Idrocortisone: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso dell’idrocortisone negli studi clinici per varie condizioni mediche. L’idrocortisone, un farmaco corticosteroide, viene studiato in diverse formulazioni e metodi di somministrazione per migliorare i risultati del trattamento di condizioni come l’iperplasia surrenale congenita, l’insufficienza surrenale, la dermatite atopica e lo shock settico. Gli studi mirano a confrontare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di varie formulazioni di idrocortisone e tecniche di somministrazione.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Idrocortisone?

    L’idrocortisone è un tipo di farmaco noto come corticosteroide. È una versione sintetica del cortisolo, un ormone prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali del nostro corpo. L’idrocortisone viene utilizzato per trattare varie condizioni mediche grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive[1].

    Questo farmaco è conosciuto anche con diversi altri nomi, tra cui:

    • Cortef
    • Solu-Cortef
    • Cortisolo
    • Cortenema
    • Hydrocortone

    Questi diversi nomi possono riferirsi a varie forme o marchi di idrocortisone, ma tutti contengono lo stesso principio attivo[2].

    Condizioni Mediche Trattate con l’Idrocortisone

    L’idrocortisone viene utilizzato per trattare un’ampia gamma di condizioni mediche, tra cui:

    1. Insufficienza Surrenalica: Questa condizione si verifica quando le ghiandole surrenali non producono abbastanza cortisolo. L’idrocortisone viene utilizzato come terapia sostitutiva per imitare la produzione naturale di cortisolo del corpo[3].
    2. Iperplasia Surrenale Congenita: Si tratta di un gruppo di disturbi genetici che colpiscono le ghiandole surrenali. L’idrocortisone aiuta a gestire i sintomi e i livelli ormonali[3].
    3. Condizioni Allergiche: L’idrocortisone può essere utilizzato per trattare varie reazioni allergiche, inclusa la congiuntivite allergica (allergia oculare)[4].
    4. Condizioni Infiammatorie: Viene utilizzato per trattare l’infiammazione in varie parti del corpo, inclusi gli occhi e la pelle[5].
    5. Shock Settico: In ambito ospedaliero, l’idrocortisone può essere utilizzato per trattare gravi infezioni che portano allo shock settico[6].
    6. Condizioni della Pelle: L’idrocortisone topico è comunemente utilizzato per trattare condizioni della pelle come la dermatite atopica (eczema)[7].

    Forme e Somministrazione dell’Idrocortisone

    L’idrocortisone è disponibile in varie forme, ciascuna progettata per usi specifici:

    • Compresse orali: Vengono assunte per via orale, solitamente per trattare l’insufficienza surrenalica o l’iperplasia surrenale congenita[3].
    • Iniezione endovenosa (EV): Utilizzata in ambito ospedaliero per condizioni come lo shock settico[6].
    • Creme, unguenti o lozioni topiche: Applicate direttamente sulla pelle per condizioni come la dermatite atopica[7].
    • Gocce oculari o unguenti: Utilizzati per il trattamento dell’infiammazione oculare o delle allergie[4].
    • Supposte rettali o clisteri: Queste forme possono essere utilizzate per determinate condizioni intestinali[8].

    Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare notevolmente a seconda della condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente. Segui sempre attentamente le istruzioni del tuo medico.

    Efficacia dell’Idrocortisone

    L’idrocortisone si è dimostrato efficace nel trattamento di varie condizioni:

    • Nell’insufficienza surrenalica, aiuta a ripristinare i normali livelli di cortisolo, migliorando i sintomi e la qualità della vita[3].
    • Per la congiuntivite allergica, l’unguento oculare all’idrocortisone può ridurre significativamente il prurito e l’arrossamento[4].
    • Nello shock settico, il trattamento con idrocortisone può aiutare a migliorare i tassi di sopravvivenza e ridurre la durata dello shock[6].
    • Per le condizioni della pelle come la dermatite atopica, l’idrocortisone topico può ridurre efficacemente l’infiammazione, il prurito e altri sintomi[7].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Sebbene l’idrocortisone sia generalmente sicuro se utilizzato secondo le indicazioni, può causare effetti collaterali, soprattutto con l’uso a lungo termine o ad alte dosi. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Aumento del rischio di infezioni
    • Cambiamenti nei livelli di zucchero nel sangue
    • Cambiamenti nella pressione sanguigna
    • Cambiamenti dell’umore o problemi di salute mentale
    • Assottigliamento della pelle o altri cambiamenti cutanei (con uso topico)
    • Cambiamenti nell’appetito o nel peso

    È importante discutere eventuali preoccupazioni sugli effetti collaterali con il proprio medico[1].

