VAS): Uno strumento di misurazione utilizzato per valutare caratteristiche o attitudini soggettive che non possono essere misurate direttamente, spesso rappresentato come una linea orizzontale con descrittori verbali a ciascuna estremità.
    • Verbal Category Descriptive (VCD) score: Un sistema di punteggio che utilizza parole o frasi per descrivere la gravità o l'intensità dei sintomi, come la gravità della tosse in questo studio.
    • Phytopharmaceutical: Un prodotto medicinale derivato da piante o estratti vegetali, utilizzato per scopi terapeutici.
    • Herbal medicinal product: Un medicinale fatto da piante o estratti vegetali, utilizzato per trattare o prevenire malattie.
    • Non-inferiority trial: Un tipo di studio clinico progettato per dimostrare che un nuovo trattamento non è peggiore di un trattamento standard o esistente di un margine prestabilito.
    • Area under the curve (AUC): Una misura statistica utilizzata per analizzare l'effetto complessivo di un trattamento nel tempo, spesso utilizzata in farmacologia e studi clinici.