Indice dei Contenuti
- Cos’è IMA402?
- Come Funziona IMA402?
- Quali Condizioni Tratta IMA402?
- Informazioni sulla Sperimentazione Clinica
- Criteri di Idoneità
- Potenziali Benefici e Rischi
Cos’è IMA402?
IMA402 è un nuovo farmaco in fase di sviluppo per il trattamento di alcuni tipi di cancro avanzato[1]. È classificato come molecola recettoriale bispecifica di coinvolgimento delle cellule T (TCER®), che è un tipo di proteina progettata per aiutare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali[2]. IMA402 viene somministrato come soluzione per infusione endovenosa, il che significa che viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena[3].
Come Funziona IMA402?
IMA402 agisce prendendo di mira una specifica proteina chiamata PRAME (Antigene Preferenzialmente espresso nel Melanoma) che si trova su molti tipi di cellule tumorali[4]. Legandosi a PRAME, IMA402 aiuta le cellule immunitarie del corpo, in particolare le cellule T, a riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Questo approccio fa parte di un campo in crescita del trattamento del cancro chiamato immunoterapia, che mira a potenziare le difese naturali del corpo contro il cancro[5].
Quali Condizioni Tratta IMA402?
IMA402 è in fase di studio per il trattamento di tumori solidi ricorrenti e/o refrattari[6]. Ciò significa che è destinato a pazienti il cui cancro:
- È tornato dopo un precedente trattamento (ricorrente)
- Non ha risposto bene ai trattamenti standard (refrattario)
Informazioni sulla Sperimentazione Clinica
IMA402 è attualmente in fase di test in una sperimentazione clinica di Fase I/II[8]. Ciò significa che è nelle prime fasi di sperimentazione umana. La sperimentazione è divisa in diverse parti:
- Fase Ia (Aumento del Dosaggio): Questa parte mira a trovare la dose più sicura ed efficace di IMA402[9].
- Fase Ib (Estensione del Dosaggio): Questa parte testerà ulteriormente la sicurezza e l’efficacia iniziale di IMA402 alle dosi determinate nella Fase Ia[10].
- Fase II: Questa parte testerà IMA402 in specifici tipi di cancro per vedere quanto funziona bene[11].
Criteri di Idoneità
Per partecipare alla sperimentazione clinica di IMA402, i pazienti devono soddisfare determinati criteri[13]. Alcuni requisiti chiave includono:
- Avere 18 anni o più
- Avere un tumore solido avanzato confermato con espressione di PRAME
- Avere una malattia misurabile secondo criteri specifici (RECIST 1.1)
- Essere in condizioni di salute generale relativamente buone (Stato di Performance ECOG da 0 a 1)
- Avere altri cancri attivi che richiedono trattamento
- Essere in gravidanza o allattamento
- Avere metastasi cerebrali attive (cancro che si è diffuso al cervello)
Potenziali Benefici e Rischi
Poiché IMA402 è ancora in fase di test iniziale, i suoi benefici e rischi completi non sono ancora noti. La sperimentazione clinica mira a raccogliere queste informazioni[15]. I potenziali benefici potrebbero includere la riduzione dei tumori o il rallentamento della crescita del cancro. Tuttavia, come per qualsiasi nuovo trattamento, potrebbero esserci effetti collaterali o rischi inaspettati. La sperimentazione monitorerà attentamente i pazienti per eventuali effetti collaterali, in particolare per quelle che vengono chiamate “tossicità limitanti la dose” – effetti collaterali abbastanza gravi da limitare la dose che può essere somministrata[16]. È importante discutere i potenziali rischi e benefici con il proprio medico e il team della sperimentazione clinica prima di considerare la partecipazione a questa o a qualsiasi altra sperimentazione clinica[17].