    Ricerca in Corso e Direzioni Future

    I ricercatori continuano a studiare l’idrocortisone per migliorarne l’efficacia e minimizzare gli effetti collaterali. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Sviluppo di nuovi metodi di somministrazione, come le pompe per infusione sottocutanea, per imitare meglio il ritmo naturale del cortisolo del corpo[3].
    • Indagine sui regimi di dosaggio ottimali per condizioni come lo shock settico[6].
    • Esplorazione dell’uso dell’idrocortisone in combinazione con altri farmaci per condizioni come il cancro alla prostata[2].
    • Studio degli effetti di diversi metodi di applicazione per l’idrocortisone topico nelle condizioni della pelle[7].

    Questi studi in corso mirano a migliorare l’uso dell’idrocortisone e potenzialmente espandere le sue applicazioni nel trattamento di varie condizioni mediche.

    Focus dello Studio Formulazioni di Idrocortisone Risultati Chiave Misurati
    Iperplasia Surrenale Congenita (CAH) Chronocort vs. Idrocortisone a rilascio immediato Livelli ormonali, qualità della vita, effetti collaterali
    Insufficienza Surrenale Infusione sottocutanea di idrocortisone vs. Compresse orali Livelli di cortisolo, risposta tissutale, espressione genica
    Shock Settico Bolo intermittente vs. Infusione continua Tassi di mortalità, reversione dello shock, eventi avversi
    Dermatite Atopica Locoid Lipocream + Hylatopic Plus Successo del trattamento, prurito, sicurezza
    Farmacocinetica Chronocort vs. Cortef Concentrazioni di cortisolo, biodisponibilità

    Studi in corso con Hydrocortisone

    • Data di inizio: 2023-03-01

      Studio sull’efficacia dell’azatioprina nella prevenzione delle ricadute nei pazienti con malattia associata agli anticorpi MOG dopo un primo attacco

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia associata agli anticorpi contro la glicoproteina oligodendrocitaria della mielina (MOG-AD), una condizione neurologica che può causare infiammazione nel sistema nervoso centrale. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di azatioprina, un farmaco che potrebbe aiutare a prevenire le ricadute nei pazienti che hanno avuto un primo attacco di questa…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-07-14

      Studio su Gemtuzumab Ozogamicin e combinazione di farmaci per bambini e adolescenti con Leucemia Mieloide Acuta (AML) appena diagnosticata

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La Leucemia Mieloide Acuta (LMA) è una malattia del sangue che colpisce i globuli bianchi, rendendoli anormali e incapaci di funzionare correttamente. Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con una nuova diagnosi di LMA. L’obiettivo principale è migliorare la sopravvivenza senza eventi, cioè il tempo in cui i pazienti rimangono liberi da…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Belgio Danimarca Estonia Islanda Lettonia +6
    • Data di inizio: 2023-11-16

      Studio sull’efficacia di Dazukibart in pazienti adulti con miositi infiammatorie idiopatiche attive (dermatomiosite o polimiosite)

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata miosite infiammatoria idiopatica attiva, che include due tipi specifici: dermatomiosite e polimiosite. Queste sono malattie che causano debolezza muscolare e infiammazione. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato PF-06823859, noto anche come dazukibart, rispetto a un placebo. Il dazukibart è…

      Malattie studiate:
      Bulgaria Svezia Ungheria Polonia Francia Belgio +4
    • Data di inizio: 2023-11-14

      Studio su Trametinib e combinazione di farmaci per bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico recidivante o refrattario

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue nei bambini, come la Leucemia Linfoblastica Acuta e il Linfoma Linfoblastico, che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti. Queste condizioni sono gravi e richiedono nuove opzioni terapeutiche. Il trattamento in esame include l’uso di Trametinib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite o…

      Paesi Bassi Danimarca Finlandia Germania Italia Spagna +5
    • Data di inizio: 2019-01-02

      Studio sull’Efficacia di Upadacitinib e Corticosteroidi Topici in Adolescenti e Adulti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

      Reclutamento

      3 1 1

      La dermatite atopica, conosciuta anche come eczema, è una condizione della pelle che provoca arrossamento, prurito e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su adolescenti e adulti con dermatite atopica da moderata a grave. Il trattamento in esame include l’uso di upadacitinib, un farmaco che agisce come inibitore della Janus chinasi (Jak) 1, in combinazione…

      Malattie studiate:
      Svezia Germania Slovacchia Belgio Paesi Bassi Francia +12
    • Data di inizio: 2023-09-20

