Indice dei Contenuti
- Cos’è IDRX-42?
- Quali condizioni tratta IDRX-42?
- Lo Studio Clinico: StrateGIST 1
- Come Funziona IDRX-42
- Fasi dello Studio Clinico
- Misure di Sicurezza ed Efficacia
- Gruppi di Pazienti nello Studio
Cos’è IDRX-42?
IDRX-42 è un nuovo farmaco attualmente in fase di studio per il trattamento di alcuni tipi di cancro. È descritto come un inibitore della tirosina chinasi a piccole molecole somministrato per via orale. Ciò significa che è un farmaco che si può assumere per bocca e funziona bloccando specifiche proteine (tirosina chinasi) coinvolte nella crescita del cancro.[1]
Quali condizioni tratta IDRX-42?
IDRX-42 è in fase di sviluppo per trattare i Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST). Il GIST è un tipo di cancro che inizia nel sistema digestivo, tipicamente nello stomaco o nell’intestino tenue. Lo studio clinico si concentra specificamente su pazienti con GIST avanzato, il che significa che il cancro si è diffuso in altre parti del corpo (metastatico) o non può essere rimosso chirurgicamente (non resecabile).[1]
Lo Studio Clinico: StrateGIST 1
Lo studio di IDRX-42 si chiama “StrateGIST 1”. Questo è uno studio first-in-human (FIH), il che significa che è la prima volta che questo farmaco viene testato sugli esseri umani. Gli obiettivi principali di questo studio sono:
- Valutare la sicurezza di IDRX-42
- Determinare quanto bene i pazienti tollerano il farmaco
- Comprendere come il farmaco si muove e viene elaborato dal corpo (farmacocinetica o PK)
- Ottenere informazioni preliminari sull’eventuale attività antitumorale del farmaco
Questo studio è importante perché aiuterà i ricercatori a capire se IDRX-42 potrebbe essere una potenziale nuova opzione di trattamento per i pazienti con GIST.[1]
Come Funziona IDRX-42
IDRX-42 è un inibitore della tirosina chinasi. Le tirosina chinasi sono proteine nelle cellule che agiscono come interruttori, attivando varie funzioni cellulari. In alcuni tumori, questi interruttori rimangono bloccati in posizione “on”, causando una crescita e divisione incontrollata delle cellule. IDRX-42 funziona bloccando questi interruttori iperattivi, potenzialmente rallentando o fermando la crescita delle cellule tumorali.[1]
Fasi dello Studio Clinico
Lo studio StrateGIST 1 è diviso in due parti principali:
- Fase 1 (Aumento del Dosaggio): Questa fase mira a trovare la dose giusta di IDRX-42. I ricercatori aumenteranno gradualmente la dose per determinare la dose più alta che può essere somministrata in sicurezza senza effetti collaterali gravi. Questa dose più alta sicura è chiamata Dose Massima Tollerata (MTD).
- Fase 1b (Espansione): Una volta trovata la dose giusta, più pazienti riceveranno IDRX-42 a questa dose. Questa fase aiuterà i ricercatori a saperne di più su quanto bene funziona il farmaco e a raccogliere più informazioni sulla sua sicurezza.
In entrambe le fasi, i pazienti assumeranno IDRX-42 per via orale una o due volte al giorno in cicli di 28 giorni.[1]
Misure di Sicurezza ed Efficacia
I ricercatori esamineranno diversi fattori per determinare se IDRX-42 è sicuro ed efficace:
- Sicurezza: Monitoreranno eventuali effetti collaterali, chiamati Eventi Avversi Emergenti dal Trattamento (TEAEs). Presteranno particolare attenzione agli effetti collaterali gravi, noti come Tossicità Limitanti la Dose (DLTs).
- Efficacia: Misureranno quanto bene il farmaco agisce contro i tumori utilizzando un metodo chiamato RECIST v1.1 modificato. Questo comporta l’esame di:
- Tasso di Risposta Obiettiva (ORR): La percentuale di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono
- Durata della Risposta (DOR): Quanto dura la risposta del tumore
- Tempo alla Risposta (TTR): Quanto velocemente i pazienti rispondono al trattamento
- Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS): Quanto a lungo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori
- Farmacocinetica: Misureranno come il farmaco si muove attraverso il corpo esaminando cose come la concentrazione massima del farmaco nel sangue (Cmax) e quanto tempo ci vuole per raggiungere quella concentrazione (Tmax).
Queste misurazioni aiuteranno a determinare se IDRX-42 è abbastanza sicuro ed efficace da continuare a studiarlo in studi più ampi.[1]
Gruppi di Pazienti nello Studio
Lo studio includerà diversi gruppi di pazienti con GIST:
- Pazienti il cui cancro è progredito dopo il trattamento con imatinib (un comune trattamento di prima linea per GIST)
- Pazienti il cui cancro è progredito dopo due o più linee di terapia
- Pazienti che non hanno mai ricevuto trattamenti per il loro GIST
- Pazienti che hanno ricevuto specifici altri trattamenti (come NB003, THE-630, o una combinazione di bezuclastinib e sunitinib)
Includendo questi diversi gruppi, i ricercatori possono capire come IDRX-42 potrebbe funzionare per i pazienti in diverse fasi del trattamento del GIST.[1]