GFH925: Un Nuovo Promettente Trattamento per i Tumori con Mutazione KRAS G12C

GFH925 è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per pazienti con tumori solidi avanzati, in particolare quelli con mutazioni KRAS G12C. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di GFH925 nel trattamento di vari tipi di cancro, tra cui il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) e il cancro del colon-retto. Gli studi esplorano anche il potenziale della combinazione di GFH925 con altri trattamenti per migliorare i risultati dei pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è GFH925?

    GFH925 è un nuovo farmaco in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento di alcuni tipi di cancro[1]. È specificamente progettato per colpire i tumori che presentano una particolare mutazione genetica chiamata KRAS G12C. Questa mutazione si trova in alcuni tipi di cancro ai polmoni e in altri tumori solidi, e può rendere questi tumori particolarmente difficili da trattare con le terapie esistenti.

    Quali Condizioni Tratta GFH925?

    GFH925 è in fase di studio per il trattamento di diverse condizioni, tra cui:

    • Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato (NSCLC): Questo è un tipo di cancro ai polmoni che rappresenta la forma più comune della malattia. GFH925 è in fase di studio in pazienti con NSCLC avanzato che presenta la mutazione KRAS G12C[2].
    • Cancro Colorettale Avanzato: Questo è un cancro che inizia nel colon o nel retto e si è diffuso ad altre parti del corpo. GFH925 è in fase di sperimentazione in pazienti con questo tipo di cancro che presentano la mutazione KRAS G12C[1].
    • Altri Tumori Solidi Avanzati: Il farmaco è anche in fase di studio in pazienti con vari altri tipi di tumori solidi che presentano la mutazione KRAS G12C[1].

    Come Viene Somministrato GFH925?

    GFH925 viene somministrato sotto forma di compressa orale che i pazienti assumono quotidianamente[2][1]. Ciò significa che i pazienti possono assumere il farmaco a casa, il che può essere più conveniente rispetto ai trattamenti che richiedono frequenti visite ospedaliere per la somministrazione endovenosa.

    Studi Clinici Attuali

    GFH925 è attualmente oggetto di diversi studi clinici:

    1. Studio di Fase I/II per Tumori Solidi Avanzati: Questo studio sta valutando la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di GFH925 in pazienti con tumori solidi avanzati che presentano la mutazione KRAS G12C. Include fasi separate per l’aumento della dose, l’espansione della dose e la valutazione dell’efficacia in specifici tipi di cancro[1].
    2. Studio di Fase Ib/II in Combinazione con Cetuximab: Questo studio sta esaminando la combinazione di GFH925 con un altro farmaco chiamato cetuximab in pazienti con NSCLC avanzato non precedentemente trattato che presenta la mutazione KRAS G12C[2].

    Terapia Combinata con Cetuximab

    Uno degli studi clinici sta esaminando GFH925 in combinazione con un altro farmaco chiamato cetuximab[2]. Il cetuximab è un trattamento antitumorale esistente che agisce in modo diverso da GFH925. Combinando questi due farmaci, i ricercatori sperano di vedere se possono migliorare l’efficacia del trattamento per i pazienti con NSCLC avanzato che presenta la mutazione KRAS G12C.

    Valutazione di Sicurezza ed Efficacia

    Gli studi clinici per GFH925 sono progettati per valutare attentamente sia la sicurezza che l’efficacia del farmaco. Ecco alcuni aspetti chiave in fase di studio:

    • Sicurezza: I ricercatori stanno monitorando attentamente eventuali effetti collaterali o eventi avversi che i pazienti potrebbero sperimentare durante l’assunzione di GFH925. Ciò include il monitoraggio delle variazioni negli esami di laboratorio, nei segni vitali e negli esami fisici[1].
    • Efficacia: Gli studi stanno misurando quanto bene GFH925 funziona contro i tumori bersaglio. Ciò include l’esame del tasso di risposta obiettiva (ORR), che è la percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento[2][1].
    • Farmacocinetica: Questo implica lo studio di come il farmaco si muove attraverso il corpo, incluso quanto velocemente viene assorbito, come viene distribuito e quanto tempo rimane nel sistema[1].

    È importante notare che, sebbene questi studi siano promettenti, GFH925 è ancora un farmaco sperimentale. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i suoi benefici e i potenziali rischi prima che possa essere approvato per l’uso generale nel trattamento del cancro.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco GFH925
    Somministrazione Formulazione in compresse orali
    Popolazione Target Pazienti con tumori solidi avanzati con mutazioni KRAS G12C
    Tipi di Cancro Studiati Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), cancro del colon-retto, altri tumori gastrointestinali
    Fasi dello Studio Fase I/II
    Obiettivi Primari Valutare sicurezza, tollerabilità, farmacocinetica ed efficacia
    Misure Chiave dei Risultati Eventi avversi, tasso di risposta obiettiva, tasso di controllo della malattia, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale
    Terapia Combinata GFH925 + Cetuximab (in uno studio per NSCLC avanzato non precedentemente trattato)

    Studi in corso con Gfh925

    • Data di inizio: 2023-03-31

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di GFH925 e Cetuximab in Pazienti con NSCLC Avanzato e Mutazione KRAS G12C Non Trattati Precedentemente

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato (NSCLC) che presenta una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. Questa mutazione è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame combina due farmaci: GFH925, noto anche come Fulzerasib, e Cetuximab, commercializzato come…

      Farmaci studiati:
      Italia Spagna Francia Grecia

    Glossario

    • KRAS G12C mutation: Una specifica alterazione genetica nel gene KRAS, che si trova spesso in alcuni tipi di cancro e può influenzare la crescita del cancro e la sua risposta al trattamento.
    • Non-small cell lung cancer (NSCLC): Un tipo di cancro al polmone che è la forma più comune della malattia, rappresentando circa l'80-85% di tutti i tumori polmonari.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, incluso come viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato.
    • Maximum tolerated dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che può essere somministrata senza causare effetti collaterali inaccettabili.
    • Recommended Phase 2 dose (RP2D): La dose di un farmaco determinata come sicura e potenzialmente efficace, che viene poi utilizzata in ulteriori studi per valutarne l'efficacia.
    • Objective response rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Disease control rate (DCR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce, scompare o rimane stabile dopo il trattamento.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia senza che questa peggiori.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • RECIST 1.1: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi versione 1.1, un modo standard per misurare come un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Adverse events (AEs): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Serious adverse events (SAEs): Un evento avverso che porta alla morte, mette in pericolo la vita, richiede il ricovero ospedaliero o causa disabilità significativa.
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento della dose o richiedere una diminuzione della dose.
    • Cetuximab: Un farmaco di terapia mirata utilizzato in combinazione con GFH925 in uno degli studi clinici, tipicamente usato per trattare alcuni tipi di cancro.