      Studio sulla sicurezza ed efficacia a lungo termine di efgartigimod in adulti con miopatia infiammatoria idiopatica attiva.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata Miopatia Infiammatoria Idiopatica Attiva, una malattia che causa infiammazione e debolezza nei muscoli. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato efgartigimod alfa, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare la forza muscolare nei pazienti affetti da questa condizione.…

      Slovacchia Spagna Repubblica Ceca Italia Belgio Paesi Bassi +13
    • Data di inizio: 2016-02-19

      Studio sull’efficacia di baricitinib e combinazione di farmaci per adulti con polmonite acquisita in comunità grave in terapia intensiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con polmonite acquisita in comunità grave, influenza grave e COVID-19 grave o moderato. L’obiettivo principale è valutare l’effetto di diversi trattamenti per migliorare i risultati, misurati dalla mortalità generale a 90 giorni. Durante una pandemia, l’obiettivo è anche valutare l’effetto dei trattamenti su pazienti adulti ricoverati in…

      Francia Romania Portogallo Italia Belgio Germania +7
    • Data di inizio: 2024-10-07

      Studio su melanoma cutaneo NRAS mutato non resecabile o metastatico: confronto tra naporafenib e trametinib e terapia a scelta del medico per pazienti precedentemente trattati

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma cutaneo che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di melanoma presenta una mutazione nel gene NRAS. Il trattamento in esame combina due farmaci: naporafenib e trametinib. Naporafenib è un inibitore che agisce su specifiche proteine…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Svezia Francia Spagna Belgio Paesi Bassi +4
    • Data di inizio: 2023-08-03

      Studio sulla qualità della vita nei pazienti con insufficienza surrenalica primaria trattati con idrocortisone e cortisone

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda una condizione chiamata insufficienza surrenalica primaria, una malattia in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni essenziali per il corpo. Questo studio confronta due trattamenti: le compresse a rilascio modificato di Plenadren da 20 mg, che contengono idrocortisone, e le compresse di Cortison da 25 mg, che contengono cortisone. Entrambi i…

      Norvegia
    • Data di inizio: 2022-02-01

      Studio sull’effetto dell’idrocortisone nei pazienti con insufficienza surrenalica terziaria dopo trattamento con glucocorticoidi

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda due malattie chiamate Arterite a cellule giganti e Polimialgia reumatica. Queste condizioni possono causare sintomi come dolore e rigidità muscolare. Dopo il trattamento con un tipo di farmaco chiamato glucocorticoidi, alcuni pazienti possono sviluppare una condizione chiamata insufficienza surrenalica, che si verifica quando le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni. Questo studio…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2024-10-17

      Studio su Daratumumab e combinazione di farmaci per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule T ad altissimo rischio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La Leucemia Linfoblastica Acuta a Linea T ad Alto Rischio è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su adulti con questa malattia, cercando di migliorare il trattamento standard aggiungendo un farmaco chiamato daratumumab. Il daratumumab è un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario…

      Italia
    • Data di inizio: 2025-03-24

      Studio su Ziftomenib e combinazione di farmaci per bambini con leucemia acuta recidivante o refrattaria

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di leucemia acuta, tra cui la leucemia mieloide acuta, la leucemia acuta a fenotipo misto e la leucemia linfoblastica acuta. Queste malattie sono caratterizzate dalla crescita incontrollata di cellule del sangue anormali. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Ziftomenib, noto anche con il codice KO-539,…

      Malattie studiate:
      Francia Austria Paesi Bassi Spagna Italia
    • Data di inizio: 2025-10-16

      Studio sull’uso del cortisone per i pazienti sottoposti a resezione pancreatica: confronto tra idrocortisone e soluzione salina

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento perioperatorio con idrocortisone in pazienti sottoposti a resezione pancreatica, un intervento chirurgico complesso noto anche come pancreatoduodenectomia. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia dell’infusione di idrocortisone rispetto a un placebo. L’idrocortisone è un farmaco utilizzato per ridurre l’infiammazione e supportare il corpo durante lo stress chirurgico. Durante lo studio,…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2022-06-01

      Studio sull’uso di idrocortisone per migliorare la qualità della vita nei pazienti con insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi e polimialgia reumatica/arterite a cellule giganti.

