Verekitug (UPB-101): Un trattamento promettente per l’asma grave e la rinosinusite cronica con polipi nasali

Questo articolo discute gli studi clinici in corso che indagano l’uso di un nuovo farmaco chiamato verekitug (UPB-101), che è un anticorpo monoclonale umano IgG1 kappa che ha come bersaglio CRLF2. Due studi di Fase 2 stanno attualmente valutando questo farmaco per l’asma grave e la rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP). Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza di verekitug nel migliorare i sintomi e ridurre le esacerbazioni nei pazienti con queste condizioni respiratorie.

Navigazione

    Indice dei contenuti

    Cos’è Verekitug (UPB-101)?

    Verekitug, noto anche come UPB-101, è un nuovo farmaco in fase di sviluppo per il trattamento dell’asma grave e della rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP). È classificato come anticorpo monoclonale umano IgG1 kappa che prende di mira una specifica proteina nel corpo chiamata CRLF2[1][2].

    Come funziona?

    Verekitug agisce prendendo di mira e bloccando la proteina CRLF2, che si ritiene svolga un ruolo nei processi infiammatori coinvolti nell’asma e nella CRSwNP. Inibendo questa proteina, Verekitug potrebbe contribuire a ridurre l’infiammazione nelle vie aeree e nei passaggi nasali, potenzialmente migliorando i sintomi nei pazienti con queste condizioni[1][2].

    Quali condizioni tratta Verekitug?

    Verekitug è in fase di studio per il trattamento di due condizioni principali:

    1. Asma grave: Una condizione respiratoria cronica caratterizzata da infiammazione e restringimento delle vie aeree, che porta a difficoltà respiratorie[1].
    2. Rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP): Una condizione in cui i seni paranasali sono infiammati per un periodo prolungato e si sviluppano escrescenze morbide e indolori chiamate polipi nasali nei passaggi nasali e nei seni paranasali[2].

    Studi clinici in corso

    Verekitug è attualmente in fase di valutazione in due studi clinici di Fase 2:

    1. Studio VALIANT: Questo studio sta valutando l’efficacia e la sicurezza di Verekitug negli adulti con asma grave. Lo studio mira a determinare se Verekitug può ridurre le esacerbazioni dell’asma, migliorare la funzione polmonare e potenziare il controllo complessivo dell’asma[1].
    2. Studio VIBRANT: Questo studio sta investigando l’efficacia e la sicurezza di Verekitug nei pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali. Lo studio sta valutando se Verekitug può ridurre la dimensione dei polipi nasali, migliorare la congestione nasale e diminuire la necessità di interventi chirurgici o corticosteroidi sistemici[2].

    Come viene somministrato Verekitug?

    Verekitug viene somministrato come iniezione sottocutanea. Ciò significa che viene iniettato appena sotto la pelle. Negli studi clinici, si stanno testando diversi regimi di dosaggio:

    • Per l’asma grave: Si stanno valutando dosi di 100 mg ogni 12 settimane, 400 mg ogni 24 settimane o 100 mg ogni 24 settimane[1].
    • Per la CRSwNP: Si sta studiando una dose ogni 12 settimane per 24 settimane[2].

    Potenziali benefici

    Se dimostrato efficace, Verekitug potrebbe offrire diversi potenziali benefici per i pazienti:

    • Riduzione delle esacerbazioni dell’asma (improvviso peggioramento dei sintomi dell’asma)[1]
    • Miglioramento della funzione polmonare[1]
    • Migliore controllo dei sintomi dell’asma[1]
    • Riduzione della dimensione dei polipi nasali[2]
    • Miglioramento della congestione nasale e di altri sintomi della CRSwNP[2]
    • Diminuzione della necessità di corticosteroidi sistemici o interventi chirurgici per i polipi nasali[2]

    Possibili effetti collaterali

    Poiché Verekitug è ancora in fase di sperimentazione clinica, la gamma completa di potenziali effetti collaterali non è ancora nota. Gli studi in corso stanno monitorando attentamente i partecipanti per eventuali eventi avversi. Gli effetti collaterali comuni di farmaci biologici simili possono includere reazioni nel sito di iniezione, mal di testa e infezioni del tratto respiratorio superiore. Tuttavia, è importante notare che le esperienze individuali possono variare e saranno disponibili maggiori informazioni man mano che gli studi clinici progrediscono[1][2].

    Conclusione

    Verekitug (UPB-101) rappresenta un approccio promettente e innovativo per il trattamento dell’asma grave e della rinosinusite cronica con polipi nasali. Prendendo di mira la proteina CRLF2, potrebbe offrire un nuovo modo per gestire queste condizioni impegnative. Tuttavia, è importante ricordare che Verekitug è ancora in fase di sperimentazione. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno la sua efficacia e il profilo di sicurezza. I pazienti con asma grave o CRSwNP dovrebbero continuare a lavorare a stretto contatto con i loro operatori sanitari per gestire le loro condizioni e discutere potenziali nuove opzioni di trattamento man mano che diventano disponibili.

