Gilteritinib: Una Guida Completa per i Pazienti

Il gilteritinib è un farmaco emergente in fase di studio in studi clinici per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA), in particolare nei pazienti con mutazioni del gene FLT3. Questo articolo esplora l’uso del gilteritinib in vari studi clinici, i suoi potenziali benefici e informazioni importanti per i pazienti che stanno considerando questa opzione terapeutica.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Gilteritinib?

    Il Gilteritinib è un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di tumori del sangue. È noto anche con il nome commerciale Xospata® e il codice di ricerca ASP2215[1]. Il Gilteritinib appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori della tirosin-chinasi, che agiscono mirando a specifiche proteine nelle cellule tumorali per rallentarne o fermarne la crescita[2].

    Come Funziona il Gilteritinib?

    Il Gilteritinib agisce mirando specificamente e inibendo due proteine chiamate FLT3 e AXL. Queste proteine sono spesso iperattive in certi tipi di cellule leucemiche, causandone una crescita e divisione incontrollata. Bloccando queste proteine, il gilteritinib può aiutare a fermare la crescita delle cellule tumorali e potenzialmente portare alla loro morte[3].

    Il farmaco è particolarmente efficace contro le cellule leucemiche che presentano mutazioni nel gene FLT3. Queste mutazioni possono rendere il cancro più aggressivo e più difficile da trattare con le terapie standard. Il Gilteritinib è progettato per agire contro entrambi i tipi comuni di mutazioni FLT3: FLT3-ITD e FLT3-TKD[3].

    Quali Condizioni Tratta il Gilteritinib?

    Il Gilteritinib è principalmente utilizzato per trattare un tipo specifico di tumore del sangue chiamato Leucemia Mieloide Acuta (LMA). La LMA è un cancro del sangue e del midollo osseo che progredisce rapidamente senza trattamento. Nello specifico, il gilteritinib viene utilizzato nelle seguenti situazioni:

    • LMA Recidivata o Refrattaria: Significa che il cancro è tornato dopo il trattamento iniziale (recidivato) o non ha risposto bene ai trattamenti precedenti (refrattario)[4].
    • LMA FLT3-positiva: Si riferisce alla LMA che presenta mutazioni nel gene FLT3, che il gilteritinib mira specificamente[5].
    • LMA di Nuova Diagnosi: Alcuni studi clinici stanno esplorando l’uso del gilteritinib in combinazione con altri farmaci per pazienti appena diagnosticati con LMA FLT3-positiva[3].

    Come Viene Somministrato il Gilteritinib?

    Il Gilteritinib viene assunto per via orale, solitamente una volta al giorno. La dose tipica è di 120 mg al giorno, ma può variare a seconda dei fattori individuali del paziente e di quanto bene il farmaco viene tollerato[6]. Il farmaco viene spesso somministrato in cicli di 28 giorni, e il trattamento può continuare finché il paziente ne trae beneficio e non sperimenta effetti collaterali gravi.

    È importante assumere il gilteritinib esattamente come prescritto dal medico. Il farmaco dovrebbe essere assunto almeno 2 ore dopo o 1 ora prima dei pasti[2]. Il medico monitorerà la risposta al trattamento e potrebbe aggiustare la dose se necessario.

    Il Gilteritinib negli Studi Clinici

    Il Gilteritinib è stato e continua ad essere studiato in vari studi clinici per comprendere meglio la sua efficacia, sicurezza e potenziali nuovi usi. Alcune aree chiave di ricerca includono:

    • Terapia Combinata: Gli studi stanno esplorando l’uso del gilteritinib in combinazione con altri farmaci, come venetoclax e azacitidina, per potenzialmente migliorare i risultati per i pazienti con LMA FLT3-mutata[5].
    • LMA di Nuova Diagnosi: Mentre il gilteritinib è approvato per la LMA recidivata/refrattaria, gli studi stanno indagando il suo uso come parte del trattamento iniziale per pazienti appena diagnosticati[3].
    • Diverse Formulazioni: I ricercatori stanno studiando varie forme di gilteritinib, incluse compresse e sospensioni orali, per determinare i modi migliori di somministrare il farmaco[2].
    • Effetti a Lungo Termine: Studi in corso stanno monitorando i pazienti che sono stati trattati con gilteritinib per comprendere il suo profilo di efficacia e sicurezza a lungo termine[7].