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone affette da polimialgia reumatica e/o arterite a cellule giganti, che stanno ricevendo un trattamento continuo con basse dosi di prednisolone. Queste condizioni possono portare a una situazione chiamata insufficienza surrenalica indotta da glucocorticoidi, in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni steroidei. Il trattamento in studio prevede…

      Farmaci studiati:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-03-14

      Studio sull’uso di Dazukibart per la sicurezza a lungo termine nei pazienti con miopatie infiammatorie idiopatiche, inclusi dermatomiosite o polimiosite.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su persone affette da miosite infiammatoria idiopatica, una condizione che include la dermatomiosite e la polimiosite. Queste sono malattie rare che causano infiammazione e debolezza muscolare. Lo studio utilizza un trattamento chiamato dazukibart, noto anche con il codice PF-06823859, che è un tipo di anticorpo progettato per neutralizzare specifiche proteine…

      Bulgaria Ungheria Svezia Polonia
    • Data di inizio: 2025-08-12

      Studio dell’ifinatamab deruxtecan da solo o in combinazione per il trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di ifinatamab deruxtecan, da solo o in combinazione con altri farmaci, in pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa insieme ad altri medicinali come docetaxel, abiraterone o enzalutamide. Lo studio è rivolto a pazienti che hanno già ricevuto precedenti…

      Malattie studiate:
      Spagna Polonia Paesi Bassi Italia Germania Irlanda +1
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di Imetelstat in pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta resistenti alla terapia a base di agenti ipometilanti

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la Sindrome Mielodisplastica (MDS) e la Leucemia Mieloide Acuta (AML). Queste condizioni si verificano quando il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Imetelstat, somministrato come soluzione per infusione. Imetelstat è un inibitore della telomerasi,…

      Germania Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di ANB032 per Pazienti con Dermatite Atopica Moderata o Grave

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      La dermatite atopica è una condizione della pelle che provoca prurito, arrossamento e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone con dermatite atopica di grado moderato o grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ANB032. ANB032 è una soluzione per iniezione che viene somministrata sotto la pelle. Durante…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Polonia
    • Data di inizio: 2024-04-05

      Studio clinico su MK-5684 per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico dopo terapia ormonale

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando i livelli di testosterone sono molto bassi. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a confrontare un nuovo trattamento chiamato MK-5684 con i farmaci già approvati abiraterone acetato e enzalutamide.…

      Lituania Romania Svezia Italia Estonia Germania +9
    • Data di inizio: 2024-03-22

      Studio clinico su Opevesostat per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico dopo terapia ormonale e chemioterapia

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata che non risponde più ai trattamenti ormonali tradizionali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione che hanno già ricevuto terapie ormonali di nuova generazione e chemioterapia a base di taxani. L’obiettivo è confrontare un nuovo trattamento…

      Finlandia Austria Spagna Polonia Italia Repubblica Ceca +8
    • Data di inizio: 2025-04-02

      Studio sull’uso di adrenalina, vasopressina e steroidi per migliorare la sopravvivenza nei pazienti con arresto cardiaco

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’arresto cardiaco, una condizione in cui il cuore smette improvvisamente di battere. Il trattamento in esame prevede l’uso di una combinazione di farmaci: adrenalina, vasopressina e steroidi. L’adrenalina è un farmaco comunemente usato per stimolare il cuore, mentre la vasopressina aiuta a migliorare la pressione sanguigna e gli steroidi possono…

      Svezia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di idrocortisone e fludrocortisone in pazienti a rischio intermedio/alto sottoposti a chirurgia cardiaca programmata

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di una terapia prolungata con corticosteroidi in pazienti che devono sottoporsi a chirurgia cardiaca con rischio intermedio o elevato. I farmaci utilizzati sono l’idrocortisone, somministrato tramite infusione, e il fludrocortisone in compresse, confrontati con un placebo. La terapia viene somministrata per un periodo di 5 giorni. Lo studio si concentra…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di idrocortisone nel trattamento personalizzato del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) con alterazione dell’asse HPA

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio si concentra sul Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) e sull’utilizzo dell’idrocortisone come potenziale trattamento. Il PTSD è una condizione che può svilupparsi dopo l’esposizione a eventi traumatici e può causare sintomi come ricordi intrusivi, incubi e ansia intensa. La ricerca esamina come il corpo gestisce lo stress attraverso il sistema ormonale, in particolare…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla riduzione della terapia immunosoppressiva in pazienti trapiantati di rene ricoverati in terapia intensiva con shock settico e/o insufficienza respiratoria acuta

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina i pazienti con trapianto di rene che vengono ricoverati in terapia intensiva a causa di shock settico e/o insufficienza respiratoria acuta. Lo studio valuterà l’efficacia di una strategia di riduzione dei trattamenti immunosoppressivi per migliorare l’insufficienza d’organo in questi pazienti. I farmaci immunosoppressivi utilizzati nello studio includono: sirolimus (Rapamune), ciclosporina (Neoral),…

      Francia
    • Data di inizio: 2022-12-15

      Studio sul trattamento della leucemia linfoblastica acuta nei neonati con blinatumomab e combinazione di farmaci