    Aspect Studio sull’Asma Studio sulla CRSwNP
    Study Name VALIANT VIBRANT
    Phase Fase 2 Fase 2
    Design Randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo Randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo
    Primary Endpoint Tasso annualizzato di esacerbazioni dell’asma (AAER) per 60 settimane Variazione dal basale alla settimana 24 nel punteggio dei polipi nasali (NPS)
    Key Secondary Endpoints Variazione in FEV1, FeNO, ACQ-6 Variazione nel punteggio della congestione nasale, opacizzazione dei seni paranasali, necessità di corticosteroidi sistemici o chirurgia
    Dosing Regimens 100 mg Q12W, 400 mg Q24W, 100 mg Q24W, o placebo Non specificato nei dati forniti
    Treatment Duration 60 settimane 24 settimane
    Key Inclusion Criteria Asma grave, storia di esacerbazioni, ACQ-6 ≥ 1.5 CRSwNP per ≥ 6 mesi, storia di esacerbazioni o chirurgia
    Key Exclusion Criteria Recente ospedalizzazione, determinate comorbidità, recente uso di biologici Recente chirurgia sinusale, determinate comorbidità, recente uso di biologici

    Studi in corso con Human Igg1 Kappa Monoclonal Antibody Against Crlf2

    • Data di inizio: 2025-10-20

      Studio a lungo termine sulla sicurezza ed efficacia di verekitug in adulti con asma grave

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Verekitug (conosciuto anche come UPB-101) per il trattamento dell’asma grave. Il farmaco è una soluzione iniettabile che viene somministrata per via sottocutanea. Lo studio è un’estensione a lungo termine per pazienti che hanno già completato un precedente studio chiamato VALIANT. Lo scopo principale…

      Germania Spagna Bulgaria Repubblica Ceca Italia Polonia
    • Data di inizio: 2025-09-17

      Studio sull’efficacia di Verekitug nel migliorare il controllo della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da moderata a grave

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a grave. La BPCO è una malattia dei polmoni che causa difficoltà respiratorie e tosse cronica. Il farmaco in studio si chiama Verekitug (noto anche come UPB-101) e viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo scopo dello studio è valutare se…

      Romania Lituania Ungheria Spagna Bulgaria Irlanda +5
    • Data di inizio: 2024-06-19

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Verekitug (UPB-101) in adulti con asma grave

      Non in reclutamento

      2 1

      Lo studio clinico si concentra sullasma grave, una condizione respiratoria che può causare difficoltà significative nella respirazione. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Verekitug (UPB-101). Questo farmaco è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per colpire specificamente una parte del sistema immunitario associata all’asma. Durante lo studio,…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Polonia Italia Germania Bulgaria Spagna
    • Data di inizio: 2024-07-24

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Verekitug (UPB-101) in pazienti con rinosinusite cronica con polipi nasali

      Non in reclutamento

      2 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali. Questa è una malattia in cui si sviluppano escrescenze chiamate polipi nel naso e nei seni paranasali, causando sintomi come congestione nasale e difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Verekitug (UPB-101), che è un tipo di anticorpo progettato…

      Germania Repubblica Ceca Spagna Polonia

    Glossario

    • CRLF2: Fattore 2 simile al recettore delle citochine, una proteina coinvolta nei processi infiammatori bersaglio del verekitug.
    • Monoclonal antibody: Un tipo di proteina prodotta in laboratorio che può legarsi a sostanze nel corpo, incluse le cellule tumorali. Viene utilizzata per rilevare o misurare la sostanza e nel trattamento delle malattie.
    • Subcutaneous injection: Un metodo di somministrazione del farmaco mediante iniezione sotto la pelle.
    • Exacerbation: Un peggioramento dei sintomi o un aumento della gravità di una malattia.
    • FEV1: Volume Espiratorio Forzato in 1 secondo, una misura della funzione polmonare utilizzata per valutare la gravità dell'asma.
    • FeNO: Frazione di Ossido Nitrico esalato, un biomarcatore dell'infiammazione delle vie aeree utilizzato nella gestione dell'asma.
    • ACQ-6: Questionario di Controllo dell'Asma-6, uno strumento utilizzato per valutare il controllo dell'asma nei pazienti.
    • Chronic Rhinosinusitis with Nasal Polyps (CRSwNP): Una condizione caratterizzata dall'infiammazione del naso e dei seni paranasali con presenza di polipi nasali.
    • Nasal Polyp Score (NPS): Una misura utilizzata per valutare la dimensione e l'estensione dei polipi nasali.
    • Lund-Mackay (LMK) score: Un sistema utilizzato per valutare l'estensione dell'opacizzazione dei seni paranasali nelle scansioni TC in pazienti con rinosinusite cronica.