    Potenziali Effetti Collaterali e Considerazioni sulla Sicurezza

    Come tutti i farmaci, il gilteritinib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Affaticamento
    • Nausea e vomito
    • Diarrea
    • Diminuzione dell’appetito
    • Alterazioni nei test di funzionalità epatica
    • Basse conte di cellule del sangue (che possono aumentare il rischio di infezioni, anemia e sanguinamento)

    Possono verificarsi effetti collaterali più gravi, inclusa una condizione chiamata sindrome da differenziazione, che può causare febbre, difficoltà respiratorie e altri sintomi. È cruciale riferire prontamente al proprio medico qualsiasi sintomo nuovo o in peggioramento[1].

    Il medico ti monitorerà attentamente durante il trattamento, che potrebbe includere regolari esami del sangue e altre valutazioni per controllare gli effetti collaterali e valutare quanto bene sta funzionando il trattamento[8].

    Il Gilteritinib in Popolazioni Speciali

    La ricerca è in corso per comprendere come il gilteritinib influenzi diversi gruppi di pazienti:

    • Pazienti con Problemi Renali: Gli studi hanno esaminato come l’insufficienza renale grave influenzi il modo in cui il gilteritinib viene processato nel corpo[1].
    • Pazienti con Problemi Epatici: Sono state condotte ricerche anche per comprendere come l’insufficienza epatica influenzi gli effetti e la sicurezza del gilteritinib[8].
    • Adulti Anziani: Poiché la LMA può colpire individui più anziani, gli studi stanno esaminando come l’età possa influenzare l’efficacia e la sicurezza del gilteritinib[9].

    È importante discutere la tua storia medica completa con il medico prima di iniziare il trattamento con gilteritinib per assicurarti che sia l’opzione giusta per te.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Gilteritinib (ASP2215, XOSPATA®)
    Indicazione Primaria Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3
    Somministrazione Compressa orale, tipicamente una volta al giorno
    Studi Clinici Principali ADMIRAL, COMMODORE, GilteRInf 2022
    Popolazione di Pazienti Adulti con LMA FLT3+ recidivata/refrattaria
    Risultati Primari Sopravvivenza globale, sopravvivenza libera da recidiva, tassi di remissione completa
    Profilo di Sicurezza Monitoraggio delle alterazioni della funzionalità epatica, diarrea, affaticamento, nausea
    Ricerca in Corso Terapie di combinazione, uso dopo il trapianto di cellule staminali, farmacocinetica in popolazioni speciali

    Studi in corso con Gilteritinib

    • Data di inizio: 2025-02-27

      Studio sull’efficacia della terapia a bassa intensità con decitabina per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio è rivolto a pazienti con LMA che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto al trattamento iniziale. L’obiettivo principale è valutare il beneficio clinico di una terapia a bassa intensità…

      Malattie studiate:
      Germania Repubblica Ceca Italia Lituania Spagna Portogallo +1
    • Data di inizio: 2025-04-25

      Studio sull’uso di Gilteritinib, Venetoclax e Azacitidina per pazienti con leucemia mieloide acuta e mutazioni FLT3 non idonei a trattamenti intensivi

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta, una forma di cancro del sangue. Questa malattia è caratterizzata dalla crescita rapida di cellule anormali che si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali. Lo studio è rivolto a pazienti con una mutazione specifica chiamata FLT3 e che…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2019-12-20

      Studio su gilteritinib o midostaurin per leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica con mutazione FLT3 in pazienti idonei alla chemioterapia intensiva.

