Latozinemab: Un Trattamento Promettente per le Malattie Neurodegenerative

Questo articolo tratta di uno studio clinico che coinvolge il Latozinemab, un farmaco in fase di studio per il trattamento delle malattie neurodegenerative. Lo studio è progettato come uno studio di continuazione per fornire un accesso continuo al farmaco per i partecipanti che sono stati precedentemente coinvolti negli studi sul Latozinemab. Lo studio mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità del Latozinemab in questi partecipanti per un periodo prolungato.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Latozinemab?

    Il Latozinemab, noto anche come AL001, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento delle malattie neurodegenerative[1]. Le malattie neurodegenerative sono condizioni che colpiscono il cervello e il sistema nervoso, causando una progressiva perdita di cellule nervose e funzioni cerebrali nel tempo. Esempi includono il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson e la malattia di Huntington.

    Condizioni Mirate

    Il focus principale della sperimentazione clinica del Latozinemab è sulle malattie neurodegenerative[1]. Sebbene non siano menzionate condizioni specifiche nelle informazioni disponibili, il farmaco è in fase di studio per il suo potenziale di aiutare i pazienti con vari tipi di disturbi neurodegenerativi.

    Dettagli della Sperimentazione Clinica

    La sperimentazione clinica del Latozinemab è descritta come uno studio di continuazione[1]. Ciò significa che è progettato per fornire un accesso continuo al farmaco per i pazienti che hanno precedentemente partecipato a studi precedenti sul Latozinemab. Le caratteristiche principali di questa sperimentazione includono:

    • Design in aperto: Questo significa che sia i ricercatori che i partecipanti sanno quale trattamento viene somministrato. Non c’è un gruppo placebo in questo studio[1].
    • Durata: Lo studio può durare fino a 190 settimane (circa 3,5 anni)[1].
    • Scopo: Gli obiettivi principali sono fornire un accesso continuo al Latozinemab e valutarne la sicurezza e la tollerabilità nell’uso a lungo termine[1].

    Dosaggio e Somministrazione

    In questa sperimentazione clinica, il Latozinemab viene somministrato come segue:

    • Dose: 60 mg/kg di peso corporeo[1].
    • Frequenza: Ogni 4 settimane (q4w)[1].
    • Metodo: Infusione endovenosa (IV), il che significa che il farmaco viene somministrato direttamente in una vena[1].
    • Durata dell’infusione: 60 minuti[1].

    Obiettivi dello Studio

    La sperimentazione clinica mira a valutare diversi aspetti del trattamento con Latozinemab:

    1. Numero di partecipanti che ricevono il farmaco: Questo aiuta i ricercatori a capire quanti pazienti continuano il trattamento a lungo termine[1].
    2. Durata del trattamento: Questa informazione mostrerà per quanto tempo i pazienti sono in grado di continuare a prendere il Latozinemab[1].
    3. Sicurezza e tollerabilità: Lo studio monitorerà attentamente eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al farmaco[1].

    Monitoraggio della Sicurezza

    La sicurezza dei partecipanti è un aspetto cruciale di questa sperimentazione clinica. Sono in atto le seguenti misure per monitorare la sicurezza:

    • Eventi Avversi (EA) ed Eventi Avversi Gravi (EAG): Questi sono esperienze indesiderabili associate all’uso del farmaco. Lo studio terrà traccia del numero e della percentuale di partecipanti che sperimentano EA o EAG[1].
    • Valutazione della gravità: La scala di classificazione della tossicità dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sarà utilizzata per valutare la natura e la gravità di eventuali EA e EAG[1].
    • Anticorpi Anti-Farmaco (ADA): Lo studio monitorerà lo sviluppo di anticorpi contro il Latozinemab, che potrebbero potenzialmente influenzarne l’efficacia o la sicurezza[1].

    Questo monitoraggio completo della sicurezza aiuterà i ricercatori a comprendere meglio gli effetti a lungo termine e la tollerabilità del Latozinemab nei pazienti con malattie neurodegenerative.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Latozinemab (AL001)
    Condizione Studiata Malattie Neurodegenerative
    Tipo di Studio Studio di continuazione in aperto
    Dosaggio 60 mg/kg, ogni 4 settimane
    Metodo di Somministrazione Infusione endovenosa per 60 minuti
    Durata dello Studio Fino a 190 settimane
    Risultati Primari Numero di partecipanti che ricevono Latozinemab, Durata del trattamento
    Risultati Secondari Incidenza e gravità degli eventi avversi, Sviluppo di anticorpi anti-farmaco

    Studi in corso con Latozinemab

    • Data di inizio: 2024-09-25

      Studio di Continuazione di Latozinemab per Pazienti con Malattie Neurodegenerative

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda le malattie neurodegenerative, un gruppo di condizioni che colpiscono il sistema nervoso e peggiorano nel tempo. Queste malattie possono influenzare la memoria, il movimento e altre funzioni cerebrali. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato latozinemab, somministrato come soluzione per infusione. L’obiettivo principale dello studio è fornire un accesso continuo a…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Portogallo Italia Paesi Bassi Belgio Francia +1
    • Data di inizio: 2020-06-29

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Latozinemab nella Demenza Frontotemporale per Pazienti con Mutazioni nel Gene Progranulina

      Non in reclutamento

      3 1

      La ricerca si concentra sulla demenza frontotemporale, una malattia che colpisce il cervello e può causare cambiamenti nel comportamento e nella personalità, oltre a problemi di linguaggio e movimento. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato latozinemab (noto anche come AL001) in persone a rischio o affette da questa forma di…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Grecia Germania Belgio Italia Svezia Portogallo +3

    Glossario

    • Neurodegenerative Diseases: Un gruppo di condizioni che colpiscono i neuroni nel cervello, causandone il deterioramento nel tempo. Queste malattie possono portare a problemi di movimento, memoria e altre funzioni cognitive.
    • Open-label study: Un tipo di studio clinico in cui sia i ricercatori che i partecipanti sanno quale trattamento viene somministrato. In questo caso, tutti i partecipanti ricevono Latozinemab.
    • Intravenous (IV) infusion: Un metodo di somministrazione del farmaco direttamente in vena utilizzando un ago o un catetere.
    • Adverse Events (AEs): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale che si verifica durante lo studio, che può essere o meno correlato al trattamento.
    • Serious Adverse Events (SAEs): Eventi avversi che provocano la morte, mettono in pericolo la vita, richiedono il ricovero ospedaliero, causano disabilità persistente o significativa o portano a difetti alla nascita.
    • Anti-Drug Antibodies (ADAs): Proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta a un farmaco, che possono influenzare l'efficacia del farmaco o causare effetti collaterali.
    • WHO toxicity grading scale: Un sistema standardizzato utilizzato per classificare la gravità degli eventi avversi negli studi clinici, sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.