Indice dei Contenuti
- Cos’è il Latozinemab?
- Condizioni Mirate
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- Dosaggio e Somministrazione
- Obiettivi dello Studio
- Monitoraggio della Sicurezza
Cos’è il Latozinemab?
Il Latozinemab, noto anche come AL001, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento delle malattie neurodegenerative[1]. Le malattie neurodegenerative sono condizioni che colpiscono il cervello e il sistema nervoso, causando una progressiva perdita di cellule nervose e funzioni cerebrali nel tempo. Esempi includono il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la malattia di Huntington.
Condizioni Mirate
Il focus principale della sperimentazione clinica del Latozinemab è sulle malattie neurodegenerative[1]. Sebbene non siano menzionate condizioni specifiche nelle informazioni disponibili, il farmaco è in fase di studio per il suo potenziale di aiutare i pazienti con vari tipi di disturbi neurodegenerativi.
Dettagli della Sperimentazione Clinica
La sperimentazione clinica del Latozinemab è descritta come uno studio di continuazione[1]. Ciò significa che è progettato per fornire un accesso continuo al farmaco per i pazienti che hanno precedentemente partecipato a studi precedenti sul Latozinemab. Le caratteristiche principali di questa sperimentazione includono:
- Design in aperto: Questo significa che sia i ricercatori che i partecipanti sanno quale trattamento viene somministrato. Non c’è un gruppo placebo in questo studio[1].
- Durata: Lo studio può durare fino a 190 settimane (circa 3,5 anni)[1].
- Scopo: Gli obiettivi principali sono fornire un accesso continuo al Latozinemab e valutarne la sicurezza e la tollerabilità nell’uso a lungo termine[1].
Dosaggio e Somministrazione
In questa sperimentazione clinica, il Latozinemab viene somministrato come segue:
- Dose: 60 mg/kg di peso corporeo[1].
- Frequenza: Ogni 4 settimane (q4w)[1].
- Metodo: Infusione endovenosa (IV), il che significa che il farmaco viene somministrato direttamente in una vena[1].
- Durata dell’infusione: 60 minuti[1].
Obiettivi dello Studio
La sperimentazione clinica mira a valutare diversi aspetti del trattamento con Latozinemab:
- Numero di partecipanti che ricevono il farmaco: Questo aiuta i ricercatori a capire quanti pazienti continuano il trattamento a lungo termine[1].
- Durata del trattamento: Questa informazione mostrerà per quanto tempo i pazienti sono in grado di continuare a prendere il Latozinemab[1].
- Sicurezza e tollerabilità: Lo studio monitorerà attentamente eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al farmaco[1].
Monitoraggio della Sicurezza
La sicurezza dei partecipanti è un aspetto cruciale di questa sperimentazione clinica. Sono in atto le seguenti misure per monitorare la sicurezza:
- Eventi Avversi (EA) ed Eventi Avversi Gravi (EAG): Questi sono esperienze indesiderabili associate all’uso del farmaco. Lo studio terrà traccia del numero e della percentuale di partecipanti che sperimentano EA o EAG[1].
- Valutazione della gravità: La scala di classificazione della tossicità dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sarà utilizzata per valutare la natura e la gravità di eventuali EA e EAG[1].
- Anticorpi Anti-Farmaco (ADA): Lo studio monitorerà lo sviluppo di anticorpi contro il Latozinemab, che potrebbero potenzialmente influenzarne l’efficacia o la sicurezza[1].
Questo monitoraggio completo della sicurezza aiuterà i ricercatori a comprendere meglio gli effetti a lungo termine e la tollerabilità del Latozinemab nei pazienti con malattie neurodegenerative.