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due malattie del sangue: la Leucemia Mieloide Acuta (AML) e le Sindromi Mielodisplastiche con eccesso di blasti-2 (MDS-EB2). Queste condizioni sono caratterizzate da una crescita anormale delle cellule del sangue nel midollo osseo. Lo studio è rivolto a pazienti con una mutazione specifica nel gene FLT3, che rende le…

      Lituania Austria Germania Irlanda Norvegia Svezia +5
    • Data di inizio: 2024-01-10

      Studio sull’efficacia di azacitidina e gilteritinib in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta FLT3 mutata recidivante o refrattaria

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata leucemia mieloide acuta (LMA), che è caratterizzata da una crescita rapida di cellule anormali nel midollo osseo. In particolare, lo studio riguarda pazienti adulti con LMA che hanno una mutazione specifica chiamata FLT3 e che hanno avuto una ricaduta o non hanno risposto al…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di gilteritinib in combinazione con fludarabina, citarabina e idarubicina come terapia di induzione in pazienti con leucemia mieloide acuta FLT3-positiva di nuova diagnosi

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento della leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi, una forma di tumore del sangue. In particolare, lo studio esamina i pazienti che presentano una specifica alterazione genetica chiamata FLT3. Il trattamento prevede l’utilizzo di un farmaco chiamato gilteritinib (Xospata) in combinazione con una terapia che include tre farmaci chemioterapici:…

      Farmaci studiati:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Gemtuzumab Ozogamicin e Gilteritinib per Adulti con Leucemia Mieloide Acuta Recidivante o Refrattaria con Mutazione FLT3

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, lo studio riguarda pazienti adulti con una mutazione specifica chiamata FLT3-ITD, che hanno avuto una ricaduta o non hanno risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di una…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2016-11-07

      Studio sull’uso di Gilteritinib e Azacitidina per la Leucemia Mieloide Acuta con Mutazione FLT3 in pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta di nuova diagnosi con mutazione FLT3 in pazienti che non possono ricevere una chemioterapia intensiva. Questa è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. La ricerca mira a confrontare l’efficacia di due trattamenti: Gilteritinib (noto anche come ASP2215), un farmaco in compresse…

      Malattie studiate:
      Germania Belgio
    • Data di inizio: 2020-12-08

      Studio su Gilteritinib e combinazione di farmaci per bambini, adolescenti e giovani adulti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria con mutazione del gene FLT3

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) che è una forma di cancro del sangue. In particolare, si studia una variante della malattia caratterizzata da una mutazione genetica chiamata FLT3. Questa mutazione può rendere la malattia più difficile da trattare. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato Gilteritinib con la chemioterapia.…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Francia Germania

    Glossario

    • Acute Myeloid Leukemia (AML): Un tipo di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo, caratterizzato dalla rapida crescita di globuli bianchi anormali che interferiscono con la normale produzione di cellule del sangue.
    • FLT3 mutation: Un'alterazione genetica nel gene FLT3 che può portare a una crescita più rapida delle cellule leucemiche ed è associata a un rischio più elevato di recidiva nei pazienti con AML.
    • Relapsed/Refractory (R/R): Si riferisce al cancro che è tornato dopo il trattamento (recidivato) o non ha risposto al trattamento iniziale (refrattario).
    • Hematopoietic Stem Cell Transplantation (HSCT): Una procedura che sostituisce il midollo osseo danneggiato o malato con cellule staminali sane, che possono quindi produrre nuove cellule del sangue sane.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo.
    • Bioavailability: La proporzione di un farmaco che entra nella circolazione quando viene introdotto nel corpo ed è in grado di avere un effetto attivo.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Complete Remission (CR): Uno stato in cui non ci sono evidenze di malattia e i valori ematici sono tornati a livelli normali dopo il trattamento.
    • Measurable Residual Disease (MRD): Il piccolo numero di cellule tumorali che possono rimanere nel corpo durante o dopo il trattamento, spesso non rilevabili dai test standard.