Indice dei contenuti
- Cos’è il vaccino contro la proteina L1 del HPV di tipo 45?
- Come funziona?
- Cosa tratta e previene?
- Come viene somministrato?
- Efficacia
- Sicurezza ed effetti collaterali
- Ricerca in corso
Cos’è il vaccino contro la proteina L1 del HPV di tipo 45?
Il vaccino contro la proteina L1 del Papillomavirus Umano (HPV) di tipo 45 fa parte di un vaccino 9-valente contro l’HPV chiamato Gardasil 9. Questo vaccino contiene proteine di nove diversi tipi di HPV, incluso il tipo 45.[1] Il vaccino è prodotto utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante e cellule di lievito per creare particelle simil-virali che imitano la struttura dell’HPV ma non contengono virus vivo.[2]
Come funziona?
Il vaccino funziona stimolando il sistema immunitario del corpo a produrre anticorpi contro la proteina L1 dell’HPV di tipo 45 e altri tipi di HPV inclusi. Questi anticorpi aiutano a proteggere da future infezioni con questi tipi di HPV. Il vaccino non tratta le infezioni da HPV esistenti, ma può prevenire nuove infezioni.[1]
Cosa tratta e previene?
Il vaccino contro la proteina L1 dell’HPV di tipo 45, come parte del Gardasil 9, aiuta a prevenire:
- Infezione anogenitale persistente da HPV
- Cancri cervicali, vulvari, vaginali e anali causati dai tipi di HPV 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58
- Condilomi genitali causati dai tipi di HPV 6 e 11
- Lesioni precancerose o displastiche causate dai 9 tipi di HPV coperti dal vaccino[3]
Come viene somministrato?
Il vaccino viene somministrato come iniezione intramuscolare, tipicamente nella parte superiore del braccio o nella coscia. Per la maggior parte degli individui, viene somministrato in una serie di 2 o 3 dosi:
- Per bambini e adolescenti dai 9 ai 14 anni: 2 dosi, con la seconda dose somministrata 6-12 mesi dopo la prima
- Per individui dai 15 anni in su: 3 dosi, con la seconda dose somministrata 2 mesi dopo la prima, e la terza dose somministrata 6 mesi dopo la prima[1]
Efficacia
Gli studi clinici hanno dimostrato che il vaccino 9-valente contro l’HPV, che include la proteina L1 di tipo 45, è altamente efficace nel prevenire le infezioni e le malattie causate dai tipi di HPV che copre. In uno studio, il vaccino ha dimostrato un’efficacia quasi del 100% nel prevenire precancri cervicali, vulvari e vaginali causati dai 7 tipi di HPV ad alto rischio che prende di mira.[4]
Sicurezza ed effetti collaterali
Il vaccino contro la proteina L1 dell’HPV di tipo 45, come parte del Gardasil 9, è stato ampiamente testato ed è considerato sicuro. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Dolore, gonfiore o arrossamento nel sito di iniezione
- Mal di testa
- Febbre
- Nausea
- Vertigini[5]
Le reazioni allergiche gravi sono rare ma possibili. I pazienti dovrebbero informare il loro operatore sanitario di eventuali allergie o reazioni avverse passate ai vaccini prima di ricevere il vaccino contro l’HPV.
Ricerca in corso
Diversi studi clinici stanno attualmente investigando vari aspetti del vaccino 9-valente contro l’HPV, tra cui:
- Intervalli di dosaggio prolungati in bambini e adolescenti[1]
- Efficacia in individui immunocompromessi[6]
- Prevenzione delle infezioni orali da HPV nei maschi adulti[7]
- Uso in donne con lesioni cervicali di alto grado o cancro cervicale precoce[8]
- Efficacia nel trattamento di verruche palmari o plantari difficili da trattare[9]
Questi studi in corso mirano ad ampliare la nostra comprensione dei potenziali usi del vaccino e ottimizzare la sua efficacia in varie popolazioni.