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento di neonati con meno di un anno affetti da leucemia linfoblastica acuta (LLA) o leucemia acuta a fenotipo misto con una particolare alterazione genetica chiamata riarrangiamento KMT2A. L’obiettivo principale è migliorare i risultati di sopravvivenza rispetto ai protocolli precedenti. I farmaci utilizzati nel trattamento includono metotrexato, dexametasona, tioguanina, daunorubicina,…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Austria Repubblica Ceca Danimarca Finlandia Ungheria +13
    • Data di inizio: 2021-07-18

      Studio sull’efficacia di idrocortisone e vasopressina in pazienti adulti con sindrome post-arresto cardiaco e instabilità emodinamica

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico esamina il trattamento della sindrome post-rianimazione nei pazienti adulti che hanno subito un arresto cardiaco e presentano insufficienza emodinamica dopo la ripresa del circolo spontaneo. La ricerca valuta l’efficacia di due farmaci: l’idrocortisone e l’argipressina (anche nota come vasopressina) rispetto al placebo. L’obiettivo principale dello studio è verificare se la combinazione di…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-10-17

      Studio sull’uso di ALLO-647 in pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario che ricevono terapia con cellule CAR T allogeniche ALLO-501A

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a grandi cellule B che non hanno risposto o sono ricaduti dopo almeno due trattamenti chemioterapici. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo trattamento che include…

      Belgio Germania Austria
    • Data di inizio: 2023-09-29

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di ALLO-501A e ALLO-647 in Adulti con Linfoma a Grandi Cellule B Ricaduto/Refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma a grandi cellule B è una forma di cancro che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti B. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non hanno risposto ad altri trattamenti o che hanno avuto una ricaduta. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di…

      Italia Spagna
    • Data di inizio: 2023-12-22

      Studio sugli Effetti del Passaggio da Idrocortisone a Rilascio Immediato a Idrocortisone a Rilascio Modificato nei Pazienti con Morbo di Addison

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia di Addison, una condizione in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni essenziali. Questo studio esamina l’effetto di un nuovo tipo di idrocortisone a rilascio modificato, chiamato Efmody, rispetto all’idrocortisone a rilascio immediato, che è comunemente usato per trattare questa malattia. L’idrocortisone è un tipo di corticosteroide, un…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Irlanda
    • Data di inizio: 2023-05-03

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Imetelstat in pazienti con sindrome mielodisplastica o leucemia mieloide acuta resistenti alla terapia a base di agenti ipometilanti

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la Sindrome Mielodisplastica (MDS) e la Leucemia Mieloide Acuta (AML). Queste condizioni si verificano quando il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Imetelstat, somministrato come soluzione per infusione. Imetelstat è un inibitore della telomerasi,…

      Francia Germania

    Glossario

    • Hydrocortisone: Un farmaco corticosteroide utilizzato per trattare varie condizioni, tra cui infiammazioni, allergie e carenze ormonali. È una forma sintetica del cortisolo, un ormone naturale prodotto dalle ghiandole surrenali.
    • Congenital Adrenal Hyperplasia (CAH): Un gruppo di disturbi ereditari che colpiscono le ghiandole surrenali, caratterizzati da una carenza di alcuni ormoni e un eccesso di androgeni (ormoni sessuali maschili).
    • Chronocort: Una formulazione a rilascio modificato di idrocortisone progettata per imitare il ritmo naturale del cortisolo del corpo, da assumere una volta al giorno di notte.
    • Cortef: Un nome commerciale per le compresse di idrocortisone a rilascio immediato, tipicamente assunte più volte al giorno.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo nel tempo.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco che entra nella circolazione quando viene introdotto nel corpo ed è in grado di avere un effetto attivo.
    • Adrenal Insufficiency: Una condizione in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza di certi ormoni, in particolare il cortisolo.
    • Atopic Dermatitis: Una condizione cutanea cronica e pruriginosa, nota anche come eczema, spesso associata ad allergie e asma.
    • Septic Shock: Una condizione potenzialmente letale che si verifica quando la sepsi porta a una pressione sanguigna pericolosamente bassa e ad anomalie nel metabolismo cellulare.
    • Glucocorticoid: Una classe di ormoni steroidei che include il cortisolo, importante per la regolazione del metabolismo e della risposta immunitaria.
    • Circadian Rhythm: Il processo naturale e interno che regola il ciclo sonno-veglia e si ripete approssimativamente ogni 24 ore.
    • Ultradian Rhythm: Ritmi o cicli biologici che si ripetono durante una giornata circadiana di 24 ore.